La chiesa di Sant’Anna dei Lombardi (o anche di Santa Maria di Monteoliveto) è una chiesa monumentale di Napoli sita in piazza Monteoliveto.
Il doppio nome con cui è conosciuta si deve al fatto che vicino sorgeva la Chiesa di Sant’Anna del Lombardi, opera del 1581 di Domenico Fontana. Questa chiesa, già danneggiata da un crollo avvenuto nel 1798, fu quasi completamente distrutta da un terremoto nel 1805. Questo sisma causò anche la perdita di tre opere del Caravaggio che erano qui custodite: la “Resurrezione”, “San Francesco in Estasi” e “San Francesco che riceve le Stigmate”.
La chiesa testimonia lo stretto legame tra la città e la Toscana, che in quei tempi contava su una nutrita “colonia” fiorentina di mercanti, artigiani e banchieri che si era insediata a Napoli.
L’interno è a navata unica, senza transetto, senza cupola e tetto a botte coperto da un soffitto cassettonato; le cappelle sono cinque a lato, più altre tre nel presbiterio, due sul lato sinistro e una su quello destro, più un passaggetto che conduce ad altri luoghi del monastero (l’oratorio del Santo Sepolcro, la cappella dell’Assunta, la sacrestia Nuova e quella Vecchia del Vasari).
Il nome della sacrestia deriva dai lavori a fresco che Giorgio Vasari eseguì nel 1545 sulla volta di quello che era a quel tempo il refettorio della chiesa di Santa Maria di Monteoliveto, divenuto poi sacrestia di Sant’Anna
La Cappella del Santo Sepolcro conserva il famoso gruppo di otto statue in terracotta del “Compianto sul Cristo morto” dello scultore Guido Mazzoni
Adiacente alla chiesa, si sviluppa l’ex monastero di Santa Maria di Monteoliveto, soppresso nel 1799 e riadattato in seguito a uso diverso.
Parte della facciata fu ricostruita dopo la seconda guerra mondiale per via di gravi danni subiti durante i bombardamenti alleati, in particolar modo nell’atrio gotico.
La chiesa è visitabile gratuitamente tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 09:30 alle 18:30 e la domenica dalle 12:30 alle 17:30
Prezzo biglietti museo
Costo:5 euro
Contatti
Telefono: 081 442 0039
Cellulare: 320 351 22 20
Email: info@santannadeilombardi.it