Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Daryl Zed #1 – I mostri sono loro – Recensione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

Daryl Zed #1 – I mostri sono loro – Recensione

Christian Imparato
Christian Imparato 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Giosafatte salterino! Se questa esclamazione non ti è per niente nuova, significa che sei un lettore di vecchio corso di Dylan Dog, e che nel lontano giugno 1992 hai anche tu ricevuto una sana lezione da un albo storico come Caccia alle streghe, il numero 69 della serie regolare.
In quell’albo Tiziano Sclavi tirò fuori gli artigli più del solito contro il finto moralismo ed il bigottismo ma soprattutto contro qualsiasi forma di censura: all’epoca Dylan Dog venne infatti coinvolto, anche se solo di striscio, da una battente campagna di ottusa disinformazione che criticava le atmosfere horror e splatter di alcuni fumetti, arrivando a sostenere tesi assurde circa la possibile loro influenza negativa sui più giovani lettori. Assurdità, appunto, che la casa editrice e l’autore affrontarono e rispedirono al mittente con una storia epocale che invitava a riflettere e discutere, e che a quasi 30 anni di distanza sa ancora essere attualissima.

Da quella presa di posizione contro l’oscurantismo si generò Daryl Zed, un piccolo gioiello di metafumetto (a dimostrazione di quanto e come la tecnica sia sempre stata presente tra le pagine dell’Indagatore dell’incubo), ossia un fumetto nel fumetto, un personaggio spaccone le cui gesta erano per l’appunto ispirate a quelle di Dylan.
Con il numero 1 di Daryl Zed, primo albetto (32 pagine a colori) di una miniserie spin-off di 6 uscite, si compie il procedimento inverso e viene mostrata un’interpretazione rovesciata dall’altra parte dello specchio. Tito Faraci, autore di soggetto e sceneggiatura, ribalta la prospettiva e crea un universo parallelo o alternativo nel quale è Daryl Zed ad essere “vero” e a rappresentare la fonte di ispirazione del personaggio dei fumetti Dylan Dog, in un gioco di rimandi e richiami che mette in scena persino Tiz in persona, con buona pace dei detrattori del numero 400. C’è da farsi venire un accenno di mal di testa, è vero, ma basta prendere l’operazione con le dovute accortezze: Daryl Zed è un gioco per divertire e creare piccoli cortocircuiti, e il suo ritorno era reclamato a gran voce in special modo dopo che nel 2017 fu protagonista, sempre per opera di Faraci, di un remake di Caccia alle streghe inserito nel Dylan Dog Color Fest N°22, ed è un personaggio volutamente ipertrofico e sopra le righe che vive in un mondo caricaturale.

In quanto cacciatore di mostri e detective dell’occulto, Daryl collabora con una Scotland Yard per la quale è all’ordine del giorno lottare contro mostri, vampiri ed altre amenità perfettamente riconosciute (lo scetticismo non è di casa, in questo universo!) e combattute.
Nelle prime 32 pagine l’eroe si trova persino a fronteggiare un “alter ego” maligno di Johnny Freak, in un perfetto incastro di tasselli da metafumetto citazionistico nel quale Tiz trova ispirazione per uno degli albi più significativi della sua intera produzione.
Messa da parte la disillusione e l’amarezza di Caccia alle streghe, tra le tavole di Daryl Zed ci si immerge anche se per poco in un mondo irreale ma reso credibile, con battute di altri tempi ed elementi narrativi gonfiati, godendo di un eroe spavaldo e scanzonato.

Ai disegni del numero 1 troviamo una delle colonne di Dylan Dog, Nicola Mari, che per l’occasione ha però leggermente alterato il suo inconfondibile tratto grafico, pulendolo dai tanti neri dei quali in genere fa largo e riuscito uso ma rimanendo ugualmente efficace e riconoscibile. Sembra evidente che tale evoluzione sia stata strumentale alla colorazione delle tavole ad opera di Sergio Algozzino, che non avrebbe altrimenti ottenuto lo stesso risalto. Nelle tavole meno cupe rispetto al Mari che conosciamo, infatti, spiccano la forte saturazione dei colori ed un taglio netto ad ogni forma di sfumatura, effetti che contribuiscono non poco ad immergere il lettore nel contesto che gli autori hanno in mente anche con il contributo della puntinatura che fa tanto vintage.
Dimenticavamo: se intendete seguire e collezionare le avventure della miniserie Daryl Zed, potrete trovare gli albetti in distribuzione esclusivamente nelle fumetterie.

uscita: 16/01/2020
Formato: 16×21 cm, colore
Pagine: 32
Soggetto: Tito Faraci
Sceneggiatura: Tito Faraci
Disegni: Nicola Mari
Copertina: Nicola Mari
Colori: Sergio Algozzino

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

MILESTONE E DORNA ANNUNCIANO L’USCITA DI MotoGP 23

Fantasy Day 2023: altri annunci!

Monster Hunter Rise: Sunbreak – Svelati nuovi dettagli

Clubhouse Pass Stagione 4 PGA TOUR 2K23

Fantasy Day 2023: le ultime novità

Christian Imparato Feb 16, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Christian Imparato
Classe '76, lettore compulsivo fin da bambino, ho maturato quella che si può definire, parafrasando De Crescenzo ed Eco, una libridine bibliofila. Nel frattempo ho fatto tante cose, dal precettore per liceali all'addetto vendite estere passando per il portiere d'albergo per finire con l'attuale ruolo di copywriter e operatore SEO. Se vi piace, chiamatemi Nemo.
Previous Article ESPUGNATA SAN SIRO IL NAPOLI VOLA A CAGLIARI, QUANTE EMOZIONI NEL FINALE NEI PRECEDENTI IN SARDEGNA
Next Article Accadde oggi: 113 anni fa, la scomparsa di Giosuè Carducci

Ultime notizie

Wallapop l’occorrente per la tua vacanza ideale
4 ore fa Danilo Battista
MILESTONE E DORNA ANNUNCIANO L’USCITA DI MotoGP 23
4 ore fa Danilo Battista
Sabato 10 giugno: al via la terza edizione della rassegna “MagicaMente 2023” alla Reggia di Portici
8 ore fa Redazione
IL RIFUGIO DEI MELE UN OASI DELLA RISTORAZIONE PREDILETTA DAGLI DEI
8 ore fa Redazione
Prima cinematografica del film: Natale in casa Varriale
8 ore fa Carlo Kik Ditto
CARDITELLO FESTIVAL 2023, INNO AL CORAGGIO E ALLA BELLEZZA DELLA CAMPANIA FELIX
9 ore fa Redazione
EX BASE NATO – PARCO SAN LAISE UN’ESTATE DA VIVERE
9 ore fa Redazione
“CHIAMATEMI ESTEBAN” DI LEJLA KALAMUJIE’. RECENSIONE
9 ore fa Cristiana Abbate
Fantasy Day 2023: altri annunci!
15 ore fa Danilo Battista
Monster Hunter Rise: Sunbreak – Svelati nuovi dettagli
16 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

MILESTONE E DORNA ANNUNCIANO L’USCITA DI MotoGP 23

4 ore fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: altri annunci!

15 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Monster Hunter Rise: Sunbreak – Svelati nuovi dettagli

16 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Clubhouse Pass Stagione 4 PGA TOUR 2K23

16 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?