Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Carlos Amorales – Artists of the world, unite!
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

Carlos Amorales – Artists of the world, unite!

Redazione
Redazione 6 mesi fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Carlos Amorales
Artists of  the world, unite!

03 ottobre – 30 novembre 2022

lunedì – sabato ore 11:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
È gradita la prenotazione

Casa Di Marino
Via Monte di Dio, 9, Napoli, IT

 

La Galleria Umberto Di Marino è lieta di annunciare l’apertura, Lunedì 3 Ottobre 2022, di Casa Di Marino, la nuova sede espositiva di Napoli in via Monte di Dio 9.

Il nuovo spazio nasce dalla necessità di concentrare la storia e le energie della galleria in una dimensione differente, legata a una visione molto personale del ruolo del gallerista. Con un “ritorno alle origini”, Casa Di Marino rappresenta quella commistione di ambienti domestici e lavorativi già parzialmente messa in pratica nei primi anni di attività a Giugliano in Campania. I visitatori verranno invitati a confrontarsi non solo con un luogo espositivo, ma si misceleranno con le dinamiche che definiscono una casa da sempre costruita intorno al tentativo di una propria narrazione della contemporaneità.
Luoghi di solito nascosti o privati di una attività diventeranno cruciali nella esperienza e nella quotidianità della galleria, e così l’ufficio, il deposito, la biblioteca, saranno allo stesso tempo cucina, sala da pranzo, soggiorno e terrazzo. L’invito a entrare nella sfera privata vuole stimolare nel visitatore un impegno al confronto più approfondito e allo sviluppo di un interesse diverso rispetto alle logiche di produzione artistica.

Ponendosi come una forma di bene comune, la nuova Casa Di Marino sarà a disposizione di chi vorrà studiare e approfondire i quasi 30 anni di attività della galleria Umberto Di Marino e conoscere meglio gli artisti, i curatori e le varie personalità che l’hanno attraversata, fecondata e rigenerata; uno spazio dove scoprire una nuova fruizione, più lenta e sicuramente meno dispersiva dell’arte contemporanea.

Il nuovo percorso viene intrapreso con l’opening della mostra personale di Carlos Amorales dal titolo Artists of the world, unite! La pratica dell’artista messicano esplora attraverso una moltitudine di media, come video, pittura, installazioni, performance, disegni, stampe, i limiti di categorie predefinite come la comunicazione e il linguaggio, cercando costantemente una re-immaginazione e ristrutturazione di questi modelli. Fin dagli anni ’90 Amorales tenta, con i suoi lavori, di costruire delle vere e proprie realtà dove la comune percezione umana venga radicalmente messa in discussione. L’invenzione di un’identità fittizia e collettiva come il wrestler Amorales; la codifica dell’alfabeto in un linguaggio fatto di forme astratte, come nel progetto Life in the Folds; palesano un radicato interesse verso le varie metodologie di rappresentazione dell’identità umana. Attraverso le sue narrazioni frammentate e irrazionali, Carlos Amorales focalizza l’attenzione sugli artifici messi in scena nel tentativo di nascondere il vero “io interiore”, tentando un’analisi sui molteplici strati che vengono eretti nel mezzo, fra la parte più intima del se e l’alterità, fra la sfera privata e quella pubblica di un individuo.

Proprio da qui sembra prendere le mosse la mostra Artists of the world, unite!, dall’idea che nel momento in cui si disegna un volto ci si ritrovi sempre a fare un autoritratto. Sperimentando con un programma sviluppato su una rete generativa avversaria (GAN), un’intelligenza artificiale che genera immagini partendo da testo, Amorales tenta di affidare alla macchina stessa la rappresentazione di un concetto estremamente personale e metafisico, come “l’io interiore”. Il risultato è una impressionante serie di volti frammentati, definiti da poche e semplici linee, che somigliano in alcuni tratti a immagini celebri della storia dell’arte. In quanto “auto-ritratti”, questi rappresentano ontologicamente la parte più intima di persone generate casualmente dall’intelligenza artificiale. Riportandoli su carta Amorales avvia una nuova narrazione, dove i soggetti mai esistiti, si confondono in sfumature personali e collettive, reali e fittizie, erodendo il dualismo dialettico di queste sfere concettuali e aprendo le porta a una dimensione quasi mistica dove aspetti della spiritualità napoletana si legano alla cultura messicana. Come nel culto delle anime pezzentelle, entità senza nome vengono curate, connotate e finalmente rappresentate, acquistano consistenza e – abbandonando i tratti del disegno bidimensionale – si fanno icone luminose per il definitivo passaggio dal purgatorio al paradiso. Mortali e divine producono l’iconodulia dell’io interiore.

Carlos Amorales (nato nel 1970 a Città del Messico) ha studiato arti visive alla Gerrit Rietveld Academie e alla Rijksakademie van Beeldende Kunsten, ad Amsterdam, Paesi Bassi. Ha realizzato residenze artistiche presso Atelier Calder en Saché (2012) e MAC/VAL en Vitry-sur-Seine (2011) in Francia, e come parte del programma Smithsonian Artist Research Fellowship a Washington (2010), Stati Uniti.

I lavori di ricerca più estesi che connettono quasi tutti i suoi lavori sono: Los Amorales (1996-2001), Liquid Archive (1999-2010), Nuevos Ricos (2004-2009) e un’esplorazione tipografica in congiunzione con il linguaggio cinematografico (2013-oggi). Tra le sue numerose mostre personali si possono citare: The Factory, Stedelijk Museum (Amsterdam, Paesi Bassi, 2019-2020); Axioms for Action, MUAC, UNAM (México, 2018) e MARCO (Monterrey, 2019); Working Tools, MAMM, (Medellin, 2017); Anti Tropicalia, Museo de Arte y Diseño (Costa Rica, 2015); Black Cloud, Power Plant, (Toronto, 2015); El Esplendor Geométrico, Kurimanzutto (Messico, 2015), Germinal, Museo Tamayo (Città del Messico, 2013); Nuevos Ricos, Kunsthalle Fridericianum (Kassel, 2010); Four Animations, Five Drawings and a Plague, Philadelphia Museum of Art (2008); Discarded Spider, Cincinnati Art Center (2008). Alcune delle sue mostre collettive più importanti comprendono: Under the Same Sun. Art From Latin America Today, Museo Guggenheim (New York, 2014); New Perspectives in Latin American Art, MoMA (New York, 2007); Mexico City: An Exhibition About the Exchange Rate of Bodies and Values, MoMA PS1 (New York, 2002); e performances come Amorales vs. Amorales, Centre Georges Pompidou (Parigi 2001), SF MoMA (San Francisco, 2003) e Tate Modern (Londra, 2003). Inoltre, ha rappresentato il Messico alla 57a Biennale di Venezia con il progetto Life in the Folds, e i Paesi Bassi nella stessa Biennale nel 2003. Ha anche partecipato a biennali come Manifesta 9 (Belgio, 2012), Biennale de la Habana (Cuba, 2015 y 2009), Performa (New York, 2007), Berlin Biennial (2001 y 2014), Manif d´art 8 The Québec Biennale 2017. Le sue opere sono in collezioni internazionali come il Museo Tamayo e il Museo Universitario de Arte Contemporáneo, Città del Messico: Tate Modern, Londra; Il Museum of Modern Art e il Guggenheim Museum, New York; Walker Art Center, Minneapolis; Museo Boijmans van Beuningen, Rotterdam; tra gli altri

 

Potrebbe piacerti anche

Maradona, il Genio Ribelle – A Pompei foto, cimeli e testimonianze per raccontare il campione argentino

Monopoly Edizione MANN

“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN

Inaugurata a Palazzo Reale la mostra Dialoghi intorno a Caravaggio. Chiude il 9 maggio.

Ugo Marano Le stanze dell’utopia mercoledì 15 marzo ore 11.00 museo Madre

Redazione Ott 4, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article ABBATTUTO IL TORO, IL NAPOLI VOLA AD AMSTERDAM PER RESTARE LEADER ANCHE IN CHAMPIONS
Next Article azienda agricola Regione Campania: come avviare una azienda per agricoltura biologica

Ultime notizie

DISNEY+ ED SHEERAN: OLTRE LA MUSICA DAL 3 MAGGIO IN STREAMING
1 ora fa Redazione
BENVENUTA PRIMAVERA a Città della Scienza 25 e 26 marzo 2023
1 ora fa Redazione
“San Laise in Festa” – 25 marzo – ex area NATO di Bagnoli
1 ora fa Redazione
Do not disturb il teatro si fa in albergo”, sabato 25 e domenica 26 marzo all’Hotel dei Cavalieri di Caserta
1 ora fa Redazione
NarteA arriva al Complesso Museale dei Pellegrini una nuova visita teatralizzata 25 marzo
2 ore fa Redazione
“IN DIMORA”, tour guidati gratuiti e concerti esclusivi nelle dimore storiche della Campania
2 ore fa Redazione
Agropoli_Trasmission_Francesco Di Bella
FRANCESCO DI BELLA AD AGROPOLI PER “TRANSMISSION”
2 ore fa Redazione
Il nuovo singolo dei Kleinbottle: “Light in the Eyelids”
2 ore fa Bianca Gammieri
PICO: arriva FITXR, l’app di fitness VR
16 ore fa Danilo Battista
Scopri i nuovi contenuti dell’aggiornamento gratuito per DRAGON BALL XENOVERSE 2
16 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Arte

Maradona, il Genio Ribelle – A Pompei foto, cimeli e testimonianze per raccontare il campione argentino

1 giorno fa
Arte

Monopoly Edizione MANN

3 giorni fa
Arte

“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN

4 giorni fa
Arte

Inaugurata a Palazzo Reale la mostra Dialoghi intorno a Caravaggio. Chiude il 9 maggio.

6 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?