Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Attacco hacker: realtà o finzione?
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi Tech

Attacco hacker: realtà o finzione?

Mattia La Rana
Mattia La Rana 6 anni fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

Siamo tutti convinti che i cyberattacchi non siano reali o almeno che gli hacker non attaccano “proprio noi”, lo scorso weekend tutto ciò è stato smentito.

Infatti c’è stato un attacco in oltre 150 paesi con più di 200mila pc infettati da un virus, o meglio da un Ransomware, una particolare tipologia di virus che se infetta il computer lo blocca istantaneamente senza alcuna possibilità di controllare i propri dati, sensibili e non.

Gli autori di questo attacco hacker per ridare il controllo ai proprietari hanno richiesto 300$, una cifra esigua, ma moltiplicata per 200mila, sono ben oltre 600mila$.

Ma non sono stati attaccati solamente privati, ne hanno risentito anche aziende ospedaliere Britanniche, alcuni impianti della Nissan sempre in Inghilterra, il colosso ferroviario giapponese East Japan Railway e la Hitachi.

Come avrete capito, i paesi più colpiti sono l’Inghilterra, il Giappone e la Cina.

Il presidente della Microsfot, Brand Smith, ha scritto sul blog della società “Abbiamo visto vulnerabilità stoccate dalla Cia che sono finite su WikiLeaks e adesso questa vulnerabilità rubata alla Nsa ha colpito clienti in tutto il mondo. Uno scenario equivalente con armi convenzionali sarebbe il furto di missili Tomahawk. I governi di tutto il mondo dovrebbero trattare questo attacco come un campanello d’allarme”.

Infatti il Ransomware è stato rubato all’agenzia di intelligence americana NSA, che ancora deve rilasciare dichiarazioni a riguardo.

Tutti i produttori e sviluppatori di antivirus al mondo si sono subito attivati per contrastare l’attacco, ma l’unico sviluppatore che è riuscito a fermare in modo efficace il virus è un giovane britannico di 22 anni, il cui nome su twitter è “MalwareTech”. Il ragazzo, che per lavoro studia la diffusione dei malware, ha comprato un dominio a cui il Ransomware rimandava, perché in quel modo avrebbe potuto studiarlo meglio. Ignorando che in quel dominio i cyberterroristi avevano nascosto il “pulsante” per spegnerlo: nel momento in cui sarebbe diventato attivo, il virus si sarebbe fermato.

 

Potrebbe piacerti anche

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer

Nasce Sababa Awareness per imparare le buone pratiche di cybersecurity

Kaspersky: le cryptoscam fanno aumentare del 189% gli attacchi di phishing che sfruttano i servizi di Google

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

Mattia La Rana Mag 20, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Mattia La Rana
Mattia La Rana, nato a Trieste ma di adozione napoletana, è uno studente, in procinto di laurea, di Economia Aziendale. E’ appassionato di fotografia, smartphone e di console, più in generale di tutto ciò che è tecnologico. Il suo motto: “ Stay hungry, stay foolish”
Previous Article Daddy Yankee in concerto a Napoli
Next Article UNA SPERANZA PER IL DOMANI:L’ASSOCIAZIONE TUTTI A SCUOLA

Ultime notizie

Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
8 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
8 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
8 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
8 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
8 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
8 ore fa Redazione
BULLISMO, OMOFOBIA E VIOLENZA: UNA MATTINATA AL TRIANON CON CRISTINA DONADIO E MAURIZIO CAPONE
8 ore fa Redazione
PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE
8 ore fa Cristiana Abbate
Sonic the Hedgehog sbarca in Samba de Amigo
21 ore fa Danilo Battista
Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer
21 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

8 ore fa
Hi TechNerdangolo

Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer

21 ore fa
NerdangoloHi Tech

Nasce Sababa Awareness per imparare le buone pratiche di cybersecurity

22 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: le cryptoscam fanno aumentare del 189% gli attacchi di phishing che sfruttano i servizi di Google

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?