Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Cecità, accecamento, oltraggio” a Capodimonte
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
ArteArte & Spettacolo

“Cecità, accecamento, oltraggio” a Capodimonte

Maria Francesca Musto
Maria Francesca Musto 12 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte ospita fino al 15 marzo 2022 il settimo appuntamento del ciclo “Incontri Sensibili”. Curato da Sylvain Bellenger – in collaborazione con l’associazione Amici di Capodimonte, il supporto di Luciana Berti e l’assistenza tecnica di Francesca dal Lago – il progetto espositivo racconta l’incontro tra le opere di Andrea Bolognino e quelle di Pieter Brueghel. Realizzati su carta con matita, carboncino, acquerello o acrilico diluito, ventiquattro disegni del giovane artista partenopeo dialogano con uno dei dipinti più suggestivi della collezione del Museo: la “Parabola dei ciechi” (1568) di Brueghel, esponente della Scuola fiamminga e di Anvers. Domenica 20 febbraio 2022 e domenica 13 marzo 2022 alle ore 12.00 sarà possibile, previa prenotazione online, percorrere la mostra in compagnia di Bolognino.

Andrea Bolognino, classe 1991, ha studiato la pittura all’Accademia delle Belle Arti di Napoli e di Weissensee, a Berlino. La scorsa primavera, abbiamo visto le sue opere esposte nella mostra collettiva “There is no Time to Enjoy the Sun” presso la Fondazione Morra Greco. È lì che il Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte nota le opere del giovane artista: “Sono stato subito colpito dal lavoro di Andrea, per due specifici motivi: il talento e la scelta del linguaggio. Il disegno, una scelta coraggiosa, la forma più antica dell’arte, dal rinascimento in poi. Oggi siamo vittime di disegni più spettacolari, meno introspettive e molta meno delicatezza. Sono stato realmente colpito dalla scelta coraggiosa ed ho subito invitato Andrea e gli ho proposto di lavorare sul quadro di Brueghel il vecchio”.  

Così, se Brueghel, pone al centro della mostra il tema della visione e della sua assenza, sono le opere di Bolognini a svilupparlo in chiave contemporanea riferendosi alla simulazione della rappresentazione scientifica, alla simulazione del disturbo della visione e all’ipervisione. “Il tema della cecità – racconta l’Artista napoletano – fa parte della mia ricerca artistica ormai da molto tempo. Intendo infatti il disegno come un tuffo nell’invisibilità. Un cercare di tracciare un sentiero all’interno di una caverna buia. (…) Mi sono interrogato sulle diverse e numerose problematiche della vista umana e ho cercato di sviluppare, a partire da quelle, una nuova visione che potesse comprenderle, traducendole nella forma del disegno.”

La mostra non si esaurisce nel confronto tra due interpretazioni della cecità né nel dialogo tra un colosso artistico del passato e un giovane talento. Essa cerca anche di articolare identità e differenze tra due espressioni estetiche: il disegno e la pittura. Bolognini pone la linea di demarcazione tra questi due universi nella potenza espressiva che ognuno di essi conserva: “La possibilità che ha il disegno con il bianco e nero di creare immaginari totalmente estranei alla realtà e diversi è forse quel qualcosa in più che lo differisce dalla pittura”.

Dinnanzi al maestoso trittico che chiude la mostra non si può non pensare alle parole di Sylvain Bellenger; “Di cosa abbiamo bisogno ora? Più che mai, nella storia contemporanea abbiamo bisogno di letteratura, di sensibilità, di musica, di poesia, di emozioni. (…) E questa è la migliore risposta che l’umanità può dare alla difficoltà”.

 

 

Potrebbe piacerti anche

Da giovedì 2 febbraio: Carlo Cerciello porta in scena “Cassandra” di Christa Wolf, al Teatro Elicantropo di Napoli

TITANIC Aperte le prevendite Dal 9 febbraio al cinema

“La tempesta” Teatro Bellini, dal 31 gennaio al 5 febbraio

BINARIO 60: Mario Costanzi in concerto a Empoli per festeggiare il suo 60° compleanno

ERRI DE LUCA AL TEATRO BOLIVAR PER LE UNICHE DUE DATE IN CAMPANIA

Maria Francesca Musto Feb 19, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Maria Francesca Musto
Dottoressa in logica e metafisica alla Normale di Parigi, traduco la mia meraviglia per il mondo in prodotti editoriali. Credo che la parola e il pensiero siano strumenti privilegiati per comprendere la realtà e che il cinema sia una porta su universi paralleli.
Previous Article Dal 22 febbraio al 13 marzo al Teatro Bellini Miracoli Metropolitani
Next Article L’IPOGEO DEI CRISTALLINI UNA MERAVIGLIA AL RIONE SANITA’

Ultime notizie

Da giovedì 2 febbraio: Carlo Cerciello porta in scena “Cassandra” di Christa Wolf, al Teatro Elicantropo di Napoli
4 ore fa Redazione
TITANIC Aperte le prevendite Dal 9 febbraio al cinema
4 ore fa Redazione
PANORAMIC PADEL
4 ore fa Gianluca Musca
“La tempesta” Teatro Bellini, dal 31 gennaio al 5 febbraio
4 ore fa Redazione
Il rooming in
4 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay della settimana: ReiyaDark
21 ore fa Danilo Battista
BINARIO 60: Mario Costanzi in concerto a Empoli per festeggiare il suo 60° compleanno
1 giorno fa Redazione
ERRI DE LUCA AL TEATRO BOLIVAR PER LE UNICHE DUE DATE IN CAMPANIA
1 giorno fa Redazione
CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta
1 giorno fa Redazione
VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

Teatro

Da giovedì 2 febbraio: Carlo Cerciello porta in scena “Cassandra” di Christa Wolf, al Teatro Elicantropo di Napoli

4 ore fa
Cinema

TITANIC Aperte le prevendite Dal 9 febbraio al cinema

4 ore fa
Teatro BelliniTeatro

“La tempesta” Teatro Bellini, dal 31 gennaio al 5 febbraio

4 ore fa
Musica

BINARIO 60: Mario Costanzi in concerto a Empoli per festeggiare il suo 60° compleanno

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?