StarComics presenta l’edizione definitiva del manga Shaman King di Hiroyuki Takei, presentata in volumi con una nuova veste grafica.
La serie sarà composta da 35 albi che, rispetto all’edizione precedente, avranno pagine a colori, tavole e testi revisionati, carta non patinata che risulta più ruvida e porosa al tatto e che permette di assorbire meglio l’inchiostro e una doppia sovracopertina: una riproporrà le illustrazioni della prima edizione, mentre l’altra mostrerà dei disegni inediti.
L’autore è Hiroyuki Takei, un mangaka giapponese originario di Yomogita, piccolo villaggio appartenente alla prefettura di Aomori. Il suo talento viene notato nei primi anni novanta, quando diventa l’assistente di due famosi mangaka del tempo: Nobuhiro Watsuki e Tamakichi Sakura. Il suo debutto avviene nel 1997 con la pubblicazione sul celebre settimanale giapponese Weekly Shônen Jump del suo manga Butsu Zone. Il suo più grade successo è però Shaman King, pubblicato sempre per la rivista della Shūeisha. Il manga ha avuto un grandissimo successo: la serie principale conta 289 capitoli raccolti in 32 volumi e circa 16 capitoli extra, concluso da un breve racconto chiamato Le Terme di Funbari. Per non parlare dei vari spin-off e oneshot ( 5 n.d.r.), alcuni ancora in corso, che hanno ampliato ed integrato la trama principale.
Nel 2001 durante la pubblicazione della versione cartacea fu prodotta una serie anime, diretta da Seiji Mizushima , che differisce notevolmente dal manga; la serie fu trasmessa in Giappone su TV Tokyo. In Italia la serie sbarcherà solo nel 2005 sulle reti Mediaset. Lo scorso primo aprile in Giappone, sempre su TV Tokyo, ha debuttato un reboot più fedele al manga, diretto da Joji Furuta, sceneggiato da Shōji Yonemura, con la colonna sonora curata da Yūki Hayashi.
La storia di Shaman King , serializzato in Giappone tra il 1998 e il 2004, segue le vicende del giovane discendente di un’antica famiglia di sciamani, capace di interagire con gli spiriti e controllarli. Il ragazzo parteciperà a un torneo tra sciamani, per contendersi il titolo di Shaman King
Una edizione da non perdere insomma, che StarComics ripropone per i nuovi lettori e gli amanti della serie storica. L’editore dedica alla nuova edizione una pagina che può essere consultata QUI.