Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Amalfi e la curiosa storia della “Torre del Silenzio”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui NapoliStoria & CuriositàViaggi&Turismo

Amalfi e la curiosa storia della “Torre del Silenzio”

Stefania Orlando
Stefania Orlando 7 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

12465535_10207658538212148_37273800_o

Ci sono tanti luoghi incantevoli di cui possiamo andare fieri noi campani, tanti luoghi dei quali talvolta ne ignoriamo la storia perché poco conosciuta e diffusa. E’ il caso di Amalfi, la città principale di tutta la costiera che con i suoi vari monumenti, il Duomo, il Chiostro del Paradiso, la Chiesa di Santa Maria, la Valle dei Mulini, la Fontana di Sant’Andrea, è possibile ammirare le testimonianze dell’influenza romana e barbara sul territorio. Desta particolare attenzione la “Torre del Silenzio”, detta anche Torre Bianca. Si tratta di una torre di forma quadrangolare risalente al XVI secolo che si stanzia su un pittoresco promontorio. Vi è stato attribuito tale soprannome in virtù del fatto che negli anni ’60 essa fungeva da cimitero, sebbene disparati cacciatori ed escursionisti si recavano di buon grado nella zona. Ciononostante, la torre bianca resta un vero e proprio simbolo, soprattutto se si considera che di essa vi sono numerose testimonianze scritte e vi fu chi la paragonò alle torri del silenzio indiane durante una riunione tenutasi alla Società delle Nazioni. La costruzione della Torre fu derivata dagli incessanti attacchi saraceni e corsari contro la popolazione locale. Questo spiega anche il motivo per il quale lungo tutta la fascia costiera, da Vietri sul Mare a Positano, si distiguono circa una trentina di baluardi difensivi. Difatti, tali torri raccontano la storia di ottocento anni (dal IX al XVII secolo), dal periodo bizantino passando al dominio degli Svevi, degli Angioini fino agli Aragonesi e i viceré spagnoli, degli abitanti della costiera amalfitana pronti a difendersi dalle cruenti scorrerie dei pirati. Molti sono gli episodi rimasti nella storia, come la strage di Conca dei Marini nel 1543 o l’invasione turca del 1587. Le torri più antiche risalgono al periodo angioino; di forma cilindrica, alte e sottili con piccole aperture, queste torri avevano la funzione di avvertire la popolazione, tramite l’accensione di fuochi, di pericoli imminenti, così da consentire loro di rifugiarsi in luoghi sicuri che potevano essere grotte, boschi o fortificazioni. Soltanto nella prima metà del XVI secolo, durante il Viceregno spagnolo di Napoli, il viceré di Napoli don Pedro di Toledo ordinò che venisse costruito un complesso sistema difensivo con torri più massicce e di forma quadrata. Con l’avvento dell’artiglieria le torri rappresentarono imponenti fortificazioni con compiti di avvistamento, segnalazione, rifugio e difesa. Durante gli anni molte di esse andarono in rovina, finché con la restaurazione borbonica del 1815 furono adibite a scopo abitativo, ma vennero anche utilizzate come segnalazioni semaforiche o telegrafiche.La torre bianca è stata recentemente restaurata e trasformata in museo.Inoltre, essa è diventata così famosa da essere associata ad una curiosa storia. Si narra che un giorno gli abitanti della Conca notarono due anziane signore americane inginocchiate dinanzi alla costruzione saracena. Interrogate del motivo, risposero che aspettavano di morire lì ed essere sepolte nella torre perché “questo è il posto più bello del mondo”. Furono poi convinte a distogliere l’attenzione da questo tipo di preghiera. Ogni anno, tuttavia, ritornano a Conca: questa volta per divertirsi.

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

CORSO VITTORIO EMANUELE: LA SRADA PIU’ LUNGA DI NAPOLI

Domenica 4 giugno a Piazza del Plebiscito, 5000 palloncini Big Party per festeggiare il Napoli

Programma di manutenzione, gestione temporanea e rifunzionalizzazione delle fontane cittadine

Palazzo Reale di Napoli, red carpet e ingressi gratuiti nel ponte di giugno

1° Trofeo Città di Napoli, torneo di calcio giovanile a carattere nazionale.

Stefania Orlando Ago 18, 2016
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Stefania Orlando
Laureata in "Lingue, culture e letterature moderne europee" all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Appassionata principalmente di viaggi interculturali, lettura e scrittura. Obiettivo professionale: giornalista.
Previous Article Spaghetti al pesto di pistacchi e pomodorini
Next Article I FANTASMI DI NAPOLI (Parte 14)

Ultime notizie

Fantasy Day 2023: le ultime novità
45 minuti fa Danilo Battista
After Us [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
3 ore fa Danilo Battista
Al Museo Archeologico MANN il Campania Beer Expo
7 ore fa Redazione
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI “Scarlatti per Tutti”, concerto alla chiesa dei SS. San Marcelino e Festo
8 ore fa Redazione
IL NAPOLI CHIUDE UNA STAGIONE DA SOGNO, CON LA SAMP LA PREMIAZIONE DEI CAMPIONI D’ITALIA
8 ore fa Jacques Pardi
2 Matrimoni alla volta: una spiritosa commedia francese dal 14 giugno al cinema
8 ore fa Roberta Segreti
LEGO 2K Drive [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
21 ore fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: le ultime novità
22 ore fa Danilo Battista
L’intervista della settimana: Deadman Cosplay
24 ore fa Danilo Battista
DISNEY+ WORLD’S BEST DAL 23 GIUGNO IL FILM ORIGINALE IN STREAMING
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Storia & Curiosità

CORSO VITTORIO EMANUELE: LA SRADA PIU’ LUNGA DI NAPOLI

1 giorno fa
Qui Napoli

Domenica 4 giugno a Piazza del Plebiscito, 5000 palloncini Big Party per festeggiare il Napoli

2 giorni fa
Qui Napoli

Programma di manutenzione, gestione temporanea e rifunzionalizzazione delle fontane cittadine

2 giorni fa
Qui Napoli

Palazzo Reale di Napoli, red carpet e ingressi gratuiti nel ponte di giugno

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?