Domenica 30 settembre, a Napoli, come in altre centinaia di città nel mondo, ogni motociclista, indossato il proprio abito migliore e riscaldato il motore delle propria motocicletta d’epoca, partirà in vista del raduno più elegante dell’anno.
Il Distinguished Gentleman’s Ride è una parata dedicata agli appassionati di moto classiche.
Riunisce i partecipanti, migliaia in tutto il mondo, sotto un medesimo tema: un dresscode affascinante, caratterizzato da abiti in tweed, cravatta, ma spesso anche note di stravaganza come pipa e monocolo.
Mark Hawwa, l’australiano fondatore dell’iniziativa, nel 2012 riunì 2.500 motociclisti allo scopo di combattere i pregiudizi che solitamente aleggiano intorno ai “bikers” e dimostrando quanto buon cuore unisca gli appassionati di questa disciplina.
Dal 2013 è stata aperta una raccolta fondi, promossa appunto dal DGR, dedicata alla ricerca andrologica, in particolare orientata sulla cura per il cancro alla prostata e la prevenzione al suicidio.
Negli ultimi 5 anni i numeri sono cresciuti esponenzialmente e l’obiettivo per il 2018 è il raggiungimento di una somma di 6 milioni di dollari.
Quest’anno, in Italia, in 8’569 hanno registrato la propria adesione e non aspettano altro che riunirsi mossi da una medesima passione e dal desiderio di trascorrere una gioiosa mattinata all’insegna di buone maniere e rombare sordo di motori.
Per maggiori informazioni, sia sul percorso che i motociclisti gentiluomini del Triumph Club Napoli percorreranno Domenica, sia sui mezzi idonei per finanziare la ricerca promossa, si consiglia la visione del sito ufficiale “gentlemansride.com“.
(foto dal sito ufficiale gentlemansride.com)