Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE AI FARMACI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE AI FARMACI

Luca Fontanella
Luca Fontanella 5 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Paziente: “No dottore, io sono allergica ai farmaci!”

Medico: “Si, ma a quali?”

Paziente: “TUTTI!”

Questa conversazione è frequente tra medico e paziente ed è meglio chiarire che è praticamente impossibile essere allergico a tutti i farmaci, è molto più probabile invece che il paziente confonda un effetto indesiderato del farmaco con una reazione di tipo allergica.

Per fare maggiore chiarezza, definiamo bene quale sia la differenza tra effetto indesiderato e reazione allergica.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce una reazione avversa ad un farmaco (RAF) “ogni risposta indesiderata che fa seguito alla somministrazione di un farmaco per motivi profilattici, diagnostici, terapeutici o per indurre modificazioni di una funzione fisiologica”.

Quindi ciò che è stato detto prima sembrerebbe vero e cioè ogni reazione ad un farmaco risulta essere allergia, ma non è assolutamente così; infatti dobbiamo fare una distinzione fondamentale. Le reazioni avverse ai farmaci vanno distinte in due tipi: reazioni di Tipo A e Tipo B.

Le Reazioni di Tipo A, che generalmente rappresentano l’80% delle RAF, sono quelle provocate dall’azione del farmaco sul nostro organismo ed in genere sono prevedibili e sono tipicamente illustrate sulla scheda tecnica di ogni farmaco, a loro volta possiamo classificarle in:

  • Effetti collaterali, un esempio possono essere la comparsa di alcuni sintomi come la diarrea, il  vomito o la cefalea indotti da un farmaco adibito a preciso scopo terapeutico come un antibiotico;
  • Effetti secondari, un esempio tipico può essere il dolore allo stomaco indotto da farmaci come alcuni antinfiammatori che come effetto secondario provocano alterazioni nella secrezione della mucosa gastrica;
  • Effetti tossici, un esempio può essere il sanguinamento per l’uso di anticoagulanti, che riducendo le capacità di coagulazione del sangue facilitano il sanguinamento dalle mucose (come quella gastrica);
  • Interazione farmacologica, di recente viene posta molta attenzione a quest’ultimo problema, infatti alcuni farmaci vengono metabolizzati dallo stesso sistema enzimatico e se utilizzo più farmaci insieme potrei sovraccaricare questo sistema inducendo un accumulo eccessivo di una delle due molecole, provocando una conseguente comparsa di eventi avversi

Le Reazioni di Tipo B, che rappresentano invece circa il 15% delle RAF, hanno un meccanismo del tutto diverso dal caso precedente e sono provocate da una predisposizione del soggetto, anche queste possono a loro volta essere distinte in:

  • Reazioni allergiche: una reazione per essere definita allergica deve presentare un meccanismo immunomediato. In poche parole il nostro organismo riconosce la sostanza assunta come estranea e quindi attiva una reazione immunitaria (generalmente con produzione di anticorpi IgE). Tale reazione scatena i più noti sintomi allergici come prurito, rossore cutaneo, ponfi, ma anche sintomi più gravi quali broncostenosi con asma e stato ipotensivo anche grave come lo shock anafilattico.
  • Reazioni non-allergiche: quando il meccanismo coinvolto non è immunomediato, ad esempio orticaria-angioedema dopo assunzione di ACE-inibitori o di mezzi di contrasto per esami radiologici.

Le reazioni allergiche purtroppo, non sono prevedibili poiché dipendono da una nostra personale predisposizione e non sono dose dipendente, cioè basta una piccola quantità di farmaco per poter scatenare la cascata immunitaria, differentemente da effetti tossici dovuti ad accumulo di farmaco per un sovradosaggio. Esistono farmaci che a causa della loro struttura molecolare possono più frequentemente indurre reazioni di tipo allergico come ad esempio alcuni antibiotici (cefalosporine, penicilline) o chemioterapici.

Le reazioni allergiche possono anche non manifestarsi alle prime assunzioni del farmaco, ma potrebbero presentarsi anche dopo diverso tempo.  La diagnosi di allergia ad un farmaco non è cosa del tutto semplice e si basa in primo luogo su una corretta e meticolosa  anamnesi atta in particolar modo a distinguere una vera reazione allergica da un’eventuale reazione avversa. In caso di reale sospetto di allergia possiamo implementare il percorso diagnostico grazie ad alcuni test come i test cutanei (prick test, test intradermico, patch test), esami di laboratorio (ricerca di IgE specifiche per alcuni farmaci) ed anche eventuale test di provocazione con il farmaco (eseguito sotto stretto monitoraggio medico e che consiste nella somministrazione del farmaco sospetto secondo dosaggi ed intervalli definiti dalle linee guida).

In conclusione presentare un sintomo (es. diarrea, cefalea, dolore gastrico) dopo assunzione di un farmaco, non vuol dire esserne allergico. La reazione allergica è un meccanismo molto specifico con sintomi definiti e fortunatamente più raro rispetto ad altre reazioni avverse.

Potrebbe piacerti anche

Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello

Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita

Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau biomarcatore di Alzheimer, ecco perché

Malattie rare, Gemmato: “Al lavoro per gli Stati generali”

NAPOLI BASKET, CHE COLPO! WILLY CARUSO TORNA A CASA

Luca Fontanella Giu 2, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article PANINI COMICS presenta F***ING SAKURA, di Giulio Macaione
Next Article PREMIO MARE DI LIBRI 2020. LA CINQUINA FINALISTA

Ultime notizie

Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello
2 ore fa Redazione
Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita
2 ore fa Redazione
Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau biomarcatore di Alzheimer, ecco perché
2 ore fa Redazione
Malattie rare, Gemmato: “Al lavoro per gli Stati generali”
2 ore fa Redazione
HiddenApp, ecco l’applicazione per scambiare messaggi senza cedere dati
2 ore fa Redazione
NAPOLI BASKET, CHE COLPO! WILLY CARUSO TORNA A CASA
2 ore fa Jacques Pardi
HiddenApp, per scambiare messaggi senza condividere dati personali
2 ore fa Redazione
Barberino’s accelera negli Usa con espansione retail, e-commerce e wholesale
2 ore fa Redazione
Ecco come l’amicizia influenza il cervello, lo studio
4 ore fa Redazione
Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini
8 ore fa Redazione

You Might Also Like

Salute & Benessere

Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello

2 ore fa
Salute & Benessere

Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita

2 ore fa
Salute & Benessere

Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau biomarcatore di Alzheimer, ecco perché

2 ore fa
Salute & Benessere

Malattie rare, Gemmato: “Al lavoro per gli Stati generali”

2 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?