Vesuvius Jazz Storie di Jazz in Campania
Venerdì 10 maggio
Proiezione docufilm e presentazione del libro “Vesuvius Jazz – Storie di Jazz in Campania” di Giuseppe Pesce, Itinera Edizioni Musicali etichetta di Pomigliano Jazz.
Interverranno:
Agostino Casillo, pres. parco naz. del Vesuvio
Carlo Pecoraro, giornalista
Giuseppe Pesce, autore
Onofrio Piccolo, pres. pomigliano jazz
Vesuvius jazz è uno dei più suggestivi e coraggiosi progetti fioriti intorno a Pomigliano Jazz in Campania: l’idea di tracciare dei “sentieri di note” lungo le pendici del vulcano più famoso del mondo, fino ad arrivare a scalarne la vetta, per far risuonare sul bordo del cratere una musica carica di emozioni. Vesuvius Jazz è un progetto speciale promosso dalla Fondazione Pomigliano Jazz e dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio: un libro fotografico a colori con un docufilm (da un’idea di Onofrio Piccolo, scritto da Giuseppe Pesce, che ne firma la regia con Giovanni Maria Pacchiano) che attinge ai materiali d’archivio (audio, foto e video) della Fondazione, proponendo un affascinante viaggio intorno al Vesuvio, attraverso i concerti e le tante attività proposte dal festival negli ultimi anni. Un itinerario insolito, sulle note di grandi interpreti internazionali del jazz, da Archie Shepp a Enrico Rava, a Marco Zurzolo, e tanti altri.
Appuntamento: VENERDì 10 MAGGIO 2019 | ORE 18.00 PRESSO OFFICINA 7 , VIA SAN PIETRO A MAJELLA, 7 | NAPOLI
San Matteo: rievocazione storica al Borgo – Salerno
Fino a domenica 12 maggio
RIEVOCAZIONE STORICA AL BORGO!
Sta per prendere il via la rassegna degli eventi di Maggio a Rutino in Cilento!
Il meraviglioso borgo cilentano farà da sfondo a numerosi e suggestivi eventi:
Giovedì 9 Maggio ore 18.00 >> Arrivo delle reliquie di San Matteo dal Duomo di Salerno e Inaugurazione della fontana restaurata a lui dedicata.
Venerdì 10 Maggio dalle ore 20.30 – Piazza V.Veneto >> “Il miracolo dell’Acqua di San Matteo” – Grande Rievocazione storica a cura di Gaetano Stella.
Sabato 11 Maggio dalle ore 8.00 >> Tradizionale Fiera di San Michele.
Domenica 12 Maggio dalle ore 12.30 – Piazza V. Veneto >> Tradizionale volo dell’Angelo.
Vi aspettiamo numerosi!
Bagnoli Jazz Festival 2019
Da venerdì 10 a domenica 12 maggio
Il jazz ha fatto grandi passi durante il suo cammino evolutivo: dalle strade di New Orleans alla ventosa Chicago, dalla calda e cinematografica Los Angeles fino alla frenetica e cosmopolita New York. Poi ha attraversato gli oceani e ha invaso il mondo. Ed è arrivato a Bagnoli.
Il BJF non è sostenuto da contributi da parte dell’amministrazione pubblica;
Il BJF nasce come occasione d’incontro e confronto di una comunità artistica che si dà appuntamento, per vivere una straordinaria occasione per incontrarsi, conoscersi ed imparare;
Il BJF sollecita il quartiere a diventare protagonista, con l’obiettivo di stimolare inclusione sociale e di attivare nuove relazioni di comunità. Coinvolgendo gli abitanti in un percorso di “rivoluzione civica” e stimolando un sentimento di collettività;
Il BJF intende promuovere la cultura della musica, dell’arte e della creatività ed è per questo che accoglie tra le fila dei musicisti presenti, giovani alle prime armi e musicisti affermati.
Il BJF conta su una una comunità di musicisti, abitanti, tecnici, professionisti e che mettono a disposizione tempo, risorse, professionalità, strumenti e idee.
Il BJF promuove l’evento brandizzando con l’hashtag #bjf2019 così da coinvolgere creativamente e con “partecipazione attiva” il quartiere ed il pubblico presente.
Tour Caccia Al Tesoro
Sabato 11 maggio
Scopri la città attraverso una caccia al tesoro
Ti guideremo nel cuore della città, il centro storico patrimonio dell’Unesco.
Potrai metterti in gioco insieme ai tuoi compagni di squadra risolvendo i vari enigmi.
Fotografare i vicoli, le strade più suggestive, alla ricerca del prossimo indizio.
Una caccia ai segreti e ai misteri di Napoli.
Ciò che rende unico questo tour è :
esperienza interattiva e divertente
Scopri affascinanti aneddoti
monumenti storici
break con aperitivo
Sei pronto ad aiutare il Prof. Gennaro?
Gennaro Esposito è professore di architettura a Napoli.
Sta effettuando la ristrutturazione di una scuola.
Durante i lavori resta affascinato da qualcosa in particolare e si documenta sulla sua storia.
Scopre così, che ad esso è collegato una formula, non resiste e la pronuncia ad alta voce!
…Senza accorgersene si ritrova a girovagare per una Napoli di epoche diverse, senza riuscire a tornare all’anno in cui viveva: il 1983.
Risolvendo gli indizi capiremo dove il professore si è recato.
Lo aiuteremo a rompere l’incantesimo e a tornare al 1983.
Aguzza l’ingegno e prendi parte alla sfida!
Appuntamento Sabato 11 maggio Porta Sciuscelle* ore 18:00
Info:
Durata 2,5 ore circa
pausa aperitivo metà percorso
Distanza 5 km
lingua italiana
quota sociale 5€ (se non sei socio)+ 7€ contributo evento
per i bambini fino ai 14 anni non compiuti e accompagnati da un adulto il tour è gratis
* Porta Sciuscella! …
Probabilmente chiamata cosi per la presenza di qualche antico albero di corniolo che in napoletano chiamano sciuscella.
Celano: “Questa Porta fu creata per realizzare un passaggio più breve verso i Regii Tribunali.”
Parliamo di Port’Alba!
Info tecniche:
Il tempo stabilito per l’accoglienza e le pratiche associative è di 15 minuti. L’evento avrà inizio tassativamente subito dopo, grazie a tutti i soci per la collaborazione alla buona riuscita dell’ evento.
Gli eventi sono dedicati ESCLUSIVAMENTE AI SOCI
La prenotazione è OBBLIGATORIA chiamaci o inviaci un wapp al +39 366 319 1005
Conferma il NUMERO DEI PARTECIPANTI E UN RECAPITO TELEFONICO per essere ricontattati e aggiornati di qualsiasi informazione inerente l’evento.
INVIACI UNA MAIL A: partenopexperience@gmail.com
La Cena con Delitto al Chiostro
Sabato 11 maggio
LA “CENA IN BIANCO” IDEATA A PARIGI ALLA FINE DELL’OTTOCENTO SI TINGE DI ROSSO AL CHIOSTRO DI SAN DOMENICO MAGGIORE.
L’abito bianco è di rigore!
Una serata declinata in tutte le sfumature del bianco: dai costumi, alle pietanze un trionfo di candore per fare luce sugli intrighi oscuri di una mente criminale.
La cena con delitto, è un format che primo tra tutti il Pozzo e il Pendolo ha importato dalla Gran Bretagna. Il murder party, di matrice anglosassone nasce nella seconda metà dell’ottocento, come forma di intrattenimento dell’alta borghesia. La fusione tra il teatro ed il gioco, l’utilizzo del modello d’indagine deduttivo, l’interazione tra il pubblico e gli attori, l’ossequio alla regola della credibilità rappresentano i cardini fondamentali di questa forma di intrattenimento che riscuote oggi come nel secolo scorso grande consenso del pubblico.
Lo svolgimento della serata avrà luogo presso il Chiostro del complesso di San Domenico Maggiore, solo in caso di maltempo, previo avviso a tutti i partecipanti, si svolgerà presso il Teatro Il Pozzo e il Pendolo in piazza san Domenico maggiore n. 3.
Costo 30 euro a persona
Prevendita: https://www.ilpozzoeilpendolo.it/eventi/diner-en-blanc/
Contatti: 081.5422088, 347.3607913
Sagra del Carciofo di Pietrelcina – Benevento
Sabato 11 maggio
La Sagra del Carciofo di Pietrelcina, giunta alla sua 41° edizione, è ormai diventata una consuetudine tra gli appuntamenti enogastronomici primaverili del Sannio beneventano.
Un evento teso alla valorizzazione e alla promozione del carciofo prodotto nel territorio di Pietrelcina che vanta delle caratteristiche organolettiche che lo rendono unico.
Infatti, la delicatezza, la tenerezza ed il particolare sapore che lo rendono inconfondibile, derivano dalla natura argillosa e dalla composizione che contraddistingue i terreni di questa zona.
Nel corso della manifestazione verranno allestiti stand gastronomici per la degustazione di piatti a base di carciofi. Inoltre, l’evento sarà allietato da intrattenimenti musicali e folcloristici.
La sagra è anche un’occasione per visitare il suggestivo borgo nativo di Padre Pio, per cui la partecipazione alla sagra può anche essere un momento di riflessione legato alla cristianità e alla religiosità.
Contatti: https://www.facebook.com/PROLOCOpietrelcinaOFFICIALPAGE/
Salone Margherita, La Belle Epoque
Sabato 11 maggio
Riscopriremo gli anni fra i più felici della storia di Napoli, gli anni in cui Napoli si illuse, di aver riconquistato, in apparenza, il suo antico rango di Capitale
Gli anni posti nel giusto centro della Belle Epoque, coincisero col fiorire e prosperare del Primo e massimo cafè-chantant, “Il salone Margherita, il suo successo fu tale che i ricchi sfaccendati di tutta Italia preferivano, quando erano in vena di divertirsi, Napoli a Parigi, assistendo emozionati alle scalpitanti esibizioni delle ballerine, le stesse bellissime e meravigliose donne che avevano fatto la fama mondana di Parigi, dalla Bella Otero a Clèo de Mèrode, dalla Tortajada a Lina Cavalieri…
Vi accompagneremo nella Belle Epoque, raccontandovi gli eventi strani e folli di una città che disperatamente vuole peccare o fingere di peccare; e l’osservatorio è posto nella crociera inferiore del più bel salotto della Napoli di fine ‘800, la Galleria Umberto I, in quel cafè chantant intitolato non a una mitica dea della danza o ad una tenebrosa strega, ma, alla regina di Casa Savoia, la stessa alla quale i Napoletani disinvoltamente, del resto, avevano già dedicato una pizza con la mozzarella…
Si partirà dalla Galleria Umberto I lato via Verdi, si continuerà all’interno del Salone Margherita dove sarà possibile visitare alcune spazi d’epoca e s i terminerà con un FILMATO di foto d’archivio che racchiuderanno la nascita i tempi d’oro e l’evoluzione del Mitico Salone Margherita.
Appuntamento Galleria Umberto I LATO VIA VERDI
Contributo organizzativo 12 euro
PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE
PER NUMERO LIMITATO DI PARTECIPANTI
info@medeart.eu
3404778572
Neapolitan Jazz alla Galleria Borbonica: Visita + Concerto
Sabato 11 maggio ore 21.30
LE 4 GIORNATE DI NAPOLI ALLA GALLERIA BORBONICA
VISITA + CONCERTO
E’ in programma per sabato 11 maggio alle ore 21.30 nei meandri della Galleria Borbonica, il concerto di Mario Romano Quartieri Jazz con i loro album “ ‘E strade ca portano a Mare” e “Le 4 giornate di Napoli”.
LA LOCATION
L’antro da cui cominciare questo viaggio nel “Ventre di Napoli” è quello che dà accesso a questo traforo sotterraneo commissionato nel 1853 da Ferdinando II di Borbone all’architetto Errico Alvino, una galleria che collegasse il Largo della Reggia (odierna Piazza Plebiscito) a piazza della Vittoria, passando al di sotto della collina di Pizzofalcone.. Il percorso, nel secolo successivo, fu abbandonato, fino a quando durante la Seconda Guerra Mondiale alcuni ambienti sotterranei furono adoperati e allestiti come rifugio antiaereo dal Genio Militare, elettrificati e forniti di brandine, arnesi da cucina e una serie di latrine. Nel ricovero antiaereo infatti poteva accadere che i napoletani rimanessero anche per molti giorni. Nel dopoguerra fino agli anni settanta fu adibito a deposito giudiziario comunale dove fu ricoverato vario materiale. Durante il percorso i visitatori potranno ammirare, quale suggestiva cornice, frammenti di statue, ed auto e moto d’epoca ritrovate sepolte sotto rifiuti e detriti ed oggi resi nuovamente accessibili alla conoscenza grazie al lavoro svolto dal presidente dell’Associazione Borbonica, Gianluca Minin che nel corso del tempo, con l’aiuto di guide esperte e numerosi volontari, hanno proceduto all’operazione di scavi e pulizia del sottosuolo napoletano.
IL CONCERTO
Ad accompagnare la serata tra passato e presente, mentre si scende nei meandri della terra e nel profondo delle proprie emozioni sarà il sound di Mario Romano con la sua chitarra manouche Alberto Santaniello alla chitarra classica e Dario Franco al basso.
Dove parcheggiare:
1. Parcheggio Morelli – Via D. Morelli n° 40 – Telefono: +39-(081) 19881166 (convenzionato)
2. Garage Santopaolo – Via Santa Maria a Cappella Vecchia – Telefono: +39-(081) 2471287
3. Garage Chiatamone – Via Chiatamone n° 26 – Telefono: +39-(081) 7642863
LA FORMULA – La serata prevede l’apertura dei cancelli alle ore 21.00 per chi volesse anticiparsi per lo sbigliettamento, e in seguito la formazione di gruppi per la passeggiata al “Percorso Standard” della galleria, accedendo così alla “Cava Bianca”, dove si terrà una breve presentazione e introduzione al concerto dei Quartieri Jazz.
Luogo: Galleria Borbonica ingresso da Via Domenico Morelli 61 c/o Garage Morelli
Prezzo biglietto: passeggiata al percorso standard + concerto 20 €
Contatti e informazioni: Info e prenotazioni tel. 340.489.38.36 e/o mandare mail a quartierijazz@live.it
Sito ufficiale: http://www.quartierijazz.com
Il sentiero delle Comole – Castel Morrone (CE)
Sabato 11 maggio
Sabato ritorna uno dei sentieri più richiesti: Il sentiero delle Comole. Andremo a visitare sia la Comola piccola che la comola grande attraverso i sentieri CAI n 603-606 dei colli Tifatini: il cammino Mariano e quello Micaelico per uno spettacolo mozzafiato. Un percorso ad anello di difficoltà media di circa 10 km e dislivello 200m complessivi con raduno ore 8 partenza ore 8:30 ritorno previsto entro le ore 13.
N.B l’escursione prevede l’avvicinamento alla comola ma non la discesa.
Ogni responsabilità è individuale e non del direttore di guida .
Per prenotazioni luogo del raduno e altre informazioni contattarci in privato: https://www.facebook.com/CasapullaMicheleEmiliaGenzano/
DiscoDays | Fiera del Disco e della Musica
Sabato 11 e domenica 12 maggio
Ritorna la Fiera del Disco e della Musica, grande contenitore musicale del Sud Italia
DISCHI E CD – MEMORABILIA – MUSICA LIVE – ETICHETTE INDIPENDENTI – MOSTRE – PREMI – ATTIVITA’ PER BAMBINI
Orari:
Sabato 11 Maggio e Domenica 12 Maggio dalle 10:00 alle 21:00
Ecco il programma completo della XXII ed. DiscoDays | Fiera del Disco e della Musica L’edizione più ricca di sempre!
50 espositori selezionati da tutta Italia
oltre 100.000 dischi di tutti i generi
Retrospettiva fotografica digitale dedicata a Frankie Knuckles
Ingresso gratuito fino a 18 anni
Presenta Gigio Rosa
Sabato 11 Maggio:
Ore 11.00 Presentazione “Stati generali della Musica emergente”
Saluti di: On. Luigi Gallo (Presidente della Commissione Cultura alla Camera dei Deputati), Lello Savonardo, Avv. Ferdinando Tozzi
Intervento di Andre’ Cayot (Consulente del Ministero della Cultura Francese sul tema delle politiche pubbliche di sostegno alla creazione musicale).
A seguire, confronto/dibattito tra realtà istituzionali e operatori del settore del Sud Italia.
Saluti di: Nicola Iuppariello; Introduce: Luca Fornari; Modera: Giordano Sangiorgi.
Ad oggi hanno confermato la loro presenza:
Vincenzo Russo, Lorenzo Sciarretta, Gianni Cottafavi, Giuseppe Marasco, Guido De Beden, Angelo De Cave, Carlo Testini, Marco Mori, Federico Montesanto, Maurizio Pasca, Jonathan Giustini, Rocco Pasquariello, Massimo Addes, Luca Guidobaldi, Luigi Aveta, Peppe Ponti, Francesco Vaccaro, Cristian Orlandi, Carmine Aymone, Velia Russo, Donato Zoppo, Claudio Poggi, Lucariello e altre realtà che stanno aderendo.
Ore 15.00, confronto con gli artisti del Napule’s Power
Sul palco Renato Marengo e Lello Savonardo con: Lino Vairetti, Tony Esposito, Fausta Vetere e Corrado Sfogli della Nccp, i Cantori di Carpino , Jenny Sorrenti, Donella Del Monaco, Ciccio Merolla, Antonio De Carmine e Frank Carpentieri.
Ore 16.00 Suoni Giovani del Sud live
(Valentina Balistreri, Bruno Bavota, Giovanni Block, Francesca Fariello, Ivanò , Manco, Greg Rega, Alessandro Santacaterina, Tueff, Zephiro, Greta Zuccoli)
18:30 Shara live
19:00 EPO live Presentazione vinile Enea
19:30 Irene Ferrara Dj-Set
Domenica 12 Maggio
11:30 StereoRebus live. Presentazione album “live at Auditorium Novecento, Napoli”
12:00 TheRivati live. Presentazione album “Non c’è un cazzo da ridere”
12:30 Presentazione triplo vinile “Continuando verso Napoli – Remembering Paolo Morelli Alunni del sole”
13:00 Presentazione graphic novel “Bob Dylan. La risposta è nel vento” di Luigi Formola
16:30 Enzo Metalli live
17:00 Ferraniacolor live
17:30 Presentazione libro “Di che cosa parla veramente una canzone” di Raffaele Calvanese
18:00 Presentazione compilation Napoli sound System vol. 3 live ( Aliante, DJ Cioppi & K-Yellow B, Francesco Verrone, Beelitz, Francesco Amoruso, REVER music, Antonio Tonelli)
19:00 Premio DiscoDays a Eugenio Bennato
19.30 Fede ‘n’ Marlen – Roberto Colella (La Maschera) – Dario Sansone – Piervito Grisu’ live
20:00 Francesco Di Bella live
Ingresso 5 euro
Luogo: Casa della Musica “Federico I” – c/o Teatro Palapartenope
A purpetta ra nonna 2019
Sabato 11 e domenica 12 maggio
Torna, alla sua quinta edizione,”A purpetta ra nonna 2019”.
QUANTE POLPETTE?
Per l’occasione verranno distribuite circa 11.000 polpette della nonna. Sarà un duro lavoro, ma ci prepariamo molto tempo prima per non essere da meno. E voi, siete pronti ?
L’evento gastronomico, organizzato dall’associazione Il Palazzo, inizierà alle ore 20. Anche per quest’edizione gli organizzatori hanno fissato un doppio appuntamento. L’evento vedrà come regina della serata Sua Maestà la Polpetta, caposaldo della tradizionale cucina napoletana, di cui esistono tantissime ricette che sono state tramandate di generazione in generazione, e chi può essere in grado di prepararle secondo le antiche tradizioni se non le nonne?
Info sul menu: http://www.associazioneilpalazzo.it/menu.html
Luogo: Via Palazzuolo, Scisciano (NA)
Sagra delle fragole e degli asparagi 28 edizione Carditello
Sabato 11 e domenica 12 maggio
Il Club Belvedere in collaborazione con la Parrocchia SS. Giuseppe ed Eufemia di Carditello (NA), organizza per i giorni 11 e 12 Maggio 2019 la sagra della Fragola e dell’ Asparago.
Asparagi e Fragole dei produttori locali, preparati nei tradizionali “panarielli”, potranno essere acquistati in loco e per tutti i visitatori non mancheranno i tradizionali piatti preparati con gli asparagi: Pennette agli asparagi, frittatine di asparagi.
L’evento verrà animato con danze, spettacolo teatrale a cura dei giovanissimi della parrocchia, giocolieri, clown e giostre per il divertimento di grandi e piccini.
Palio del Casale 2019
Sabato 11 e domenica 12 maggio
L’avvincente Gara Internazionale della corsa su asini a Camposano l’ 11 e il 12 maggio 2019.
PIEMONTE, LOMBARDIA, TRENTINO ALTO ADIGE, VENETO, VENEZIA GIULIA, LIGURIA, EMILIA ROMAGNA,TOSCANA,UMBRIA,MARCHE, LAZIO, ABRUZZO, CAMPANIA, MOLISE, PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA, SICILIA, Pesi, CROAZIA, PAKISTAN e MAROCCO
L’eccellenza dei palii d’Italia e del Mondo si sfida a Camposano per decretare il campione Internazionale.
25 Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa – Salerno
Sabato 11 e domenica 12 maggio
Rinviata a questo weekend la sagra del Carciofo Bianco di Pertosa, giunta alla XXV edizione, una manifestazione nata inizialmente con l’obiettivo di valorizzare un prodotto che stava ormai scomparendo dalle nostre tavole e tradizioni culinarie.
Il Comitato feste della Parrocchia Santa Maria delle Grazie in questi anni ha creduto nella rivalorizzazione di questo pregiato prodotto peculiare, con il patrocinio del Comune di Pertosa. Gli organizzatori hanno voluto associare la manifestazione alla festa di San Vittorio Martire. Non a caso il nostro carciofo viene raccolto nel periodo della ricorrenza del Santo; abbiamo quindi creduto opportuno legare l’evento alla festività più importante del nostro paese.
Il clima di festa e serenità che si respira in paese durante la sagra è l’aggregazione sociale, in quanto tutte le risorse umane impiegate per la realizzazione e la buona riuscita sono tutti volontari che si sentono coinvolti nell’intera attività affinché il ricavato venga devoluto per le opere di carità della Parrocchia e per le varie attività.
La sagra non è solo un percorso culinario, attraverso questo evento vogliamo anche promuovere insieme all’ Amministrazione Comunale il nostro territorio, programmare all’ospite una giornata nel pieno relax; infatti Pertosa oltre al carciofo ha delle bellissime grotte che richiamano ogni anno circa 100.000 visitatori.
Visita guidata al Complesso Archeologico di Agnano
Sabato 11 e domenica 12 maggio
Dopo tanta attesa è finalmente tutto pronto per la riapertura del Complesso Archeologico di Agnano
Vi aspettiamo sabato 11 maggio alle 16 e alle 17.30 e domenica 12 maggio alle 11
La visita guidata si svolgerà attraverso le seguenti tappe:
– Complesso archeologico di epoca greco-romana
– Grotta del Cane
– Stufe di San Germano
– Settore ellenistico
– Conca di Agnano e sorgenti di acqua termominerale
Informazioni
Biglietto: 5€ (under 13 gratis) – durata 1.30 h. ca.
Appuntamento al chioschetto di fronte al parcheggio interno alle terme un quarto d’ora prima dell’inizio della visita.
Non è obbligatoria la prenotazione, ma è comunque gradito un cenno di adesione a termediagnano@ganapoletano.it
Come raggiungerci
in auto
Tangenziale direzione Pozzuoli fino allo svincolo n° 11 “Agnano terme”
in treno
Cumana, fermata Mostra / Metro Linea 2, fermata Campi Flegrei,
quindi autobus da Piazzale Tecchio, linee C5 / 502.
Birra In Villa 2019 – Salerno
Fino a lunedì 13 maggio
Ritorna l’ 11, 12 e 13 maggio 2019, la settima edizione di “BIRRA IN VILLA”, manifestazione interamente dedicata al mondo della BIRRA ARTIGIANALE prodotta in Campania, organizzata dall’Associazione “Amici di Villa Calvanese” e coordinata da Alfonso Del Forno, in collaborazione con Slow Food Campania e la condotta Slow Food dell’Agro Nocerino Sarnese.
L’obiettivo di “Birra in Villa” è di promuovere e diffondere la cultura brassicola in Campania, di spiegarla in modo semplice, ma non semplicistico, dando spazio alla creatività e alla bravura dei birrifici campani, rendendo in tal modo il mondo della birra artigianale fruibile a tutti, a vari livelli.
La Campania, nonostante abbia un’antica tradizione legata alla produzione di ottimi vini, da anni è presente nel panorama brassicolo italiano con grande forza e competenza, grazie alla bravura dei birrai nostrani.
Non mancheranno momenti dedicati agli approfondimenti, infatti, ci saranno laboratori di degustazione delle birre in cui verranno approfonditi aspetti tecnici della degustazione, laboratori di abbinamento cibo-birra nonché laboratori di abbinamento sigari-birra in collaborazione con gli “Amici del Toscano”.
Da sempre associata alla ristorazione rapida, con la pizza e con i panini come abbinamenti ideali, la birra sta sempre più evolvendosi verso prodotti di qualità da abbinare all’alta cucina, grazie soprattutto al crescere della presenza di produzioni artigianali.
Luogo: Villa Calvanese – Piazza Pasquale Gangemi, 84083 Castel San Giorgio.
Tramonti al chiostro
Domenica 12, 26 e sabato 1 giugno
Rassegna Tramonti al Chiostro, tre spettacoli con aperitivo al chiostro di San Domenico Maggiore.
12 Maggio ore 20.30
ANIMALI COME NOI
con Paolo Cresta e Carlo Lomanto
Tratto da “Sei una bestia, Viskovitz” di Alessandro Boffa, è una sana boccata di realismo animalesco, ironico, pungente, coinvolgente. Capirete cosa passa per la mente di un topo che vive in un laboratorio e prende coscienza della sua intelligenza, o di quanto possa essere complicata la vita di uno scarafaggio che vive nello sterco e si innamora di una maggiolina che ama i fiori. Conoscerete i problemi d’amore e il sesso che affrontano le lumache che scoprono di averne due di sessi e “il” mantide che sa che per riprodursi dovrà morire. Saprete quanto può essere difficile e continuamente fraintesa la comunicazione tra i pesci che hanno solo una comunicazione non verbale.
Una metafora brillante della condizione umana, raccontata da un attore raffinato e da un jazzista di razza, che si ascolta tutta di un fiato. Consigliato a chi non accetta ricette di buonismo preconfezionato, ma vuole guardare con i propri occhi e fare esperienze sulla propria pelle per diventare adulto e rendersi autonomo proprio come Viskovitz.
26 Maggio ore 20.30
TU, MIO
con Nico Ciliberti e Giacinto Piracci
Tu, Mio, di Erri De Luca, è una corsa a perdifiato verso la fine di un amore senza fine. E’dolore stretto dentro i pugni di una vita che non lascia alternative. E’ la voglia di riscrivere una storia con l’incoscienza della giovinezza. E’ il desiderio disperato di riscattare la morte con l’amore. Tu mio è una storia d’amore struggente. E’ il suono della risacca, l’odore del mare, il cuore che batte in gola. E’ l’emozione di un bacio che sa di lacrime, è una guerra appena finita che ancora brucia dentro. E’ l’estate di un giorno remoto in bilico su un precipizio di sentimenti.
La scelta di mettere in scena di Tu mio parte da un ricordo. Da quella malinconia dolce che ti scivola addosso quando spalanchi una porta del passato. Il racconto di Erri De Luca ha funzionato da chiave. Le sue parole asciutte, ruvide, che non concedono mai nulla alla facile commozione, hanno forzato la serratura che custodiva memorie di un tempo lontano, eppure più vivido del presente. Con un testo così, o cedi allo sfogo scomposto del pianto, o provi a canalizzare quel torrente di emozioni in un viaggio lacerante al centro di un’età che continua a viverti dentro e che chiede prepotentemente di essere ascoltata, assolta e riconsegnata alla pace del rimpianto. Prendere in prestito la storia di altri per riconciliarsi con la propria: un esorcismo vecchio come il mondo, che anche questa volta sembra aver funzionato…
1 Giugno ore 20.30
IL VECCHIO E IL MARE
con Paolo Cresta e Carlo Lomanto
Una battaglia che è propria della lotta dell’uomo col trascorrere del tempo e contro il suo limite, la vecchiaia e la morte. Una battaglia dalla quale l’uomo esce sempre sconfitto perché anche quando vince non trionfa mai del tutto.
Il vecchio e il mare, di Ernest Hemingway è il testamento spirituale di uno scrittore che sente addosso tutto il peso di una vita nella quale ogni vittoria è illusoria. Eppure paradossalmente l’ultimo capolavoro dello scrittore, nel suo dolente percorso verso la sconfitta finale, è un inno alla speranza alla necessità di credere come unico antidoto alla morte la storia di una sconfitta.
Come la storia di una speranza. Lucida, disperata, ostinata. La storia di una battaglia delirante contro un destino implacabile che sembra farsi beffa degli sforzi umani. Un vecchio stanco ma indomito e il suo mare a tratti placido, a tratti tempestoso, che dona e sottrae secondo una logica primordiale che sfugge ad ogni logica umana. In quest’ottica la scelta di un racconto musicale o se vogliamo di una partitura letteraria, nella quale le sonorità e i ritmi della musica cubana ridondanti di suggestioni si intreccino con le parole scarne, asciutte e per questo tanto più prepotentemente coinvolgenti di Hemingway,ci è sembrata l’unica strada percorribile. La sola forse capace di restituire in maniera forte la raggelante esaltazione che accompagna l’eterna battaglia dell’uomo contro un’ invincibile avversaria: la rassegnazione del vivere.
Costo di ciascun evento, aperitivo e spettacolo 18euro
Prevendita: https://www.ilpozzoeilpendolo.it/calendario/
Contatti: 081.5422088, 347.3607913
Inoltre, si segnalano i seguenti eventi:
Città della Scienza > dal 9 al 12 maggio, 2019 un lungo week end
Scoprire Leonardo Da Vinci con la realtà virtuale. Fino al 9 giugno Centro Commerciale Campania
APERICENA CON DELITTO CUPIDO E’ MORTO Sabato 11 maggio
Kairós Edizioni presenta il volume “Artemisia e gli occhi del diavolo” di Bruno Sacco 13 maggio
NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA 2019 Dodicesima edizione 8 giugno > 14 luglio Fondazione Campania dei Festival e Ambasciata di Francia
Umberto Di Marino Visto da qui_Hidetoshi Nagasawa Lavori di carta 7 – 17 May 2019
CAPOEIRA NA RUA 2019 DAL 10 AL 12 MAGGIO Lo sport nazionale brasiliano incontra la capitale partenopea
Domenica 12, 19 e 26 maggio sarà ingresso gratuito al MANN
Domenica 12 maggio, visite guidate alle ville vesuviane dove Rosi girò “Le mani sulla città” e Troisi “Ricomincio da tre”
TORNA ArchitectsParty CON UNA NOVITÀ: GLI SMALL TALKS! PRIMA TAPPA NAPOLI DAL 21 AL 23 MAGGIO
Roberto Bolle in scena con Andrea Bocelli e Stefano Bollani all’Arena Flegrea, domenica 19 maggio
ADEL TIRANT PRESENTA IL NUOVO DISCO ‘ADELE E I SUOI EROI’ Venerdì 10 maggio 2019 – ore 22
III Edizione “Irpinia Madre Contemporanea” Dal 18 maggio al 23 giugno 2019 Sei serate per scoprire storia, cultura e bellezza degli antichi borghi d’Irpinia
XXI Napoli Film Festival dal 23 al 30 settembre 2019. Da domani online i bandi per i concorsi
Giovedì 16 maggio ore 17,30 Sala Foyer del Pan inaugurazione personale Lucia Gangheri
Venerdì 3, Venerdì 10 e Venerdì 17 maggio 2019 Proiezioni ore 19.00 e ore 21.00 Cinema Astra
INTENTART presenta PERCORRENZE DINAMICHE curatrice Simona Pasquali fino al 24 maggio
STATI GENERALI DELLA MUSICA EMERGENTE – SUONI GIOVANI del SUD Napoli, 10 e 11 Maggio 2019
L’EROE DI HUGO PRATT SBARCA A NAPOLI: AL MANN LA MOSTRA CORTO MALTESE. UN VIAGGIO STRAORDINARIO fino al 9 settembre
“Le Ville Vesuviane – Set di cinema d’autore” Dal 5 maggio la 31° edizione degli “Itinerari Vesuviani”
Il docu-film “Canova” ti invita al Museo Archeologico di Napoli fino al 30 giugno
Visite guidate per sordi alla Cappella Sansevero fino al 19 luglio
Dal 24 gennaio al 23 maggio 2019 – Napoli, Roma e Milano Strane Coppie – Undicesima edizione – “Costellazioni”
“Finestre su Napoli” in programma da gennaio a maggio 2019
Nino D’Angelo e Gigi D’Alessio insieme per tre eventi unici nel loro genere 21, 22 e 23 giugno.
Incontri di archeologia: riparte il ciclo di conferenze al MANN fino al 29 maggio
DEPOSITI DI CAPODIMONTE Storie ancora da scrivere 20 dicembre 2018-15 maggio 2019