Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “COLTIVARE IL FUTURO”: NEI CAMPI FLEGREI UNA CONVENTION PER SFIDARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cucina

“COLTIVARE IL FUTURO”: NEI CAMPI FLEGREI UNA CONVENTION PER SFIDARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Geologi, botanici, docenti universitari, direttori di musei e parchi archeologici a confronto per lanciare nuovi progetti di sostenibilità

 

25 novembre, Bacoli – 8 e 9 dicembre, Ischia e Procida

 

Una convention di più giorni per affrontare il tema del cambiamento climatico, un confronto sulle problematiche per la costruzione di possibili soluzioni da attuare sul territorio campano e nazionale.

 

Prende il via venerdì 25 novembre (ore 9.30), nel Castello Aragonese di Baia, a Bacoli (Na), il progetto “Coltivare il futuro – Come il clima cambia il giardino, come il giardino cambia il clima”, programmato e finanziato dalla Regione Campania, prodotto dalla Scabec in collaborazione con l’Associazione Federalberghi di Ischia e Procida e con il coordinamento scientifico della Dott.ssa Mariangela Catuogno, nell’ambito del programma di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.

 

Attraverso una serie di convegni tenuti da esperti geologi, botanici, docenti universitari e direttori di musei e parchi archeologici, il progetto “Coltivare il futuro – Come il clima cambia il giardino, come il giardino cambia il clima” propone un’attenta riflessione, basata su un approccio multidisciplinare, sulle possibili strategie da mettere in campo per costruire/coltivare il futuro alla luce delle nuove necessità. Questo attraverso le varie esperienze di gestione del verde, partendo da realtà come i giardini botanici e le aree verdi che insistono in luoghi di cultura come aree archeologiche o museali, che rappresentano luoghi di sperimentazione e di valorizzazione della cultura, in cui è possibile collegare il patrimonio naturale a quello culturale e convogliare un’attenta promozione turistica. Il verbo coltivare, in italiano, eredita infatti tutte le accezioni semantiche del verbo latino colere: nella lingua antica, accanto al significato di coltivare la terra vi è insito quello di abitare un territorio e di rispettarne i luoghi.

 

Il 25 novembre al Castello di Baia, dopo i saluti di Felice Casucci, Assessore al Turismo e alla Semplificazione amministrativa, Josi Gerardo Della Ragione, sindaco di Bacoli, Roberto Laringe, Presidente Federalberghi dei Campi Flegrei, la convention entrerà nel vivo con gli interventi di Sylvain Bellenger, Direttore generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte, su “Il modello Capodimonte”, Fabio Pagano, Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, su “Il Parco conserva. Una strategia in equilibrio tra un verbo e un sostantivo”, e Riccardo Motti, Professore di Botanica sistematica presso la Facoltà di Agraria dell’Università Federico II, su “La gestione della flora biodeteriogena dei siti archeologici in ottica dei cambiamenti climatici”. Modererà la Dott.ssa Mariangela Catuogno, Responsabile scientifico “Coltivare il Futuro”. A seguire, si terrà una visita al Parco Borbonico del Fusaro a cura del Dott. Claudio Carrara e del professore Guido Villani, ricercatore CNR.

 

Il secondo appuntamento del Convegno “Coltivare il futuro” è in programma l’8 dicembre a Ischia, dove sono previste, al mattino, le visite ai Giardini Botanici Ravino e La Mortella, cui seguirà la visita al Parco di Villa Arbusto e al Museo Archeologico di Pithecusae. Nel pomeriggio a Villa Gingerò, presso Villa Arbusto, avrà luogo il Convegno.

 

Infine, il 9 dicembre a Procida, al mattino, si terrà una visita alla Riserva Naturale di Vivara a cura del Dott. Michele Scotto di Cesare, e nel pomeriggio è in programma terzo e ultimo appuntamento di “Coltivare il futuro”.

 

L’entità del cambiamento climatico e dei rischi associati ad esso per il pianeta dipendono fortemente dalle azioni di adattamento che si riusciranno a introdurre ora, nel breve termine, per ridurre il danno e minimizzare i costi futuri. I piani di adattamento non sono però solo una “difesa”, ma rappresentano una straordinaria occasione per crescere, costruire società e habitat resilienti, progetti di sostenibilità per il nostro futuro.

 

La partecipazione agli eventi è gratuita su prenotazione, dalle ore 12:00 di lunedì 21 novembre, sul sito www.scabec.it.

Potrebbe piacerti anche

La Riggiola: il “gran crudo” di mare per le prossime cene a tema

L’Arte dell’Insalata: Creazioni Gustose e Nutrienti per la Tua Estate

L’Ingrediente Segreto di Chef Ciro? Niente Telefoni!

torna Foodmetti Baladin Open Garden 2025

Il Panino Perfetto – Summer Edition arriva su Food Network

Redazione Nov 19, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article BUONA PERMANENZA NELL’HOTEL DELLA MORTE CON THE DEVIL IN ME
Next Article The Hybris – è uscito il loro singolo “Keep The Wolves Away”

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
10 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
10 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
10 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
10 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
10 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
10 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
1 giorno fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
1 giorno fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
1 giorno fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

la riggiola
CucinaFood & Beverage

La Riggiola: il “gran crudo” di mare per le prossime cene a tema

4 giorni fa
Cucina

L’Arte dell’Insalata: Creazioni Gustose e Nutrienti per la Tua Estate

5 giorni fa
CucinaFood & Beverage

L’Ingrediente Segreto di Chef Ciro? Niente Telefoni!

6 giorni fa
Food & BeverageFumettiNerdangolo

torna Foodmetti Baladin Open Garden 2025

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?