By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “C(h)aracter Pop” in mostra al Pan di Napoli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

“C(h)aracter Pop” in mostra al Pan di Napoli

Luca Del Core
Luca Del Core 5 anni ago
Updated 2017/09/18 at 7:36 AM
Share
5 Min Lettura
SHARE

Emozionante, impattante, soprattutto dal punto di vista visivo, per la qualità delle immagini e per l’ accostamento dei colori, è la mostra personale su Esteban Villalta Manzi, allestita nelle sale del PAN di Napoli, fino al 3 ottobre 2017, organizzata dal Comune di Napoli in sinergia con l’ Istituto “Cervantes”, ente culturale spagnolo del capoluogo campano. Esponente della corrente artistica della New Pop Art, è uno degli artefici della “rigenerazione estetica” della Pop Art, acuto osservatore della realtà, focalizza la sua attenzione sulle dinamiche politiche e sociali del nostro tempo, interpretando con originalità icone e atmosfere della tradizione spagnola e italiana, attingendo anche da altre fonti, utilizzando un linguaggio tipico della cultura nordamericana e orientale. Il cinema e il fumetto sono le fonti di ispirazione di EVM (Esteban Villalta Manzi), eroi e supereroi decontestualizzati e inseriti in un nuovo piano di azione assumono un altro significato, da qui il titolo alla mostra “C(h)aracter”, personaggi reinterpretati hanno una propria forza e personalità, un “carattere”.

Ottanta sono le opere in esposizione, un percorso diviso in diverse sezioni seguendo due linee guida, per epoca e tematica, si parte con le “EVM Girls”, una serie di donne seminude, con abiti succinti, tacchi altissimi in pose provocatorie e sguardi ammiccanti esprimono erotismo e sensualità, tra cui l’ opera “Senza peli sulla lingua” in cui si assiste ad un bacio saffico, poi man mano in rassegna le altre opere, la serie dedicata alla pratica del bondage e quella del burlesque, una pulsione erotica accattivante e aggressiva ma che conserva eleganza e raffinatezza molto simili alle donne di Milo Manara. Alla serie “Ice Guys” sono dedicate diverse opere, un personaggio ripreso più volte, un corpo caratterizzato da una forte tensione muscolare accentuato dalla camicia strappata e ridotta in brandelli e da uno sguardo volitivo. La sezione dei “Blood runner” ha come protagonisti i supereroi del fumetto, EVM rielabora i singoli personaggi, li “umanizza”, ne fa emergere un lato insolito e innovativo, un “Incredibile Hulk” imponente e monumentale posto accanto ad una ballerina ne evidenzia la forza ma al tempo stesso mostra il paradosso, l’ antitesi nell’ osservare una simile scena.

Un’ altra opera con un “Wolverine nel regno del Barocco” in cui emerge la figura muscolosa dell’ eroe in primo piano rispetto ad uno sfondo incolore e baroccheggiante, realizzato nei minimi dettagli, un raro caso di integrazione fra un’ icona del fumetto e la tradizione spagnola, oppure un Batman, supereroe autorevole e austero nelle vesti di ballerino di flamenco.  Una particolare attenzione merita l’ opera intitolata “Crash”, una energia cinetica è visibile nell’ osservare la scena, ciò è dovuto all’ impatto tra due automobili, se da una parte è evidente nella realizzazione la conoscenza dell’ arte del fumetto, dall’ altro, si potrebbe ipotizzare una influenza di matrice futurista. Nella sezione “Graffitismi” si osserva una tecnica pittorica in continua metamorfosi, restano campiture cromatiche sgargianti ma un nuovo elemento entra prepotentemente nella rappresentazione, le linee di contorno nero, le “outline”, si accentua un certo dinamismo dei soggetti e le pennellate diventano più fluide, un esempio sono “El rapto de Superman” e la “Cosa al Pantheon”, il  graffitismo che sarà il fenomeno anticipatore della Street Art. L’ ultima sezione è intitolata l’ “Espressionismo feroce”, è il sunto delle conoscenze e delle esperienze che EVM ha acquisito nei suoi viaggi in giro per il mondo, nell’ opera “Balla coi lupi” nuovi elementi subentrano nello schema compositivo, l’ utilizzo delle lettere che è una delle caratteristiche della precedente Pop Art e dei suoi artisti, tra cui Roy Lichtenstein, si sentono le urla di paura della donna raffigurata inseguita dai lupi, non è un evento statico e silenzioso, anzi, EVM riesce a conferire al personaggio, dinamismo, movimento e sentimenti di angoscia e sgomento, e punto fondamentale è la sovrapposizione e l’ accostamento dei colori in maniera omogenea, armoniosa, si passa dai toni freddi e cinici di un quadro come “Io te vurria vasà” (titolo ironico di un’ opera che raffigura un mostro proiettato verso l’ osservatore), ai colori caldi e romantici di una “Paris Mon Amour”.

Una tecnica pittorica che lentamente perde la ricerca del dettaglio a favore di un espressionismo puro, in cui il colore è l’ elemento dominante, EVM è l’ artefice di una “estetica esplosiva” capace di coinvolgere l’ osservatore in una dimensione onirica, surreale e fantastica.

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: SI COMINCIA A VERONA, LE BIG AL “MARADONA” NEL 2023

OGGI INAUGURAZIONE | Sergio Vega — A cloud-forest of paper and ink —

“Amoremaremoto”, il nuovo singolo di Valentina Tioli

Insalata di Legumi con Fagioli Rossi e Fagioli dall’Occhio: un’ottima idea per un pranzo estivo fresco e nutriente.

Luca Del Core Set 18, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article Festa derby al San Paolo, troppo Napoli per gli stregoni
Next Article LUSH GORILLA PERFUME PRESENTA:THE GORILLA GALLERY VOLUME IV TOUR

Ultime notizie

L’ intervista cosplay della settimana: Himawari Kujo
14 ore ago Danilo Battista
La Fontana dell’Esedra
19 ore ago Luciana Pasqualetti
ROY PACI presenta il ROYMUNDO FESTIVAL al Dum Dum Republic
19 ore ago Redazione
La famiglia ideale: una divertente commedia spagnola disponibile su Netflix
19 ore ago Roberta Segreti
Controlli “movida” 24 Giugno
1 giorno ago Redazione
Somma Vesuviana: sorpresi in un hotel con 2 kg di droga e 35.000 euro.
1 giorno ago Redazione
Stay High il nuovo singolo di Oyoshe e Lord Digga
2 giorni ago Redazione
IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022
2 giorni ago Redazione
Domenica 26.6 “ROOTS on the BEACH “
2 giorni ago Redazione
DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”
2 giorni ago Redazione

You Might Also Like

Arte

IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022

2 giorni ago
Calcio NapoliSport

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: SI COMINCIA A VERONA, LE BIG AL “MARADONA” NEL 2023

2 giorni ago
Arte

OGGI INAUGURAZIONE | Sergio Vega — A cloud-forest of paper and ink —

3 giorni ago
Musica

“Amoremaremoto”, il nuovo singolo di Valentina Tioli

3 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?