Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: BOOK PRIDE: il meglio dell’editoria indipendente per bambini e ragazzi
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
LibriEditoria

BOOK PRIDE: il meglio dell’editoria indipendente per bambini e ragazzi

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
10 Min Lettura
SHARE

Il meglio dell’editoria indipendente per bambini e ragazzi si dà appuntamento a Book Pride

Quest’anno, con BOOK YOUNG e BOOK YA, la proposta raddoppia: nasce un’intera sezione dedicata ai giovani adulti. “Cosa vogliamo”, la frase che guiderà questa VIII edizione: a partire da questo tema, al via la call to action che dà la parola direttamente ai più piccoli per decidere del proprio futuro

Dall’8 al 10 marzo a Milano

Si terrà dall’8 al 10 marzo Book Pride, la Fiera Nazionale dell’editoria indipendente. Ospitata nei padiglioni del Superstudio Maxi (Via Moncucco, 35 – Metropolitana Linea M2 Famagosta), l’VIII edizione della manifestazione letteraria – promossa da ADEI, l’Associazione Degli Editori Indipendenti, in collaborazione con il Comune di Milano e il Patrocinio della Regione Lombardia – vede anche per quest’anno, sotto la guida della curatrice Valentina De Poli, una grande programmazione dedicata ai giovani lettori e lettrici.

Tra le novità, l’apertura al pubblico degli adolescenti e giovani adulti con una nuova sezione. Per accogliere sempre al meglio tutto il suo pubblico, Book Pride organizza il programma con due sezioni dedicate e altrettanti programmi di incontri e librerie tematiche: Book Young, per i lettori da 6 a 13 anni, e Book YA, per gli studenti delle scuole superiori. Un modo per perdersi tra i libri della fiera, ma trovando percorsi sicuri per ciascuna fascia d’età.

Una proposta ancora più ampia che, partendo dal tema scelto per questo appuntamento, vuole offrire la possibilità di scoprire “Cosa vogliamo”. Sarà infatti questa la frase che ci guiderà nella nuova edizione di Book Pride 2024, rappresentata nel manifesto a firma dell’illustratrice Sarah Mazzetti. Dall’ambiente alla scuola, dalla cultura alla famiglia, ma anche attualità, conflitti, femminismo e questioni di genere. Attraverso la ricchissima offerta degli editori indipendenti e con la collaborazione di moltissimi autori, questa edizione accompagnerà i più piccoli a immaginare il loro futuro, ad approfondire il presente fornendo loro gli strumenti per comunicare, passando per il diritto a essere felici.

«Riprendere il tema di Book Pride 2024 e declinarlo sull’area Book Young e la neonata Book YA significa non solo interrogarsi, ma soprattutto capire cosa vogliono bambine e bambini, ragazze e ragazzi, senza la presunzione di rispondere noi per loro. Cosa vogliamo? Scegliere, sbagliare, scrivere, disegnare, amare, essere amati, cantare, danzare, ribellarsi, rappare, giocare, imparare, immaginare, sognare, leggere… Non vi sembra già di sentirli e sentirle mentre, accogliendo questo spunto, lo trasformano in un grido contagioso? Ma anche in delicate confidenze sussurrate, perché no! Va da sé che, per i nostri target a tutto istinto e sfrontatezza, ci stia tantissimo anche il richiamo del che cosa NON vogliamo, che specularmente parla comunque dei loro sogni e dei loro desideri. Insieme a libri e autori, li accompagneremo a immaginare il loro futuro e ad approfondire il presente» ha spiegato la curatrice della sezione Book Young e Book YA Valentina De Poli.

Ed è proprio a partire dal tema di questa VIII edizione, che prende il via la call to action che dà la parola direttamente ai più piccoli per decidere del proprio futuro. In collaborazione con l’Associazione CFS – Centro Formazione Supereroi, nei prossimi giorni sarà possibile raccogliere sul sito www.bookpride.net i desideri dei e delle più giovani. La chiamata ad esprimersi sul proprio futuro andrà avanti anche nei giorni della manifestazione dove, presso lo stand dell’Associazione ci sarà un apposito spazio di raccolta degli elaborati. Le risposte dei bambini e bambine andranno a comporre un volume curato dal CFS e da Book Pride.

BOOK PRIDE, UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LE SCUOLE

Book Pride è diventato negli anni un punto di riferimento culturale per le scuole milanesi. Anche quest’anno, saranno oltre 75 le classi iscritte alla fiera, si prevede dunque la partecipazione di oltre 2000 ragazzi e ragazze. Il programma propone più di 30 attività per gli istituti di ogni ordine e grado, tra laboratori interattivi e creativi, letture speciali, incontri con l’autore e master class. Un’attenzione particolare sarà data alle tematiche femminili e di genere in occasione della concomitanza con l’8 marzo, la Giornata dei Diritti delle Donne. Tantissimi i nomi che interverranno nel programma di Book Young e Book YA, tra i molti anche le scienziate e docenti Chiara Alessi, Elisa Palazzi e Roberta Villa con cui parleremo di arti, clima, corpo e sapere, ma soprattutto di come una passione possa condurre a una professione. Il giornalista e scrittore Massimo Polidoro ci porterà in un viaggio tra le grandi domande dei filosofi del passato attraverso le risposte delle menti eccelse del nostro tempo, come Piero Angela e James Randi. Parleremo invece di guerra, conflitti e nuovi media con la giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi.

MOLTE PROPOSTE PER FAMIGLIE, BAMBINI E BAMBINE, RAGAZZI E RAGAZZE

Per le famiglie e i ragazzi e ragazze in visita, Book Pride presenta un’offerta di incontri, attività laboratoriali e letture ad alta voce. Queste ultime saranno organizzate dai lettori volontari del Patto di Milano per la Lettura in collaborazione con il Sistema Biblioteche di Milano e dedicate ai titoli del concorso per le scuole OssiBOOKi: come quella dedicata ai bambini ucraini con le letture in lingua o la lettura animata con la scrittrice e illustratrice Chiara Ranieri. Inoltre con lo scrittore Dario Levantino parleremo di mafia e giustizia, attraverso la storia di Paolo Borsellino. Con Marco Zapparoli invece, editore di Marcos y Marcos, vedremo come nasce un libro, dall’idea iniziale fino alla stampa. Appuntamento speciale con la redazione di Internazionale Kids, Alberto Emiletti e Martina Ricchiuti ci mostreranno il backstage della rivista che ogni mese porta le notizie da tutto il mondo, come si fa un giornale e come parlare d’attualità con bambine e bambini. Tra i laboratori non mancheranno incontri sulla nona arte, con i fumettisti Sualzo, Sara Mazzetti e Martoz (curatore della sezione Book Comics della fiera); sulla musica e la danza con Babalibri, mentre con La cantastorie Martina Folena e Mimebù andremo alla scoperta delle stagioni; e un incontro con l’illustratore Bruno Zocca sulle possibili identità a partire dal suo libro E se fossi qualcos’altro (Lupo Guido Editore). Un intero laboratorio sarà dedicato al pittore e scrittore Leo Leonni; mentre con Storybox Creative Lab e gli autori dell’Associazione Italiana degli Scrittori per Ragazzi si terrà un laboratorio di scrittura creativa intitolato “A caccia di storie e di… misteri!”. E ancora ci saranno Giulia Facchini, Luigi Ballerini e Giulia Orecchia, Marco Tomatis, Eliana Cocca, Lucia Stipari, Alice Coppini, Anna Benotto e moltissimi altri: il meglio dell’editoria indipendente per i lettori in erba si dà appuntamento a Book Pride.

UNO SPAZIO ANCHE PER DOCENTI, EDUCATORI ED OPERATORI DEL SETTORE

Uno speciale momento sarà dedicato esclusivamente a docenti ed educatori che, nel pomeriggio di venerdì 8 marzo, potranno partecipare a incontri dedicati alla promozione della lettura con un palinsesto che spazia dai libri in simboli e inclusivi, alle questioni di genere. Con un incontro, in collaborazione con la rivista Andersen, parleremo di diritti di genere nei libri per i più giovani insieme a Cecilia D’Elia. Con lo scrittore Nicola Cinquetti e Giovanna Malgaroli del Consiglio direttivo IBBY Italia, invece, vedremo come la lettura può essere un motore per il cambiamento.

Tutto il programma sarà disponibile dal 15 febbraio al sito www.bookpride.net.  Oltre che con il sito, la fiera è presente online con i canali social Instagram, Facebook e Tik Tok, dove saranno proposti contenuti speciali.

L’hashtag ufficiale della manifestazione è #BookPrideMilano.

La fiera è aperta dalle ore 10 alle ore 20 per tutti e tre i giorni. L’entrata è gratuita per i minori di 18 anni. Il costo del biglietto singolo è di 10 euro, 8 euro se acquistato online (compresa prevendita). Il pomeriggio di venerdì avrà un costo di 7 euro mentre l’abbonamento per tutti i giorni della manifestazione è di 16 euro.

Per uteriori informazioni si può consultare il sito www.bookpride.net o contattare la segreteria ai seguenti recapiti: 02 289515424 / segreteria@bookpride.net

Book Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente è promossa da Adei – Associazione degli editori indipendenti, in collaborazione con il Comune di Milano e il Patrocinio della Regione Lombardia. Il progetto di Book Young e Book YA si svolge con il patrocinio di Fondazione Cariplo.

Potrebbe piacerti anche

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

Arriva in edicola la nuova rivista “Hot Wheels – A tutto gas!”

ADDIO A EDMUND WHITE

LA CINQUINA FINALISTA DEL CAMPIELLO 2025

“Guida narrativa d’Europa”: non solo destinazioni ma storie di viaggio

Danilo Battista Feb 7, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Kaspersky: un addetto alla cybersecurity su due afferma che la formazione accademica è insufficiente per il proprio lavoro
Next Article Infobip: la sempre maggior diffusione dei chatbot basati sull’AI dimostra un cambiamento significativo nelle modalità di interazione tra brand e clienti

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
6 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
6 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
6 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
6 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
6 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
6 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
6 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
6 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
16 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
17 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

1 giorno fa
EditoriaGiochiNerdangolo

Arriva in edicola la nuova rivista “Hot Wheels – A tutto gas!”

3 giorni fa
Libri

ADDIO A EDMUND WHITE

3 giorni fa
Libri

LA CINQUINA FINALISTA DEL CAMPIELLO 2025

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?