Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Dottoresse, non signorine”: il lodevole cartello inclusivo all’ospedale di Frattamaggiore
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

“Dottoresse, non signorine”: il lodevole cartello inclusivo all’ospedale di Frattamaggiore

Angelo Potenza
Angelo Potenza 2 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

“In questi ambulatori non esistono ‘signorine’. Ma le dottoresse”.

È diventato virale sul web in poche ore, generando non poche discussioni, questo cartello che i medici donna dell’ospedale San Giovanni di Dio di Frattamaggiore, azienda sanitaria di Napoli Nord 2, hanno deciso di stampare e attaccare al muro per esperlo all’utenza. L’invito, espresso in maniera chiara e, senza dubbio, cortese, si rivolge alle tante persone che, purtroppo, hanno ancora la cattiva abitudine di non rivolgersi alle professioniste – non solo nel campo medico, ma in tutti i settori – facendo riferimento alla professione e al ruolo rivestito, come comunemente si fa per gli uomini, ma chiamandole “signorine” o per nome e, spesso, senza neppure dar loro del Lei. In effetti, a ben guardare, questa distinzione che in molti persistono a fare nel modo di porsi verso le donne si traduce in una certa forma di ingiusto svilimento delle competenze femminili. A qualcuno potrebbe sembrare un’inezia, finanche ridicola, ma, invero, quella del “linguaggio inclusivo” e rispettoso è una questione molto importante in termini di lotta alle disuglianze e alle discriminazioni di genere che in Italia continuano a essere particolarmente marcate. In tal senso, c’è indubbiamente un lavoro culturale enorme da fare e l’attenzione pure agli aspetti linguistici ha la sua indiscutibile rilevanza. È anche attraverso queste dinamiche, difatti, che si veicola un cambiamento e un miglioramento.

Quello della parità di genere è un tema che non si può minimizzare o addirittura screditare, a dispetto di ciò che, molte volte, fa una certa Politica nostrana, la quale, spesso, con alcuni suoi esponenti, si rivela anche particolarmente retrive sul punto. Viviamo in un Paese dove la condizione femminile è ancora attanagliata da notevoli difficoltà ed è sotto agli occhi di tutti; basti pensare semplicemente all’altissimo tasso di disoccupazione e a quanto sia complicato per una donna poter percorrere serenamente una carriera professionale, soprattutto qualora diventi madre, e raggiungere livelli dirigenziali allo stesso modo degli uomini. Dipoi, questione ancor più importante, decostruire e scardinare discriminazioni e pregiudizi di genere significa anche iniziare a porre sempre di più un argine culturale ai fenomeni di violenza che, come riportano le cronache, si registrano con terribile frequenza, non di rado sfociando in veri e propri femminicidi.

Dunque, checché ne pensano alcuni, che non mancano di storcere il naso o di fare stupide ironie, noi, dal canto nostro, non possiamo che esprimere un plauso alla piccola, ma a suo modo grande, iniziativa delle dottoresse di Frattamaggiore che hanno deciso di esporre questo cartello. Dottoresse, appunto, non “signorine”.

Potrebbe piacerti anche

Palazzo Reale Napoli, inaugurata la mostra sui danni di guerra e il restauro nel nuovo spazio dell’Androne delle Carrozze

Scampia: sorpreso a spacciare. Arrestato.

Pericolo animali in autostrada. Salvataggio della Polizia Stradale

TELEFONO AMICO NAPOLI: «NEL 2022 OLTRE 2MILA CHIAMATE, SERVONO VOLONTARI»

Palazzo Reale di Napoli, dopo l’anno record aprono nuovi spazi espositivi

Angelo Potenza Mag 12, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article La stupefacente natura della “rana viola”
Next Article Akamai – Attacco a Colonial Pipeline: le giuste tecnologie di cyber security possono sconfiggere i ransomware

Ultime notizie

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage
12 ore fa Danilo Battista
GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato
12 ore fa Danilo Battista
Il giorno della Memoria
19 ore fa Fabiana Sergiacomo
Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”
19 ore fa Redazione
Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo
19 ore fa Redazione
Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò
19 ore fa Redazione
Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo
19 ore fa Redazione
Il giovane Mungo I nuovi classici LGBTQA+
19 ore fa Carlo Kik Ditto
“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.
19 ore fa Bianca Gammieri
Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Qui Napoli

Palazzo Reale Napoli, inaugurata la mostra sui danni di guerra e il restauro nel nuovo spazio dell’Androne delle Carrozze

3 giorni fa
Qui Napoli

Scampia: sorpreso a spacciare. Arrestato.

4 giorni fa
Qui Napoli

Pericolo animali in autostrada. Salvataggio della Polizia Stradale

7 giorni fa
Qui Napoli

TELEFONO AMICO NAPOLI: «NEL 2022 OLTRE 2MILA CHIAMATE, SERVONO VOLONTARI»

7 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?