Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Dampyr 252 – La regina di Babilonia – Recensione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

Dampyr 252 – La regina di Babilonia – Recensione

Christian Imparato
Christian Imparato 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Se esiste una serie a fumetti tra le numerose pubblicate da Sergio Bonelli Editore che poggia buona parte del suo consenso di lettori sulla continuity interna che si dipana tra un albo e l’altro questa è di sicuro Dampyr.

C’è una innata coerenza interna che lega gli albi che si avvicendano in edicola mese dopo mese, ed il merito indiscusso va tributato al co-creatore Mauro Boselli, senza ovviamente dimenticare Maurizio Colombo, che con il numero 252 intitolato La regina di Babilonia torna alla sceneggiatura dopo aver affidato per qualche mese ai suoi valenti colleghi e collaboratori le avventure del mezzosangue Harlan Draka.

C’è sempre qualche difficoltà nel recensire gli albi di Dampyr senza incappare in degli spoiler,  specie quando le storie si ricollegano a precedenti eventi per mostrarne gli sviluppi: proveremo a contenere al minimo questo rischio, ma del resto l’albo è in edicola già da inizio mese. Se ancora dovete leggerlo, fatelo prima di proseguire su questa pagina!

Assistiamo al ritorno di uno dei primissimi nemici di Harlan, con il nostro eroe che giunge allo scontro finale con Nergal (ma sarà poi davvero l’ultimo? Coi Maestri della Notte non è mai detta l’ultima parola…).
La saga di questo duca infernale viene conclusa tirando le fila di numerose sottotrame disseminate fino ad ora e riguardanti sia le vicende legate a Nergal – come quelle contenute negli albi 217 “Yossele il muto” e 237 “Krampus!” – che altre, come quelle connesse agli impagabili docenti della Scuola Nera.
Si può dire che proprio queste sottotrame rappresentino il marchio di fabbrica impresso da Boselli su Dampyr, secondo una sua precisa scelta redazionale che sta dando ottimi frutti tenendo i lettori sulla corda e in continua attesa per gli sviluppi futuri ma introducendo anche nuovi antagonisti, come nel caso della bellissima Ereshkigal, o lasciandoci in sospeso con il ritorno di Lady Nahema.

Per la stessa complessità dell’intero arco narrativo intessuto, in alcuni passaggi Boselli è costretto a indugiare in spiegazioni che almeno in parte risultano essere didascaliche, tuttavia non viene mai meno la sua spiccata capacità affabulatoria che non stanca mai ed alleggerisce la lettura. Assistiamo poi ad un finale in crescendo che innalza il ritmo e la tensione e ci regala delle belle sorprese.

A riconfermare una serie di scelte editoriali molto indovinate che contribuiscono a facilitare il compito del lettore di restare ancorato alla continuità c’è il ritorno di Fabrizio Longo ai disegni. È un autore ottimale per dare vita agli scenari tetri ed infernali de La regina di Babilonia, perché le sue campiture in cui predomina il nero associate ad un sapiente uso dei chiaroscuri si dimostrano ancora una volta perfette ed efficaci.
Per quanto i toni siano cupi a causa delle ambientazioni in mistici sotterranei ed altri scenari claustrofobici, il dinamismo non viene mai meno anche grazie ai numerosi dettagli che impreziosiscono le sequenze, persino quelle più ricche di dialoghi. Si avverte una sensazione di familiarità rispetto alle sottotrame già dipinte in passato da Longo, un fattore senza dubbio determinante per non smarrire la bussola e riallacciarsi al meglio a quanto già letto.

Lo storico copertinista della serie Enea Riboldi pone proprio Nergal in primo piano con accanto la sua custode Ereshkigal in un disegno curato e dal forte gusto gotico nel quale Harlan sembra poco più di un dettaglio… ma nel corso delle tavole saranno enormi gli sforzi cui sarà costretto per questo scontro conclusivo.

Uscita: 04/03/2021
Formato: 16×21 cm, b/n
Pagine: 96
Soggetto: Mauro Boselli
Sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Fabrizio Longo
Copertina: Enea Riboldi

Potrebbe piacerti anche

Scopri di più su gameplay e modalità di JoJo’s Bizarre Adventure: All-Star Battle R

Rollerdrome è ora disponibile per PlayStation®5, PlayStation®4 e PC

Star Comics riporta in Italia SANCTUARY di  Sho Fumimura e Ryoichi Ikegami

Senzalinea intervista Aluneth, la vincitrice del “Miglior Costume Femminile” al Fantasy Day Cosplay Contest

UN 2021 IN CRESCITA PER 3DZ SPA

Christian Imparato Mar 29, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Christian Imparato
Classe '76, lettore compulsivo fin da bambino, ho maturato quella che si può definire, parafrasando De Crescenzo ed Eco, una libridine bibliofila. Nel frattempo ho fatto tante cose, dal precettore per liceali all'addetto vendite estere passando per il portiere d'albergo per finire con l'attuale ruolo di copywriter e operatore SEO. Se vi piace, chiamatemi Nemo.
Previous Article A Pasqua uniti in un unico colore
Next Article 10 anni di World Backup Day: cos’abbiamo imparato? Sondaggio e Video Tutorial by Wiko

Ultime notizie

Scopri di più su gameplay e modalità di JoJo’s Bizarre Adventure: All-Star Battle R
13 ore fa Danilo Battista
Rollerdrome è ora disponibile per PlayStation®5, PlayStation®4 e PC
13 ore fa Danilo Battista
La FNOVI lancia il sito “Nelle sue zampe”
23 ore fa Nicoletta Gammieri
NAPOLI, UNA “MANITA” IN FACCIA AI PESSIMISTI
23 ore fa Jacques Pardi
Star Comics riporta in Italia SANCTUARY di  Sho Fumimura e Ryoichi Ikegami
2 giorni fa Danilo Battista
Sorrento: contrasto alla guida in stato d’ebrezza e alterazione da stupefacenti
3 giorni fa Redazione
Secondigliano: sorpreso con la droga
3 giorni fa Redazione
Senzalinea intervista Aluneth, la vincitrice del “Miglior Costume Femminile” al Fantasy Day Cosplay Contest
3 giorni fa Danilo Battista
UN 2021 IN CRESCITA PER 3DZ SPA
3 giorni fa Danilo Battista
Barra: scoperto con 305 dosi di cocaina in casa. Arrestato.
3 giorni fa Redazione

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

Scopri di più su gameplay e modalità di JoJo’s Bizarre Adventure: All-Star Battle R

13 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Rollerdrome è ora disponibile per PlayStation®5, PlayStation®4 e PC

13 ore fa
FumettiNerdangolo

Star Comics riporta in Italia SANCTUARY di  Sho Fumimura e Ryoichi Ikegami

2 giorni fa
NerdangoloCosPlay

Senzalinea intervista Aluneth, la vincitrice del “Miglior Costume Femminile” al Fantasy Day Cosplay Contest

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?