Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: CIBI PROCESSATI: CONOSCERLI PER EVITARLI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cucina

CIBI PROCESSATI: CONOSCERLI PER EVITARLI

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 6 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

I cibi processati – dall’ inglese processed foods, sono tutti quei cibi di origine industriale, confezionati, che hanno una shelf life molto elevata, cioè, una data di scadenza molto protratta nel tempo.  Questi cibi ultra-lavorati fanno male alla nostra salute

Si sa,la mancanza di tempo ha favorito le vendite di questi prodotti perchè  pratici e veloci da preparare e spesso anche più economici dei prodotti freschi.

Con questo articolo vorrei spiegare perché dovremmo evitare di mangiare cibi processati.

Hamburger, wurstel, piatti pronti e pizze surgelate, crocchette o bastoncini di pesce, parigine impanate a base di carne ricostituita (carne separata MECCANICAMENTE), le tanto amate patatine, biscotti e dolci confezionati a lunga conservazione, snack, bevande dolci e gassate. Tutti questi sono cibi processati.

Questi “cibi” hanno tutti un’alta densità energetica, cioè sono molto calorici, hanno un elevato indice glicemico e sono quasi del tutto privi di vitamine e antiossidanti in più sono ricchissimi di grassi alimentari, zuccheri semplici, sale e insaporiti con glutammato e tante altre cose nocive per il nostro organismo

I rischi per la salute

Recenti studi hanno evidenziato una relazione tra consumo di cibi processati e aumento dell’obesità ha messo anche in evidenza il costante aumento di malattie autoimmuni come celiachia e diabete tipo 1 nei bambini. Questo studio ha anche evidenziato che in età adulta i bambini che mangiavano regolarmente questi cibi erano soggetti a un maggior rischio  di cancro

 

Sottilette e formaggini

Sono alimenti solo simili al formaggio, sono un mix di grassi del latte, solidi, proteine del siero, emulsionanti e coloranti alimentari. Il contenuto di sodio altissimo, supera i 2 grammi su 100 g di alimento, un quantitativo troppo elevato sia per i bambini che per gli adulti.

Fosfati e polifosfati

Si tratta di additivi chiamati anche sali di fusione, che impediscono il corretto assorbimento del calcio nel nostro organismo, in quanto si legano al calcio impedendone l’assorbimento intestinale. Questi additivi permettono di mantenere l’idratazione nei cibi a cui vengono aggiunti (in particolare a formaggi, salumi e insaccati.

Quante volte andando al banco del supermercato ci è capitato di chiedere del prosciutto, senza polifosfati,  per il bambino?

Ma sapete che i polifosfati si trovano anche in molti formaggini.? Chi di noi non ha mai dato tranquillamente i formaggini ai nostri figli? Certo non sapevamo che i polifosfati contenuti impediscono di assimilare il calcio, quindi ci resta solo una cosa da fare, sostituire formaggini e sottilette con formaggi freschi o stagionati, ma non manipolati

 

Salumi e insaccati

Si sa sono comodi, piacciono e sono un “pranzo” veloce, ma nessuno di noi sa che contengono una percentuale più alta di sodio, e un’alta presenza di conservanti, alcuni salumi poi, contengono nitriti e nitrati, additivi chimici che vengono utilizzati per migliorare il colore, accentuare il gusto e prevenire il deterioramento delle carni che sono collegati a vari tipi di cancro

Se proprio non vogliamo rinunciare ai salumi, dovremmo comprare quelli artigianali senza conservanti, oppure con prosciutti DOP italiani, che per legge non possono avere additivi e conservanti come i nitriti e i nitrati dove è garantita l’assenza di questi conservanti.

Hamburger industriali

La comodità di questi prodotti pronti ci spingono a comprarli per i nostri figli, sono gli” hamburger industriali,” ma certo non sappiamo che questi hamburger sono pieni di zuccheri, nitriti, aromi, panna, sale, amido di mais. Quindi lasciamo stare la pubblicità che ci mostra il bambino contento mentre mangia quel preparato e facciamoci fare un vero hamburger macinato al momento dal nostro macellaio.

 zuppe pronte

A volte la mancanza di tempo, la stanchezza di una giornata lavorativa, ci spingono a determinate scelte, una di queste è quella della zuppe pronte.  Nelle zuppe pronte c’è  il glutammato monosodico (E621) che è un esaltatore di sapidità che serve a dare più sapore a molti alimenti e può provocare sensazioni di bruciore, nausea o vertigini subito dopo averlo ingerito.

BEVANDE

Se se ne fa un abuso, i solfiti, numerosi nel vino, nelle bevande gasate e zuccherine e in alcune marmellate, possono irritare il tubo digerente”.

 CONLUSIONE:

Dobbiamo cercare di mettere in pratica ciò che tutti i sappiamo e cioè che dovremmo mangiare più frutta e verdura fresche e meno cibi conservati, ne va della nostra salute

Potrebbe piacerti anche

Caldo, pausa dall’afa nel weekend: domani la giornata più fresca

Farmaceutica, Golotta (AbbVie): “13 mld di dollari in ricerca e sviluppo nel 2024”

Fumo, esperti: “L’obiettivo della riduzione del danno è ancora lontano”

Salute, esperti: “In 20 anni cambio radicale in cura di Crohn e colite ulcerosa”

Malattia di Crohn, esperti: “Diagnosi precoce migliora trattamenti”

Luciana Pasqualetti Mag 19, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Le Storie di Guerra di Garth Ennis, Vol. 1
Next Article L’ARTE DEL SUSHI: ALLA SCOPERTA DEL PIATTO SIMBOLO DELLA CULTURA GIAPPONESE

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
17 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
17 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
17 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
17 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
17 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
17 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
1 giorno fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
1 giorno fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
1 giorno fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Salute & Benessere

Caldo, pausa dall’afa nel weekend: domani la giornata più fresca

2 giorni fa
Salute & Benessere

Farmaceutica, Golotta (AbbVie): “13 mld di dollari in ricerca e sviluppo nel 2024”

2 giorni fa
Salute & Benessere

Fumo, esperti: “L’obiettivo della riduzione del danno è ancora lontano”

2 giorni fa
Salute & Benessere

Salute, esperti: “In 20 anni cambio radicale in cura di Crohn e colite ulcerosa”

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?