Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: la scomparsa di Giacomo Leopardi
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: la scomparsa di Giacomo Leopardi

Angelo Potenza
Angelo Potenza 5 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Seppure con le diverse modalità stabilite all’interno delle misure intraprese per l’emergenza Coronavirus, in questi giorni, gli studenti dell’ultimo anno dei licei e delle scuole superiori si apprestano a svolgere l’esame di maturità. Indubbiamente, nell’ambito della Letteratura italiana, una delle figure che maggiormente contraddistingue gli studi liceali, con la quale i maturandi si devono confrontare, è quella di Giacomo Leopardi. Egli, infatti, è stato uno dei massimi poeti dell’Ottocento, nonché filosofo di elevato spessore di fama internazionale.

Oggi, 14 giugno, ricorre l’anniversario della sua morte, che avvenne a Napoli, città da lui amata, nel 1837. Leopardi, come sappiamo, era di salute assai cagionevole e morì all’età di soli 39 anni per un edema polmonare o per un scompenso cardiaco. Per la rubrica Accadde oggi, dunque, ci sembra doveroso rendere omaggio a quello che è stato ed è, a tutti gli effetti, uno dei personaggi più rilevanti della nostra cultura nazionale.

Il poeta nacque a Recanati, in provincia di Macerata, il 29 giugno del 1798 e formò la sua poetica nel solco del Classicismo, ispirato alle opere dell’antichità greco-romana, tramite le letture e le traduzioni di Mosco, Lucrezio, Epitteto, Luciano. Successivamente, dopo la scoperta dei poeti romantici europei, quali Byron, Shelley, Chateaubriand, Foscolo, egli approdò al Romanticismo, di cui fu un autorevole esponente. Leopardi, inoltre, anticipò i temi dell’Esistenzialismo, con la riflessione filosofica sull’esistenza umana e sul suo rapporto con la Natura; per quanto riguarda le sue posizioni materialiste – scaturenti dall’Illuminismo e alle quali egli combinò il suo pessimismo – invece, esse si formarono sullo studio di filosofi come il barone d’Holbach, Pietro Verri e Condillac.

Tutti noi abbiamo avuto modo di riscontrare il suo enorme talento letterario, tra i banchi di scuola, studiando le sue opere immortali, quali le Operette morali, gli Idilli e lo Zibaldone di pensieri. Rappresentative della sua corposa produzione, entrate nel nostro comune bagaglio culturale, sono la lirica “A Silvia” e poi le poesie “La quiete dopo la tempesta”, “Il sabato del villaggio”, “Il Passero Solitario” e l’idillio “L’Infinito”. Poco prima di morire, in aggiunta, compose “La ginestra” o “Il fiore del deserto”, stimolato dalla visione della forza dirompente del Vesuvio.

Oltre a rileggere i suoi componimenti, per chi non lo avesse ancora fatto, oggi, a maggior ragione, vi consigliamo di vedere Il giovane favoloso, il film del 2014 diretto da Mario Martone e incentrato proprio sulla vita di Giacomo Leopardi, interpretato superbamente da Elio Germano.

“Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
E questa siepe, che da tanta parte
Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e rimirando, interminati
Spazi di là da quella, e sovrumani 5
Silenzi, e profondissima quiete
Io nel pensier mi fingo; ove per poco
Il cor non si spaura. E come il vento
Odo stormir tra queste piante, io quello
Infinito silenzio a questa voce 10
Vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
E le morte stagioni, e la presente
E viva, e il suon di lei. Così tra questa
Immensità s’annega il pensier mio:
E il naufragar m’è dolce in questo mare”

 

Potrebbe piacerti anche

MUSEO MADRE: dal 12 febbraio i NUOVI APPUNTAMENTI dedicati al racconto

A lezione di pop filosofia in Feltrinelli: Tommaso Ariemma

“SIAMO CELLULE E CI PIACE…LA PACE!” DI LEONARDO MARIA FRATTINI. RECENSIONE UNDER 12

“L’UOMO IN NERO” DI STEPHEN KING. RECENSIONE

I VINCITORI DEL PREMIO NAPOLI 2023

Angelo Potenza Giu 14, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article LA NUOVA EPICA AVVENTURA DISNEY ARTEMIS FOWL È DISPONIBILE IN ESCLUSIVA SU DISNEY+
Next Article Dampyr 243: Silverpilen – Recensione

Ultime notizie

Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini
4 ore fa Redazione
Summer Beauty Minimal: I 5 Essenziali per Pelle e Capelli Splendenti al Mare
5 ore fa Redazione
Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”
5 ore fa Redazione
AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI, prende il via la XIV edizione
5 ore fa Redazione
Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II
5 ore fa Redazione
BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA
5 ore fa Cristiana Abbate
Alimenti, con alcuni dolcificanti comuni più rischi pubertà precoce, studio
17 ore fa Redazione
Cancro polmone, scoperta mutazione alleata dell’immunoterapia
18 ore fa Redazione
Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): “Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità”
20 ore fa Redazione
Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’
20 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

MUSEO MADRE: dal 12 febbraio i NUOVI APPUNTAMENTI dedicati al racconto

5 mesi fa
Eventi

A lezione di pop filosofia in Feltrinelli: Tommaso Ariemma

6 mesi fa
Libri

“SIAMO CELLULE E CI PIACE…LA PACE!” DI LEONARDO MARIA FRATTINI. RECENSIONE UNDER 12

10 mesi fa
Libri

“L’UOMO IN NERO” DI STEPHEN KING. RECENSIONE

10 mesi fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?