Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Strade di Napoli:Vico Rotto al Lavinaio e le piaghe della città
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Strade di Napoli

Strade di Napoli:Vico Rotto al Lavinaio e le piaghe della città

Carmelita de Santis
Carmelita de Santis 7 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Nei pressi di Piazza Mercato, si susseguono Vicoli con denominazioni simili, in un piccolo spazio abbiamo: Vico Rotto al Lavinaio, Vico Colonne al Lavinaio, Vico Ferze al Lavinaio, battezzati in ricordo delle lave, così come erano nominate le correnti di acque piovane.Ma non è del toponimo in senso stretto che vogliamo occuparci, ma dell’avvenimento che da quel luogo scaturì e che invase l’intera città. Il 1656 fu un anno drammatico per la nostra città,l’anno in cui una pestilenza decimò senza pietà la popolazione. Iniziò S. Gennaro ad avvertire i cittadini che non sarebbe stata una buona annata, non compiendo il tradizionale miracolo,poi,vi furono alcune scosse di terremoto che misero in allarme gli abitanti .Ma nulla avrebbe fatto presagire l’ondata di malattia e morte che si abbatterono su Partenope. Il morbo arrivò tramite le navi,verosimilmente da una nave proveniente dalla Sardegna, dove la peste si era già diffusa, e furono i ratti discesi dalle imbarcazioni che innescarono il contagio. Il primo ammalato, un uomo che lavorava alla dogana del porto incominciò ad avvertire violentemente tutti i sintomi della malattia e in poco tempo si riempì di bubboni, riportato presso la sua abitazione in Vico Rotto al Lavinaio morì in ventiquattro ore, contagiando la madre. Purtroppo,prima di morire,per saldare il debito del fitto di casa,la madre dell’ammalato impegnò i propri materassi compreso quello del letto del figlio. Da qui l’epidemia incominciò a propagarsi e a far vittime, che inizialmente non furono un gran numero visto il clima più rigido , ma iniziando a essere la maggior parte della popolazione quando la stagione divenne calda. Il governo spagnolo dapprima negò lo stato di allerta e fece anche imprigionare a Castel Sant’Elmo un medico, Giuseppe Bozzuto, che si recava nei quartieri popolari per visitare gli ammalati.

Castel Sant’Elmo

Lo stesso venne in poco tempo scarcerato perché ammalatosi a sua volta. Da quel momento non si poté più nascondere la grave condizione in cui versava la città. I lazzaretti erano pieni e per trasportare gli ammalati furono svuotate le carceri e adibiti i carcerati come monatti. Maghi,astrologi e finti guaritori giravano e proponevano riti di guarigione cui molti disperati credevano. Poveri o ricchi,giovani o meno la malattia non risparmiò nessuno. Il 7 Agosto, nel picco di maggior caldo,arrivò un provvidenziale acquazzone che risanò l’aria e soprattutto ripulì le strade. Da quel momento gli ammalati diminuirono e la vita lentamente riprese il suo corso. Oggi In Piazza S. Gaetano possiamo ammirare una scultura commissionata come voto per la guarigione della città dalla pestilenza, ordinata dai rappresentati cittadini.

Monumeto a S.Gaetano

Infatti, il 7 agosto si festeggia il giorno di San Gaetano, che fu iscritto tra i santi Patroni della Città.   Sempre in ringraziamento per l’ aiuto alla città, fu eretta in onore della Vergine Maria la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli.

Interno Chiesa S.Maria a Costantinopoli

.

Potrebbe piacerti anche

Piccoli esploratori scoprono… alla conquista di Castel Sant’Elmo:

A Napoli le scale raccontano storie: dalla collina al mare con Partenope in Tour

8 marzo: un tour-evento di Napoli alla scoperta delle sue eroine ribelli

Vico rotto al Lavinaio, vico Colonne al Lavinaio, vico Ferze al Lavinaio

La chiesa di Santa Maria degli Angeli alle Croci Di Napoli

Carmelita de Santis Feb 6, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carmelita de Santis
"Eravamo quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo" così è iniziata l’avventura di Senzalinea. Tra i quattro amici, sfortunatamente, ci sono anch'io e le idee peggiori di questa pagina vengono da me. Amo e odio la mia città, mi appassiona la sua storia e le sue tradizioni.
Previous Article ANDREAS GURSKY-BANGKOK
Next Article Bufera su Amazon per i braccialetti elettronici: è davvero una minaccia così grande?

Ultime notizie

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.
5 ore fa Redazione
GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL
5 ore fa Redazione
Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto
5 ore fa Fabiana Sergiacomo
Ingegneri clinici: “Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri”
18 ore fa Redazione
Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
18 ore fa Redazione
Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator
20 ore fa Redazione
Jeff Mills torna a esibirsi a Napoli e annuncia un live alla ex Base Nato di Bagnoli
1 giorno fa Redazione
IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA
1 giorno fa Jacques Pardi
LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI
1 giorno fa Redazione
Luigi de Magistris presenta il suo libro “Giuseppe de Magistris. La magistratura rara”
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Piccoli esploratori scoprono… alla conquista di Castel Sant’Elmo:

2 mesi fa
Viaggi&TurismoQui NapoliStoria & CuriositàStoria di NapoliStrade di Napoli

A Napoli le scale raccontano storie: dalla collina al mare con Partenope in Tour

3 mesi fa
Viaggi&TurismoStrade di Napoli

8 marzo: un tour-evento di Napoli alla scoperta delle sue eroine ribelli

4 mesi fa
Storia & Curiosità

Vico rotto al Lavinaio, vico Colonne al Lavinaio, vico Ferze al Lavinaio

4 mesi fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?