Coppa del Nonno Classica fatta in casa senza gelatiera e senza uova crude
“I feel good, I feel fine
’cause I know my loving heart is all you need
It’s such a joy to see
I feel good, I feel fine
and togheter we will sing in harmony
just you and me …”
…avete indovinato? Esatto! è il brano cantato da Gisella Cozzo per la pubblicità anni ’90 della squisita ed intramontabile Coppa del Nonno!
Icona del gelato al caffè fin dal 1955, la Coppa del Nonno non conosce crisi generazionale e piace proprio a tutti! da Rossellini che amava gustarla sui set di Cinecittà a uno dei più popolari rapper di oggi J-Ax che la cita in una delle sue canzoni (cit. “…è colpa del sonno se di giorno dormo, siamo in Italia la coppa è del nonno!”). La Coppa del Nonno ha un sapore ed una cremosità unica ed anche se riuscire a prepararlo in casa senza gelatiera può sembrare utopia in realtà è molto semplice. La ricetta che vi propongo è super collaudata ed il risultato finale è quasi identico al prodotto originale. L’avverbio “quasi” è dovuto al fatto che un prodotto realizzato in casa ha un sapore fresco e genuino che il prodotto confezionato non potrà mai avere. Gli ingredienti necessari a preparare la Coppa del Nonno senza la gelatiera per 4 persone sono:
- 500ml di panna da montare
- 50ml di caffè ristretto
- 12g di caffè solubile
- 100g di zucchero a velo
- 4 tuorli d’uovo
Per realizzare il gelato coppa del nonno iniziate preparando il caffè ristretto. Aggiungete il caffè solubile al caffè pronto e mettete tutto da parte. Con la frusta elettrica sbattete i tuorli d
’uovo con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto liscio e vellutato. Versate il composto in una pentola, aggiungete il caffè tenuto da parte poi, a fuoco dolce e mescolando in continuazione, amalgamate bene il tutto. Appena il composto raggiunge il bollore spegnete il fuoco e lasciatelo raffreddare completamente. Intanto in una ciotola capiente montate la panna a neve. Quando la crema al caffè sarà ormai fredda aggiungetela alla panna montata e con l’aiuto delle fruste elettriche amalgamate bene il tutto. Distribuite il composto in 4 coppette monoporzione oppure in un’unica vaschetta e ponete tutto in freezer per almeno 2 ore.
Il Consiglio di Giò
Durante la preparazione della crema al caffè è importante mescolare continuamente al fine di mantenere una consistenza liscia ed omogenea e spegnere il fuoco al primo bollore. Con una cottura eccessivamente prolungata infatti la crema assumerebbe un retrogusto bruciato. Inoltre è importante che la crema al caffè sia completamente fredda prima di essere aggiunta alla panna montata.