Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Emessi 7 provvedimenti di divieto di accesso ai pubblici esercizi e 4 DACUR.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

Emessi 7 provvedimenti di divieto di accesso ai pubblici esercizi e 4 DACUR.

Redazione
Redazione 8 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Il Questore di Napoli ha emesso cinque provvedimenti di Divieto di accesso ai pubblici esercizi o locali di pubblico trattenimento, ex art. 13bis del D.L. 14/2017, come modificato dal D.L. 130/2020, nei confronti di 5 persone tra i 17 e i 32 anni, originarie di Napoli e Castellammare di Stabia.
In particolare, il provvedimento ha colpito tre persone che, nel maggio scorso, sono state arrestate per una rissa aggravata avvenuta nei pressi di un bar a Sorrento; altre due persone che, a febbraio dello scorso anno, sono state denunciate per rissa aggravata, resistenza a Pubblico Ufficiale, lesioni personali aggravate e porto di armi od oggetti atti ad offendere in seguito a una rissa scaturita in via Partenope a Napoli.
Tali provvedimenti, istruiti e predisposti dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, prevedono il divieto, da uno a due anni, di accedere ai pubblici esercizi e ai locali di pubblico trattenimento dell’intera Provincia di Napoli e nelle strade in cui si sono svolti i fatti nonché di stazionare nelle loro immediate vicinanze.
Ancora, 2 provvedimenti ex art. 13 del D.L. 14/2017, come recentemente modificato dal D.L. 130/2020, che prevedono il divieto di accedere ai pubblici esercizi e ai locali di pubblico trattenimento ubicati nelle zone degli avvenimenti e nelle strade adiacenti nonché di stazionare nelle immediate vicinanze degli esercizi e dei locali delle aree interessate, sono stati emessi nei confronti di due napoletani di 31 e 35anni che lo scorso  gennaio in via Carbonara a Napoli, nei pressi di una scuola, si erano resi responsabili di detenzione ai fini spaccio di sostanze stupefacenti (in questo caso il provvedimento è della durata di 4 anni).
Infine, altri 4 provvedimenti di Divieto di accesso alle aree urbane, ex art. 10  del D.L. 14/2017, come modificato dal D.L. 130/2020, nei confronti di 4 napoletani, tra i 41 e i 77 anni, sorpresi a svolgere attività di parcheggiatore abusivo tra via Mergellina e piazza Sannazzaro, tra via Vespucci e viale delle Metamorfosi, in via Marco Aurelio e da via Pietravalle a via Cavone delle Noci allo Scudillo.
Tali provvedimenti, predisposti dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, prevedono il divieto, per periodi dai 3 mesi ad un anno, di accedere alle aree dove è stata svolta l’illecita attività.

Potrebbe piacerti anche

INTITOLATO ALL’ATTIVISTA ROSA PARKS IL CAPOLINEA BUS DI PIAZZA GARIBALDI

Portiamo la Musica a Napoli Est – Progetto della Fondazione Famiglia di Maria

Mercoledì 22 Marzo il “Processo alla solidarietà” di Mimmo Lucano fa tappa a Napoli

Un hub turistico per lo sviluppo di Nisida, incontro il 23 con istituzioni e associazioni

Libreria diffusa ScottoJonno, Sindaco e de Giovanni sostengono Luca Iannuzzi e Diego Guida

Redazione Lug 21, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Venerdì 22 luglio: al via “Teatri di Pietra in Campania 2022”
Next Article TICKETSMS: GRANDI EVENTI, ORA PER ENTRARE BASTA LA CARTA D’IDENTITÀ SCANSIONATA

Ultime notizie

Fantasy Day 2023: comunicate le date ufficiali!
6 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al blocco di ChatGPT in Italia
9 ore fa Danilo Battista
Drakka di Frédéric Brrémaud e Lorenzo De Felici
9 ore fa Danilo Battista
Gli Universi di Leonardo da Vinci
16 ore fa Redazione
Love Ghost – è uscito il video di “Jealousy”
17 ore fa Redazione
INTITOLATO ALL’ATTIVISTA ROSA PARKS IL CAPOLINEA BUS DI PIAZZA GARIBALDI
17 ore fa Redazione
Pasqua all’Edenlandia, con il Bianconiglio, la ” Grande caccia alle uova” e tante altre sorprese.
17 ore fa Redazione
Vesuvio e vino, al Vinitaly una storia d’amore lunga tremila anni
17 ore fa Redazione
LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I
17 ore fa Luciana Pasqualetti
TAKAHIRO SHIRAISHI
IL KILLER DI TWITTER: TAKAHIRO SHIRAISHI
17 ore fa Vera Gallinoro

You Might Also Like

Qui Napoli

INTITOLATO ALL’ATTIVISTA ROSA PARKS IL CAPOLINEA BUS DI PIAZZA GARIBALDI

17 ore fa
Qui Napoli

Portiamo la Musica a Napoli Est – Progetto della Fondazione Famiglia di Maria

3 giorni fa
Qui Napoli

Mercoledì 22 Marzo il “Processo alla solidarietà” di Mimmo Lucano fa tappa a Napoli

2 settimane fa
Qui Napoli

Un hub turistico per lo sviluppo di Nisida, incontro il 23 con istituzioni e associazioni

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?