Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Brutti e cattivi – L’esordio di un regista
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

Brutti e cattivi – L’esordio di un regista

Julian Foster
Julian Foster 5 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Brutti e cattivi è l’esordio cinematografico da regista di Cosimo Gomez, già presente nell’industria cinematografica come scenografo e direttore artistico. Il film è stato presentato a Orizzonti del Festival del Cinema di Venezia 2017 e ha riscosso un discreto successo nelle sale italiane. Il film si unisce al filone cinematografico portato avanti dalla Rai Cinema e 01 Distribution del nuovo cinema di genere italiano. Il regista ci propone un film dai toni violenti, dissacratori e grotteschi, omaggiando già dal titolo il film di Ettore Scola, esplorando lo stesso tema: i freaks, gli emarginati, gli sfortunati, i reietti. Figure che troviamo nella cultura popolare italiana anche in Via del Campo di De André e spesso in Dylan Dog. Il film riesce nella prima mezz’ora a catapultare lo spettatore in un vortice di colpi di scena, peccato però per la seconda parte, dove la tensione scema e l’attenzione cala.

Image result for brutti e cattivi recensione

Il Papero (Claudio Santamaria) è uno storpio che arriva a fine del mese grazie all’invalidità e all’elemosina. Da poco però è entrata nella sua vita La Ballerina (Sara Serraiocco), una donna senza braccia, forte e intraprendente che si è costruita da sola. Insieme ai suoi amici Giorgio Armani detto anche il Merda (Marco D’Amore), un fattone con il sogno della Giamaica e Plissè (Simoncino Martucci, popolare nel mondo dell’internet per una sua canzone), un nano ex-borghese dedito al crimine, al cunnilingus e alla musica rap, decidono di organizzare una rapina ad una banca che ha in cassaforte soldi della mafia cinese. L’avidità e l’intraprendenza di questi disadattati, spinti dal desiderio di un miglioramento, prenderà il sopravvento.

Image result for brutti e cattivi recensioneUn plauso al coraggio di debuttare con un film che si vuole fare portabandiera del diverso: un monumento ai disadattati e agli emarginati, un attacco alla borghesia del cinema, una presa in giro della crime fiction classica. Il soggetto è molto interessante e ha il potenziale di catturare lo spettatore. Bella la caratterizzazione dei personaggi, scostumati e senza scrupoli fino all’ultimo e bella la spiegazione del passato di tutti attraverso diapositive. Bella anche l’interpretazione degli attori: Santamaria ci propone un romano mostruoso, viscido e grottesco ma credibile fino all’ultimo; la Serraiocco riesce a saltare dalla freddezza alla sensualità in un niente, mantenendo sempre la stessa impronta del personaggio e dandole molta forza, complice la sceneggiatura; molto bene anche per un personaggio secondario, Don Charles (Narcisse Mame) che si presenta come un incrocio tra Martin Luther King e Malcom X dei disadattati, ma che nasconde oscure verità e vigliaccheria. Male per il personaggio di Marco D’Amore che si perde troppo in archetipi già visti. Male anche per l’evoluzione della trama che, per assecondare il vezzo di voler spezzare la linea temporale (come tanto va di moda nel cinema contemporaneo), rallenta e spezza la narrazione. Tutta l’azione è concentrata all’inizio del film e questo comporta che il pubblico simpatizzi troppo poco con il protagonista, abbandonato presto e ripreso troppo tardi e che si perda l’interesse man mano che si prosegue nella narrazione.

 

Potrebbe piacerti anche

THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King

DISNEY+ STAR WARS: VISIONS VOLUME 2 DAL 4 MAGGIO IN STREAMING

DISNEY+ABBOTT ELEMENTARY SECONDA STAGIONE DAL 1° MARZO IN STREAMING

MERCOLEDÌ 1° FEBBRAIO CONTINUA “CINEMAGMA” ALLA SALA MOLIḔRE

TITANIC Aperte le prevendite Dal 9 febbraio al cinema

Julian Foster Nov 4, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Julian Foster
Viaggiatore incallito, musicista appassionato, amante di ogni forma di arte, impegnato nello studio delle lingue e letteratura straniere, sogna un futuro nel mondo accademico.
Previous Article IL MUSEO DEL SANNIO…. E I SUOI FANTASMI
Next Article Dulce de Leche, dall’Argentina una bontà cremosissima!

Ultime notizie

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
5 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
5 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
5 ore fa Gianluca Musca
L’amore amaro
5 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI
15 ore fa Jacques Pardi
Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]
21 ore fa Danilo Battista
Hellofresh: una gustosa novità per le nostre tavole!
22 ore fa Danilo Battista
“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
1 giorno fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
1 giorno fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

Cinema

THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King

1 giorno fa
Cinema

DISNEY+ STAR WARS: VISIONS VOLUME 2 DAL 4 MAGGIO IN STREAMING

2 giorni fa
Cinema

DISNEY+ABBOTT ELEMENTARY SECONDA STAGIONE DAL 1° MARZO IN STREAMING

3 giorni fa
Cinema

MERCOLEDÌ 1° FEBBRAIO CONTINUA “CINEMAGMA” ALLA SALA MOLIḔRE

6 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?