Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: CORONAVIRUS ED ANTICORPI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

CORONAVIRUS ED ANTICORPI

Luca Fontanella
Luca Fontanella 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Quando il nostro organismo è attaccato, si difende! Nel nostro corpo si scatena una vera e propria guerra fatta di strategie, coordinamento ed ovviamente soldati schierati in prima linea. Vediamo quindi quali sono alcuni dei principali protagonisti di queste battaglie e se le difese messe in atto dal nostro corpo possano essere efficaci contro il nostro attuale nemico comune: il coronavirus.

Nel nostro sangue e non solo, circolano diverse cellule adibite al controllo immunitario, generalmente possiamo chiamarle globuli bianchi o leucociti. I globuli bianchi sono una grande famiglia costituita da vari elementi ed ognuno svolge un ruolo fondamentale, i membri di questa famiglia si chiamano: neutrofili, linfociti, eosinofili, basofili e monociti. La risposta immunitaria del nostro organismo è molto complessa e gli attori sono svariati, per semplicità focalizziamo la nostra attenzione su una categoria speciale della suddetta famiglia i Linfociti. Questo tipo di cellule hanno un ruolo importante e cioè la produzione di anticorpi che si legano agli antigeni, gli elementi riconosciuti estranei dal nostro organismo, per attivare tutti i successivi meccanismi difensivi. Possiamo distinguere due tipi di anticorpi in particolare le IgM e le IgG. Il primo tipo, le IgM, sono sintetizzate precocemente, ovvero sono i primi anticorpi a essere secreti in ordine temporale e tendono a sparire in tempo. Le IgG, invece una volta prodotte resteranno per lungo tempo nel nostro organismo e sono quelle coinvolte nella memoria immunitaria, cioè una volta che un determinato virus ad esempio dovesse ritornare ad attaccarci, il nostro corpo ha già dei soldati addestrati a riconoscerlo e distruggerlo.

Ora ammettiamo che il virus in questione sia il Coronavirus; il nostro sistema immunitario è in grado di attivare le difese così prontamente e le IgG (i nostri soldati addestrati) saranno in grado di difenderci da ulteriori attacchi futuri? Per capirlo, però, si deve fare una premessa, il Coronavirus ha investito il nostro mondo in modo molto veloce e purtroppo ci ha trovato alquanto impreparati; lo stiamo imparando a conoscere e stiamo cercando di farlo nel modo più rapido possibile. È per questo che spesso troviamo notizie contraddittorie o informazioni non complete, poiché la comunità scientifica sta compiendo sforzi enormi in tempi brevi raccogliendo tutte le informazioni possibili per analizzarle e ottenere dati certi.

Un recente studio cinese pubblicato su Nature (https://www.nature.com/articles/s41591-020-0897-1.pdf), dimostra che il nostro organismo è in grado di produrre anticorpi IgM ed IgG specifici per il Coronavirus. In particolare 258 pazienti con diagnosi accertata di COVID-19, sviluppavano IgG dopo circa 17-19 giorni dall’inizio dei sintomi.

È importante sottolineare che la presenza di anticorpi, anche IgG, non necessariamente indica che il virus sia scomparso dal nostro organismo, infatti per un determinato periodo potrebbero ancora sussistere sia replica virale che la produzione di anticorpi.

 

Lo studio cinese sopracitato ci annuncia un’ottima notizia, ma si devono ancora valutare alcuni aspetti quali se la presenza di IgG ci difende da una nuova infezione o dall’eventuale sviluppo di malattia. Per essere preciso, vi potrebbe anche essere la possibilità di una nuova infezione, ma magari la presenza di anticorpi IgG impedisce lo sviluppo di una patologia con gravi complicazioni ed essendo il nostro organismo già addestrato potrebbe essere in grado di autolimitare il danno. Inoltre sembrano essere stati annunciati alcuni casi di reinfezione, ma vi potrebbero essere diverse ipotesi, come anomali risultati di laboratorio, possibilità di persistenza del virus nell’organismo per tempi superiori alla media o la possibilità di reinfezioni con un ceppo diverso di Coronavirus. Infatti, come sappiamo, i virus sono in grado di mutare anche in tempo relativamente breve ed in alcuni casi queste mutazioni li rendono capaci di mascherarsi ai nostri soldati immunitari addestrati.

I recenti studi ci dicono quindi che siamo ad un buon punto, non abbiamo ancora informazioni sulla possibilità di reinfezione, ma la comunità scientifica prima di divulgare notizie deve accertarsi della loro veridicità e per tale ragione sono necessari tempi tecnici e valutazioni opportune, poiché diffondere voci infondate potrebbe essere pericoloso e generare ulteriore panico.

Potrebbe piacerti anche

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

INIZIA LA PRIMAVERA DEI SOGNI AZZURRI

Luca Fontanella Mag 5, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article ITINERARIO LETTERARIO EUROPEO: OLANDA
Next Article Guido Buzzelli, il “Michelangelo dei mostri” – 13a asta di Urania, 6 giugno 2020

Ultime notizie

Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
2 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
2 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
2 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
2 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
2 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
2 ore fa Redazione
BULLISMO, OMOFOBIA E VIOLENZA: UNA MATTINATA AL TRIANON CON CRISTINA DONADIO E MAURIZIO CAPONE
2 ore fa Redazione
PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE
2 ore fa Cristiana Abbate
Sonic the Hedgehog sbarca in Samba de Amigo
15 ore fa Danilo Battista
Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer
15 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

2 ore fa
SportNapoli Basket

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

1 giorno fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

1 giorno fa
Storia & Curiosità

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?