Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Dampyr 237- Krampus. Recensione con colonna sonora
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Fumetti

Dampyr 237- Krampus. Recensione con colonna sonora

Carmelo Nigro
Carmelo Nigro 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Natale si avvicina, e come da tradizione tutto deve farsi natalizio in qualche modo. Certo sembra difficile ricavare un racconto horror dalla narrazione sacrale, ecumenica (e talvolta zuccherosa) del 25 dicembre. Non che sia impossibile rovesciare la carica emoptiva di una tradizione, in realtà. Tutto sta nel provarci. Qualche anno fa ad esempio, la follia di Grant Morrison ricavò dal mito di San Nicola (Babbo Natale) l’assurdo e gustosissimo “Happy!”, delirio psichedelico di magia, violenza e criminalità nel più puro sprito del Natale.

Allontanandoci per un attimo dall’horror (e dal fumetto) vale la pena di ricordare anche i Pogues, che con la dissacrante “Fairy tail of New York”, nel 1987 fecero emergere tutta la tensione e il disagio nascosti dietro la gioia delle celebrazioni istituzionali.

Per questo Dampyr 237 però, Claudio Falco e Francesca Scotti hanno preferito rivolgersi ad un’altra tradizione. Un mito collaterale a quello di San Nicola, che si presta molto meglio alle atmosfere dampyriane, poggiandosi costitutivamente sulla terrore e la minaccia: quello dei Krampus.

Diffusa nella zona di linga tedesca, la figura del krampus è rimasta particolarmente popolare nella zona del trentino, tanto che a Bressanone si organizza il 5 dicembre (festa di San Nicola) una impressionante parata in loro onore.

Il rito ha origini antiche, e conserva una radice educativa pre-montessoriana, come nota il redazionale di Dampyr. In ossequio ad un principio di equilibrio, se San Nicola/ Babbo Natale distribuisce doni ai pargoli buoni e rispettosi dell’autorità, per quelli cattivi deve essere prevista una punizione. A pensarci sono i krampus ovviamente: mostruosi demoni dalle fattezze caprine, che li rapiscono per punirli con fruste e altri simpatici ammennicoli. E poi li mangiano, probabilmente. Sono pur sempre demoni bestiali. Non proprio una sanzione rieducativa, ma così va il mondo avrebbe commentato il vecchio Vonnegut.

Per inciso, Krampus è anche una canzone degli Houndmouth. Costruita sul tema del viaggio, il pezzo restituisce un senso di nostalgia e di ritorno con uno sviluppo strumentale progressivo, tutto avvitato attorno ad un testo di appena quattordici parole, ripetute ossessivamente. Particolarmente ambiguo lo slittamento dell’ultima strofa, soprattutto alla luce del mito da cui origina il titolo…

Date le premesse Fabrizio Longo ha gioco facile a evocare nel volume le atmosfere lugubri di un trentino rurale d’inizio ottocento. L’oscurità di notti invernali fredde e piene di pericoli viene popolata da un esercito di figure demoniache, degne di un bestiario medievale. E di quelli particolarmente educativi anche.

In questo contesto si sviluppa una sorta di thriller dalle radici antiche, cruento e oscuro. Krampus è un racconto notturno, capace, in alcuni passaggi, di evocare con una brutalità quasi disperante le potenze ctonie della notte e della natura selvaggia. A cominciare dalla sequenza iniziale: nella leggenda San Nicola è la figura salvifica, anche se un pò ambigua, in grado di tenere sotto controllo quelle potenze, di fermarle e indirizzarle verso un ordine quasi sacrale, che assegna alla violenza e alla paura una funzione sanzionatoria. I due sceneggiatori si inseriscono proprio in quello spazio di ambiguità sotteso allo strano rapporto tra il santo e i demoni. Tolta la maschera sacrale di San Nicola, viene rivelato che il suo posto è stato preso da qualcos’altro. Qualcosa che, nel mondo di Dampyr, appartiene più al mondo della notte che al momento dell’alba, che è legato molto più ai krampus che all’umanità, e che anzi potrebbe essere anche peggiore dei demoni. Chi o che cosa è questa figura? Nel racconto non viene rivelato. In questo modo, soprattuto nel finale, Krampus recupera l’eredità dampyriana di un vecchio nemico, aprendo però, probabilmente, ad un prossimo ciclo narrativo.

 

Dampyr 237 – Krampus

Autori: Francesca Scotti, Claudio Falco, Fabrizio Longo

Casa editrice: Sergio Bonelli Editore

Prezzo: 16×21 cm, pp. 96, b/n, € 3,90

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

STAR COMICS A PG-COMIX 2023 CON UN TALK SU MANGA E INCLUSIVITÀ

TOPOLINO @ ETNA COMICS

SURFIN’ON COMICS 2023

Star Comics celebra il Pride Month 2023

I AM BTS, I AM BLACKPINK: I VOLUMI A FUMETTI DEDICATI ALLE BAND K-POP PIÙ FAMOSE DI SEMPRE

Carmelo Nigro Dic 8, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carmelo Nigro
Nato sul finire della lontana e oscura epoca umana conosciuta come “anni '80”, è riemerso, più o meno trionfante, dal labirinto universitario durante la seconda decade del terzo millennio, riportando una laurea in giurisprudenza come macabro trofeo. Nerd incallito e irredento, fagocita libri e fumetti di ogni tipo, delirando di improbabili super-poteri da ben prima che Downey Junior rendesse popolare la faccenda sfrecciando ubriaco nei cieli di Hollywood... Il suo primo atto ufficiale come membro del team di Senza Linea è stato inventare la parola “Nerdangolo”, rubrica di cui tutt'ora si occupa per la gioia di sé stesso. mail: c.nigrox@gmail.com
Previous Article Accadde oggi: la scomparsa di John Lennon
Next Article Gallery e piccolo resoconto del Napoli Cosplay Con

Ultime notizie

STAR COMICS A PG-COMIX 2023 CON UN TALK SU MANGA E INCLUSIVITÀ
11 ore fa Danilo Battista
Guarda il gameplay di SWORD ART ONLINE Last Recollection
11 ore fa Danilo Battista
ANNUNCIATO HOT WHEELS UNLEASHED 2
11 ore fa Danilo Battista
Presentata, in conferenza stampa, la Stagione 2023/2024 del Teatro Nuovo di Napoli
11 ore fa Redazione
Van Gogh: visita guidata con L’Arte nel Tempo 2 giugno
16 ore fa Redazione
Trapanese: “giochi senza barriere” sabato 3 giugno Mostra D’Oltremare.
16 ore fa Redazione
SEI MAI STATO A SPETTROPOLI? Venerdì 2 e sabato 3 giugno sul palco del teatro Trianon Viviani
16 ore fa Redazione
Palazzo Reale di Napoli, red carpet e ingressi gratuiti nel ponte di giugno
16 ore fa Redazione
“Un’Estate da RE”, presentata l’VIII edizione con Zucchero, Bolle, Domingo
16 ore fa Redazione
Helmut Berger la caduta di un Dio
16 ore fa Carlo Kik Ditto

You Might Also Like

FumettiNerdangolo

STAR COMICS A PG-COMIX 2023 CON UN TALK SU MANGA E INCLUSIVITÀ

11 ore fa
FumettiNerdangolo

TOPOLINO @ ETNA COMICS

2 giorni fa
FumettiNerdangolo

SURFIN’ON COMICS 2023

3 giorni fa
FumettiNerdangolo

Star Comics celebra il Pride Month 2023

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?