Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: APNEE NOTTURNE CAUSE E RIMEDI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

APNEE NOTTURNE CAUSE E RIMEDI

Luca Fontanella
Luca Fontanella 8 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Stanchezza, sonnolenza diurna, perdita di concentrazione sono sintomi molto frequenti e spesso non è possibile identificare la causa di tali condizioni, tuttavia, in alcuni casi una causa precisa c’è, ma di frequente non viene ricercata. Per l’appunto, una delle ragioni principali della sonnolenza mattutina è legata alla sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno.

Per apnea ostruttiva del sonno si definisce una condizione associata ad episodi di chiusura parziale o completa delle vie aeree superiori durante il sonno che portano a interruzione respiratoria (definita come un periodo di apnea o ipopnea superiore ai 10 secondi).

La prevalenza negli adulti varia dal 2 al 9% anche se tale patologia spesso non viene ricercata e per tale motivo è alquanto sottostimata; tale condizione è più frequente negli uomini rispetto alle donne (di circa 4 volte) ed in particolar modo nei pazienti obesi (fino a 7 volte più frequente) definiti come i soggetti con indice di massa corporea superiore ai 30.

Per quanto riguarda l’eziologia dell’apnea ostruttiva, possiamo riconoscere dei fattori di rischio maggiormente associati che possono andare da caratteristiche anatomiche delle vie aree superiori ( es. base della lingua o tonsille prominenti, forma della testa arrotondata e collo corto, circonferenza del collo > 43 cm) a condizioni associate a stato postmenopausale, invecchiamento ed assunzione di sedativi ed alcol. Si deve specificare che i fattori di rischio anatomici sono più frequenti tra le persone obese.

È possibile una familiarità in quanto un’anamnesi familiare positiva è presente nel 25-40% dei casi.

Alcune patologie come acromegalia, ipotiroidismo e talvolta ictus possono contribuire allo sviluppo dell’apnea ostruttiva del sonno. Infine tale condizione è frequentemente associata a malattie croniche, come ipertensione, ictus, diabete, iperlipidemia, reflusso gastroesofageo, angina notturna, scompenso cardiaco e fibrillazione atriale o altre aritmie.

I sintomi più comuni sono la presenza di roncopatia (il russare) nonché la sensazione di soffocare, ansimare, la presenza di sonno agitato e non ristoratore ed anche la difficoltà ad addormentarsi.

Specifichiamo che il russamento è spesso associato alla sindrome delle apnee notturno, poiché è presente nell’85% delle persone che soffrono di tale malessere, ma non tutte le persone che russano sono affetti da apnee notturne.

Di frequente il paziente è inconsapevole della sintomatologia poiché avviene durante le ore notturne e magari è il proprio compagno o le persone vicine a dare i primi segni di allarme.

Tutte le difficoltà di un sonno non ristoratore possono ovviamente ripercuotersi nelle attività mattutine con maggiore difficoltà a concentrarsi, sonnolenza e stanchezza diurna.

La diagnosi di apnee notturne del sonno deve essere sospettata nei pazienti che presentano i sopraindicati fattori di rischio. Una corretta valutazione deve essere intrapresa da medici specialisti del settore che si avvarranno di criteri clinici e di uno specifico esame strumentale chiamato polisonnografia che valuta l’attività respiratoria durante il sonno.

Il paziente, in cui viene identificato il problema e quindi sottoposto a trattamento specifico, ha un’ottima prognosi.

Il trattamento prevede:

  • Controllo dei fattori di rischio come obesità, ipertensione, uso di alcol e uso di sedativi
  • Ventilazione continua a pressione positiva (grazie ad apparecchiature specifiche che migliorano la respirazione notturna) o apparecchi orali progettati per prevenire la retrusione mandibolare
  • Nei pazienti che non rispondono ai precedenti trattamenti è da considerare la terapia chirurgica

Potrebbe piacerti anche

LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

Luca Fontanella Lug 26, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article Dati Kruk – Sababa: italiani diffidenti sui pagamenti digitali, impatto sui debiti
Next Article LA TOP TEN DEI LIBRI PIU’ VENDUTI

Ultime notizie

Fantasy Day 2023: comunicate le date ufficiali!
6 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al blocco di ChatGPT in Italia
8 ore fa Danilo Battista
Drakka di Frédéric Brrémaud e Lorenzo De Felici
9 ore fa Danilo Battista
Gli Universi di Leonardo da Vinci
16 ore fa Redazione
Love Ghost – è uscito il video di “Jealousy”
16 ore fa Redazione
INTITOLATO ALL’ATTIVISTA ROSA PARKS IL CAPOLINEA BUS DI PIAZZA GARIBALDI
16 ore fa Redazione
Pasqua all’Edenlandia, con il Bianconiglio, la ” Grande caccia alle uova” e tante altre sorprese.
16 ore fa Redazione
Vesuvio e vino, al Vinitaly una storia d’amore lunga tremila anni
16 ore fa Redazione
LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I
16 ore fa Luciana Pasqualetti
TAKAHIRO SHIRAISHI
IL KILLER DI TWITTER: TAKAHIRO SHIRAISHI
16 ore fa Vera Gallinoro

You Might Also Like

Storia & Curiosità

LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I

16 ore fa
Libri

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

5 giorni fa
SportNapoli Basket

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

6 giorni fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

6 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?