L’agenda della prima parte della settimana 17-20 febbraio vede la rappresentazione, non solo in città di eventi culturali molteplici che risentono di influenze specifiche, dettate dal vento del momento: il Festival di Sanremo, conclusosi con grande successo di pubblico, con diversi momenti di Firmacopie aperti gratuitamente ai fan e l”approssimarsi del Carnevale, senza trascurare l’attenzione della città per il Cinema impegnato e storico, riproposto in diverse location suggestive della città. Da evidenziare l’anniversario del 67° compleanno di Massimo Troisi che con la manifestazione “Massimo nel cuore 2020”, giunta alla sua terza edizione, vede il coinvolgimento della città natale del mitico Troisi sotto il Patrocinio del Comune di San Giorgio a Cremano, con una giornata intera in omaggio al talento e all’immortalità del Massimo nazionale. Poi ci sono le grandi tradizioni teatrali che realizzano le loro programmazioni con la riproposizione dei grandi classici rivisitati in chiave moderna, come il Teatro San Carlo che fino al 20 febbraio propone la Norma di Bellini.
NORMA DI VINCENZO BELLINI – Teatro di San Carlo di Napoli dal 12 al 20 febbraio 2020
Il capolavoro di Vincenzo Bellini, Norma, va in scena al San Carlo di Napoli con la regia di Lorenzo Amato e le scene di Ezio Frigerio. Dirige sul podio l’Orchestra e il Coro del Teatro di San Carlo il maestro Francesco Ivan Ciampa.
Maria Josè Siri e Angela Meade, due grandi soprani, vestiranno i panni della sacerdotessa dei Druidi. Il racconto si svolge nelle Gallie al tempo della dominazione romana e la sacerdotessa Norma, figlia del capo dei druidi Oroveso, è stata l’amante segreta del proconsole romano Pollione, dal quale ha avuto due figli all’insaputa di tutti, cresciuti dalla fedele serva Clotilde.
Bellini per Norma relegò l’orchestra al ruolo di accompagnamento della voce mentre la regia di Lorenzo Amato ha cambiato l’azione e il ruolo del Coro. In particolare quando la protagonista evoca e rivive il suo amore per Pollione, la regia di Frigerio ha di fatto trasformato il coro in coscienza di Norma, che la richiama al suo dovere e alla ragion di Stato.E sulla scena Norma non si trova come di solito davanti al coro ma al centro di un cerchio astratto di artisti del coro che le ricordano le sue responsabilità.
La Norma di Bellini al Teatro San Carlo: prezzi, orari e date
- Quando: dal 12 al 20 febbraio 2020
- Dove: Teatro di San Carlo – Via San Carlo 98, Napoli
- Prezzo biglietto: da 25 a 150 euro
- Contatti e informazioni: 081 79 72 331 – 081 79 72 421 – Teatro di San Carlo
Pièces du cinéma: rassegna gratuita di film all’Asilo Filangieri
Pièces du cinéma: quando il teatro si fa immagine è una bella rassegna gratuita che presenta dal 6 al 20 febbraio 2020 alle ore 21 quattro film tratti da opere teatrali. Due discipline artistiche diverse i film e gli spettacoli teatrali che, nel corso degli anni, si sono avvicinate tantissimo pur conservando la propria identità.
I quattro film in programmazione sono opere di grande pregio tratte da pièces teatrali e realizzate da grandi registi come il capolavoro della commedia romantica, A piedi nudi nel parco, film di Gene Saks del 1967, tratto dalla dallo spettacolo teatrale di Neil Simon del 1963 che ancora oggi viene portato ininterrottamente sulle scene di Broadway dall’anno di uscita dello spettacolo teatrale.
Poi le “commedie sofisticate” di Ernst Lubitsch con due pellicole Partita a quattro, del 1933, tratto dal testo del commediografo, attore, regista e compositore britannico Noël Coward e Mancia competente, del 1932. Ultimo film Gocce d’acqua su pietre roventi, del 2000 tratto da un soggetto originale di Rainer Werner Fassbinder ma mai andato in scena. L’autore Fassbinder è tra l’altro, uno dei maggiori esponenti del Nuovo Cinema Tedesco degli anni Settanta-Ottanta
All’Asilo i concerti, gli spettacoli, le proiezioni, gli incontri sono ad ingresso libero. È gradito un contributo a piacere che serve ad abbattere le spese minime e a dotare gli spazi dei mezzi di produzione necessari ai lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura per portare avanti la sperimentazione politica, giuridica e culturale avviata all’Asilo.
- Quando: Giovedì 20 febbraio
- Proiezione: MANCIA COMPETENTE di Ernst Lubitsch – (Trouble in Paradise) USA, 1932, 83’, v.o. sott. it.
- Dove: Asilo Filangieri – Vico Giuseppe Maffei, 4 80138 – Napoli
- Prezzo biglietto: ingresso gratuito
- Contatti e informazioni: info@exasilofilangieri.it
FederiPiano: concerti gratuiti all’Università Federico II di Napoli
Una serie di interessanti concerti pianistici gratuiti si terranno nell’Università Federico II di Napoli a cura di studenti o professori che hanno creato una vera e propria Comunità Pianistica Federiciana
E’ iniziata nell’Aula Magna Storica dell’Università di Napoli martedì 3 dicembre 2019 la I edizione di FederiPiano, una serie di interessanti concerti gratuiti a cura di studenti o professori dell’Università Federico II di Napoli.
Una vera e propria Comunità Pianistica Federiciana si è creata nel tempo nella storica Università napoletana, con studenti, ricercatori e professori che, in alcuni casi, non sono proprio dei dilettanti.
C’è chi ha suonato al Teatro San Carlo o al Ravello Festival e chi in festival europei e chi anche è diplomato con lode al Conservatorio. E già nell’anno Accademico 2014-2015 ci fu una bella stagione di concerti pianistici a SS. Marcellino e Festo.
E ora, dopo il successo del concerto di martedì 3 dicembre che si è tenuto presso l’Aula Magna della Federico II in corso Umberto I con Gianluca Pagano e Valerio Rosiello, FederiPiano continua con altri interessanti concerti in alcuni dei luoghi più belli dell’ Università Federico II di Napoli.
I concerti si terranno ogni mese da dicembre 2019 a maggio 2020 e sono ad ingresso libero.
- Quando: Martedì 18 febbraio 2020
- Dove: Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, Largo San Marcellino 10
- Concerto: Valeria Lonardo – Appassionata (Musiche di L. v. Beethoven, F. F. Chopin e A. Skrjabin) Scuola di Medicina e Chirurgia, medico specializzando in Immunologia Clinica e Allergologia
- Prezzo biglietto: ingresso gratuito
- Contatti e informazioni: Federipiano – Centralino +39 081 2531111
Concerti gratuiti in pausa pranzo al Palazzo Zevallos Stigliano
Sono ripartiti dal 1 febbraio al 25 aprile 2020 gli appuntamenti della rassegna gratuita. È aperto a tutti quanti, musica a pranzo a Palazzo Zevallos Stigliano su via Toledo a Napoli sede museale di Banca Intesa Sanpaolo.
L’evento si svolge in collaborazione con i Conservatori della Campania e vede giovani musicisti, veri talenti, esibirsi nel salone delle Gallerie d’Italia, Palazzo Zevallos Stigliano, nell’orario della pausa pranzo.
Per i concerti suoneranno gli allievi del Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci di Salerno con un’alternanza di gruppi da camera e solisti in un variegato repertorio destinato a sollecitare e affascinare gli ospiti di Palazzo Zevallos Stigliano. Da segnalare che tra i giovani musicisti che si esibiranno ci saranno anche molti strumentisti e cantanti che hanno già riscosso dei successo segnalandosi all’attenzione della critica.
I concerti fino ad aprile 2020 proporanno un bellissimo e vario repertorio tra musica classica, ma anche contemporanea, con concerti che si svolgeranno fino al 25 aprile in genere di mercoledì, dalle 13:30 alle 14:30, e sabato, dalle 13:00 alle 14:00. L’Ingresso è gratuito fino a esaurimento de posti disponibili.
- Quando: Mercoledì 19 febbraio 2020
- Dove: Palazzo Zevallos Stigliano su via Toledo a Napoli sede museale di Banca Intesa Sanpaolo.
- Prezzo biglietto: ingresso gratuito
- Contatti e informazioni: numero verde 800.454229
Film gratuiti alla Mediateca Santa Sofia nel centro storico di Napoli
Fino al 21 aprile 2020 si terrà alla Mediateca Santa Sofia, vicino a via San Giovanni a Carbonara, nel centro antico di Napoli, una nuova e interessante rassegna di film gratuiti. La manifestazione si chiama Felici incontri. Cinema e letteratura tra gli anni ’60 e ’70 in Italia e in Europa.
- Quando: Martedì 18 febbraio 2020
- Proiezione: Chi legge? Viaggio lungo il Tirreno – di Mario Soldati e Cesare Zavattini, Italia, 1960 – Nido dell’Aquila. 34′
- Dove: Mediateca Santa Sofia, vicino a via San Giovanni a Carbonara
- Prezzo biglietto: ingresso gratuito
- Contatti e informazioni: Tel: 0817953183/4
Rassegna cinematografica gratuita sul Cinema Andaluso a Napoli
Dal 28 gennaio al 18 febbraio 2020 a Napoli si terrà una interessante rassegna cinematografica gratuita sul cinema Andaluso. L’evento viene svolto tra l’Istituto di Cultura spagnola Cervantes di Napoli e l’Asilo Filangieri con proiezioni, in genere bisettimanali. lunedì 17 febbraio – La novia – di Paula Ortiz (2015, 93′) al Cervantes e martedì 18 febbraio – El mar nos mira desde lejos – di Manuel Muñoz Rivas (2017, 93′) all’Asilo.

Tutti i film saranno proiettati in versione originale con sottotitoli in inglese e l’ingresso è libero. All’Asilo Filangieri saranno graditi contributi non obbligatori e utili solo a rendere possibili le attività che vi si svolgono e la gestione dello spazio.
L’evento si svolge in preparazione alla settimana dell’Andalusia (Días de Andalucía en Nápoles) che si terrà tra il 25 e il 29 febbraio 2020 presentando cinque giorni di immersione nell’autentica cultura viva andalusa tra balli, cinema, teatro, spettacolo e altri eventi inediti in Italia.
I Film della rassegna cinematografica sul Cinema Andaluso si terranno i lunedì alle 18 all’Instituto Cervantes de Nápoles seguendo il tema di cultura viva ed i martedì alle 21 a l’Asilo seguendo il tema del sociale. L’Instituto Cervantes si trova sul Lungomare in via Nazario Sauro 23 mentre l’Asilo è in vico Giuseppe Maffei 4 una traversa di San Gregorio Armeno, nel centro storico della città.
FIRMACOPIE CON DIODATO
Il vincitore del Festival di Sanremo 2020 firma copie del suo nuovo album Che vita meravigliosa, che contiene anche il brano Fai Rumore. Un invito ad abbattere i muri dell’incomunicabilità, a farsi sentire, a non soffocare nel silenzio delle incomprensioni, del non detto.
Troisi è nata una stellaAndy WarholSta per concludersi la Mostra Evento prevista fino al 23 febbraio 2020 alla Basilica della Pietrasanta con oltre 200 opere di Andy Warhol con un’intera sezione dedicata all’Italia e un focus sulla città di NapoliJoan Miró. Il linguaggio dei segniRestano davvero pochi giorni per poter godere della visione della Mostra dedicata a Mirò fino al 23 febbraio 2020 al PAN | Palazzo delle Arti di Napoli
Acquista il cd presso la Feltrinelli di piazza dei Martiri o piazza Garibaldi e ritira il pass* che dà accesso prioritario al firmacopie
*1 pass per ogni cd acquistato fino a esaurimento
- Quando: Giovedì 20 FEBBRAIO 2020 DALLE ORE 18:00
- Dove: Feltrinelli – NAPOLI – via Santa Caterina a Chiaia, 23
- Prezzo biglietto: ingresso gratuito
- Contatti e informazioni: Telefono: 02.91947777 – Fax: 081 2405450
FIRMACOPIE CON ELETTRA LAMBORGHINI
Twerking Queen. El resto es nada, in uscita il 14 febbraio, è la nuova versione di Twerking Queen, album di esordio di Elettra Lamborghini, arricchito da alcuni inediti e da Musica (e il resto scompare), brano in gara al Festival di Sanremo.Aquista il cd alla Feltrinelli di piazza Garibaldi o piazza dei Martiri e ritira il pass* che dà accesso esclusivo al firmacopie.*1 pass per ogni cd acquistato, fino a esaurimento.

- Quando: LUNEDÌ 17 FEBBRAIO 2020 DALLE ORE 15:00
- Dove: Feltrinelli – NAPOLI – P.zza Garibaldi
- Prezzo biglietto: ingresso gratuito
- Contatti e informazioni: Telefono: 02.91947777 – Fax: 081 2405450
FIRMACOPIE CON ALBERTO URSO
Alberto Urso incontra il pubblico e firma copie della nuova edizione del suo album “Il sole ad est”, con cinque nuovi brani, tra cui “Il Sole ad Est”, appena presentato al Festival di Sanremo.Acquista il cd alla Feltrinelli di piazza Garibaldi o piazza dei Martiri e ritira il pass* che dà accesso al firmacopie.*1 pass per ogni cd acquistato, fino a esaurimento.
- Quando:MERCOLEDÌ 19 FEBBRAIO 2020 DALLE ORE 18:00
- Dove: Feltrinelli – NAPOLI – P.zza Garibaldi
- Prezzo biglietto: ingresso gratuito
- Contatti e informazioni: Telefono: 02.91947777 – Fax: 081 2405450
CARNEVALE DI Capua 2020
Carnevale di Capua 2020, 6 giorni di festa e sfilate di maschere: il programma
Torna il Carnevale di Capua, tra i più antichi d’Italia e il primo della Campania. La 134esima edizione si terrà quest’anno dal 20 al 25 febbraio 2020, 6 giorni di festa, sfilate di maschere e di carri allegorici.
Ogni anno tante maschere rallegrano questo evento, trasformando il centro storico della città in una festa con spettacoli itineranti, gruppi folkloristici e artisti di strada.
Presenti anche i maestri cartapestai, pronti a realizzare e a mostrare i propri lavori sui famosi carri allegorici accompagnati, nella loro marcia, da tanta musica.
Quest’anno il Carnevale di Capua sarà ricco di novità e di eventi: i maestri cartapestai e molto altro.
Come ogni anno questo evento si dimostra molto amato da grandi e piccini, che hanno la possibilità di passare giornate di festa divertenti e di svago.
Il programma del Carnevaleeventi per
La lista del programma completo è possibile scaricarla sulla pagina ufficiale dedicata all’evento, qui sotto invece sono riportati alcuni degli eventi previsti.
Giovedì 20 febbraio
Ore 10:00 – Piazza dei Giudici: Le notine, gruppo mascherato di bambini delle scuole dell’Infanzia dell’IC “Pier delle Vigne”.
Ore 16:00 – Piazzale della Ferrovia: Raduno di maschere, carri, gruppi folkloristici e musicali
Ore 22:30 – Piazza dei Giudici: “A Festa de’ guagliune” con special guest Geolier
Informazioni sull’evento
Dove: Varie zone di Capua
Quando: Dal 20 al 25 febbraio 2020
Orario: Consultare il programma
Prezzi: Evento gratuito
Informazioni: Pagina Facebook
Il Gran Carnevale di Maiori in Costiera Amalfitana
Ben otto giorni di festa e di eventi con il tema dedicato all’arte e al grande cinema in particolare per ricordare la nascita di Federico Fellini al Gran Carnevale di Maiori con quattro carri allegorici più un quinto carro fuori concorso dal titolo “Ciao Darwin”.
Si terrà dal 22 febbraio al 1 marzo 2020 la 47° edizione della bella festa del Gran Carnevale di Maiori sulla Costiera Amalfitana. Il Gran Carnevale di Maiori è organizzato dal Comune e finanziato dalla Regione Campania e presenterà 3 sfilate dei carri allegorici nei giorni 23, 25 febbraio e 1 marzo.
Quest’anno ci saranno quattro carri allegorici che seguiranno il tema della edizione 2020 che ruoterà intorno all’Arte e sono “Peace & Love”, “In un mare di guai”, “Il mondo nelle nostre mani” e “Penso Positivo”. Ci sarà un quinto carro fuori concorso dal titolo “Ciao Darwin”.
Programma di Massima – Carnevale di Maiori
Giovedì 20 febbraio 2020
Ore 19,00 Palazzo Mezzacapo – Le Ebbanesis in concerto – concerto gratuito
Maggiori informazioni – Gran Carnevale di Maiori
Il grande Carnevale Palmese e le Quadriglie | Programma 2020
Ritorna a Palma Campania il Carnevale Palmese, uno dei più famosi carnevali in Campania, con le sue folkloristiche Quadriglie gruppi folkloristici composti da centinaia di figuranti in costume diretti dal Maestro della Quadriglia
Si terrà dal 2 al 26 febbraio il bellissimo Carnevale Palmese, la grande festa di carnevale che si svolge a Palma Campania e che ogni anno presenta il grande spettacolo delle Quadriglie con tantissimi figuranti in maschera.
Tanta gente da tutta la Campania a Palma per vedere questo grande show della sfilata delle Quadriglie, cioè dei gruppi folkloristici in vivaci costumi composti ognuno da centinaia di figuranti tutti in maschera che seguono il tema proposto dalla singola quadriglia, suonando gli strumenti della tradizione partenopea come triccheballacche, tamburelle, scetavajasse, putipù, acciarini, campanacci.
Ognuna delle Quadriglie è poi accompagnata da una banda musicale che suona strumenti a fiato e strumenti a percussione, e diretta dal Maestro della Quadriglia.
Il Carnevale Palmese è un carnevale sempre bello da vedere con decine e decine di vivaci concerti eseguiti dal vivo da centinaia di musicisti. Le tante quadriglie, ognuna con un tema differente da mettere in scena, si sfideranno tra loro a colpi di musica, costumi e coreografie.
Il programma completo 2020 prevede tanti appuntamenti da non perdere:
02 febbraio – domenica – Canzone d’Occasione
08 febbraio – sabato – Ratto… sotto le Stelle – Inaugurazione del Villaggio delle Quadriglie
16 febbraio – domenica – Sfilata delle Quadriglie
17 febbraio – lunedì – Prove dei Canzonieri presso il Villaggio delle Quadriglie
18 febbraio – martedì – Prove dei Canzonieri presso il Villaggio delle Quadriglie
19 febbraio – mercoledì – Prove dei Canzonieri presso il Villaggio delle Quadriglie
20 febbraio – giovedì – Sfilata dei Plessi Scolastici – Prove dei Canzonieri presso il Villaggio delle Quadriglie
21 febbraio – venerdì – Sfilata dei Plessi Scolastici – Prove dei Canzonieri presso il Villaggio delle Quadriglie
22 febbraio – sabato – Prove dei Canzonieri presso il Villaggio delle Quadriglie
23 febbraio – domenica – Messinscena: dopo la Sfilata tutte le Quadriglie, tra un grande spettacolo di luci, suoni, musiche, costumi e balli si presenteranno sul palco centrale per presentare il tema prescelto e il bravo Maestro di Quadriglia.
24 febbraio – lunedì – Lunedì del Passo delle Quadriglie: le Quadriglie girano facendo una grande festa per tutto il paese e, chiuse in cerchio, fanno risuonare nelle loro postazioni la musica dei Canzonieri. Un grande e bell’evento serale, non in costume,
25 febbraio – martedì – Esibizione dei Canzonieri: è il momento della grande festa del Carnevale Palmese, e le Quadriglie si esibiranno in cerchio nelle varie postazioni cittadine ed eseguono il loro spettacolo più bello, di musica e costumi, sul palco centrale, dirette dal Maestro di Quadriglia
26 febbraio – mercoledì – Spoglio delle schede e proclamazione della Quadriglia vincitrice dell’edizione 2020
Maggiori informazioni – Programma del Carnevale Palmese 2020
Massimo nel cuore 2020
Troisi è nata una stella
È nata una Stella”: San Giorgio festeggia il 67esimo compleanno di Troisi
“Di Massimo si respira ancora l’ironia, la semplicità, la sua impronta geniale e il forte legame con San Giorgio a Cremano”. Con queste parole il sindaco Giorgio Zinno anticipa il ricordo del compianto attore che il 19 febbraio avrebbe compiuto 67 anni e annuncia un’intera giornata a lui dedicata con eventi itineranti sul territorio.
Mercoledì 19 infatti, si celebra “E’ nata una stella”, un contenitore di eventi a lui dedicati che prenderanno il via alle ore 9.00 con la tradizionale deposizione di fuori sulla sua tomba, nel cimitero cittadino.
Alle 9.30 poi, insieme all’assessore alla Cultura Pietro De Martino, si darà il via presso il Cinema Flaminio, a due proiezioni del film “Il Postino”, ultima pellicola della sua carriera in cui Troisi è stato attore e regista. La prima è rivolta agli alunni delle scuole primarie, la seconda, alle 11.30, chiamerà a raccolta gli studenti delle scuole superiori. A seguire si svolgerà un dibattito su Troisi e sul cinema, alla presenza dei responsabili dell’Osservatorio Cinematografico Vesuviano, e in particolare sul lavoro di digitalizzazione dei cortometraggi delle tante edizioni del Premio Troisi che l’Osservatorio sta compiendo in sinergia con l’amministrazione.
– Il ricordo di Massimo continua alle 17.00 presso “la Bottega delle Parole” in Villa Falanga, dove Ciro Borrelli presenterà il suo libro “Pensavo fosse un comico, invece era Troisi” , insieme alla prof.ssa Giuseppina Scognamiglio, docente dell’Università Federico II di Napoli, profonda conoscitrice di Troisi.
Un appuntamento per tutti gli amanti dell’attore sangiorgese che, per di più, si svolge nella prima libreria aperta in un parco pubblico della città.
La giornata si conclude con l’evento: “Massimo nel cuore”, organizzato dall’associazione A casa di Massimo, presieduta dal fratello Luigi e patrocinato dalla Città di San Giorgio a Cremano. Alle ore 18.30, presso l’ex Fonderia Righetti, in Villa Bruno, si incontreranno artisti, attori, cantanti, musicisti e tanti appassionati che gli renderanno omaggio, attraverso performance teatrali e musicali e ricordi di vita che li hanno legati al regista. La kermesse è gratuita.
“Massimo Troisi è un esempio di genialità, arte e forte attaccamento alle sue origini – afferma il sindaco Giorgio Zinno. In virtù di quanto ha dato alla nostra città e dell’amore che i sangiorgesi nutrono verso di lui, abbiamo lavorato in questi anni per dare a San Giorgio un’identità tale da poter vedere e sentire costantemente la sua presenza. Dal Premio all’apertura di Casa Massimo Troisi, dalle panchine ai murales – continua Zinno – Massimo è diventato un’icona per la nostra città, amata e apprezzata da tutti. Nel giorno del suo compleanno coinvolgiamo bambini, adulti, cittadini comuni, artisti e intellettuali perchè ognuno di loro possa trovare in San Giorgio a Cremano il luogo adatto per esprimere l’affetto e il suo meraviglioso ricordo che portiamo nel cuore”.
D’accordo l’assessore alla Cultura Pietro De Martino: “Massimo non ha mai perso l’occasione, in ogni sua intervista per citare la sua amata San Giorgio. Ed è giusto che qui si celebri il suo compleanno, come lui avrebbe voluto, circondato dai familiari, dagli amici e dai tantissimi che lo ameranno per sempre”.
Dove: San Giorgio a Cremano – ex Fonderia Righetti, in Villa Bruno
Quando: 19 febbraio 2020
Orario: 18:30
Prezzi: Evento gratuito
Andy Warhol
Sta per concludersi la Mostra Evento prevista fino al 23 febbraio 2020 alla Basilica della Pietrasanta con oltre 200 opere di Andy Warhol con un’intera sezione dedicata all’Italia e un focus sulla città di Napoli
Un’esposizione interamente dedicata al mito di Andy Warhol giunge alla Basilica di Pietrasanta di Napoli che, dal 26 settembre 2019 al 23 febbraio 2020 con oltre 200 opere scelte, regala al pubblico una visione completa della produzione artistica del genio americano che ha rivoluzionato il concetto di opera d’arte a partire dal secondo dopoguerra.
Immortali icone e ritratti, polaroid e acetati, disegni e il mondo della musica, il brand e l’Italia: nel capoluogo campano arriva – in sette sezioni – quel mondo Pop che ha segnato l’ascesa di Warhol come l’artista che ha stravolto in maniera radicale qualunque definizione estetica precedente, attraverso miti dello Star Systeme del merchandising come le intramontabili Campbell’s Soup, il ritratto serigrafato di Marilyn derivato da un fotogramma di Gene Korman, le celebri serigrafie di Mao del 1972 e il famosissimo Flowers del 1964 .
In oltre 200 opere il percorso artistico e privato di un uomo eclettico che ha segnato l’arte a tutto tondo, trasformando visioni e concetti, fermando nell’immaginario collettivo volti, colori e scene e regalando all’Arte tutta, un aspetto nuovo.
Questa esposizione si avvale del patrocinio del Comune di Napoli, promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli , sotto l’egida dell’Arcidiocesi di Napoli e in sintonia con la sezione San Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale, Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia, con la Rettoria della Basilica di S. Maria Maggiore alla Pietrasanta e con l’Associazione Pietrasanta Polo Culturale ONLUS.
Dove:Basilica di S. Maria Maggiore alla Pietrasanta – Napoli Lapis Museum
Piazzetta Pietrasanta 17-18 80138
Quando: fino al 23 febbraio 2020 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Orario: tutti i giorni 10:00-20:00
Prezzi: Da 7,50€ a 16,50€ inclusa prevendita
Info e prenotazioni www.arthemisia.it T+39 081 1865991
Joan Miró. Il linguaggio dei segni
Restano davvero pochi giorni per poter godere della visione della Mostra dedicata a Mirò fino al 23 febbraio 2020 al PAN | Palazzo delle Arti di Napoli
Le 80 opere esposte coprono il lungo arco della produzione artistica di Miró, dal 1924 al 1981; più di sei decenni di attività creativa in cui l’artista catalano sviluppa un linguaggio rivoluzionario che trasforma l’arte del XX secolo.
Attraverso la pittura, il disegno, la scultura, la ceramica, l’arazzo e l’incisione , Miró esplora il linguaggio dei segni, il rapporto tra le immagini e il loro significato.
Nell’estate del 1924 Miró mette a punto una svolta radicale nella sua indagine sulla formazione dei segni. Facendo l’inventario del mondo che lo circonda, Miró inizia a ridurre gli oggetti a semplici sagome e a elementi essenziali. Questo processo di riduzione e semplificazione elimina dal suo lavoro qualsiasi traccia di illusionismo rappresentativo e di spazio.
Comincia a pensare alla superficie pittorica come a uno spazio destinato a segni e iscrizioni piuttosto che come a finestre sul mondo.
Un rapporto misurato e geometrico tra la figura e lo sfondo, tra massa e spazio era stato una costante della tradizione pittorica occidentale per cinque secoli .Miró mina la logica stessa di quel codice visivo: il segno diventa un sostituto di qualcosa che non è più fisicamente presente.
Nel perfezionare e ampliare il suo vocabolario visivo, Miró sviluppa uno stile esclusivo e originale, inaugurando così un nuovo linguaggio dei segni, che modifica il corso dell’arte moderna.
Info e prenotazioni
Tel. +39 334 1324281
info@mostramironapoli.it
@MostraMiroNapoli
#MostraMiroNapoli
BIGLIETTERIA
Intero € 12,00
Ridotto € 8,00
under 26, over 65, dipendenti del Comune di Napoli, titolari Carta Più e Carta MultiPiù laFeltrinelli, CRAL Regione Campania, giornalisti
Ridotto gruppi € 8,00
minimo 15 massimo 25 persone, una gratuità per gruppo (prenotazione obbligatoria senza alcun costo aggiuntivo)
Ridotto bambini € 5,00
dai 6 ai 14 anni
Ridotto scuole € 5,00
per gruppi scolastici fino a un massimo di 25 partecipanti, due gratuità per gruppo (prenotazione obbligatoria senza alcun costo aggiuntivo)
Omaggio
bambini sotto i 6 anni, persone diversamente abili con un accompagnatore, guide turistiche, giornalisti accreditati.
Speciale FS italiane Offerta: ingresso scontato alla mostra con Trenitalia
2×1 :due biglietti d’ingresso alla mostra al prezzo di uno per i possessori di CartaFreccia in possesso di biglietto Le Frecce con destinazione Napoli (data viaggio antecedente 3 giorni data visita mostra)
Offerta singles: biglietto ridotto riservato ai possessori di CartaFreccia singles in possesso di biglietto Le Frecce con destinazione Napoli (data viaggio antecedente 3 giorni data visita mostra)
Speciale lunedì universitario
Tutti i lunedì (eccetto i festivi) gli studenti universitari muniti di tesserino e documento di identità (senza limiti di età) potranno accedere con biglietto a € 6,00.
AUDIOGUIDE
Adulti € 4,00
Bambini € 2,50
percorsi creativi e laboratori didattici
Ideati e realizzati da PAN k i d s
€ 4,50 ad alunno per le scuole;
€ 5 il sabato e la domenica;
€ 10 dal lunedì al venerdì nel pomeriggio.
Orari per le scuole, dal lunedì al venerdì mattina: Accoglienza ore 9.30; visita guidata e laboratori: dalle 10 alle 12,30 Orari pomeridiani: dal lunedì al venerdì ore 14,00-16,30; ore 16,30-19,00
Orari weekend: sabato e domenica: ore 10,00-12,30; 16,30-19,00
24 e 31 dicembre:
dalle 09.30 alle 15.00
25 dicembre 2019 e 1 Gennaio 2020
Dalle 15.00 alle 19.30
Come di consueto, la biglietteria chiuderà 1h prima.