Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Dal 10 Dicembre in tutte le librerie, fisiche ed online, ” Caffè Sospeso” di Christian Capriello
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

Dal 10 Dicembre in tutte le librerie, fisiche ed online, ” Caffè Sospeso” di Christian Capriello

Redazione
Redazione 2 anni fa
Share
8 Min Lettura
Christian Capriello
Christian Capriello
SHARE

“Caffè sospeso” è l’ultima fatica dello scrittore Christian Capriello, che con il suo secondo capitolo del commissario Acampora, dimostra di avere un talento innato per il genere del giallo noir. In questa nuova avventura, il poliziotto ci guida attraverso un intricato caso di Cronaca Nera, tra indizi da collegare e profondi pensieri esistenziali.

La trama ci cattura immediatamente con una serie di delitti efferati, i quali sembrano privi di un filo logico, se non quello di seminare terrore. Tuttavia, come un vero e proprio “pollicino investigativo”, Acampora dimostra acume e intuizione nel districare il groviglio di eventi, svelando l’identità dell’assassino feroce.

Capriello, come suo solito, descrive con maestria i fatti e le ambientazioni, accompagnando la narrazione con riferimenti culturali e note etimologiche che arricchiscono la lettura. La padronanza linguistica e la vena letteraria dell’autore emergono nitidamente, creando un’esperienza di lettura coinvolgente e stimolante.

Nel contempo, emergono le molteplici sfaccettature psicologiche del protagonista, che si muove tra la malinconia e l’ironia di fronte agli orrori che deve affrontare. La trama si sviluppa con un ritmo incalzante, tenendo il lettore con il fiato sospeso dalla prima all’ultima pagina.

Con “Caffè Sospeso“, Capriello conferma il suo talento nel creare romanzi imperdibili, capaci di appassionare e emozionare allo stesso tempo. Questa nuova opera è un vero e proprio “caffè sospeso” letterario, da gustare tutto d’un fiato.

Cosa ti ha ispirato a scrivere questo romanzo? Qual è stata la tua fonte di ispirazione principale?

Il commissario Luigi Acampora è diventato un po’ come una seconda pelle. L’ispirazione è continua e promana direttamente dalle persone, dal loro modo, talvolta strambo talvolta misterioso, di vedere il mondo e di viverlo giorno dopo giorno. L’espressione “Viviamo in tempi difficili” ha perso ormai di significato, laddove il disagio e l’insoddisfazione maramaldeggiano nel quotidiano alzando sempre più l’asticella e creando sempre più confusione, nei cuori, nelle menti, nelle anime. Ed è anche per questo che l’ispirazione trae origine dal costante tentativo di trovare la sintesi del variegato e complesso quadro generale delle aure nascoste della gente. Donne e uomini. Quasi mai tranquilli e soddisfatti, molto più frequentemente improntati ad assecondare nemmeno troppo recondite brame di vendetta; desiderosi di rivalsa, orgogliosi del proprio essere ma anche attenti a comprendere se possono trasformarsi in qualcos’altro; magari, in quel qualcosa che, a livello inconscio, avevano sempre desiderato essere. Ho sempre pensato una cosa: ognuno di noi è uno scrigno del quale non è scontato che se ne possieda la chiave. Quest’ultima, in linea teorica, potrebbe addirittura non esser mai trovata nel corso della propria esistenza…

Come hai sviluppato il personaggio del commissario Acampora? C’è qualcosa di te in lui?

Di me, in lui, c’è quel tanto che basta a poterne governare quantomeno i tratti salienti. Ma sappiate che Luigi Acampora è sempre più un individuo autonomo, con una propria etica, con personalissimi punti di vista, talvolta anche piuttosto lontani dai miei. Diciamo che io e lui, presi nell’insieme, costituiamo una versione molto attenuata di quello che in genere suole definirsi “Gemelli diversi”. Ma anche lui, quando è da solo, è sovente in contrasto con se stesso. In un solo corpo posson dirsi coesistere due uomini di segno opposto, spesso in combutta tra di loro. Così come quanto, al contempo, riescono a essere migliori amici l’un dell’altro. Come due fratellini litigiosi, ma che non riuscirebbero mai a fare a meno l’un dell’altro. Un individuo dove Istinto e Prudenza combattono senza tregua e con armi piuttosto affilate, pur tuttavia quasi mai prevalendo del tutto l’un sull’altra.

Qual è il messaggio principale che desideri trasmettere attraverso “Il caffè sospeso”?

Il messaggio per il lettore è semplice e quasi di tenore narcisistico: lasciarsi trasportare dal contesto sin dalla prima pagina, perché l’obiettivo dello “scrivente” (definirsi scrittore ab initio è sin troppo abusato e autoriferito) è di intrattenere ma anche di indurre a pensare. La riflessione che pongo è che il sonno della ragione sa e adora generare mostri che all’occorrenza, quando è ormai troppo tardi, finiscono per non essere più governabili. Auspico a riguardo molta prevenzione nelle famiglie, nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle comunità in genere. Perché l’Angelo o lo Stilista potrebbero celarsi tra noi in quella maniera così silenziosa cui solo il “Male Puro” sa conferire un tal livello di “riservatezza” e “discrezione”. E su questo occorre vigilare. Perché, una volta proiettati nel colloso limbo dei sogni spenti, la vita sa diventare un crinale impervio, franoso, invero vincolato a scorrere in unica direzione. Assestare qualche volenteroso e salvifico sacchetto di sabbia per arginarne gli effetti, già prima di inoltrarvisi, potrebbe rappresentare una scelta saggia e lungimirante.

Come hai affrontato la creazione dell’atmosfera noir nel romanzo? Quali sono state le tue influenze principali in termini di stile e tonalità?

Creare un noir è divertente, questo è indiscutibile. Creare un’architettura “Crime” è complicato almeno quanto sa intrigarti l’annessa sfida, consistente nella necessità assoluta del doverla saper rappresentare in una forma efficiente e senza svelare troppe carte alla volta. Il “Nero”, come dice Maurizio De Giovanni, è molto seguito proprio perché rappresenta una confortante finzione. Un qualcosa da cui poter rifuggire semplicemente riponendo il volume sul comodino, a fronte dei disagi e delle amarezze reali. Quelle da cui non si scappa semplicemente socchiudendo gli occhi o facendo ricorso a qualche nuova uscita sui canali Pay-per View.

La mia influenza principale? La ferrea convinzione di dover prescindere da qualsiasi tipo di influenza. Il mio desiderio è sempre stato quello di tirar su uno stile originale, tutto mio, di quelli che se non leggi il titolo dell’autore e fai un test di lettura a qualcuno, questi potrà riconoscerti tra mille. L’obiettivo è ambizioso, ma è altrettanto vero che i risultati stanno dando ragione a Luigi Acampora. Il suo personaggio è “attenzionato”, e per ora non posso dire molto di più. Anzi, non lo disturbate troppo. È già tutto intento a proiettarsi nella prossima avventura. Che prometto riservare clamorosi colpi di scena. Restate sintonizzati sulle frequenze del commissario. Sappiate che ne varrà la pena.

C’è qualche dettaglio o particolare del romanzo che desideri sottolineare o che pensi sia importante per i lettori cogliere?

Un particolare? Ce ne sarebbero tanti, perché i libri del commissario Luigi Acampora vanno letti tutti d’un fiato e, forse, anche più di una volta per poterne cogliere appieno ogni sfumatura. Tuttavia, vorrei che il lettore percepisse una cosa su tutte: la passione che metto nella mia scrittura e in tutti i miei libri, a prescindere dal genere, perché ormai in tanti sanno che amo essere trasversale.

Quindi, di cuore, Buona Lettura!

Link dove poter acquistare i libri (

Casa Editrice LFA

Mondadori

 Amazon

Potrebbe piacerti anche

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

Arriva in edicola la nuova rivista “Hot Wheels – A tutto gas!”

ADDIO A EDMUND WHITE

LA CINQUINA FINALISTA DEL CAMPIELLO 2025

“Guida narrativa d’Europa”: non solo destinazioni ma storie di viaggio

Redazione Dic 2, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article IL CRISTO DEPOSTO NEL DUOMO DI CAPUA
Next Article Primo singolo per Cresh King: “Dentro al mio mondo”

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
24 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
24 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
24 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
24 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
24 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
24 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
2 giorni fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
2 giorni fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
2 giorni fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
2 giorni fa Redazione

You Might Also Like

Libri

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

4 giorni fa
EditoriaGiochiNerdangolo

Arriva in edicola la nuova rivista “Hot Wheels – A tutto gas!”

6 giorni fa
Libri

ADDIO A EDMUND WHITE

6 giorni fa
Libri

LA CINQUINA FINALISTA DEL CAMPIELLO 2025

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?