Giocattolo sospeso
Venerdì 14 dicembre
In collaborazione con il comune di Napoli presso il negozio di Onorato Vincenzo avrà luogo la presentazione del progetto «giocattolo sospeso».
Con il laboratorio per bambini, a cura di Patrizia Matacena, si realizzeranno fantastici Babbo Natale con tutti i piccolini che verranno a trovarci e i loro genitori o chiunque volesse può acquistare un giocattolo, che il sig. Onorato Vincenzo custodirà per donarlo ad un bimbo/a che non ha la possibilità di poter ricevere un dono.
Luogo: Via Montesanto, 58, 80135 Napoli.
Mangiatoia & Mangiatoria
Da venerdì 14 a domenica 16 dicembre
Dal 14 al 16 Dicembre, presso il Palazzo Aragonese a Palma Campania si terrà l’evento Mangiatoia & Mangiatoria: Viaggio alla scoperta dei prodotti tipici della regione Campania attraverso il Presepe Napoletano
Ecco il programma diviso per giorni
Venerdì 14 Dicembre 2018
Ore 18:00
Apertura dell’Evento – Variazioni in musica sul tema del Natale a cura della Scuola Civica Musicale “Avv. Agostino Peluso Cassese”
Taglio del Nastro
Ore 18:15
Salone a Volta del Palazzo Aragonese
Saluti Istituzionali
Elvira Franzese – Assessore alla Cultura
Luigi Albano – Assessore alle Attività Produttive
Nello Donnarumma – Sindaco
Tempo di Presepe, Tempo di Gusto
Opinioni a confronto con:
Paola Ammirati – docente e giornalista
Maddalena Venuso – docente e giornalista
Giuseppe Ottaiano – autore del progetto
Venerdì 14 – Sabato 15 – Domenica 16 Dicembre 2018
Corte del Palazzo Aragonese
Ore 18:00 – 23:00
Le Botteghe del Gusto
Mostra mercato con prodotti tipici della tradizione natalizia in degustazione e vendita: pane, pasta, vino,olio, formaggi, salumi, prodotti dell’orto, frutta secca, pizza, dolci, castagne, focacce
Una passeggiata lungo “la corte del gusto” per incontrare gli espositori, dialogare con loro e soprattutto assaporare i migliori prodotti del territorio di Palma Campania
Saranno presenti:
JOLLY PIZZERIA – Bottega del Pizzaiolo
CALIENDO PANIFICIO – Bottega del Fornaio
MISTER DOC – Bottega del Fornaio
CASEIFICIO AVERSANO – Bottega del Casaro
PIZZERIA EPOCA – Bottega del Maccarunaro
GNAM GNAM – Bottega dello Zeppularo
DI MAIO CASEIFICIO – Bottega del Pecoraro
GREEN BAR – Bottega del Franfelliccaro
La Quadriglia “ i Monelli” – Bottega del Semmentaro
L’Associazione “il Pizzone” – Bottega del Fruttajuolo
L’Associazione “i Giovani di Vico” – Bottega del Tavernaro
Lions Club Palma Campania Vesuvio Est – Bottega delle Caldarroste e Vino caldo
L’esposizione sarà animata dall’Associazione Teatrale Gulliver e da balli tradizionali a cura della Scuola di Danza “Mondo Danza” di Palma Campania (Na)
Esibizione di Zampognari
Mostra fotografica Campania Terra di Gusto
Immagini come appunti di viaggio a cura di Giuseppe Ottaiano
Ore 18:30
Animazione e Creatività
Laboratori creativi, dedicati ai bambini, per vivere esperienze in cui la fantasia troverà libero sfogo a cura di “Le Creazioni di Liber Art”
Ore 19:00
Gusto junior – Riconoscere ciò che ci nutre. Laboratori di manualità per bambini
Mani in pasta – La realizzazione della pasta
AranciAMO – Una spremuta di salute
a cura delle Comunità Parrocchiali Chiesa del SS. Rosario e Mater Dei di Palma Campania
Ore 19:30
Corte del Palazzo Aragonese
I Simboli del presepe
Racconto drammatizzato a cura dell’Associazione Teatrale Gulliver
Ore 20:00
Corte del Palazzo Aragonese
La Natività nel Presepe
Realistica e rievocativa rappresentazione, a cura dei ragazzi delle Comunità Parrocchiali Chiesa del SS. Rosario e Mater Dei di Palma Campania
Ore 20:30
Salone a Volta del Palazzo Aragonese
Laboratorio di degustazione guidata su prenotazione
La patata nostrana, a cura dell’Associazione Culturale Terre di Campania
Ore 21:00
Corte del Palazzo Aragonese
I Simboli del presepe
Racconto drammatizzato, a cura dell’Associazione Teatrale Gulliver
Ore 21:30
Salone a Volta del Palazzo Aragonese
Laboratorio di degustazione guidata su prenotazione
Il Vino, a cura dell’Associazione Culturale Terre di Campania
Presepe Vivente recitato – Barra (NA)
Da venerdì 14 a domenica 16 dicembre
Il 14 – 15 -16 Dicembre 2018 in Villa Roomer, ex Palazzo Bisignano, C/so Sirena, 67 Barra, l’Associazione Cittadinanza Attiva per La Barra Patrocinata dal Comune di Napoli, in collaborazione con i cittadini barresi, ha allestito la seconda edizione del presepe vivente recitato in lingua napoletana con tessuti inediti.
In una magica atmosfera, scene di vita del tempo, con personaggi in costume che animeranno il Cortile di villa Roomer.
INGRESSO A GRUPPI
Tra gli ospiti attesi di questa seconda edizione Gianni Marino di Made in Sud.
Chiaja Christmas Hall
Da venerdì 14 a domenica 16 dicembre
Torna da venerdì 14 a domenica 16 dicembre all’Hart di Napoli “Chiaja Christmas Hall”, l’evento natalizio dedicato al meglio dell’artigianato partenopeo organizzato da Pas27 di Stefania De Rosa e Agostino Di Franco.
Chiaia, area dello shopping di lusso e del glamour partenopeo, accoglierà artigiani e creativi del “fatto a mano di eccellenza” napoletano in una cornice raccolta, raffinata e suggestiva, nonchè originale, centrale e facilmente raggiungibile quale l’Hart (ex cinema Ambasciatori, via Crispi 33).
La tre giorni, che quest’anno giunge alla sesta edizione, vedrà la grande sala dell’Hart trasformarsi in vetrina d’eccezione per circa venti eccellenze imprenditoriali, rappresentative della tradizione e della cultura napoletana nota e apprezzata in tutto il mondo, dall’arte orafa ai manufatti in carta, dalla pelletteria al cioccolato artigianale, dai tessuti alle foto d’arte, all’arte della tavola e ai manufatti glamour che non rinunciano al pregio del “fatto a mano”.
Musica e dj set, cocktail e performance di vario tipo accompagneranno la tre giorni: ogni sera alle 18,30 è previsto l’aperitivo Martini by Tanya Future , venerdì 14 alle 17,30 ci sarà lo show cooking di “Cucina Amica” e sabato 15 alle 20,30 partirà il dj set a cura di BASILE Apartment con tante bollicine per il Brindisi di tradizione.
Media partner è 3DMagazine, che racconterà i momenti più belli dell’evento.
Il palcoscenico dell’imponente ex Cinema Ambasciatori diventerà il salotto del Natale di Chiaja. Le foto sotto l’albero e le dediche più belle e spiritose saranno pubblicate sui canali web e social di Chiaja Christmas Hall e di #3Dmagazine.
Una navetta dal brand Chiaja Christmas Hall, messo a disposizione da Motor Village, agevolerà gli spostamenti effettuando un servizio gratuito di trasporto da e per vari punti di Chiaja rendendo magari così più comodo andare via dall’Hart con le borse e i pacchi degli oggetti acquistati.
Nella tre giorni sarà possibile sostenere la causa della Fondazione di comunità San Gennaro , una delle massime espressioni della napoletanità tradizionale, che avrà un proprio spazio per la vendita dell’ultima pubblicazione “Vico Esclamativo“, oltre ai manufatti d’ispirazione al Santo Patrono.
Chiaja Christmas Hall sarà insomma per tre giorni il luogo dove darsi appuntamento e stare insieme in allegria con gli amici, scambiandosi gli auguri di Natale, ascoltando musica e approfittando – fra un drink e un selfie – dell’occasione di provvedere comodamente in una sola volta a tutti i regali di Natale, scegliendo dal meglio della tradizione artigianale partenopea, fra piccoli e grandi brand più o meno noti, ma sempre e comunque pezzi unici nel proprio genere e di pregiata manifattura che non è facile trovare al di fuori dell’evento (e che rappresentano dunque regali ideali).
Ingresso libero, orari: venerdì 14 dicembre, ore 14-21; sabato 15 e domenica 16 dicembre: 10-21
Info: presschiajachristmashall@gmail.com
Neapolitan Jazz a Palazzo Venezia: Aperitivo, Concerto e Visita
Sabato 15 dicembre
Questo sabato alle ore 21:30 nel cuore del centro storico di Napoli, a Palazzo Venezia, ospiteranno i Quartieri Jazz di Mario Romano con il loro ultimo album “Le 4 giornate di Napoli”.
PALAZZO VENEZIA
“Arte nell’Arte” è il tema ormai ricorrente dei concerti della Band Napoletana in giro per la città, un connubio che riscuote sempre più consenso da critica e pubblico. La scelta della location stavolta ricade sulla Casina Pompeiana di Palazzo Venezia. Si tratta di un edificio storico situato a Spaccanapoli, che ha vissuto molte vicissitudini nel corso della sua vita, ed è la testimonianza di un insieme di relazioni politiche ed economiche che mettevano in risalto l’allora repubblica di Venezia con la città Napoli.
L’edificio, oggi visitabile come appartamento storico, offre anche mostre di arti minori (presepi, porcellane, pitture ecc.). Citato spesso dal filosofo Benedetto Croce, in quanto confinante con Palazzo Filomarino (dove abitava), che lo chiamava il “Napoletano Palazzo di Venezia”, l’edificio nasconde uno splendido giardino pensile. Gli stessi giardini ospitano anche una piccola cappella denominata “Grotta della Madonnina”. La Casina Pompeiana fu aggiunta in epoca neoclassica.
LA BAND – Ad accompagnare la chitarra di Mario Romano (Quartieri Spagnoli), Luigi Esposito (Forcella) al pianoforte, Ciro Imperato (Santa Maria Capua Vetere) al basso ed Emiliano Barrella (Castelvolturno) alla batteria, talenti anch’essi provenienti dai quartieri popolari della città e provincia, e che nel loro sound frizzante e sanguigno riproducono colori e umori di una magica realtà.
Oltre ai nuovi brani la band eseguirà anche degli evergreen del loro repertorio.
FORMULA DELLA SERATA
La serata prevede uno stuzzicante aperitivo di benvenuto, a seguire il concerto ed infine una visita guidata a Palazzo Venezia, un tempo centro nevralgico per la città , in seguito vittima di un lungo e silenzioso degrado. La struttura oggi è stata riportata a nuova vita grazie all’impegno di Gennaro Buccino…
VIDEO UFFICIALE: https://www.youtube.com/watch?v=GY-XvVoOqvE(Galleria Borbonica)
• Luogo: Palazzo Venezia in Via Benedetto Croce, 19 Napoli
• Prezzo biglietto: aperitivo, concerto e visita guidata 20 euro
• Contatti e informazioni: info e prenotazioni 340.489.38.36 mail: quartierijazz@live.it
• Sito ufficiale: http://www.quartierijazz.com
Dove parcheggiare:
1. Garage Pisani Assunta: Via Tommaso Senise, 12/13 (nei pressi di P.zza del Gesù) tel. 081/552 2020
- Garage Ecumano: Via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 41 (nei pressi di Via Mezzocannone) tel. 081/5802152 Sito: http://parking.ecumano.it/
Natale alla Reggia di Caserta: il presepe borbonico!
Sabato 15 dicembre
L’associazione Le Capere vi propone un itinerario affascinante alla scoperta di una delle più belle residenze reali italiane, proclamata nel 1997 Patrimonio dell’umanità dall’Unesco: la Reggia di Caserta.
La Reggia, voluta da Carlo di Borbone e frutto del genio di Luigi Vanvitelli, doveva reggere il confronto con quella di Versailles, allora ritenuta il maggiore esempio di dimora regale.
Capolavoro vanvitelliano è la veduta prospettica delle fontane e sculture che, dalla facciata principale, si estende per oltre 3 km fino alle pendici dei Monti Tifatini. Il progetto si inseriva nel più ampio piano politico di Re Carlo, che andò a dilatare gli spazi urbani della città di Napoli e spostò alcune strutture amministrative dello Stato nella nuova Reggia, collegandola alla capitale Napoli con un vialone monumentale. Una guida-capera vi racconterà i segreti della famiglia Borbone, attraverso la visita delle sale di rappresentanza, della cappella Palatina e degli appartamenti con ambienti Settecenteschi e del decennio francese che custodiscono storie e inciuci tutti da svelare, il percorso si concluderà con la visita della sezione presepiale della collezione borbonica.
Verrà raccontata la storia del presepe dalle sue origini ad oggi.
Appuntamento: Ingresso biglietteria porta centrale ore 17.00
Inizio visita 17.15
Durata: 1 ora e 30 min.
Costo: 10 euro a persona comprensivo di visita guidata con guida abilitata della regione Campania, biglietto di ingresso e supporto audio per ascoltare la guida.
Bambini fino a 12 anni gratis.
Da 13 a 18 anni 5 euro.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
– Website: lecaperetour.it
– Email: lecaperenapoli@gmail.com
– Cell/Whatsapp: 3289705049 – 3274910331
(dalle 9.00 alle 19.00)
Napule è… Merry Flashmas!
Sabato 15 dicembre
Quest’anno, lasciati travolgere dalla coinvolgente allegria partenopea e prendi parte alla creazione del più grande, maestoso e luminoso Albero di Natale Vivente mai realizzato, che riesca a far risplendere in tutta la sua bellezza la scenografica Piazza del Plebiscito.
Distinguiti dalla massa e dai soliti cliché di addobbi natalizi convenzionali: il GIALLO è il colore della felicità, della gioia e dell’ottimismo, caratteristiche che AVIS ha pensato per la campagna #GIALLOPLASMA (link al sito https://avis.it/gialloplasma/) e che coinvolgerà Napoli e i suoi abitanti il 15 dicembre 2018 in occasione della creazione di un immenso Albero di Natale che si illuminerà grazie al tuo aiuto: un appuntamento entusiasmante per grandi e piccini che, coordinati dallo Staff di Flash Mob Milano https://flashmobmilano.com/andranno a comporre le mille luci di un luminosissimo Albero di Natale Umano.
Vuoi essere dei nostri?
1. Vieni in Piazza del Plebiscito a Napoli il 15 dicembre dalle ore 17:30: i nostri aiutanti, riconoscibili dal cappello di Babbo Natale GIALLO e dal badge “Staff FMM #GIALLOPLASMA”, ti consegneranno i glowstick gialli che serviranno a trasformarti in uno scintillante addobbo natalizio!
Se sarai uno dei primi 500 ad arrivare, riceverai un esclusivo gadget brandizzato AVIS!
2. Scatta un selfie con la Renna e le Elfe di Flash Mob Milano e condividi la foto sui tuoi social con l’hashtag #GIALLOPLASMA!
3. Ascolta la «DONNA CON IL MEGAFONO» e segui le istruzioni dello Staff di Flash Mob Milano che ti indicherà dove posizionarti e cosa fare esattamente per diventare parte dell’emozionante Albero di Natale Luminoso Vivente di AVIS!
Il 15 dicembre in Piazza del Plebiscito a Napoli, brilla con noi per portare a tutta Italia il messaggio di AVIS: Distinguiti, dona il plasma!
Bambini, adolescenti, adulti, anziani… tutti insieme, accenderemo l’albero di Natale Vivente più emozionante del mondo per augurare Buon Natale a tutta Italia e sostenere un gesto tanto semplice quanto importante: la donazione di plasma!
Vuoi risplendere più di tutti?
Puoi utilizzare oggetti come: lucine a led, cappelli luminosi, flash di smartphone e macchina fotografica, braccialetti fluorescenti e tutto ciò che possa rendere il nostro albero luminosissimo!!!
L’evento, gratuito, è a cura di AVIS Nazionale, per la promozione di #GIALLOPLASMA, la prima campagna nazionale per la promozione della donazione di plasma.
Visita guidata al Teatro San Carlo
Sabato 15 dicembre ore 10.30
Il Real Teatro di San Carlo fu fondato nel 1737 e risulta essere uno dei più prestigiosi al mondo.
Giornalisti del settore ed esperti del magazine National Geographic lo collocano al primo posto tra i primi 5 esistenti per bellezza, rifiniture e acustica.
Vieni con noi alla scoperta della storia, dei segreti e delle curiosità legate al palcoscenico dove si sono esibiti gli artisti più famosi di tutti i tempi. Scene di romanticismo ed eleganza sono le prime sensazioni che si provano entrando nella sfavillante platea.
Sapete perché sipario e poltrone sono di colore rosso?
E del meccanismo unico del grande orologio in sala avete mai sentito parlare?
Siete mai stati nel palco reale?
Sapete che potreste organizzare la vostra festa negli splendidi saloni del massimo napoletano?
Questo e molto altro scoprirete passando una mattinata con noi.
Un evento tra la storia e la cultura di questo sito che tutto il pianeta ci invidia.
Subito dopo la visita guidata al Teatro di San Carlo ,commentata da una esperta guida dell’Ente, la mattinata continua, ancora una volta a contatto con l’arte, ancora una volta con il colore rosso.
Come nostra consuetudine vi condurremo negli ambienti della Maison Ascione, situata nella Galleria Umberto I’, sede del Museo privato del Corallo dove si conservano monili unici di inestimabile valore come la parure di corallo eseguita da un Ascione per Sua Altezza Reale Farida d’Egitto nel 1934.
Previsto caffè e sfogliatelle servite nel salone principale del Museo.
Quota di partecipazione € 22 — durata 150 min.
Prenotazione obbligatoria al 331 7485815 whatsapp
Artisti sotto l’albero – Natale in casa Oiermo
Sabato 15 e domenica 16 dicembre
La Fondazione O.I.E.R.MO per le festività natalizie e per augurare un felice nuovo anno, è lieta di invitarvi ai “Mercatini dell’artista”. L’evento avrà luogo a Castellammare di Stabia nel teatro della struttura nei giorni 15 e 16 dicembre. La kermesse, che si presenta come un evento di beneficenza, è un’occasione per gli artigiani del territorio, una vetrina per chi desidera farsi conoscere ed incontrare nuove persone. L’ingresso è completamente gratuito.
Di seguito il programma:
Sabato 15
– ore 16:00 inaugurazione a cura della Scuola paritaria dell’infanzia Il Piccolo Mondo ed apertura della mostra
– ore 18:30 Cat Girace & Voices
Domenica 16
– ore 10:00 apertura della mostra
– ore 11:00 Convegno “Artigianato 3.0: L’era delle botteghe digitali”
– ore 16:00 Musica con Giusy Matrone
– ore 18:30 Centro studi Musikè
Ci farà compagnia l’animazione con Babbo Natale e lo zucchero filato!
Mercatini di Natale – Avellino
Sabato 15 e domenica 16 dicembre
Nei giorni del 15/16 Dicembre si svolgeranno a San Potito Ultra, in provincia di Avellino, i Mercatini di Natale a cura della Pro-loco. In questa prima edizione saranno presenti numerosi artigiani locali e hobbisti. Inoltre, ad animare l’evento numerosi stand gastronomici, dove si potranno acquistare prodotti locali e degustare ottimi piatti della tradizione, come la zuppa di Castagne e fagioli e quella di rape e patate.
Il tutto sarà allietato da musiche e spettacoli, per richiamare l’atmosfera del Natale.
Harry Potter: Incantesimi e Pozioni a Palazzo Fondi – Napoli
Da sabato 15 a martedì 18 dicembre
Appuntamento con Harry Potter al Palazzo Fondi sabato 15, domenica 16, e ancora lunedì 17 e martedì 18 dicembre.
Patrimonio architettonico e artistico risalente al XVII secolo a due passi da Piazza del Municipio e dal Maschio Angioino,
Palazzo Fondi, col suo splendido ingresso che porta a una corte centrale dalla quale si snoda la scalinata progettata da Luigi Vanvitelli, diventerà per l’occasione sede della più famosa scuola di magia e stregoneria di tutti i tempi, Hogwarts.
Saranno proprio le ampie sale del suo ultimo piano ad ospitare gli aspiranti maghetti.
I bambini verranno accolti da uno dei personaggi più famosi della saga potteriana, il Cappello Parlante. Sarà lui infatti a smistarli nelle quattro Case della Scuola dirette da quattro insegnanti di magia giunti a Napoli direttamente da Hogwarts.
Diamo dunque il via alle attività!
Tra corsi di pozioni, scontri a colpi di magia e avvincenti tornei…Beh! Il Natale non sarà più lo stesso!
L’iniziativa è organizzata da COOLtourART – ARS MANIA, è rivolta a bambini dai 7 ai 12 anni ed è a numero chiuso.
La prenotazione è obbligatoria ai numeri 327/7306533 – 347/0094457
Quota di partecipazione € 15 a bambino.
Sono previsti diversi turni per ogni giornata della durata di un’ora e mezza. Per la buona riuscita dell’evento si raccomanda massima puntualità.
Mercatino dell’Incredibile
Da sabato 15 a domenica 23 dicembre
Primo appuntamento per il mercatino di Natale a Bagnoli all’interno dell’ex base N.A.T.O.
Nell’area dismessa che un tempo ospitava il campo militare, e oggi sede di numerose iniziative rivolte all’infanzia e alla formazione dei giovani, nasce il Mercatino dell’Incredibile.
Cosa lo rende incredibile?
Innanzitutto la location.
Non tutti sanno che la base ospitava dei tunnel segreti per operazioni riservate, ed è proprio all’interno del Tunnel principale che si svolgerà l’evento. Finalmente sarà possibile visitarlo godendo dell’allestimento e del calore tipici del Natale, passeggiando per le bancarelle in allegria. Questa riconversione è solo l’inizio di un’esperienza incredibile che nasce dalla volontà della cittadinanza attiva del territorio di riappropriarsi di uno spazio in disuso e renderlo vivo.
Per questa edizione natalizia il mercatino accoglie piccoli imprenditori, artigiani, associazioni e artisti partenopei con lo scopo di offrire uno spazio insolito per esprimere la propria creatività e proporre l’acquisto di un regalo originale da mettere sotto l’albero.
È l’occasione per fare shopping in maniera non convenzionale partecipando ad un evento che dura l’intera giornata.
Il mercato infatti prevede un’area food e uno spazio esterno dedicato alle attività ludiche e ricreative rivolte a bambini. Saranno proposti laboratori creativi per intrattenere i più piccoli e spettacoli di musica e teatro adatti a tutte le età.
Mercatino di Natale – Riardo (CE)
Domenica 16 dicembre
La quarta edizione dei Mercatini di Riardo si presenta quest’anno, domenica 16 dicembre 2018, con numerose novità e attrazioni pensate per grandi e piccini.
Il Corso San Leonardo di Riardo, in provincia di Caserta, si prepara nuovamente ad accogliere e a rivivere luci, colori e tradizioni dove gli espositori proporranno prodotti tipici tradizionali artigianali, quali addobbi in vetro, legno, ceramica, carta, merletti e pizzi, ect. ect, tante idee regalo, nonché specialità gastronomiche e deliziosi dolci natalizi.
Sono previsti spettacoli musicali e di animazione, artisti di strada e Babbo Natale.
Da non perdere l’esibizione del coro gospel Soulshine Gospel.
Operazione San Gennaro
Domenica 16 dicembre
Un tour che vede protagonista San Gennaro, patrono di Napoli, da sempre punto di riferimento per il popolo partenopeo. Partiremo dal Duomo per visitare la bellissima Cappella a lui intitolata, capolavoro affrescato con episodi di vita del santo. Qui vedremo il busto argenteo di San Gennaro, al cui interno sono custodite le due ampolle col suo sangue, la cui liquefazione è considerato un vero e proprio miracolo. Proseguiremo la visita all’interno del Museo del Tesoro di San Gennaro, per ammirare preziosi gioielli il cui valore supera quello della Corona d’Inghilterra e degli Zar di Russia.
APPUNTAMENTO: ore 09:45 davanti al Duomo di Napoli.
COSTO VISITA GUIDATA A PERSONA COMPRENSIVO DI BIGLIETTO D’INGRESSO AL MUSEO: 15 EURO. Ragazzi tra i 6 e i 9 anni: 6 EURO. Gratis fino ai 5 anni. Il tour si svolgerà al raggiungimento di 15 partecipanti.
PER INFO E PRENOTAZIONI telefonare entro il 15 dicembre al 333.8997563 o scrivere a info@svelaria.com
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo e-mail.
COME ARRIVARE: metro linea 1 fermata Museo, o metro linea 2 fermata Cavour. Proseguire a piedi verso via Duomo.
Sanità sott’ e ‘ngopp : vista guidata
Domenica 16 dicembre
Domenica vi guidiamo in un tuor in uno dei quartieri più affascinanti di Napoli: il Rione Sanità.
Celebre per aver dato i natali a Totò, a cui recentemente è stata dedicata una piazza, ha ispirato diverse opere teatrali e cinematografiche fra cui “L’oro di Napoli”, “il Sindaco del Rione Sanità di Eduardo De Filippo e “Ieri, oggi e domani”. Oggi vive un importante momento di riqualificazione ospitando diversi eventi culturali.
Hermes vi guiderà in un percorso nelle viscere tufacee della Napoli popolare, visiteremo il Cimitero delle Fontanelle dove suggestione, mistero e esoterismo ci circonderanno.
Un viaggio tra anime “pezzentelle” e personaggi illustri.
Vi accompagneremo in una suggestiva visita ad un sito che conserva da almeno quattro secoli i resti di chi non poteva permettersi una degna sepoltura e, soprattutto, delle vittime delle grandi epidemie che hanno più volte colpito la città. Scopriremo storie e leggende legate alle “capuzzelle” che ora riposano nelle cave di tufo utilizzate fino al XVII secolo. E, se sarete fortunati, potrete adottare la “vostra” capuzzella.
Visiteremo, inoltre, due fra i più bei palazzi napoletani Palazzo Sanfelice e Palazzo dello Spagnolo con le loro caratteristiche scale settecentesche. Percorrendo le scale di Palazzo Sanfelice, fra giochi di prospettiva e scorci inaspettati, ammireremo la splendida opera di Zylda.
Ci immergeremo nella vita del Rione Sanità.
Appuntamento h. 10,30 Porta di San Gennaro
Durata 1,30/2 h circa
Contributo:
– soci ordinari 6 euro comprende: visita guidata con Guida Autorizzata della Regione Campania, noleggio radioguida.
– Quota non soci 8 euro comprende: visita guidata con Guida Autorizzata della Regione Campania, noleggio radioguida, tessera socio ordinario Hermes 2019
– quota under26 3 euro
– quota Socio Sostenitore : gratis
Info e prenotazioni : cell/whatapp 346 67 02 606
associazionehermes@tiscali.it
Rugginemania – Salerno
Domenica 16 dicembre
Torna Rugginemania: la mostra mercato di moto, auto, bici & ricambi d’epoca.
L’evento organizzato dal Vespa Club Agropoli, giunto alla terza edizione, si svolgerà Domenica 16 Dicembre 2018 ad Agropoli (SA) dalle ore 9:30 alle 16:00 nella struttura sita in via Moio, 75 ad Agropoli (SA).
L’ingresso per i visitatori è gratuito, così come l’ampio parcheggio, la mostra ha un’area coperta ed un’area scoperta, la struttura è dotata di servizi, bar e ristorante.
A disposizione degli espositori spazi coperti e scoperti, esclusivamente su prenotazione, contattando telefonicamente il Vespa Club Agropoli al 338 3547479 – 3209654789 .
A disposizione dei privati un’area dedicata alla vendita del proprio veicolo.
Si consiglia di uscire ad “Agropoli Sud” e seguire le indicazioni mostra scambio.
Il Festival delle Scale di Napoli
Fino a domenica 30 dicembre
Napoli è città di rampe, di scalini, di ponti, di trafori, perché è città di memoria” con queste parole lo scrittore napoletano Giuseppe Marotta coglie il carattere più intimo della città, lontano dall’immagine oleografica di una Napoli chiassosa e solare. Un volto che si rivela nelle pieghe nascoste del tessuto urbano, in quei luoghi, oggi troppo spesso dimenticati, che appartengono alla configurazione storica della città sorta su di un territorio naturalmente scosceso fatto di colline sinuose, dolcemente digradanti verso il mare, e di solchi profondi, alveo di antichi corsi d’acqua.
Per rafforzare la promozione di questi luoghi, la VII edizione della storica rassegna “Tu scendi dalle scale” diventa Festival delle scale di Napoli, un calendario di eventi, iniziative e manifestazioni finalizzate allo sviluppo sostenibile della città e alla promozione turistico culturale delle scale di Napoli.
Il programma degli eventi:
14 Dicembre – ore 18:00
SCALE PENDIO DI SANTA BARBARA
(Piazzetta Teodoro Monticelli)
Folk – “La zampogna incantata”
con Luna Janara
15 Dicembre
SCALE DEL PETRAIO
Le Scale raccontano Napoli: dalla Collina al Mare.
Dal Petraio a piazza del Plebiscito per raccontare la città verticale tra panorami seducenti e grandi presenze storico-artistiche.
Passeggiata guidata a cura di:
Gabriella Guida – Associazione Napoletana Beni Culturali
ore 10:30 Piazza Fuga (Funicolare Centrale)
335.8236123
_
16 Dicembre
SCALA NICCOLINI
AL TONDO DI CAPODIMONTE
Passeggiata Musicale a Capodimonte.
Passeggiata per il territorio con il gruppo musicale “Popolo Vascio”.
Passeggiata guidata a cura di:
Maria Settembre – Cittadinanzattiva Campania
ore 10:15 Porta Piccola Capodimonte (Bar “Varriale”)
329.4310601
16 Dicembre
SCALE DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI ALLE CROCI E PARADISIELLO
Passeggiata lungo le pendici della Collina Gentile.
Passeggiata guidata a cura di:
Carmine Maturo – Gente Green
ore 11:00 Via Foria (angolo via Michele Tenore)
349.4597997
_
22 Dicembre
SCALA NICCOLINI
AL TONDO DI CAPODIMONTE
La strada verso la Reggia. Dal Ponte della Sanità alla Scalone Niccolini.
Passeggiata guidata a cura di:
Laura Piccolo, Nina Cuomo – Associazione Culturale LOCUS ISTE – Luoghi e Memoria
ore 10:15 Via Santa Teresa degli Scalzi (nei pressi del Monumento ai Caduti, Giardini dell’Emiciclo)
347.2374210
_
23 Dicembre
SCALE PEDAMENTINA
Sguardi sulla città: dalle scale del Vomero, paesaggi antichi e moderni.
Piazzale di San Martino, Scala Pedamentina, Scale di Montesanto.
Passeggiata guidata a cura di:
Arch. Maria Teresa Dandolo, Anita Pavone e Tiziana Tirrito – Legambiente Parco letterario Vesuvio ONLUS
ore 10:00 Piazzale San Martino
338.8408138
_
23 Dicembre
SCALE DEL PETRAIO
Sguardi sulla città: dalle scale del Vomero, paesaggi antichi e moderni.
Piazza Fuga, Scale del Petraio, Corso V. Emanuele.
Passeggiata guidata a cura di:
Arch. Maria Teresa Dandolo, Anita Pavone e Tiziana Tirrito – Legambiente Parco letterario Vesuvio ONLUS
ore 12:45 Piazza Fuga (Funicolare Centrale)
338.8408138
_
26 Dicembre
SCALE PEDAMENTINA
Come l’acqua che scorre: Prosa fluida in Pedamentina.
Piazzale di San Martino, Pedamentina, Ex Ospedale Militare, Scala di Montesanto (Q.I.)
Con: Roberta Misticone, Guido Liotti, Giovanna Panza (voce), Edo Puccini (chitarra).
Coreografie: Gabriella Siciliano, Serena Scorzoni e Marta Michetti. Regia di Guido Liotti.
Passeggiata guidata a cura di:
Lo Sguardo che Trasforma in collaborazione con WWF Napoli
ore 11:00 Piazzale San Martino
391.4143578
_
29 Dicembre
SCALE PIAZZI – MIRADOIS
Verso il Paradiso. Passeggiata alle falde della collina di Capodimonte.
Itinerario guidato da via Foria a salita Miradois
alla scoperta del cuore più popolare della città.
Passeggiata guidata a cura di:
Gabriella Guida – Associazione Napoletana Beni Culturali
ore 10:30 Via Foria (altezza ex Caserma di via Rosaroll)
335.8236123
_
30 Dicembre
SCALE PONTECORVO
L’Imbrecciata di Pontecorvo. Una nobile scala verso la Porta Reale.
Passeggiata guidata a cura di:
Pamela Palomba – Associazione Culturale LOCUS ISTE – Luoghi e Memoria
ore 10:00 Piazza Mazzini (nei pressi della statua)
347.2374210
_
30 Dicembre
GRADONI CAPODIMONTE
Trekking a Capodimonte – Le scale raccontano.
Si salirà per i Gradoni Capodimonte per arrivare alla Reggia di Capodimonte, attraverso il Borgo Vergini – Sanità.
Passeggiata guidata a cura di:
Maria Settembre – Associazione Pro Loco Capodimonte e Terza Municipalità
ore 10:00 Porta San Gennaro
329.4310601
Mercatini di Natale a Mirabella Eclano – Avellino
Fino a domenica 30 dicembre
La I° Edizione dei “Mercatini di Natale” vi attende quest’anno, nei week-end del 15-16/22-23 dicembre 2018 presso Mirabella Eclano (Av).
Lungo il Corso Umberto I e Piazza XXIV Maggio vi aspettiamo per respirare insieme l’avvolgente e calda atmosfera del periodo più magico dell’anno.
Il calore della tradizione ed il clima natalizio coloreranno ed animeranno i vicoli del borgo eclanese, facendo da sfondo e cornice al visitatore calato in una dimensione suggestiva di raccolta giovialità. Tra luci e decorazioni, musiche, artigianato locale ed eno-gastronomia, shopping natalizio e tante idee regalo lo spirito della festa sarà alla base di questo nuova iniziativa! 🎅🏻
PRESEPE VIVENTE CENTRO STORICO DI MIRABELLA ECLANO
Inoltre, domenica 16 dicembre 2018 dalle ore 17.30 Via Eclano Mirabella Eclano, bambini e genitori della comunità eclanese invitano la cittadinanza a partecipare al presepe vivente organizzato dall’ Associazione Pro Loco “La Fenice” in collaborazione con: Misericordia di Mirabella Eclano e Parrocchia Santa Maria Maggiore.
Programma:
Inoltre, si segnalano i seguenti eventi: