Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Dampyr 243: Silverpilen – Recensione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Nerdangolo

Dampyr 243: Silverpilen – Recensione

Carmelo Nigro
Carmelo Nigro 5 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Il fascino del mistero è l’ingrediente fondamentale di molti racconti, specialmente di quelli horror. Spesso però il desiderio dell’impossibile è così forte da esondare dallo spazio concessogli dalla narrativa di finzione, invadendo la realtà quotidiana, inondandola di colori vividi, più spesso cupi, talvolta impossibili.

Il motivo del successo di leggende metropolitane e teorie del complotto sta forse proprio in questo fascino, nella loro capacità di trasfigurare il reale, rendendo la routine meno noiosa. I gesti quotidiani diventano improvvisamente più grandi di quel che ci appaiono, legati a rituali antichi e dimenticati. I luoghi di tutti i giorni sono scenari inusuali, magari da incubo, ma densi di promesse. E soprattutto, il denso caos della vita, la casualità imprevedibile degli eventi che ci coinvolgono, dei fenomeni che osserviamo, ha finalmente un senso. Una teoria, un racconto complessivo riesce a unire i punti e a fare da cornice interpretativa unitaria del mondo che ci circonda.

Per questo le coincidenze attraggono tanto la fantasia, sia degli scrittori che dell’immaginario collettivo: sono i punti in cui il caos si auto-rivela come apparenza, e l’ordine segreto dell’universo si rivela finalmente, per chi vuole vedere. Le coincidenze semplicemente non esistono. La nostra mente di scimmie sospettose, abituate a sopravvivere in un mondo di volontà avverse, semplicemente non può credere all’intreccio delle pure casualità, ed è quindi prontissima a credere ai dietro le quinte del mondo.

Giocare con questi meccanismi percettivi, lo sanno bene gli scrittori, può essere molto divertente. Così leggende e teorie di questo tipo vengono spesso saccheggiate per opere di finzione, o addirittura per narrazioni al limite come certi mockumentary, che hanno la forma della storia vera con tutto il brivido dell’immaginazione. Un esempio particolarmente felice è Almost True, trasmissione del 2010 in cui Carlo Lucarelli ricostruiva vite ed eventi reali in modo da svelarne i retroscena misteriosi, spesso oltre i confini del reale. Tutte storie dichiaratamente inventate, ovvio. Eppure, tutte  stranamente credibili. Troppo belle per essere false.

Dampyr ha una serie infinita di esempi del genere. L’intera serie si basa sul recupero di leggende antiche e moderne, inserite in maniera più o meno coerente nello scenario contemporaneo. Così, lo abbiamo visto miti del folklore conio si confondono con eventi storicamente avvenuti, orrori letterari si mischiano a creepy pasta, e insieme a teorie pseudo e fanta scientifiche si affiancano a episodi di cronaca. Creando in questo modo un complesso mondo impossibile. Troppo bello per non essere, a suo modo, reale.

In Silverpilen, Boselli ed Eccher si affidano proprio al potere suggestivo della coincidenza, recuperando due leggende nate indipendentemente nella città di Stoccolma, che con il passare del tempo si sono intrecciate, formando uno scenario da incubo a partire da uno degli elementi più quotidiani della vita cittadina: la metropolitana.

Il Silverpilen è un treno “fantasma” che si aggira dal 1965 sui binari della metro di Stoccolma. Un treno argentato che secondo alcuni racconti trasporterebbe i morti deceduti nel rogo seguito ad un incidente. Un incendio per altro mai avvenuto. Ad originare il mito fu una serie treni acquistati dalla società, destinati a tratte di servizio e dunque non destinati al pubblico, e per questo mai verniciati. Accadeva tuttavia che uno di questi treni fosse saltuariamente usato anche per il trasporto passeggeri. Dal 1975 la storia del Silverpilen si intrecciò con quella della fermata Kymlinge, una stazione iniziata in seguito ad un progetto di ampliamento urbano, ma mai terminata. Qualcuno iniziò a pensare che in realtà la stazione esistesse eccome, e che il famoso Silverpilen fosse il modo per arrivarci… sempre a condizione di essere morti, ovviamente.

Il servizio del treno d’argento finì nel ’96. La sua leggenda però continua a percorrere i binari di Stoccolma, arrivando fino alle pagine di Dampyr 243. Dove si è trasformata nella prima parte di una affascinante, inquietante, e per questo crediblissima, storia di complotti…

Potrebbe piacerti anche

Kaspersky: il 4% delle aziende industriali in EMEA affronta le vulnerabilità solo quando è necessario

Mafia: Terra Madre – terzo video tratto dal diario di sviluppo

DORA ENTRA IN AZIONE NEL NUOVO VIDEOGIOCO DI OUTRIGHT GAMES

Donkey Kong Bananza su Switch 2, ecco chi è la coprotagonista

Steven Horsford e il “WTF moment” sui dazi: il contenuto che ha fatto il giro del mondo e cosa racconta davvero

Carmelo Nigro Giu 14, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carmelo Nigro
Nato sul finire della lontana e oscura epoca umana conosciuta come “anni '80”, è riemerso, più o meno trionfante, dal labirinto universitario durante la seconda decade del terzo millennio, riportando una laurea in giurisprudenza come macabro trofeo. Nerd incallito e irredento, fagocita libri e fumetti di ogni tipo, delirando di improbabili super-poteri da ben prima che Downey Junior rendesse popolare la faccenda sfrecciando ubriaco nei cieli di Hollywood... Il suo primo atto ufficiale come membro del team di Senza Linea è stato inventare la parola “Nerdangolo”, rubrica di cui tutt'ora si occupa per la gioia di sé stesso. mail: c.nigrox@gmail.com
Previous Article Accadde oggi: la scomparsa di Giacomo Leopardi
Next Article Il calcio Covid è triste, Mertens regala la finale ed entra nella storia

Ultime notizie

SETTE DEBUTTI E DUE REPLICHE NELLA NONA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL
12 ore fa Redazione
Kaspersky: il 4% delle aziende industriali in EMEA affronta le vulnerabilità solo quando è necessario
13 ore fa Danilo Battista
NAPOLI, Campania Teatro Festival “PORTAMI LÀ FUORI. MUSICA DENTRO E FUORI IL CARCERE”
13 ore fa Redazione
A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025
13 ore fa Redazione
Mafia: Terra Madre – terzo video tratto dal diario di sviluppo
13 ore fa Danilo Battista
DORA ENTRA IN AZIONE NEL NUOVO VIDEOGIOCO DI OUTRIGHT GAMES
13 ore fa Danilo Battista
Lmdv Hospitality Group annuncia l’apertura di Twiga Porto Cervo
13 ore fa Redazione
Rifiuti, bioplastiche compostabili: arriva il marchio collettivo ‘organico Biorepack’
13 ore fa Redazione
Food, l’esperta Roberta Garibaldi: “The World’s 50 Best Restaurants in Italia occasione unica”
13 ore fa Redazione
Startup, Radical Storage digitalizza il deposito bagagli: un click per lasciare le valigie al sicuro
13 ore fa Redazione

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

Kaspersky: il 4% delle aziende industriali in EMEA affronta le vulnerabilità solo quando è necessario

13 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Mafia: Terra Madre – terzo video tratto dal diario di sviluppo

13 ore fa
NerdangoloVideogiochi

DORA ENTRA IN AZIONE NEL NUOVO VIDEOGIOCO DI OUTRIGHT GAMES

13 ore fa
Hi Tech

Donkey Kong Bananza su Switch 2, ecco chi è la coprotagonista

16 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?