Capodimonte by Night! Il museo apre le sue stanze ai visitatori!
Venerdì 13 luglio
Come ci si prepara ad una vista notturna al Museo di Capodimonte?
Respirando profondamente… proprio come ci si preparerebbe alla felicità!
L’Associazione Culturale «Luna di Seta» proporrà un’affascinate e suggestiva visita guidata al Museo di Capodimonte e agli appartamenti reali con la scrittrice Agnese Palumbo e Felicia Paragliola.
Carlo di Borbone ne volle la costruzione per ospitare la raccolta di opere d’arte ereditata dalla madre Elisabetta Farnese. Il Museo comprende: la collezione Farnese, la collezione Borgia, l’appartamento Reale, la sezione delle ceramiche di Capodimonte, gli arazzi della Battaglia di Pavia, la Galleria delle Arti a Napoli.
Appuntamento alle 20:00, la vista inizierà alle 20:30.
Luogo di incontro: ingresso Biglietteria (sotto i portici)
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO: 10 € la quota comprende il ticket di ingresso e la visita guidata, e nell’eventualità il servizio Whisper.
Per i bambini fino a 13 anni l’evento è gratuto
Ridotto, 5€, dai 13 ai 18 anni
Prossime date
20 Luglio
27 Luglio
PRENOTAZIONE GRADITA
Felicia Paragliola & Agnese Palumbo
3298489445 / 3281317095
Oppure inviare una mail:
felicia.paragliola81@libero.it
lunadisetavisiteguidate@gmail.com
Pozzuoli Jazz Festival
Venerdì 13 luglio
In concerto —> Dr. Jazz & Dirty Bucks Swing Band
Dr. Jazz & Dirty Bucks Swing Band suonano la musica della tradizione americana. Suonano il Ragtime, il Dixieland, lo Swing con il blues nel cuore e nella testa. Trasportano agli inizi del ‘900 ad ogni concerto, ad ogni canzone, ad ogni nota.
La loro musica viene da lontano, dalle sponde del Mississippi, da New Orleans, in Louisiana. New Orleans la città dove è nato il Jazz, per le strade e nei bordelli di Storyville. Suonano la musica di Buddy Bolden, di King Oliver, di Jelly Roll Morton, di Sidney Bechet, di Louis Armstrong.
MORE INFO: facebook.com/PozzuoliJazzFestival/
Luogo: Maison Toledo Pozzuoli
XII° Sagra del fusillo co’ Ciurillo – Avellino
Venerdì 13 e sabato 14 luglio
La sagra del fusillo è la tipica sagra estiva con piatti tradizionali quali i fusilli al ragù, fusilli co ciurilli, braciola di cotica, caciocavallo impiccato, cuoppo misto di verdure dell’orto, brace mista di maiale, il tutto sarà accompagnato da ottimo vino aglianico. Le due serate saranno allietata da musica popolare tra cui il gruppo Folk “Orizzonti Popolari” il 13 Luglio, e il 14 Luglio tammurriata con il gruppo “I ritornella folk”.
La sagra si svolgerà a partire dalle 18 in Piazza Baroni Amatucci, San Potito Ultra (AV), l’ingresso alla piazza è gratuito, saranno a pagamento gli stand gastronomici. Per la sagra sono previsti ampi parcheggi e aree dedicate ai camper (senza servizi, se siete un gruppo numeroso segnalateci la vostra partecipazione per riservarvi i posti camper).
Festa Popolare della Tammorra di Sessa Aurunca – Caserta
Venerdì 13 e sabato 14 luglio
Piazza Ercole, Piazza Duomo, Corso Lucilio, via Pasquale Tuozzi, via Garibaldi, via Seggetiello, via Delio e via Ferranzio saranno ILLUMINATE e, soprattutto, pronte a ricevere L URLO INDIAVOLATO delle TAMMORRE. Saranno allestite 4 postazioni dove si esibiranno in contemporanea tutti i Gruppi e disponibili 11 Degustazioni in vari punti, di cui 6 VINI DIVERSI, che vi permetteranno di completare il Percorso nella “CITTADELLA BELLA”!
Il tutto sarà completato da un esilarante percorso enogastronomico delle eccellenze del nostro territorio!!!
Letture Dantesche – L’inferno
Sabato 14 luglio
Andiamo per ordine, e andare per ordine significa cominciare dalle parole.
Nel nostro caso la prima parola è DIVINA, la cui definizione da vocabolario è:
Di Dio; degli dei, eccellente, bellissimo, perfetto, sovrumano. L’essenza divina.
La seconda parola è COMMEDIA:
Componimento teatrale che rappresenta persone e situazioni comuni e verosimili ed è spesso a lieto fine; o finzione, ipocrisia; o scena comica.
La terza parola è INFERNO:
Secondo la religione cristiana, luogo di dannazione in cui sono relegate per l’eternità le anime dei malvagi; luogo o cosa che dà sofferenze, immenso fastidio.
Già il vocabolario dunque ci chiarisce in maniera inequivocabile cosa stiamo per affrontare. Giacché queste seppur poche definizioni riguardano inequivocabilmente l’opera di cui stiamo parlando. Un vero e proprio capolavoro monumentale, quello dantesco, che tutti possono definire, senza tema di smentite, la massima espressione di tutta la letteratura italiana.
Noi cominceremo con l’INFERNO.
Straordinario viaggio allegorico che il poeta compie attraverso mondi ultraterreni, avendo come fine quello di ritrovare la propria fede e la propria pace interiore perdute in una vita spericolatamente e pericolosamente votata ai vizi e alla decadenza morale.
Noi cominceremo appunto con l’INFERNO.
E già qui possiamo osservare quanto sia un “classico” quest’opera, vista la indubbia attualità, oseremmo puntualizzare, degli spunti e dei propositi che la caratterizzano. Un classico è appunto un’opera trasversale ai fattori cronologici, geografici e appunto storici.
L’opera è divisa in tre cantiche, “Inferno”, “Purgatorio” e “Paradiso”, ciascuna delle quali si compone di trentatre canti; è il numero perfetto e mistico per eccellenza, il tre, ad essere il fondamento di tutta l’opera.
E quindi cominceremo con l’INFERNO.
Dante e la sua guida spirituale Virgilio discendono l’Inferno, a forma di imbuto, completamente, incontrando via via dannati colpevoli di delitti sempre più gravi. I personaggi danteschi sono personaggi storici e mitologici, ma anche contemporanei del poeta, protagonisti delle lotte intestine che dilaniavano tutti i comuni italiani e toscani in particolare. Lo sdegno del poeta colpisce tutti questi protagonisti dei mali italiani, e si appunta in modo particolare contro la corruzione del clero e del papato, più propensi ad occuparsi dei beni temporali che della salute spirituale della cristianità.
Già questo ci sembrerebbe l’INFERNO.
Ci permettiamo di considerare che stiamo parlando di cose ben note alla nostra contemporaneità. E, se è vero che la vita è fatta di corsi e ricorsi storici, è pur vero che indignarsi e quindi inveire in maniera rabbiosa e dolorosa ci sembra inevitabile, se poi aggiungiamo che a farlo sono i versi di uno dei più grandi poeti della Terra, e se aggiungiamo che a recitare quelle parole, a teatralizzarle, a dargli insomma corpo, voce, anima, suono e vita, sono due attori che hanno nel loro bagaglio singolari vivacità espressive e una appartenenza geografica napoletana, atta quindi a valorizzare mirabilmente la loro espressività, la loro verve, la loro ironia e la loro comicità, allora possiamo permetterci di dire che il gioco è fatto.
Dopotutto è l’INFERNO.
Certo, affacciarsi a Dante e alla Divina Commedia non è impresa da poco, ma siamo decisi nel considerare che bisogna trovare l’orgoglio di considerare la lingua dantesca un momento altissimo della lingua e della storia italiane, e mentre in Inghilterra si inorgogliscono tremendamente a portare in scena Shakespeare in lingua originale, cioè in versi arcaici e lirici e forse anche non del tutto comprensibili, dobbiamo decisamente anche noi inorgoglirci del nostro sommo poeta e smetterla di considerarlo di ostica fruizione e quindi di pericolosa comprensione.
Siamo dunque pronti, servendoci del teatro, che è il medium massimo per comunicare in maniera diretta, decisa e inequivocabile parole, storie e contenuti, a portare in scena La Divina Commedia.
Cominciando dall’INFERNO.
La Divina Commedia è soprattutto una storia fantastica – in senso proprio – che appunto per questa sua natura riesce ad avvicinarsi alla vita più di qualsiasi opera realistica, aiutandoci a comprenderne i sensi, i valori e gli scopi.
Ci piacerà dunque immaginare una esposizione teatralizzata sì, ma nella direzione delle parole: nessun’altra espressione artistica, più delle parole, è in grado di suscitare immagini e di fecondare in maniera irreversibile, potente e favolosa, la nostra immaginazione, e nessuna forma di comunicazione, più del teatro, nella figura dell’attore, è in grado di sollecitare il pensiero dello spettatore, di mettere in moto appunto neuroni, spirito e apparato emotivo in genere.
Specialmente nell’INFERNO.
Saremo dunque in scena due cantastorie, due affabulatori, due musici di parole, due percussionisti verbali, due disegnatori di immagini, due deliranti, folli ragazzacci, fedeli e dissacranti allo stesso tempo, che cercheranno finalmente di smentire che La divina commedia e i versi in genere non sono in grado di avvicinare per poi affascinare per poi divertire un pubblico giovane con le vertiginose altezze dell’arte. Si può fare. Si può fare!
E solo l’attore può essere capace, essere all’altezza e avere il coraggio di rendere terribile e allo stesso tempo lieve, tragica e allo stesso comica, un’opera fatta di tante parole e tanti versi, spesso di difficile comprensione, talvolta di dubbia utilità – secondo i sovversivi dell’incultura – ma sempre e comunque di meravigliosa suggestione catartica, unica esperienza, quella del fenomeno teatro, atta a renderci colpevoli e a ridarci innocenza, a farci vivere vite altrui per dirci quale direzione dare alla nostra esistenza, a porci nel luogo della fantasia e contemporaneamente della realtà.
E adesso tutti all’INFERNO!
Roberto Azzurro e Fabio Brescia in LETTURE DANTESCHE – L’INFERNO
Regia Roberto Azzurro
Contributo Associativo 15 euro
Info e prenotazioni anche tramite whatsapp: 331.4919492- 328 015044
BALLATA DEI BRIGANTI – V EDIZIONE – Benevento
Da venerdì 13 a domenica 15 luglio
Programma dell’evento che si terrà a Solopaca, in provincia di Benevento:
Venerdì 13 Luglio
Ore 21:00 – Palazzo Ducale: Proiezione del Film “Li chiamarono Briganti” diretto da Pasquale Squitteri. Seguirà dibattito.
Sabato 14 Luglio
Ore 18:30 – Palazzo Ducale: Presentazione del libro “Il brigantaggio nel Beneventano dopo l’Unità d’Italia” di Ugo Simeone a cura di Giancristiano Desiderio.
Ore 21:00 – Palazzo Ducale: Proiezione del Film “’O Re” diretto da Luigi Magni.
Domenica 15 Luglio
Ore 09:00 – Santuario del Roseto: Escursione nei luoghi dei briganti (Ritrovo ore 08:30 sede Pro Loco – Palazzo Ducale)
Ore 19:30 – Palazzo Ducale: la Cavalcata dei Briganti – rievocazione storica del brigantaggio.
Ore 21:00 – Palazzo Ducale: Djanara in concerto.
Jazz in Vigna: Musica, Cibo e Vino nei Vigneti dei Campi Flegrei
Sabato 14 luglio ore 21.00
Nuovo appuntamento col Jazz in Vigna continuano i concerti dei Quartieri Jazz presso l’Agriturismo Il Gruccione. Un’oasi al centro dei Campi Flegrei con un superbo panorama sul golfo di Pozzuoli.
Sere d’estate all’insegna dell’enogastronomia tra i colori e i profumi del tramonto puteolano e l’ottima musica dei Quartieri Jazz, che dopo le degustazioni dei prodotti tipici della natura, delizieranno gli ospiti che saranno accompagnati in uno splendido scenario tra i vigneti del Montespina. Un connubio studiato ad hoc alla ricerca di un piacere autentico che coinvolga tutti i sensi.
A salire sul palco con Mario Romano alla chitarra classica saranno Luigi Esposito al piano, Dario Franco al basso ed Emiliano Barrella alla batteria con il loro nuovo album dal titolo “Le 4 giornate di Napoli”.
Un estratto del Jazz in vigna: https://www.youtube.com/watch?v=hhyoPMVSzsg
FORMULA DELLA SERATA:
Una serata a portata di tasca (20 euro) e prevede:
• Assaggio di casatiello napoletano
• Primo mare e monti a base di pasta e fagioli con le cozze
• Concerto del gruppo Quartieri Jazz
• Dessert post concerto
• Calici di Piedirosso e Falanghina
• Ampio parcheggio gratuito
Luogo: Azienda Vitivinicola Montespina in Via San Gennaro Agnano, 63 Pozzuoli (lato Napoli)
Prezzo biglietto: degustazioni e concerto 20 euro
Contatti e informazioni: info e prenotazioni 340.489.38.36 mail: quartierijazz@live.it
Sito ufficiale: http://www.quartierijazz.com
In caso di pioggia l’evento si svolgerà sulla terrazza al coperto.
Notte delle Lampare – Salerno
Sabato 14 e domenica 15 luglio
Il Comune di Cetara, in collaborazione con la Pro Loco di Cetara – Costa d’Amalfi promuove l’evento “Notte delle Lampare” per rievocare la tradizione dell’antica tecnica della pesca delle alici con le lampare e per valorizzare la storia e la cultura del proprio territorio.
La lampara è un tipo di lampada montata su di una barca che viene usata di notte per illuminare una vasta zona d’acqua, al fine di attrarre i pesci in superficie per poi intrappolarli nella rete. Per estensione vengono chiamati lampara anche il peschereccio che monta tali attrezzature e la rete usata per questo tipo di pesca.
La rete era costituita da due ali convergenti a imbuto verso il “sacco”. Una volta calata, un battello dotato di sorgente luminosa attirava il branco di pesci che veniva così circuito e imprigionato.
Verso la fine degli anni ‘40 viene introdotto un nuovo sistema di pesca con reti dette a “cianciolo”. Il cianciolo è una rete a circuizione che racchiude il branco di pesci raccolto sotto la fonte luminosa.
All’inizio le lampare venivano alimentata con il carburo, poi si passò al petrolio, agli accumulatori elettrici ed infine ai gruppi elettrogeni.
La sera dell’evento ci sarà la possibilità di assistere dai traghetti ad una vera battuta di pesca al largo di Cetara. Si rivivranno tutti i momenti di questa antica e caratteristica pesca, di fronte allo splendido scenario notturno della Costiera Amalfitana e con il mare illuminato soltanto dalla luce delle lampare.
Si capirà la fatica che fanno i nostri pescatori nel portare avanti questa caratteristica pesca e soprattutto si assaporeranno le loro emozioni quando issano a bordo le reti piene di alici.
Sabato 14 luglio 2018
ore 20.00:
partenza del peschereccio con le lampare per la pesca delle alici.
Partenza dei traghetti da Cetara e da Salerno per assistere alla battuta di pesca.
ore 21.00:
Degustazioni a cura degli chef del territorio.
Spettacolo musicale con “Orchestra dei Numeri Primi” e “Medina Band”.
Domenica 15 luglio 2018
ore 21.00:
Degustazioni a cura degli chef del territorio.
Spettacolo musicale con “Pastellesse Sound Group, I Bottari di Macerata Campania (Ce) .
Info utili:
Il biglietto per le degustazioni costa 10,00 € ed è acquistabile in prevendita presso la sede della Pro Loco Cetara-Costa d’Amalfi in Corso Garibaldi 15, presso l’Infopoint in Largo Marina, oppure alla cassa durante l’evento.
Kult – Karma oltre la birra
Da venerdì 13 a domenica 15 luglio
Torna anche quest’anno l’evento KULT – Karma oltre la birra. Festeggeremo i nostri 10 anni con tutti gli appassionati di Birra Artigianale, cibo di qualità e buona musica. Nella sede del nostro birrificio allestiremo un evento accessibile e sostenibile.
tra le varie degustazioni con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze produttive dell’alto Casertano.
PATATAS BRAVAS
Patate novelle di montagna rosse e gialle saltate in padella con olio d’oliva e spezie con salse di pomodoro piennolo giallo e rosso
MACEDONIA DI FRUTTA
Frutta di stagione con miele di millefiori locale
PANINO SCHIETTO
Hamburger di marchigiana 180 gr, insalata, pomodoro, ketchup di pomodoro giallo, pancetta arrotolata, caciotta, maionese, cipolla croccante
PANINO PARMIGIANA
Parmigiana di melanzana con provola affumicata
PANINO ZIA ROSETTA
Polpetta al ragù di san marzano e provola di bufala
BACI DI PIZZA
Tronchetti di pizza provola e porcini, provola e prosciutto, gorgonzola e radicchio.
Lo storico camioncino della Fabbrica di cioccolato Gay Odin con i suoi Tartufi semifreddi e i Semifreddi variegati.
Camigliano Folk Festival – II° edizione
Sabato 14 e domenica 15 luglio
Programma
Sabato 14
dalle ore 18: Laboratorio di danze popolari del sud italia a cura di Angela Esposito dell’ Ass. Koros – Danze del sud
Dalle ore 21 : Ars Nova Napoli in Concerto
Gli Ars nova Napoli sono un gruppo di sei giovani musicisti napoletani uniti dalla stessa passione per la musica tradizionale del sud – Italia. Da alcuni anni portano in giro per strade e festival il loro spettacolo in continua evoluzione. L’ obbiettivo è partire dalle tradizioni popolari a noi vicine per raggiungere con la musica il resto del mondo. Il gruppo è composto da violino, fisarmonica, contrabbasso, charango boliviano, tamburi a cornice, chitarra e voci. Il reperterio costituito inizialmente da tarantelle, pizziche, tammuriate e serenate si è ampliato sempre di piu’ con l’aggiunta di danze popolari dell’ Est Europa. Lo spettacolo, vincitore dell’ ultimo Ferrara Buskers Festival, ha aperto l’ ultima edizione della Notte della Tammorra, celebre manifestazione curata da Carlo Faiello. Nel luglio 2012, nella la rassegna Estate a Napoli, lo spettacolo ha incontrato al Maschio Angioino il progetto Tela di Parthenope, compagnia di teatro danza internazionale, per ritrovare i rapporti esistenti tra favole, storie e musiche del mondo.
Formazione:
Marcello Squillante: Voce, Fisarmonica
Gianluca Fusco: Voce, Chitarra, Organetto
Antonino Anastasia: Percussioni
Michelangelo Nusco: Violino, Tromba, Mandolino
Bruno Belardi: Contrabbasso
Vincenzo Racioppi: Mandolino
Domenica 15
Dalle ore 18 Laboratorio di danze popolari del sud Italia a cura di Angela Esposito dell’ass. Koros – Danze del sud.
Dalle ore 21 Marilù in Avesseme fortuna live
Marilù è una giovane anima che si esprime per mezzo di una voce antica ed un mood fresco ed innovativo. E’ stata definita figlia adottiva delle tradizioni musicali della sua terra; muove i primi
passi proprio nell’ambito di questo genere, ricercando e studiando i ritmi, i canti e le figurazioni coreutiche tipiche del Sud Italia.
Convinta che il patrimonio etnomusicale sia inestimabile, continua le sue ricerche affondando sempre più le radici nei ritmi ed nei canti non solo di tradizione. Sin dagli esordi, Marilù mostra la volontà di mettere in contatto questa anima popolare con un sound moderno, strizzando l’occhio alla contaminazione e alla sperimentazione. Questo suo percorso trova il culmine espressivo nel progetto musicale nato dall’incontro artistico con il M° Antonio Di Francia, il quale cura artisticamente il suo primo lavoro discografico “Avesseme Furtuna” prodotto dalla SoundFly, e con il quale firma anche alcuni inediti.
Formazione:
Marilù: voce e tamburi
Vincenzo Battaglia: chitarra
Franco Perreca: fiati
Corrado Calignano: basso
Gabriele Borrelli: percussioni
Durante le serate sarà possibile degustare piatti tipici presso i nostri stand enogastronomici.
Medioevo al borgo di Montesarchio
Domenica 15 luglio
Un evento suggestivo attraverso un antico sentiero che porta dritto alla fortezza medievale di Montesarchio.
Canti e balli popolari
mostra di armi e armature
duelli in armatura
giostra a cavallo
falconeria
stand enogastronomici
mercatino storico
Palio del Grano – Salerno
Fino a domenica 15 luglio
‘Criscimu, crisci pani, crisci furnu, crisci tuttu lu munnu’ è in concept che accompagnerà l’intera settimana della quattordicesima edizione del Palio del Grano organizzato dalla proloco di Caselle in Pittari, e che si svolgerà dall’8 al 15 luglio nel Parco nazionale del Cilento, a Caselle in Pittari, in provincia di Salerno.
Per la settimana del Camp decine di giovani provenienti da ogni parte d’Italia saranno chiamati a svolgere le attività del sapiens e del faber: dalla mietitura e la catalogazione dei grani della biblioteca del grano, alla preparazione dell’aia per la pisatura, al teatro del grano già a partire da lunedì mattina, quando la sveglia suonerà alle 6.00 e i partecipanti del Camp troveranno i Maestri della Terra pronti ad introdurli alle attività cilentane. «Il tempo necessario alla crescita, ad annidarsi, ambientarsi, manifestarsi nella forma e nella sostanza, appartiene alla vita. – spiega Antonio Pellegrino, ideatore del Palio del Grano – La vita è tempo, spazio, luogo. Criscimu è stato la prima pietra, la prima casa, il paese, il primo forno, il primo grano, il primo pane! Criscimu è il tempo, quello a cui vogliamo dare un nome, e lo facciamo con l’augurio popolare: criscimu! Favurite la risposta di chi inforna il pane».
Le attività del Campdigrano di quest’anno saranno anche orientate alla costruzione di uno ‘Spaventapasseri aumentato’ e di un’app ‘Quaderno di Campagna’ che saranno messi a disposizione della comunità dei produttori del Montefrumentario. Tra i partner che daranno manforte ci saranno anche lo Steam-Port di Sapri e la community di Rural Hack. Saranno presenti per alcuni giorni della settimana anche i maestri impagliatori del gruppo 16arte di Foglianise che realizzeranno un workshop e delle opere con la paglia dei nostri campi di grano.
Lo studio e la catalogazione dei grani della Biblioteca del Grano sarà arricchita anche dalla presenza per l’intera settimana di esperti della comunità di Rete Semi Rurali. Nel corso delle serate si terranno i ‘cummiti’, che vedranno i partecipanti confrontarsi e discutere dei temi messi in campo durante le giornate, dalla performance di Kalura Meridionalismo e dalle proiezioni di documentari tematici utili ad arricchire le discussioni.
Venerdì e sabato ci saranno due giornate dedicate alla trasformazione della farina in pane, pasta e pizza. I campisti saranno coinvolti in diversi laboratori di impasto con l’utilizzo delle farine prodotte dalla comunità dei produttori del Montefrumentario. Sabato, alla vigilia del Palio, negli 8 rioni di Caselle in Pittari saranno accesi 8 forni per la realizzazione del pane. Tra le novità di questa quattordicesima edizione del Campdigrano e del Palio del Grano anche MantiCip, una gara tra organettisti che premierà la migliore ‘sonata libera’ con un premio di 100 euro in ‘Chicchi d’Oro’.
I rioni del Palio del Grano di Caselle in Pittari accoglieranno i paesi cumpari a partire già dal venerdì pomeriggio. La compagnia del grano si radunerà domenica mattina a partire dalle 6.30 nella piazza di Caselle in Pittari, per raggiungere, dopo la benedizione del parroco, il campo di gara della quattordicesima edizione del Palio. Una delle novità della giornata del Palio di quest’anno è rappresentata dalla “Gara dei giovani mietitori” che precederà la gara dei rioni e vedrà in gara giovani adolescenti confrontarsi con le tecniche di mietitura che avranno appreso durante la settimana di Campdigrano.
Il programma della giornata di domenica 15 luglio:
Ore 06:00 raduno della compagnia del Palio in piazza Olmo
Ore 08:00 sorteggio piste
Ore 08:30 Gara dei piccoli mietitori
Ore 09:00 Inizio quattordicesima edizione Palio del Grano dei Rioni di Caselle in Pittari e dei Paesi Cumpari
Ore 11:00 Pisatura tradizionale con i buoi
Ore 13:00 Pranzo collettivo
Ore 14:30 Premiazioni
PISATURA 2018 – Salerno
L’Associazione Culturale “as.cam.” Presenta PISATURA 2018, un evento tra tradizione e cultura dei nostri nonni, la PISATURA consiste nella antico metodo si separazione del chicco dalla spiga di grano. Saranno presenti una coppia di buoi che traineranno una pietra e saranno rievocate le antiche tradizioni. Inoltre si potranno gustare pietanze tipiche contadine. Le serate saranno accompagnate da ottima musica.
Domenica 15 dalle 16:00 gara di abilità con trattore, sfilata di Trattori d’epoca, rievocazione della trebbiatura. NOVITÀ per la prima volta i bambini potranno mungere una mucca.
Luogo: Prato Perillo di Teggiano, in provincia di Salerno
Gragnano In Scena-Visita teatralizzata gastronomica a Castello
Domenica 15 luglio
Anche quest’anno torna l’appuntamento con le visite guidate teatralizzate a cura di FuniculArt e degli attori de L’Altro.
Stavolta però si cambia scenario e l’evento si arricchisce delle bontà enogastronomiche della nostra terra. A farci da sfondo sarà il borgo medievale di Castello, a Gragnano. dove si svolgerà la visita guidata.
L’accesso a questo angolo storico avviene da una delle porte antiche che ancora si conservano. La scenografia sarà quella che gli antichi ci hanno lasciato, e cioè i resti del castello di Gragnano e la bella Chiesa di Santa Maria Assunta che sorge nel centro del borgo. Ciò che resta del castello, che fu eretto nel IX secolo ad opera degli amalfitani, è inglobato nella chiesa risalente probabilmente al XII secolo. La chiesa dell’Assunta invece è un esempio di edificio di X secolo che ora risulta ricco di stratificazioni nel corso dei secoli, arrivata sino a noi piena di testimonianze d’arte e di memoria.
La visita sarà accompagnata da una guida di FuniculArt e dagli amici dell’Associazione “L’Altro” che renderanno il percorso unico, per regalarci un’esperienza divertente e al tempo stesso di conoscenza e scoperta.
Il tutto terminerà presso l’ Agriturismo Casa Scola, situato a pochi passi dal borgo, dove degusteremo le eccellenze di Gragnano: la Pasta ed il Vino.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE (visita teatralizzata e degustazione con pasta e vino):
ADULTI 15 €
BAMBINI UNDER 10 gratis
Menu bimbo per gli under 10 (pasta al pomodoro) 3 €
Appuntamento alle 19:00 presso l’Agriturismo Casa Scola (via Fornace 1, Gragnano), inizio della visita teatralizzata ore 19.15.
Per info e prenotazioni: 331 707 5406 oppure inviando una mail a info@funiculart.it.
Threeab Summer Fest – Il cinema all’aperto a Marcianise
Da venerdì 13 a domenica 15 luglio
Il Threeab Summer Fest, inserito all’interno della cornice “REstate a Marcianise 2018”, si sviluppa in tre serate dal 13 al 15 Luglio presso il Palazzo della Cultura ex Monte dei Pegni in via Duomo 9.
Tre giornate ricche di tradizioni del passato, sperimentazioni del futuro e possibilità del presente.
L’evento sarà strutturato in laboratori, proiezioni e punti di ritrovo all’interno di una cornice di Live Music e Aperitivi.
Venerdì, 13 luglio
VR LAB
h.18-21 – Workshop e dimostrazione di Realtà Virtuale
DRONE LAB
• h.18-21 – Demo e Workshop APR(Droni) sponsored by Italdron Academy Campania
FILM SCREENINGS
• h. 21 – Tanto hai quanto speri + talk
trailer – https://vimeo.com/246234505
• h. 21.30 – Non essere cattivo + cast
trailer – https://youtu.be/K1p-ulARNHc
Sabato, 14 luglio
VR LAB
• h.18-21 –
Dimostrazioni di:
– Realtà virtuale
– Stampa 3D
– Scanner 3D
– Robotica di base
sponsored by SfogliaAtella Lab
DRONE LAB
• h.18-21 – Workshop e Dimostrazione sponsored by Italdron Academy Campania
FILM SCREENINGS
• h. 21 – Appocundria
trailer – https://vimeo.com/241757962
LIVE MUSIC
• h. 22.30 – Gnut LIVE
Domenica, 15 luglio
LIVE MUSIC
• h. 18.30 – BASHIR DJ SET – djset ambient/ funk/afrobeat
FILM SCREENINGS
• h.21 – Adavede
trailer – https://player.vimeo.com/video/230462643?app_id=122963
• h. 22 – Mommy
trailer – https://www.youtube.com/watch?v=K-rC2n0QuiY
FOOD STAND
Mezzo Pieno – Cocktail bar
Amélie – Sweet & delicious
Birrodromo – Hamburger & pizza fritta
BILIARDINO
L’evento è GRATUITO cosi come tutte le attività!
Melito Music Beer Festival 8°Edizione – Avellino
Da venerdì 13 a domenica 15 luglio
Nel verde dell’affascinante Pineta Comunale di Melito Irpino (AV), tre giorni di musica, artisti internazionali, arte, natura, ambiente, cucina tradizionale, street food, beer station, mostre fotografiche, laboratori culturali e ludici, spettacolo di drum circle e tanto altro…
PROGRAMMA DEL FESTIVAL
VENERDI’ 13 LUGLIO
ORE 17:00 APERTURA DEL FESTIVAL
Inaugurazione mostra fotografica sui tesori e le bellezze di Melito Irpino, a seguire laboratori ludici per i più piccolini a cura di Gardenia animazione.
Nella prima serata del festival a ritmo reggae, faremo un viaggio che parte dalla Basilicata per raggiungere l’hinterland milanese.
ORE 21:00 KRIKKA REGGAE
ORE 23.00 BABAMAN
ORE 01.00 DJ SET CAPPUCCIO E VANNY THE VOICE
SABATO 14 LUGLIO
ORE 17:00
Giochi e aperipineta. Per degustare il verde della pineta in momenti conviviali e di condivisione, laboratori ludici a cura di Gardenia Animazione.
Nella seconda serata ci faremo travolgere dalla musica etnica del sud, un viaggio che inizia a Montemaranno e proseguirà per tutto il mediterraneo.
ORE 21:00 I SCOMMONECATI
Direttamente da Montemarano, la loro musica è un viaggio che ci trascinerà a danzare per l’intero Sud Italia, fino a perderci nei meandri di una terra misteriosa e affascinante.
ORE 23:00 EUGENIO BENNATO E I TARANTA POWER
ORE 01:00 PARTY MELAGODO
DOMENICA 15 LUGLIO
ORE 16:00 Holi Color Party
Laboratori ludici a cura di Gardenia Animazione
Ore 19:00 Il Circo di Campagna a cura del Clown Enzo Maddaloni
Spettacolo di Clown Sociale.
ORE 21:00 IL POZZO DI SAN PATRIZIO
ORE 23:00 SANDRO JOYEUX AND FULL BAND
ORE 01:00 DJ SET ROUGH COLLIDER
All’interno della pineta:
AREA FOOD, con piatti della tradizione irpina, street food.
BEER STATION, con un’ampia scelta di birre, anche artigianali.
AREA RELAX, per l’aperipineta pomeridiano.
AREA CONCERTI.
E tante altre sorprese…
INGRESSO GRATUITO
MACERATA SUMMER FESTIVAL – Caserta
Da venerdì 13 a domenica 15 luglio
Ospiti dell’evento nella città di Macerata Campania, in provincia di Caserta:
13/07 ore 22.00
Giovanni Block
14/07 ore 22.00
Simone Schettino
15/07 ore 22.00
Forasona e Maurizio Capone
Sagra degli gnocchi al tegamino- Caserta
Sabato 14 e domenica 15 luglio
A Statigliano, piccola frazione di Roccaromana, la tradizione e la
natura sono tenuti in tale considerazione che ogni anno si ripropone un momento di rivalutazione culturale e paesaggistica delle peculiarità locali che questa piccola comunità è orgogliosa di conservare. L’Associazione S. Margherita è promotrice di queste attività e con passione ed impegno lavora incessantemente per offrire al turista o ai visitatori dei paesi limitrofi piatti della tradizione contadina, preparati secondo l’antica ricetta. La piccola produzione agricola locale consente il reperimento di prodotti genuini ed incontaminati che nelle mani pazienti, generose e operose diventano piatti prelibati e succulenti.
Questo appuntamento ha visto anno dopo anno la partecipazione di centinaia e centinaia di persone provenienti da tutta la Regione Campania alla ricerca di luoghi tranquilli, ameni e rilassanti e di sapori legati alla tradizione. I cavati” nel tegamino, preparati direttamente dalle mani delle nonne del paese che con farina, acqua e sale creano un impasto secondo l’antica ricetta e poi “cavano”, uno ad uno ogni pezzetto di pasta fino a preparare gnocchi per diverse centinaia di tegamini pronti per le serate della sagra precedenti il 20 Luglio, Festa della Patrona S.Margherita V.M. di Antiochia.
A 20 minuti da Caserta, Statigliano, frazione di Roccaromana,si raggiunge dall’Autostrada A1 uscita Caianello, dalla Telesina uscita Baia e Latina o Dragoni o dalla SS Casilina bivio di Riardo-Pietramelara.
MARIGLIANO IN JAZZ 2018 – XII EDIZIONE
Da venerdì 13 a domenica 15 luglio
PROGRAMMA COMPLETO
Venerdì 13 Luglio
ore 17:00, Centro Polivalente (ex Chalet) – Mostra d’arte a cura degli artisti Oreste Asa’ Silvestrino, Alfredo Troise, Pietro Mingione
ore 18:00, Villa comunale – Mostra fotografica dei disegni di Francesco Piobbichi “racconto di viaggio di un viaggiatore nel mediterraneo”
ore 18:00, Villa Comunale – Live Painting a cura dell’associazione culturale “Nova Koinè”
ore 19:00, Piazza Annunziata – Presentazione del libro “Scheletri nell’armadio” di Gero Mannella a cura dell’associazione “Una banda di Cefali” e della libreria Wojtek
ore 20:00, Piazza Annunziata – Radio Plaza “voce dal palcoscenico” – interviste e musica a bordo palco a cura del Collettivo Utopia
ore 21:30 in Piazza Annunziata Concerto: TOMASZ KOWALCZYK Tomato Trio
ore 23:30, Piazza Annunziata JAZZ PAINTING SESSION con gli artisti Oreste Asa’ Silvestrino, Alfredo Troise, Pietro Mingione in collaborazione con BATALAB
ore 00.00 BATALAB live Mary Beer
Sabato 14 Luglio
ore 17:00, Centro Polivalente (ex Chalet) – Mostra d’arte a cura degli artisti Oreste Asa Silvestrino, Alfredo Troise, Pietro Mingione
ore 17:30, Centro Polivalente (ex Chalet) – Proiezione del film “A proposito di Davis” di Joel e Ethan Coen a cura dell’associazione “Oltremarigliano”
ore 19:30, Piazza Annunziata – Presentazione del libro “La consonante K” di Davide Morganti
a cura dell’associazione “Una banda di Cefali” e della libreria Wojtek
ore 21:30, Chiostro del Convento dei Frati Minori di San Vito
Concerto: THE DAYNA STEPHENS GROUP
ore 23:30, Jam session Presso 10HP
Domenica 15 Luglio
ore 17:00, Centro Polivalente (ex Chalet) – Mostra d’arte a cura degli artisti Oreste Asa Silvestrino, Alfredo Troise, Pietro Mingione
ore 17:30, Centro Polivalente (ex Chalet) – Proiezione del film “Lascia perdere, Johnny!” di Fabrizio Bentivoglio a cura dell’associazione “Oltremarigliano”
ore 21:30 in Piazza Municipio Concerto:MIJ BIG BAND feat. PeppOh
una produzione originale di Marigliano in Jazz, con il supporto di Pro Loco Città di Marigliano
ore 23:30, Jam session presso Mary Beer.
Limoni in Festa a Massa Lubrense
Da venerdì 13 a domenica 15 luglio
L’avvenimento clou dell’estate massese, l’occasione è ottima per degustare tantissime prelibatezze delle cucina di Massa Lubrense a base del tipico agrume che dà il nome alla festa: il limone ovale massese detto “femminiello”.
Una serie di appuntamenti che si svolgono nel centro cittadino, seguendo i sapori dei piatti al profumo di limone, i suoni delle musiche popolari, la riscoperta dei palazzi più antichi, delle stradine, degli angoli tipici.
Programma
Venerdì 13 luglio 2018
18.30 – 23.00 Mercatino con prodotti tipici e artigianato locale
20.30 Concerto “Divenendo Live” di Marco Mariconda e le Sequenze
Sabato 14 luglio 2018
10.30 – 23.00 Mercatino con prodotti tipici e artigianato locale
17.00 Agropasseggiata Massa centro – Annunziata – Marina Lobra
19.00 – 23.00 Percorso gastronomico al limone
21.00 Concerto Mujeres Creando – Special Guest: Enzo Gragnaniello con Piero Gallo
Domenica 15 luglio 2018
10.30 – 23.00 Mercatino con prodotti tipici e artigianato locale
19.00 – 23.00 Percorso gastronomico al limone
21.00 Concerto “Parco Sofia Tour” de La Maschera
Luogo: Largo Vescovado, 80061 Massa Lubrense, Napoli, Italia
Vinora Village – Salerno
Fino a domenica 15 luglio dalle ore 20,00 alle 24,00
Vinora Village è un villaggio vero e proprio che sarà allestito nella Villa Comunale “E. M. Longo” in Via Domodossola a Battipaglia (SA) e avrà varie postazioni : – la “Piazza delle Cantine“, un luogo dove sarà possibile fare una degustazione di vini con 10 aziende vinicole della nostra provincia, alternando sorsi di vino ad assaggi di prodotti alimentari ; – Il “Palco dei Concerti“, dove per 5 sere si avranno 5 concerti musicali diversi;
Il “Parco Giochi“, attrezzato per la gioia di grandi e piccini, da 0 a 99 anni … ;
L’ “Arena degli Spettacoli” dove si alterneranno gli artisti di strada che incontrerai anche passeggiando lungo i viali della Villa ;
Lo “Store Vinora” dove potrai acquistare i vini che hai degustato prima ;
L’ “Area Stand” dove aziende primarie del ns territorio promuoveranno i loro prodotti e le loro iniziative. Il tutto in un’atmosfera di cordialità e convivialità come solo le belle sere d’estate all’aperto sanno dare.
C’era una volta CanalArte – Avellino
Da venerdì 13 a domenica 15 luglio
Più che una manifestazione, un rito per un comune che si apre a chi deciderà di immergersi in un’atmosfera onirica fatta di arte, musica, intrattenimento, enogastronomia d’eccellenza, magia: un viaggio attraverso la dimensione del sogno da vivere a occhi aperti in compagnia delle persone alle quali si vuole più bene perché il divertimento è ancora più bello se condiviso.
EVENTI NELL’EVENTO:
• PROGETTO SCENOGRAFICO di Antonio Filarmonico “Le stagioni dei sentimenti sospesi…”
• NON CAMBIATE CANALE – 13-14-15 Luglio – “una radio fa” II edizione con Ottavio Giordano, Carmine Losco e Luca Preziosi
• SCIO’ SCACCIA VIA IL PREGIUDIZIO con Ilaria Scarano e Arci rifuoglio di Avellino
CANALEWOOD IV EDIZIONE
SPETTACOLI:
•LA PETITE REVUE
•ESTASIA
•SEGA MUSICALE
•THE CORTEN
•POPULART
•TAMMURRIARE’
•BATIDA
•MARCO MAIORINO
•IL CAPPELLAIO MATTO
•CIRCO TRESOLDI
LA BARACCA DEI BUFFONI
MANA PERFORMING
TERRA SICCAGNA
KHORAMMA
DISSONANTHIKA
VAT VAT VAT
ROSAMARINA PAISA’
QUEBRAIDERA
BANDA CANALARTE
MASCARATA DI SERINO
ANEMA E CORE
BUBBLE TRUPPEN
OLD ROLLER
CARLOS ATOCHE
Colonia diPinta
Da venerdì 13 a domenica 15 luglio
AlterEgo Beer&Food Pub, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Bartololongo e la Condotta Slow Food di Benevento organizza la prima edizione del Festival della Birra Artigianale.
Protagonisti del w.e. di fermento birrifici locali, nazionali ed esteri, rigorosamente Artigianali.
Conferenze e laboratori animeranno il palinsesto oltre agli stand di birra e gastronomici.
Tre giorni dedicati a chi vuole deliziare il proprio palato informandosi!!
INGRESSO LIBERO
Il programma
VENERDI’
Ore 18:00 Convegno “Dalla qualità del prodotto agli sbocchi di mercato: evoluzione, realtà attuale e prospettive della Birra Artigianale”
Ore 19:30 Apertura Area Bambini
Ore 20:00 Apertura stand gastronomici
Ore 20:30 Gruppo Astrofili Beneventani: Alzate gli occhi al Cielo
Ore 22:00 Banda del Bukò – Live Music
SABATO
Ore 18:00 Apertura Area Bambini
Ore 18:30 Laboratorio a cura di Gianluca Polini – Docente Master Slow Food e publican “Abbinamenti cibo-birra”
*Prenotazione consigliata
Ore 20:00 apertura stand gastronomici
Ore 20:30 Gruppo Astrofili Beneventani: Alzate gli occhi al Cielo
Ore 21:00 Incontro con il Birraio
Ore 22:00 Musica dal Vivo
DOMENICA
Ore 17:00 Cotta pubblica di birra cura della Beer Farm Cauldron Craft Beer in collaborazione con homebrewers locali
Prenotazione obbligatoria – Max 30 partecipanti
In contemporanea sarà possibile seguire la finale del Mondiale di Calcio
Ore 17,30 Apertura Area Bambini
Ore 18:30 Laboratorio di degustazione “Grani antichi e birre moderne” a cura di Slow Food condotta di Benevento
*Prenotazione consigliata
19:30 Apertura stand gastronomici
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Tutte le proposte potranno essere acquistate tramite gettoni:
1 gettone = 1 Euro
Note in Cammino. Tramonto in Musica all’Abbazia di Crapolla
Domenica 15 luglio ore 17,00
A grande richiesta torna “Note in Cammino” il primo trek & music in Penisola Sorrentina!
Ci incontriamo in uno dei punti più belli e panoramici di Vico Equense: il seicentesco convento di San Francesco. Qui, mentre il Vesuvio ci fa l’occhiolino saremo guidati attraverso storie e tradizioni del convento.
Terminata la breve visita guidata, iniziamo il trekking; inerpicandoci lungo una delle tante strade strette e tortuose che sembrano condurre tutte verso il cielo, raggiungeremo un luogo subito ammaliante e speciale. Siamo sulla sommità di un colle dove si scopre una monumentale struttura cinquecentesca che – da sola – dà nome, forma e sostanza all’azienda vinicola: Abbazia di Crapolla
Infatti, proprio nella spianata che sovrasta le colline di San Francesco, secoli fa i monaci cistercensi trapiantarono una delle colture più impensabili in una zona adibita quasi ed esclusivamente ad oliveti: la vite. Vicinissimo al Vesuvio, il terreno pur fertile non avrebbe mai favorito la produzione di un vino così fresco e di ampio respiro, se non fosse stato per l’impegno e la dedizione dei protagonisti della nostra storia, che ci sarà sapientemente raccontata dai proprietari dell’azienda vinicola mentre esploreremo i vigneti, di cui il Sireo bianco e rosso sono divenuti marchi di fabbrica…
E’ il momento di assaggaire ciò che sapientemente viene prodotto nelle colline vicane. Ripercorrendo la stradina che ci ha separati dal Convento di San Francesco, approdiamo al belvedere dove ci aspettano vino e prodotti della tradizione locale alla luce del sole che fa capolino sul mare della Penisola Sorrentina.
Il nostro non è un semplice aperitivo al tramonto, infatti ad attenderci troviamo La Terza Classe .
Orgogliosamente artisti di strada, come i musicisti della terza classe del titanic suoneranno un energico folk , un sound che li ha portati in televisione (Italia’s got talent e sky arte) e in tourneè in America ed in Europa! Ma non ci spaventiamo: la loro musica americana è tutta made in Napoli!
Indicazioni:
– Sentiero ad anello di tipo turistico (T), facile ma con qualche tratto di montagna in salita
– Lunghezza complessiva: 3 km
– Dislivello: 150 m
– Durata: 3 ore al massimo con le soste per il trekking + l’aperitivo e il concerto al Belvedere . Il tour finisce massimo per le 21
– Percorso con zone di ombra
– Indossare scarpe da trekking o da ginnastica a suola scolpita, cappellino, protezione solare, abbigliamento leggero a strati.
– Degustazione di prodotti locali e vino
– Possibilità di parcheggio gratuito
– La prenotazione è obbligatoria e il pagamento è da effettuarsi il giorno stesso dell’escursione .
– Il tour viene condotto da una guida AIGAE
ATTENZIONE: sarà possibile partecipare al concerto e degustazione al belvedere anche senza prendere parte all’escursione, previa comunicazione all’atto della prenotazione.
Luogo: Chiesa di San Francesco, via San Francesco 12, Vico Equense (NA)
Prenotazione OBBLIGATORIA: info@prolocovicoequense.it, 3313102009
Contributo di partecipazione (concerto, trekking e degustazione) €15,00 a persona.
Formula degustazione + concerto €10,00 a persona.
Bambini Gratis
Green Paradise il Cinema all’Aperto nella Mostra D’Oltremare
Fino a martedì 17 luglio
Nella Mostra d’Oltremare, su un largo prato nei pressi della Fontana dell’Esedra, dal 9 luglio si darà il via al Cinema all’aperto.
Proiezioni a cura di Green Paradise, con programmazioni giornaliere a tema, tra i più bei film in testa alle classifiche del boxoffice italiano.
Ogni tema corrisponderà ad un giorno della settimana:
Lunedi: Biografico
Martedì: Horror
Meroledì: D’Essai
Giovedì: Disney/Family
Venerdì: Sentimentale
Sabato: Commedia
Domenica: Adrenalina pura
Vi aspettiamo e… Buona Visione a Tutti!
Biglietto € 5,00
Per info e prenotazioni: 08119312818
I Biglietti sono in vendita presso il Botteghino della Mostra D’Oltremare in Via Marconi (viale rai)
Continua: