Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “E Adone non lo sa”: la mostra di Gaetano di Riso al MANN
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

“E Adone non lo sa”: la mostra di Gaetano di Riso al MANN

Maria Francesca Musto
Maria Francesca Musto 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Il 26 gennaio il Museo Archeologico Nazionale di Napoli inaugura la mostra di Gaetano di Riso dal titolo “E Adone non lo sa”. Aperta tutti i giorni tranne il martedì dalle 9:00 alle 19:00, l’esposizione proseguirà fino al 25 aprile 2022. Le camere 94 e 95, adiacenti al Plastico di Pompei, ospitano alcune opere dell’artista originario di Lettere ispirate alla scultura “Adone di Capua“. Si tratta di un marmo del II secolo d.C. che ornava uno dei 160 archi dell’anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere. Vi è rappresentata la complessa figura di Adone che si appresta alla caccia del cinghiale di Calidone. Alcune versioni del mito riportano che fu il cinghiale a uccidere Adone su mandato di Ares per timore che Afrodite si innamorasse di lui.

 

Adone, simbolo di bellezza giovanile ma anche di rinnovamento della natura e di morte trova nelle opere di Gaetano di Riso nuova forma. È avvolto nel blu e nell’azzurro che caratterizzano le opere dell’Artista. Blu è il colore della sua terra, del suo cielo e mare. È la realtà cromatica che accoglie tutte le variazioni di luce. Il blu in fondo è il colore della costiera in cui di Riso ha vissuto la propria l’infanzia.

La mostra nasce da un incontro insolito e profondo, quello tra Gaetano di Riso e la statua evocatrice del mito: “Ho cominciato a lavorare sulla statua portandola simbolicamente in giro intorno ai luoghi dell’arte – racconta di Riso –  è stato come documentarmi e dimostrare la mia interpretazione dei fatti. Eravamo io e Adone, viaggiatori sulla terra. Abbiamo volato su paesaggi, ponti, case, abbiamo conosciuto gli elementi, creando nuove configurazioni”.

Le dodici tele fanno eco ai dodici volti del dodecaedro che di Riso dedica ad Adone  : “Dodici facce – dice l’artista –  un solido che tiene unite dodici pitture. In perfetta armonia e gioiosa differenza”. Ed è qui che si può cogliere il senso del titolo della mostra: dodici facce di Adone, ognuna impossibilitata a guardare le altre, ognuna inconsapevole dell’esistenza delle altre. Così, Adone non sa quale forma avrebbe preso il suo volto più di due millenni dopo la nascita del suo mito. Così, l’identità di Adone sfugge a se stessa.

La mostra sponsorizzata dalla Fondazione Plart e patrocinata dalla fondazione Banco di Napoli, ricuce la distanza tra il mondo antico e quello contemporaneo, tra l’estetica di ieri e quella attuale. Nasce da un autentica esigenza artistica che di Riso racconta così: “Un lavoro sul corpo che diviene mondo. Come i miei quadri che si organizzano nella danza degli elementi, le mie tele le sento vibrare, soffrire, gemere; come tutto quello che sta per nascere a nuova vita. Poiché niente è immobile in natura, il movimento della mano crea, estrae, lascia apparire: è qualcosa che insegue il ritmo dell’espansione del suono e della luce. C’è la scintilla universale che ci tiene insieme quando ci sganciamo dal sentire comune, si avverte l’esigenza di abbandonarsi al potere delle apparizioni, alle onde che s’infrangono in spirali rumorose, in attrito graffiante di terrore… D’inadeguatezza. Sei stanco…vuoi solo riposare ti manca il ritmo eterno dell’Universo”.

 

Potrebbe piacerti anche

Monopoly Edizione MANN

“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN

Inaugurata a Palazzo Reale la mostra Dialoghi intorno a Caravaggio. Chiude il 9 maggio.

Ugo Marano Le stanze dell’utopia mercoledì 15 marzo ore 11.00 museo Madre

IL NOVECENTO IN VERSILIA: UGO GUIDI E ARDENGO SOFFICI

Maria Francesca Musto Gen 30, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Maria Francesca Musto
Dottoressa in logica e metafisica alla Normale di Parigi, traduco la mia meraviglia per il mondo in prodotti editoriali. Credo che la parola e il pensiero siano strumenti privilegiati per comprendere la realtà e che il cinema sia una porta su universi paralleli.
Previous Article Tre sorelle: ora disponibile su Prime Video l’ultimo film di Vanzina
Next Article L’intervista cosplay della settimana: Memy.cos

Ultime notizie

Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
4 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
5 ore fa Danilo Battista
Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno – Prince’s Edition TORNA OGGI PER XBOX E XBOX GAMEPASS
5 ore fa Danilo Battista
European Tekken Cup – SUPER AKOUMA vincitore dell’European King of the Iron Fist!
5 ore fa Danilo Battista
SEGA ANNUNCIA IL PRIMO DLC DI SONIC FRONTIERS
5 ore fa Danilo Battista
Asuka Ozumi e L’IMPERATORE DEL GIAPPONE in live
5 ore fa Danilo Battista
Monopoly Edizione MANN
12 ore fa Redazione
Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek
12 ore fa Redazione
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli
12 ore fa Redazione
Sons of Shit – ecco il video di “Venerdì 13”
12 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

Monopoly Edizione MANN

12 ore fa
Arte

“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN

2 giorni fa
Arte

Inaugurata a Palazzo Reale la mostra Dialoghi intorno a Caravaggio. Chiude il 9 maggio.

3 giorni fa
Arte

Ugo Marano Le stanze dell’utopia mercoledì 15 marzo ore 11.00 museo Madre

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?