Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Arriva in Italia, grazie a StarComics, l’edizione a fumetti di 1984; il capolavoro distopico di George Orwell
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

Arriva in Italia, grazie a StarComics, l’edizione a fumetti di 1984; il capolavoro distopico di George Orwell

Danilo Battista
Danilo Battista 8 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

StarComics pubblica, nella collana Astra,  il graphic novel 1984 degli autori francesi Jean-Christophe Derrien (testi) e Rémi Torregrossa (disegni), un adattamento a fumetti del romanzo omonimo di George Orwell, uno dei caposaldi della letteratura e punto di riferimento del  genere distopico.

Jean-Christophe Derrien è uno sceneggiatore francese nato nel 1971. Ha esordito nel mondo dei fumetti francesi ( chiamati  bande dessinée  n.d.r.) nel 2002, in questi  vent’anni ha firmato sceneggiature per tutti i più importanti editori franco-belgi di fumetti, tra cui Le Lombard, Glénat, Soleil e Bamboo.

Rémi Torregrossa in seguito agli studi artistici è entrato nel Gottferdom Studio, a Aix-en-Provence. Il suo esordio nel mondo del fumetto è stato nel 2008, con una storia breve sulla rivista Lanfeust Mag, per cui ha poi  collaborato per diverso tempo. Dopo il primo volume completo (Triskell, Soleil del  2010 n.d.r.), ha illustrato alcuni volumi per gli editori Jungle e Soleil . Così come per Jean-Christophe Derrien la sua opera più recente è 1984.

Posizionato dal popolare quotidiano francese Le Monde al 22º posto della classifica dei 100 migliori libri scritti nel ventesimo secolo, 1984 di George Orwell ha avuto il merito di anticipare, di molti decenni, concetti come la dipendenza della società moderna dai media  e la “post verità” cioè  notizie completamente false che, spacciate per autentiche sono  in grado di influenzare una parte, anche consistente,  dell’opinione pubblica. Chi diffonde o  crede nella ”post-verità” lo fa basandosi su notizie, spesso non veritiere, che toccano le sue emozioni o assecondano i suoi pregiudizi.

Londra, 1984: una guerra atomica, scoppiata pochi anni dopo la seconda guerra mondiale, ha diviso la Terra in tre potenze, in lotta fra loro e governate da regimi totalitari. Nel superstato di Oceania, che comprende il Regno Unito, l’Irlanda, l’Islanda, le Americhe, l’Australia, la Nuova Zelanda, e la parte centromeridionale dell’Africa, la società è controllata da un Partito che si basa su un socialismo estremo. Il capo supremo di Oceania è il Grande Fratello, un misterioso dittatore il cui viso compare ovunque nei teleschermi e nei manifesti di propaganda. Le principali città sono sorvegliate da pattuglie della Psicopolizia, una feroce organizzazione paramilitare che tiene sotto controllo i cittadini affinché non commettano nessun psicoreato, ossia non pensino a cose scomode al regime.

In questo contesto il trentanovenne Winston Smith è un impiegato del Partito che lavora presso gli uffici del Ministero della Verità, incaricato di “correggere” i libri e gli articoli di giornale già pubblicati, modificandoli in modo da rendere riscontrabili e veritiere le previsioni fatte dal Partito stesso.

Apparentemente Winston è un cittadino remissivo; in realtà mal sopporta i condizionamenti del regime e non riesce ad adeguare la propria mente al “pensiero unico”,  tanto che comincia a scrivere su di un diario i propri sentimenti di malcontento nei confronti del regime. La sua vita cambia radicalmente quando incontra fortuitamente  Julia, una ventiseienne che si adatta al Partito solo per convenienza…

La sceneggiatura di Jean-Christophe Derrien e i disegni di Rémi Torregrossa rendono molto bene l’atmosfera del romanzo di  George Orwell con disegni cupi e spigolosi, paesaggi alienanti e dialoghi  che non danno speranze al lettore; quella di Winston e Julia è un’inutile ribellione che sarà cancellata, così come la loro storia d’amore,  da un severo programma di tortura fisica e psicologica.

Per qualsiasi altra informazione si può consultare la pagina che l’editore perugino dedica all’opera QUI.

Potrebbe piacerti anche

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023

I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live

Sonic the Hedgehog sbarca in Samba de Amigo

Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer

Nasce Sababa Awareness per imparare le buone pratiche di cybersecurity

Danilo Battista Lug 24, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Senzalinea intervista Sonny Cosplay, il vincitore del premio Miglior Gruppo al Fantasy Day Cosplay Challenge 2022 (insieme a Carlo Mastrominico e Mariantonietta Cerullo)
Next Article Controlli “movida” al Vomero.

Ultime notizie

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023
8 ore fa Danilo Battista
Blackjack
I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live
9 ore fa Redazione
La normativa italiana sulla cannabis e i semi di marijuana: criticità e evoluzioni
9 ore fa Redazione
HOTEL E INFESTANTI: QUANDO UN SOGGIORNO DIVENTA POCO PIACEVOLE
10 ore fa Danilo Battista
Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
19 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
19 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
19 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
19 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
19 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
19 ore fa Redazione

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023

8 ore fa
Blackjack
Giochi e modellismo

I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live

9 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Sonic the Hedgehog sbarca in Samba de Amigo

1 giorno fa
Hi TechNerdangolo

Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?