Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Al Teatro Elicantropo “Musica Maestro!” di Manlio Santanelli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Al Teatro Elicantropo “Musica Maestro!” di Manlio Santanelli

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Giovedì 16 gennaio 2020, Teatro Elicantropo di Napoli

Musica, Maestro! di Manlio Santanelli

L’attore e regista Roberto Azzurro porta in scena e si fa interprete di un inedito

testo del drammaturgo partenopeo, dal linguaggio surreale, iperbolico ma reale

Sarà il Teatro Elicantropo di Napoli a ospitare in prima assoluta, giovedì 16 gennaio 2020 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 19) lo spettacolo Musica, Maestro! di Manlio Santanelli, testo inedito del drammaturgo partenopeo scritto per Roberto Azzurro, che si fa interprete e regista dell’allestimento.

Dopo anni di “frequentazione” del teatro e la narrativa di Manlio Santanelli, Roberto Azzurro affronta un nuovo testo del drammaturgo, che scava, come sempre, nei meccanismi che da sempre caratterizzano la sua drammaturgia.

Questa volta il “fattore temporale” è determinante più di tutte le altre volte. Il linguaggio sembra davvero una giostra verbale spericolata, e, allo stesso tempo, rassicurante, pur servendosi di una forma e un vocabolario non proprio consueti, riproducendo tutte queste iperboli verbali in maniera surreale, ma sempre reale. Il grottesco diviene, così, cifra stilistica, contestualmente letteraria e drammaturgica, del racconto.

Con la nascita, ovvero con la caduta nel tempo, l’uomo è costretto a vivere secondo un ritmo immutabile. Il tempo, che per definizione è un concetto assoluto, sul piano personale può dilatarsi o contrarsi a seconda delle circostanze in cui ci si trova. Per questa ragione il tempo trascorso sotto i ferri del dentista sembra molto più lungo di una bella gita al mare.

In questo monologo il tempo va dal momento in cui il direttore d’orchestra batte la bacchetta sul leggio, onde ottenere la concentrazione degli orchestrali, a quello in cui darà l’attacco. Trattasi di pochi secondi, eppure sono sufficienti a contenere un’intera vita.

“Lungi da me – così Roberto Azzurro in una nota – pensare a qualsivoglia tipo di autobiografismo. Qui non riesco però a fare a meno di pensare che l’esperienza di quanto possa dilatarsi la percezione, addirittura reale del tempo, in certi frangenti l’ho proprio vissuta, quando ho subito il noto incidente, al punto che, se decidessi di raccontarla, potrei riempire tomi poderosi. Tanti furono i pensieri e le riflessioni che galopparono a ritmo inverosimile nella mia testa in quei terribili momenti”.

In Musica, Maestro!, presentato da Ortensia T, Roberto Azzurro non tenta in alcun modo di fare rifermento alla sua esperienza personale. Non ha mai fatto biografia nel suo teatro, se non nel porre ogni volta l’attore in scena, che, proprio davanti agli occhi dello spettatore, si trasforma nel personaggio.

“E anche qui – conclude l’attore e regista – sarò io a entrare in scena come attore, e poi a diventare il personaggio”.

Musica, Maestro! di Manlio Santanelli

16˃19 gennaio 2020 @Teatro Elicantropo Napoli

Inizio spettacoli ore 21.00 (da giovedì a sabato), ore 18.00 (domenica)

Info e prenotazioni al 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio)

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

Presentata, in conferenza stampa, la Stagione 2023/2024 del Teatro Nuovo di Napoli

SEI MAI STATO A SPETTROPOLI? Venerdì 2 e sabato 3 giugno sul palco del teatro Trianon Viviani

“COME CANE E GATTO” DI TERESA PORCELLA E SANTO PAPPALARDO. RECENSIONE UNDER 12

I VINCITORI DEL CAMPIELLO JUNIOR 2023

Fantasy Day 2023: gli annunci di oggi 29/05

Redazione Gen 12, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Non solo cosplay: Senzalinea intervista la streamer xLaur3n!
Next Article GIGI D’ALESSIO: “NOI DUE TOUR 2020 – A GENTILE RICHIESTA”, IL 29 APRILE AL TEATRO AUGUSTEO DI NAPOLI

Ultime notizie

STAR COMICS A PG-COMIX 2023 CON UN TALK SU MANGA E INCLUSIVITÀ
11 ore fa Danilo Battista
Guarda il gameplay di SWORD ART ONLINE Last Recollection
11 ore fa Danilo Battista
ANNUNCIATO HOT WHEELS UNLEASHED 2
11 ore fa Danilo Battista
Presentata, in conferenza stampa, la Stagione 2023/2024 del Teatro Nuovo di Napoli
12 ore fa Redazione
Van Gogh: visita guidata con L’Arte nel Tempo 2 giugno
16 ore fa Redazione
Trapanese: “giochi senza barriere” sabato 3 giugno Mostra D’Oltremare.
16 ore fa Redazione
SEI MAI STATO A SPETTROPOLI? Venerdì 2 e sabato 3 giugno sul palco del teatro Trianon Viviani
16 ore fa Redazione
Palazzo Reale di Napoli, red carpet e ingressi gratuiti nel ponte di giugno
16 ore fa Redazione
“Un’Estate da RE”, presentata l’VIII edizione con Zucchero, Bolle, Domingo
16 ore fa Redazione
Helmut Berger la caduta di un Dio
16 ore fa Carlo Kik Ditto

You Might Also Like

TeatroTeatro Nuovo

Presentata, in conferenza stampa, la Stagione 2023/2024 del Teatro Nuovo di Napoli

12 ore fa
TeatroTeatro Trianon

SEI MAI STATO A SPETTROPOLI? Venerdì 2 e sabato 3 giugno sul palco del teatro Trianon Viviani

16 ore fa
Libri

“COME CANE E GATTO” DI TERESA PORCELLA E SANTO PAPPALARDO. RECENSIONE UNDER 12

16 ore fa
Libri

I VINCITORI DEL CAMPIELLO JUNIOR 2023

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?