Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “BANCO DI NAPOLI”: UN GRANDE ISTITUTO IN MOSTRA AL MUSEO DI NAPOLI-COLLEZIONE BONELLI.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

“BANCO DI NAPOLI”: UN GRANDE ISTITUTO IN MOSTRA AL MUSEO DI NAPOLI-COLLEZIONE BONELLI.

Luca Del Core
Luca Del Core 5 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

A due anni dalla totale chiusura del Banco di Napoli (26 novembre 2018), un modo per ricordare la gloriosa storia dell’istituto di credito più antico del mondo, è l’interessante mostra dal titolo “Banco di Napoli: un grande Istituto in mostra”, presso il Museo di Napoli – Collezione Bonelli, in piazzetta San Gennaro 3, nel quartiere Materdei, con il patrocinio della Fondazione “Casa dello Scugnizzo” e del Gruppo “Seniores del Banco di Napoli”, fino al 28 febbraio 2021. Un exihibit che si avvale del contributo per l’allestimento del presidente Francesco Saverio Coppola, dei “Seniores del Banco di Napoli”, organizzazione che ha lo scopo di promuovere ed incoraggiare iniziative volte ad aiutare e a sostenere gli associati e le loro famiglie, arricchendone la cultura, migliorandone le condizioni di vita attraverso qualificate proposte formative per il tempo libero, educando ed incoraggiando alla cittadinanza attiva. Documenti, oggetti e testimonianze della mostra, che al momento sarà possibile vedere a mezzo social.

E’ una storia fatta di primati che videro il Banco di Napoli conquistare un ruolo ed un prestigio internazionale, tanto da divenire un punto di riferimento sia per le piccole realtà periferiche, sia per le principali metropoli del mondo, nelle quali era presente con le proprie prestigiose sedi e succursali di rappresentanza. L’idea della mostra nasce dal desiderio di ripartire dalla memoria, dalla storia e dal prestigio che ha rappresentato il glorioso Banco nel corso dei suoi quasi seicento anni. Artefice di questa encomiabile esposizione è il giornalista, collezionista e cultore di storia patria, Gaetano Bonelli, (Napoli, 1972), che è riuscito con grandi sacrifici e con un notevole dispendio di energie fisiche, mentali ed economiche, a ricostruire la storia del Banco di Napoli. Bonelli, da “storiografo” e “filologo” coinvolge i visitatori in un viaggio all’interno dell’istituto di credito, in cui si manifestano sentimenti di meraviglia e di incredulità per l’unicità dei documenti raccolti, in una simbiosi fra cultura e oggetto, fra collezionista e visitatore. E’ una esposizione che si avvale delle competenze di Giovanni Ardimento, storico monetario e perito numismatico, referente dell’area finanziaria e bancaria del Museo di Napoli – Collezione Bonelli. Di notevole valenza è il corpus di documenti  presenti nella collezione, che contempla manifesti, locandine, assegni, libri, opuscoli, fedi di credito, fotografie e medaglie.

L’evento si avvale, tra gli altri, del lusinghiero parere dello scrittore Maurizio de Giovanni: “Il museo di Napoli è una straordinaria realtà e l’autore è Gaetano Bonelli, l’uomo che ha messo insieme questa straordinaria collezione. A lui va tutto il merito di un amore straordinario per la città e per la sua cultura storica. Nel museo, la sezione del Banco di Napoli ripercorre la storia della città che è stata la realtà più importante dal punto di vista decisionale della nostra regione. Perdere il Banco di Napoli è stato un colpo ferale dal quale non ci siamo più ripresi e in occasione della mostra, invito tutti a vederla per leggere da un’altra prospettiva la storia della capitale del Sud del Paese”.

I motivi che hanno spinto Bonelli alla creazione di un vero e proprio archivio di Napoli, non solo della banca, ma anche di altre aree tematiche, sono da ricercare nella sua infanzia. Il primo contatto fu con il Museo Duca Di Martina in Villa Floridiana, istituzione culturale con una ricca collezione, a cui faranno seguito la scoperta di altri luoghi: giardini, palazzi, chiostri, chiese e musei. Nacque così, un desiderio incessante di conoscenza e di culto della bellezza, una ricerca delle proprie origini e della Napoli antica, attraverso una costante comparazione fra fonti letterarie e fonti documentarie. Nel pieno della maturità Bonelli intuisce che Napoli vive un momento particolare della sua storia: è la città delle contraddizioni, dove il bene e il male, la bellezza e il degrado convivono. In qualità di giornalista, iniziò a scrivere articoli raccontando una metropoli diversa, positiva e propositiva. Una proficua e lodevole attività giornalistica lo porta a collaborare con diverse testate, da “Napoli Notte” al “Roma”, fino ad essere il corrispondente degli eventi dell’area al nord di Napoli per il giornale “Il Mattino”. Le “ricerche sul campo” per la carta stampata generarono nuovi stimoli e nuove consapevolezze. Bisognava osservare la città da una prospettiva diversa, senza nessuna base pregiudiziale. Geniale e lungimirante è la creazione di un museo con un taglio antropologico, un contenitore dall’approccio multidisciplinare, in cui tracce e testimonianze dedicate a Napoli riportano in auge la cultura e le eccellenze partenopee del passato. Biglietti del tram a cavallo, matrici di legno delle carte da gioco napoletane del 1825,  e tanti altri oggetti sono i singoli tasselli di un grande mosaico, di cui Bonelli ne è il principale artefice.

 

Potrebbe piacerti anche

A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci

Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II

PIGNASECCA

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

Luca Del Core Dic 28, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article Speciale Tex Willer #2 – Un uomo tranquillo – Recensione
Next Article Il 2020 e il nuovo anno che verrà

Ultime notizie

VOLTURARA IRPINA, AL VIA LA FESTA DEL CASARO 2025.
3 ore fa Redazione
UN WEEKEND IMPERDIBILE ATTENDE GRANDI E PICCINI A CITTÀ DELLA SCIENZA
3 ore fa Redazione
Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson
7 ore fa Redazione
Dock Startup Lab DemoDay premia Incognito AI, Beats,Niuus e Next Render
7 ore fa Redazione
Costruzioni, intesa tra Ance e consulenti del lavoro per certificazione Asse.Co. Edilizia
7 ore fa Redazione
Formazione, Amazon premia studentesse Stem meritevoli con borse di studio ‘Women in Innovation’
9 ore fa Redazione
Formazione, a studentessa Università Tor Vergata Aurora Litardi borsa ‘Amazon Women in Innovation’
9 ore fa Redazione
“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12
14 ore fa Cristiana Abbate
Sapore d’Estate: Ricette che Profumano di Mare e Semplicità
14 ore fa Carmelita de Santis
A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci
14 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci

14 ore fa
Arte

Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II

3 giorni fa
Storia & Curiosità

PIGNASECCA

6 giorni fa
Arte

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

7 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?