La classe di Fabiana Iacozzilli è uno spettacolo rivelazione, premiato nel 2019 con l’In-box, l’ANCT e l’UBU per il miglior progetto sonoro. Questo docupuppets scaturisce dai ricordi dell’autrice, in particolare dalle memorie dell’educazione rigida ricevuta da parte della sua maestra elementare, Suor Lidia.
«A distanza di trent’anni ho deciso che avrei realizzato uno spettacolo a partire da quei ricordi e mi sono messa alla ricerca dei miei ex compagni,– racconta la Iacozzilli – ritenendo indispensabile ricreare quella “comunità” con la quale ho condiviso l’esperienza in questione. Per iniziare a ricomporre i tasselli della “storia” li ho intervistati, ponendo loro domande molto semplici: “Com’era Suor Lidia?”; “Cosa ti ricordi di lei?”; “Ti ricordi cosa accadeva in classe?”; “Sei stato felice quando è morta?”. Parallelamente al lavoro sulle interviste Fiammetta Mandich ha realizzato dei fantocci/burattini a immagine dei miei compagni, per far interpretare loro gli episodi da noi vissuti tra i sei e i dieci anni di vita.»
Così, in scena, vediamo dei bambini interpretati da pupazzi che si muovono su dei tavolacci di legno, mentre Suor Lidia è l’unica presenza in carne ed ossa. E quando a un certo punto affida a Fabiana la regia di una piccola scena per una recita scolastica decide, forse, insieme a lei, la vocazione della sua alunna. Una “ricerca di pezzi di memorie andate“, prosegue Fabiana Iacozzilli, aggiungendo “i miei compagni mi hanno aiutato a trovare una rotta e, infine, a comprendere la natura del lavoro. La Classe ha trovato il suo vero significato nel momento in cui ho rinunciato a quello che volevo raccontare in origine e mi sono messa in ascolto della materia che stavo indagando”.
Per tutte le info basta cliccare qui.