Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: CHE COSA E’ IL BOTULISMO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

CHE COSA E’ IL BOTULISMO

Luca Fontanella
Luca Fontanella 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

I microorganismi costituiscono un mondo vasto ed estremamente affascinante; sono in grado di interagire con il macromondo in diversi modi, spesso convivendo in modo pacifico, ma in altri casi creando danni gravi a creature immensamente più grandi di loro. Il modo di attaccare varia da organismo ad organismo ed i sistemi impiegati sono estremamente complessi ad esempio possono direttamente danneggiare le cellule umane o in altri casi produrre delle tossine in grado di portare a segno i loro terribili attacchi. Proprio quest’ultimo caso è tipico di un piccolo microrganismo chiamato Clostridium botulinum.

Il C. botulinum è un clostridio in grado di causare la malattia nota come botulismo; questa condizione è indotta da una tossina prodotta dal C. botulinum che se raggiunge il circolo ematico può interagire con la trasmissione delle cellule nervose. Le spore di C. botulinum sono molto resistenti al calore e possono sopravvivere alla bollitura a 100° C per diverse ore. Tuttavia, l’esposizione al calore umido a 120° C per 30 minuti uccide le spore. Le tossine, peraltro, sono rapidamente distrutte dal calore, e la cottura del cibo a 80° C per 30 minuti mette al sicuro dal botulismo

Il C. botulinum produce diversi tipi di neurotossine (8  tipi), di cui 5 possono colpire l’essere umano. Dato che il botulismo è, appunto, indotto dalla tossina e non dal microorganismo in sé, tale patologia può essere scatenata anche dall’ingestione della sola tossina preformata e non necessariamente quando viene elaborata in vivo dal C. botulinum.

Generalmente la forma in vivo è distinta in:

  • Botulismo da ferita: il C.botulinum penetra nei tessuti tramite ferita e produce le neurotossine che si diffondono in circolo
  • Botulismo infantile e Botulismo enterico adulto: le spore vengono ingerite e la neurotossina viene elaborata nel tratto gastro-intestinale. Il botulismo enterico dell’adulto è più raro ed in genere si presenta nei pazienti con resistenza ridotta.

Nel caso di acquisizione della neurotossina preformata, distinguiamo le seguenti forme:

  • Botulismo alimentare: la neurotossina viene assunta tramite gli alimenti
  • Botulismo iatrogeno: in questo raro caso viene iniettata sottocute in genere per scopo estetico.

I sintomi del botulismo alimentare si sviluppano improvvisamente, solitamente da 18 a 36 ore dopo che la tossina è penetrata nel corpo. Più tossine vengono ingerite, prima le persone si ammalano. I primi sintomi sono caratterizzati da nausea, vomito, crampi allo stomaco e diarrea. Col passare del tempo, in molte persone si sviluppa stipsi. Tali sintomi digestivi solitamente si manifestano prima che siano interessati i muscoli. Le persone con botulismo da ferita non hanno sintomi digestivi.

Come detto, quando la tossina entra in circolo si sviluppa la patologia chiamata botulismo, la quale è caratterizzata dai seguenti sintomi:

  • Bocca secca
  • Vista offuscata o doppia
  • Palpebre cadenti
  • Difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti vicini
  • Pupille che non si contraggono normalmente quando esposte alla luce
  • Difficoltà a parlare
  • Difficoltà di deglutizione

Il danno nervoso è caratterizzato da un’alterazione della forza muscolare, ma non della sensibilità; inoltre, la mente solitamente rimane lucida. Il deficit muscolare, può rendere la deglutizione difficile e gli alimenti e la saliva possono essere inalati (aspirati) nei polmoni, aumentando il rischio di polmonite.

Il danno muscolare è progressivo, partendo dal volto e dalla testa, sino a coinvolgere arti e muscoli della respirazione; la paralisi di questi ultimi può causare la morte se non viene fornita la ventilazione meccanica di supporto.

Le persone che pensano di aver ingerito cibi contaminati o che presentino sintomi iniziali devono rivolgersi a personale sanitario per un’attenta osservazione. Il trattamento varia in base al caso, può essere utile l’utilizzo di carbone attivo per ridurre l’assorbimento di tossina in caso di ingestione. Se è presente coinvolgimento dell’apparato respiratorio è necessario intraprendere trattamenti di supporto specifici.

Attualmente è possibile avvalersi di un’antitossina atta ad antagonizzare l’effetto della tossina sulle giunzioni neuromuscolari.

Potrebbe piacerti anche

Cresce il complesso di Adone, in Italia 60mila maschi soffrono di vigoressia

PIGNASECCA

Caldo, oggi Italia in verde ma domenica torna il bollino giallo in due città

Ministero Salute, false mail con truffa per mantenere attivo il Fascicolo sanitario elettronico

Fine vita, oncologi: “Contrari a Comitato nazionale e a esclusione Ssn, subito confronto”

Luca Fontanella Mag 17, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE LATISANA PER IL NORD-EST: I TRE FINALISTI
Next Article Insigne saluta, terzo posto al sicuro e si guarda già al futuro

Ultime notizie

GTA Online – Ricompense doppie nelle missioni di Riciclaggio di denaro di Smoke on the Water e altro ancora
3 ore fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES ALL’EXPO DI OSAKA: TUTTE LE ATTIVITÀ NEL PADIGLIONE ITALIA
3 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: scoperto furto di 500.000 dollari in criptovalute tramite pacchetti dannosi indirizzati agli utenti Cursor AI
3 ore fa Danilo Battista
S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl arriva su PlayStation 5 alla fine del 2025
3 ore fa Danilo Battista
Cresce il complesso di Adone, in Italia 60mila maschi soffrono di vigoressia
6 ore fa Redazione
PIGNASECCA
13 ore fa Luciana Pasqualetti
MUSICA AL CASTELLO 2025: Napoli, crocevia di suoni e storie.
13 ore fa Redazione
WALTER RICCI CONCERTO IN SPIAGGIA AL TRAMONTO AL DUM DUM REPUBLIC
13 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival Gran Finale il 13 Luglio
13 ore fa Redazione
Caldo, oggi Italia in verde ma domenica torna il bollino giallo in due città
19 ore fa Redazione

You Might Also Like

Salute & Benessere

Cresce il complesso di Adone, in Italia 60mila maschi soffrono di vigoressia

6 ore fa
Storia & Curiosità

PIGNASECCA

13 ore fa
Salute & Benessere

Caldo, oggi Italia in verde ma domenica torna il bollino giallo in due città

19 ore fa
Salute & Benessere

Ministero Salute, false mail con truffa per mantenere attivo il Fascicolo sanitario elettronico

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?