Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: ANDREAS GURSKY-BANGKOK
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

ANDREAS GURSKY-BANGKOK

Luca Del Core
Luca Del Core 7 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

“Con l’ introduzione del digitale non si può dare una definizione univoca del termine fotografia. Quando ho iniziato il mio lavoro, sentivo che sarei stato sempre dipendente dal mondo materiale. Sembrava più interessante essere un pittore nel proprio studio, libero di decidere cosa fare, come sviluppare la composizione. Non sono un pittore, ma ora ho la stessa libertà”.

                                                                                                                    Andreas Gursky 

Otto opere di straordinaria bellezza di dimensioni gigantesche, fotografie ad altissima risoluzione tratte dalla serie Bangkok e la monumentale Ocean VI di Andreas Gursky esposte per la prima volta in Italia nella Galleria “Gagosian” di Roma in via F. Crispi 16 fino al 3 marzo 2018. L’ artista della “Scuola di Dussendorf” non è un semplice fotografo, uno che “scatta” immagini del mondo contemporaneo, è un creativo, è uno che costruisce con la stessa scala della pittura attingendo al vasto repertorio della sua esperienza visiva e dagli eventi che i mass media comunicano costantemente, il computer è un mezzo che consente all’ artista di sperimentare, di esplorarne le potenzialità, di effettuare delle contaminazioni oppure di ridurre al minimo eventuali ritocchi, consentendo un dialogo tra la fotografia e la pittura, tra la rappresentazione e l’ astrazione, restituendo all’ osservatore un’ opera dal notevole impatto emotivo e visivo, nel mondo di Gursky si nota una perfetta simbiosi dello scorrere dell’ esistenza e della riflessione metafisica. Seguendo il percorso espositivo la prima opera che attira l’ attenzione del visitatore è “Ocean VI”, stampa cromogenica, una immagine satellitare della Terra in cui il mare diventa un imperscrutabile vuoto, l’ osservatore è proiettato verso uno spazio indefinito in cui non è possibile percepirne la profondità, nella composizione gli elementi che danno una “solidità” alla fotografia sono le montagne e i margini che delineano i territori, questa immagine trae spunto dai viaggi dell’ artista in aereo di cui ne ricava una rappresentazione grafica, è una riflessione sulla vulnerabilità dei continenti della Terra, dell’ aumento del livello del mare che comporta rischi per l’ ambiente e per l’ uomo.

In un’ unica sala ovale sono concentrate le altre opere che sono l’ esito di un viaggio a Bangkok di Gursky, osservando il fiume Chao Phraya che attraversa la città ne resta affascinato e decide di farne il tema principale della sua produzione artistica, l’ artista immortala la superficie tremolante del fiume con le sue luminose increspature, ne emerge un effetto cromatico di derivazione impressionista, oppure potremmo pensare alle intense composizioni dei modernisti americani del dopoguerra, nell’ opera “Bangkok II”, stampa a getto d’ inchiostro, l’ osservatore si “immerge” nella foto, da un lato si resta affascinati dalla bellezza dello scatto, dall’ armonia e dall’ atmosfera metafisica, dall’ altro, osservando attentamente i dettagli dello schema compositivo scompare questa “estetica sublime” ed emergono nuovi elementi, bottiglie di plastica, copertoni di auto, pesci morti, tutti particolari inquietanti, Gursky riesce lentamente a trascinare l’ osservatore verso una interpretazione dell’ opera attraverso il senso critico dimostrando che un sottile fil rouge lega l’ apparire e l’ essere, la percezione intuitiva e quella oggettiva.

La fotografia “Bangkok IX”, stampa a getto d’ inchiostro, con i suoi pilastri ondeggianti di campi neri e quelle più grandi di colore grigio rievoca per lo stile le tele dell’ Espressionismo astratto di Clyfford Still, un’ acqua apparentemente calma grazie anche al riflesso della luce diventa inquietante e inquinata osservandola da vicino, infatti, detriti e rifiuti galleggiano in superficie, Gursky riesce a trasporre nella fotografia ciò che è difficile realizzare in pittura.

Osservando  “Bangkok IV “si ha la sensazione di essere di fronte ad una tela di Claude Monet, alla sua interpretazione dell’ acqua, all’ indagine sull’ impossibile combinazione tra l’effetto della profondità e la superficie piatta del fiume, la sua identità di elemento costitutivo del cosmo è deturpata dall’ azione dell’ uomo, responsabile e primo attore dell’ inquinamento ambientale, sono gli elementi inquinanti a restituire una immagine cromatica forte ma non limpida dell’ intera rappresentazione.

“Bangkok V”, invece, rievoca le linee di Barnett Newman, le increspature sulla superficie del fiume creano delle figure che rievocano immagini surrealiste come quelle di Joan Mirò, sono forme che assumono una loro consistenza attraverso una osservazione minuziosa della composizione, è una foto dinamica in cui si percepisce un lento movimento della superficie dell’ acqua.

 

 

 

Potrebbe piacerti anche

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

Luca Del Core Feb 5, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article Oroscopo Filosofico dal 5 all’11 Febbraio
Next Article Strade di Napoli:Vico Rotto al Lavinaio e le piaghe della città

Ultime notizie

Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN
7 ore fa Redazione
ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI
7 ore fa Redazione
UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”
7 ore fa Redazione
Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “LA MORTE DI VIVEK”
7 ore fa Carlo Kik Ditto
KLEIO “UOMO”. Alla ricerca del futuro.
7 ore fa Redazione
Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert
16 ore fa Redazione
Orlandini (Comitato Familiari): “Lega del Filo d’Oro nostra compagna di viaggio”
19 ore fa Redazione
Lega Filo d’Oro, Vurro (UniMi): “Bilancio sociale strumento gestionale”
19 ore fa Redazione
Bartoli (Lega del Filo d’Oro): “2024 risultati positivi e in crescita”
19 ore fa Redazione
Dl Infrastrutture, Consulta servizi: “A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori”
19 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

7 ore fa
Arte

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

2 giorni fa
Arte

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

1 settimana fa
Arte

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?