Passeggiata d’ammore
Venerdì 14 febbraio
Napoli è una città mito, luogo di magia per eccellenza e dunque d’Ammore con la A maiuscola, quello senza speranza così come quello senza fine, quello celebrato dai poeti dell’antichità e nei canti napoletani, l’amore che non conosce confini né limiti di tempo. Napoli è una città che trae le sue origini dall’ amore: storie di regine, re e principesse e principi, dame aristocratiche e nobiluomini, ma anche artisti, scrittori, avventurieri, e gente comune; amori di intellettuali, amori omosessuali, amori per un giorno o per tutta la vita.
In occasione di San Valentino, Napoli Tour In-canto, vi propone un itinerario sulle orme di questi amori e dell’Amore che permea ogni angolo della città. Un tour che ci porterà a guardare e ascoltare con occhi e orecchie diverse dei luoghi conosciuti.
Partiremo da Piazza Monteoliveto e attraverseremo l’antica spaccanapoli, ci immergeremo nelle storie e nei vicoli che ci parlano d’ammore; ogni tappa sarà un luogo che ha una storia da raccontare e avrà dei canti ad esso legati dai quali lasciarci trascinare ed emozionare.
Riscopriremo il centro storico come non lo abbiamo mai visto e soprattuto mai sentito.
Vi aspettiamo.
Prevista una degustazione a fine itinerario con vino dei Campi Flegrei e taralli.
Nei costi è compresa una guida della Regione Campania, una performance dal vivo itinerante e l’aperitivo a fine tappa.
Per info e prenotazioni:
Mariangela 3204857038
o scrivere a napolitourincanto@gmail.com
Data: 14 febbraio 2020
Luogo dell’appuntamento e orario: Piazza Monteoliveto ore 17.30
Durata 2 ore
Costo:
LE COPPIE PAGANO UN SOLO BIGLIETTO
Adulti: 15 euro con la tessera dell’associazione 18 euro senza la tessera, (la tessera dell’associazione prevede sconti e agevolazioni),
Bambini fino a 10 anni e persone con disabilità gratuito.
San Valentino: La favola di Amore e Psiche
Venerdì 14 febbraio
SAN VALENTINO CELEBRA L’AMORE con LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE presso il MUSEO DEL SOTTOSUOLO.
Venerdì 14 Febbraio alle ore 19,30 ed alle ore 21,30 ci sarà uno spettacolo mozzafiato su una delle storie d’amore più romantiche e struggenti di tutti i tempi. la rappresentazione viene messa in scena proprio nel giorno di San Valentino affinché tutti possano immergersi nella dolcezza e nella bellezza del sentimento a cui tutti aneliamo, aprire il cuore e cullare l’anima per una sera.
Lo spettacolo, il cui titolo completo è “Chimera: La favola di Amore e Psiche negli occhi di Dino Campana” nasce nell’Aprile 2012 dalla mano drammaturgica della regista Livia Bertè per celebrare il grande artista Carmelo Bene nel decennale della sua morte.
Per questo motivo al suo interno la storia viene arricchita da versi liberamente tratti dai Canti Orfici, cavallo di battaglia dell’attore.
I versi di Dino Campana vengono inseriti all’interno della “Favola di Amore e Psiche”, vero fulcro dello spettacolo, per creare continue e speciali suggestioni attraverso l’uso di sovrapposizioni e tecniche vocali.
La storia di Apuleio viene ripercorsa fedelmente, seguendone i dettagli come i punti salienti, gli attori regalano corpo e volto al mito.
A creare le suggestioni indispensabili per far calare lo spettatore in questo mondo fiabesco sono le immagini.
Il paesaggio esterno, naturale conferisce forza e sincerità alla vicenda. La minimale ed incantevole chiave scenografica dello spettacolo, composta per lo più da luci non artificiali, fiaccole, bracieri riporta in un mondo passato e perduto. Il candore dei vestiti bianchi richiama quell’idea di purezza e dolcezza tipica della favola a lieto fine.
Infine a condurre in un’altra dimensione è la musica inedita, composta appositamente per questo spettacolo da Gianluca Rovinello, eseguita dal vivo con gli incantevoli suoni dell’arpa e del violino.
Il tutto si svolge nella suggestiva e particolarissima location del “Museo del Sottosuolo” (del quale verrà fornita anche una breve spiegazione e visita guidata): antico rifugio bellico della seconda guerra mondiale.
Uno dei luoghi della città dove anni di storia napoletana continuano a rivivere giorno dopo giorno nel sottosuolo napoletano come se restassero così, sospesi nel tempo.
Orari: lo spettacolo inizierà alle ore 19,30 ed alle ore 21,30.
Si prega per questo il gentile pubblico di arrivare in sito almeno 15 minuti prima al fine di permettere uno scorrevole svolgimento della rappresentazione.
INFO E PRENOTAZIONI
turno ore 19:30
turno ore 21:30
PRESENTARSI AL BOTTEGHINO 15 MINUTI PRIMA DELL’INIZIO
DURATA 1 ora e 20
COSTO Biglietto 16,00 euro
POSTI LIMITATI, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PRENOTA IL TUO BIGLIETTO:
Chiamare 371 4285438 – 328 0115044
messaggio whatsapp 340 4657949
Direct (messaggio privato su fb)
lachiavediartemysia@gmail.com
San Valentino, Fantasmi d’Amore
Venerdì 14 febbraio
Le vicende dei fantasmi innamorati che popolano la nostra magica città, un menù di degustazioni e le note struggenti della tradizione partenopea dal ‘600 all’800, per un San Valentino che non dimenticherete
Napoli è una città imprevedibile; dietro il suo volto solare e scanzonato si nasconde un profilo lunare e inquietante. Napoli è una città che si svela a tratti e non a tutti. Napoli è una città magica. Chi vuole conoscerla davvero deve essere disposto a seguire i sentieri tracciati dalle mille voci che arrivano dal passato, dai sussurri che corrono di casa in casa, di bocca in bocca.Le storie, le mille storie del mistero, quelle mai scritte, quelle che per secoli di casa in casa, di nonna in nonna, si sono conservate integre e inossidabili, stanno scomparendo. E con loro un pezzo di Storia, la ricchezza di una memoria antica, impagabile.
Vi racconteremo di Cola Pesce, della Bella Imbriana, di Re Nasone e di Maria D’Avalos, della Leggenda dell’Uccello Grifone e delle Gazze della Pignasecca. Attraverso le voci dei personaggi o dei loro fantasmi, riassaporeremo il gusto di antiche leggende mai sopite.
Costo della serata 25 euro a persona.
PREVENDITA: https://www.ilpozzoeilpendolo.it/eventi/san-valentino-fantasmi/
CONTATTI: 081.5422088, 347.3607913
Love Candlelight di San Valentino
Venerdì 14 febbraio
Serata non convenzionale a lume di candela dedicata agli innamorati negli splendidi ambienti di Palazzo Venezia a Napoli.
Tra le mura del caratteristico Palazzo Venezia, nel cuore dell’affascinante centro storico di Napoli vi aspetta un’emozionante serata a lume di candela dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino.
Venerdì 14 febbraio alle 21.00 lo storico Palazzo sarà avvolto dalla magia intima di questa particolare ambientazione offrendo un’esperienza non convenzionale
Una speciale performance con melodie emozionali eseguite live con arpa condurrà gli innamorati attraverso la Musica in un’intensa esperienza poetica.
Ad accogliere gli ospiti un aperitivo di benvenuto; l’area food sarà in formula ‘buffet all’americana’ con degustazioni di formaggi e marmellate, bruschette e cous cous a cura dalla cooperativa Stalker, ottimo vino offerto dalla Cooperativa Resistenza, porzione di pasta e per finire un dono goloso.
In dono alle coppie scatti personalizzati nei caratteristici ambienti del Palazzo effettuati da una fotografa professionista. Alla fine della serata sarà sorteggiata una coppia alla quale verrà regalato un pacchetto in centro benessere.
Posti limitati – ticket a persona 25 € con prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni:
0815528739 – WhatsApp 3402399453 – palazzovenezianapoli@gmail.com
Partners:
• Cooperativa Stalker: produttori con certificazioni biologiche che mira all’inclusione ed al riscatto sociale con le sue attività. La Cooperativa Sociale Stalker si concentra nell’opera di trasformazione della frutta e dei pomodori in marmellate e conserve
• Cooperativa Resistenza: produttori del vino Selva Lacandona, la falanghina anticamorra proveniente dall’uva coltivata sul fondo “Amato Lamberti”. La cooperativa è presieduta da Ciro Corona.
Napoli Romantica: Leggende d’Amore All’ombra Del Vesuvio
Venerdì 14 febbraio
Venerdì 14 febbraio, in occasione del San Valentino, alle ore 18:00, visita guidata“Napoli Romantica: Leggende All’ombra Del Vesuvio”.
Napoli è una città leggendaria, le sue tradizioni sono avvolte dal mistero, i suoi panorami ci raccontano favole, le sue strade ci narrano storie di amore e di passioni. Tanti hanno amato Napoli, tanti gli amori nati in questa città. Una città fatta d’amore, di magia, di incanto, di sogni.
Una serata dedicata a chi ama. A conclusione della visita ci sarà un aperitivo.
L’appuntamento è venerdi 14 Febbraio alle ore 17:45 all’ingresso del Castel Dell’Ovo.
La quota organizzativa è di 15 €. Prezzi speciale coppie di 25 euro.
La quota comprende la visita guidata, l’aperitivo, il servizio auricolari (se necessario).
Durata del tour: 1h e 30
La prenotazione è obbligatoria al 3511995125 o al 3739042367 anche tramite whatsapp).
Il tour si effettuerà con un minimo di 10 partecipanti.
San Valentino 2020 | Reggia di Caserta
Venerdì 14 febbraio
San Valentino alla Reggia di Caserta, biglietto di ingresso speciale e iniziative romantiche per tutti gli innamorati.
Amore, passione, desiderio. La Reggia di Caserta, nei suoi oltre duecento anni di storia, è stata testimone silenziosa di grandi amori, da quelli più illustri delle famiglie reali a quelli più enigmatici e segreti delle personalità che hanno affiancato re e regine.
Venerdì 14 febbraio, la Reggia di Caserta celebrerà l’amore con una giornata dedicata alla suggestione e all’incanto dei luoghi e con un biglietto 2X1 per tutti gli innamorati.
Prenotandosi attraverso il link https://sanvalentinoallareggia.eventbrite.it si potrà acquistare direttamente in biglietteria il ticket 2×1 Speciale San Valentino, che consentirà al costo di 14 euro l’ingresso alle coppie agli Appartamenti storici, al Parco e al Giardino inglese.
La visita al Complesso vanvitelliano sarà impreziosita da proposte evocative e romantiche e dall’offerta di iniziative a tema, anche con sconti e omaggi, da parte dei concessionari dei servizi interni.
Il programma: https://www.reggiadicaserta.beniculturali.it/san-valentino-2020-alla-reggia-di-caserta-il-programma/
La Reggia di Caserta ha scelto come immagine simbolo del San Valentino 2020 l’affresco “L’incontro di Bacco e Arianna” per onorare l’amore nella sua accezione più ampia: come sentimento, moto dell’anima, impeto ma anche trepidazione. L’opera, che si può ammirare nella Sala dell’Autunno degli Appartamenti storici, fu dipinta dal pittore palermitano Antonio de Dominicis. Nel medaglione centrale, accoglie la scena dell’incontro tra Bacco, dio del vino, ed Arianna, figlia del re di Creta.
Secondo la leggenda, Arianna salvò Teseo, figlio del re di Atene, dal Minotauro ma venne da questi abbandonata sull’isola di Nasso. La donna confidò il suo dolore alle Ninfe che le raccontarono di una nave appena approdata con un dio a bordo, era Dionisio, Bacco per i romani. Il dio, conquistato dalla sua bellezza, si innamorò di lei e in suo onore formò una costellazione in cielo a lei dedicata.
La Reggia di Caserta ti aspetta per rendere indimenticabile il tuo San Valentino.
Trekking urbano: birdwatching tra Parco Virgiliano e Gaiola
Sabato 15 febbraio
K’ Nature, con il patrocinio di Associazione ARDEA, è felice di riproporre:
TREKKING URBANO: BIRDWATCHING TRA PARCO VIRGILIANO E GAIOLA
evento rinviato
ORA: 09:30 – 13:30
Torna il nostro appuntamento alla scoperta della biodiversità urbana: un piacevole percorso che ci porterà da uno dei più suggestivi parchi cittadini di Napoli, il Virgiliano, fino alla spiaggia della Gaiola.
Accompagnati da un ornitologo, scopriremo l’importanza del verde urbano per l’avifauna cittadina, sia per le specie nidificanti che per quelle migratrici. Impareremo a conoscere e riconoscere gli uccelli più caratteristici degli ambienti cittadini, ma anche quelli che preferiscono ambienti di falesia e di macchia mediterranea che hanno trovato nel Parco Virgiliano un habitat ideale.
Inoltre, percorrendo le panoramiche vie che portano alla Gaiola, impareremo a distinguere alcune delle essenze tipiche degli ambienti mediterranei e tutta quella serie di piccoli animali legati a questi ultimi.
Per facilitare le osservazioni dell’avifauna, saranno messi a disposizione dei partecipanti cannocchiale, binocolo e guide da campo.
Si consiglia di venire forniti di: scarpe comode, cappello, borraccia.
K’ Nature è una società di zoologi con specializzazioni che vanno dall’ornitologia all’erpetologia, che promuove attività naturalistiche, con l’ecoturismo come principale focus, volte a sensibilizzare su tematiche scientifiche e di conservazione della biodiversità.
QUOTA PARTECIPATIVA:
– Adulti: 8 €
– Bambini dai 6 ai 10 anni: 3 €
– I bambini di età inferiore ai 6 anni non pagano
SCONTO FAMIGLIA: Per gruppi familiari superiori a 3 persone, è previsto uno sconto del 25% sul totale.
Minimo partecipanti 8
Modalità di prenotazione: Invio mail con nome, data di nascita e recapito telefonico, entro le 14:00 del giorno precedente.
Raggiunto il numero minimo di partecipanti, questi saranno contattati ed informati dell’attivazione dell’evento.
I partecipanti saranno inseriti su lista nominale e accolti alle 09:30 all’ingresso principale del Parco su Viale Virgilio.
Per informazioni più dettagliate ed iscrizioni contattare:
knature.wildlife@gmail.com
Valerio Giò Russo: 3661114554
Alla scoperta de “La città nascosta” nel Museo Del Sottosuolo
Sabato 15 febbraio
SABATO 15 FEBBRAIO (18.30 e 20.30) KARMA VI PORTA ALLA SCOPERTA DEL BELLISSIMO MUSEO DEL SOTTOSUOLO CON UNO SPETTACOLO ITINERANTE, INSIEME AI PERSONAGGI LEGATI ALLE LEGGENDE NAPOLETANE.
DAL MUNACIELLO ALLA STREGA DI PORT’ALBA, PASSANDO PER LE CAPUZZELLE E RAIMONDO DI SANGRO.
UNO SPETTACOLO SUGGESTIVO ALLA SCOPERTA DEI MISTERI DEL SOTTOSUOLO.
Misteri, leggende e credenze prendono vita al Museo del sottosuolo.
Accompagnati da Gennaro, uno dei lavoratori del sottosuolo napoletano, sarete a tu per tu con i personaggi legati alla tradizione e al mistero.
E così, fra momenti suggestivi, altri più “spaventosi”, altri divertenti…scoprirete le leggende legate alla città che non siamo abituati a vedere: quella nascosta, quella del sottosuolo napoletano.
Contributo di partecipazione: € 15.00
Fermata Metro: Piazza Cavour.
Prenotazione obbligatoria inviando un messaggio o whatsapp al 3427329719 o una mail a spettacoli@karmacultura.it
Il tesoro nascosto a Chiaia: l’Immacolata
Sabato 15 febbraio
L’Associazione Culturale L’Arte nel Tempo è lieta di portarvi alla scoperta di un vero e proprio gioiello nascosto tra i vicoli della Riviera di Chiaia: la Chiesa ed il Monastero della Immacolata Concezione.
Partiremo da Piazza San Pasquale, per conoscere più da vicino la storia della splendida Riviera, dove si aprono meravigliosi e storici Palazzi: il San Teodoro, l’Ischitella, il Caravita di Sirignano, Villa Pignatelli.
Entreremo nella Villa Comunale dove incontreremo statue antiche e busti di illustri napoletani, scopriremo la vita a Napoli alla fine dell’Ottocento, quando la domenica era d’obbligo la passeggiata in questo magnifico spazio verde, nonché l’andare poi a prendere un gelato in uno dei cafè che sorgevano nei pressi della cassa armonica.
Ci sposteremo poi nel Santuario dell’Immacolata Concezione, una visita esclusiva in un luogo riaperto da pochissimo. La Chiesa fu costruita nel 1871 ad opera del sacerdote Alfonso Maria Sepe. Qui cercava di recuperare dalla strada i bambini. In questo spazio si trovavano a pregare vicini i pescatori ed i nobili, i regnanti ed i religiosi. Partiremo dalla “sala della morte”, la Cappella di Sant’Antonio dove si svolgevano le veglie sulle salme dei pescatori deceduti. Qui ci sono splendidi reliquiari, interi corpi di santi e ancora si conservano i regali preziosi che i Borbone donarono alla Chiesa, come per esempio i due candelabri d’argento massiccio.
Ci sposteremo poi in Chiesa, che è completamente affrescata, e ne ripercorreremo la storia, per poi spostarci nelle sale del monastero, affacciandoci da una finestra speciale e poi su fino al terrazzino dove sono le celle campanarie.
Appuntamento: sabato 15 febbraio alle ore 10:15, a Piazza San Pasquale, davanti la chiesa. La visita comincia alle 10:30.
Inizieremo gustando insieme un bel cornetto.
Il contributo organizzativo è di otto euro a persona, di cui una parte andrà alla Chiesa per i lavori di manutenzione e restauro.
Prenotazioni al numero 3409543337 oppure per mail a larteneltempo1@gmail.com
Chi non è socio dell’Associazione riceverà la nostra tessera.
Neapolitan Gipsy Jazz a Palazzo Venezia e Omaggi a Pino Daniele
Sabato 15 febbraio
Napoli – L’ appuntamento con I Quartieri Jazz è per sabato 15 Febbraio alle 21.30 a Palazzo Venezia, nel cuore di Napoli. La band partenopea oltre ai propri album suonerà anche alcuni omaggi del loro ispiratore e maestro Pino Daniele.
La location è “quell’angolo di Napoli cui il filosofo Benedetto Croce, parlando di Palazzo Filomarino, ove egli abitava, fa ripetutamente cenno in quanto si trattava dell’edificio confinante. Croce lo chiama, appunto, il napoletano palazzo di Venezia” (via Benedetto Croce, 19 nei pressi di piazza del Gesù).
Durante il tragitto nell’arte a fare da accompagnamento il jazz made in sud, ma contaminato con suggestioni da tutto il mondo…un sound ricco, con contaminazioni Partenopee, latin Jazz, un file rouge jazzistico, un pizzico di Francia ed una emozionante e gioiosa malinconia tutta Napoletana.
Oltre ai brani estratti dai lavori discografici “‘E strade ca portano a mare”, e “Le 4 giornate di Napoli”, il trio eseguirà alcuni omaggi del grande Pino Daniele, ispiratore del progetto, a cui la band dedicherà l’intero concerto.
LA BAND – Ad accompagnare la chitarra manouche di Mario Romano, Alberto Santaniello alla chitarra classica e Ciro Imperato al basso, talenti anch’essi provenienti dai quartieri popolari della città e che nel loro sound frizzante e sanguigno riproducono colori e umori di una magica realtà.
Dove parcheggiare:
1. Garage Pisani Assunta: Via Tommaso Senise, 12/13 (nei pressi di P.zza del Gesù) tel. 081/5522020
2. Garage Ecumano: Via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 41 (nei pressi di Via Mezzocannone) tel. 081/5802152 Sito: http://parking.ecumano.it/
3. Garage Amendola: Vico Melofioccolo, n15, 80134 Napoli (nei pressi di Via Mezzocannone) tel. 366/278 8618
4. Parking Mezzoccannone: Via Sedile di Porto, 80134 Napoli NA (nei pressi di Via Mezzocannone) tel. 081/3045228
FORMULA DELLA SERATA
La serata prevede un aperitivo di benvenuto, a seguire il concerto e infine una visita guidata del Palazzo, riportato in vita dall’ impegno di Gennaro Buccino…
Dove: Palazzo Venezia in via Benedetto Croce, 19 Napoli
Prezzo biglietto: aperitivo, concerto e visita guidata 20 euro
Contatti e informazioni: info e prenotazioni 340.489.38.36 mail: quartierijazz@live.it
Sito ufficiale: http://www.quartierijazz.com
Festa Del Cioccolato
Fino a domenica 16 febbraio
A San Valentino …”Innamorati di Pozzuoli” con la “Festa del Cioccolato”.
La dolcezza del cioccolato artigianale, invade il centro storico di Pozzuoli, trasformato per l’occasione, in un goloso salotto.
Patrocinata dal comune di Pozzuoli ed organizzata dall’Associazione Nazionale Cioccolatieri e dell’Associazione Arti Mestieri Tradizioni Folclore, la seconda edizione della Festa del Cioccolato, è in programma dal 13 al 16 febbraio in piazza della Repubblica.
Cosa potrete trovare?
In mostra, e tutte da gustare, le creazioni di Maestri Cioccolatieri provenienti da tutta Italia. Eccellenze al latte, fondente, pralinato, in tavoletta o sotto le sembianze di personaggi dei cartoni animati o oggetti di uso comune.
Ad arricchire tanta bontà, le dolcezze della pasticceria siciliana con pasta di mandorle, cassate e gli immancabili cannoli.
Per i più piccini in programma giochi, animazioni e attività didattiche grazie ai laboratori Choco Play, dove gratuitamente, potranno partecipare a mini-corsi e apprendere come “nasce” il cioccolato.
Particolare attenzione anche agli adulti ed in particolar modo agli innamorati, che nel fine settimana di San Valentino, potranno non solo gustare dell’ottimo cioccolato, ma anche vivere da protagonisti la manifestazione, testimoniando la loro presenza ai Selfie Point, curiosando tra i banchi degli artigiani creativi che proporranno i loro prodotti fatti a mano, cimentandosi alla Gara Amatoriale di Cake Design, partecipando alle attività loro dedicate.
L’evento si svolgerà all’interno del centro storico di Pozzuoli (NA).
Indicazioni stradali Google Maps: https://bit.ly/2NLq69O
Un appuntamento quindi da non perdere, per assaporare del buon cioccolato artigianale e trascorrere un fine settimana a Pozzuoli, particolarmente dolce … e gustoso!
Mercatino Vintage e Festa di Carnevale
Domenica 16 febbraio
Carnevale 2020 un’aria nuova a Capodimonte … una domenica di magia.
Mercatino con animazione di carnevale per i più piccoli al Grand Hotel Capodimonte che ci apre il suo salone più bello per allietare grandi e bambini con un evento GRATUITO divertentissimo
Clicca ” Parteciperò” e scrivi il tuo Nome + Numero dei Partecipanti per scoprire tutti i dettagli in anteprima. .. tagga e invita anche i tuoi amici (REGALINI e PALLONCINI per i tuoi bambini)
Mille cose Vintage e di Artigianato uniche
DOMENICA dalle 10,30 alle 20,00 un super MERCATINO con i personaggi DISNEY di CARNEVALE al GRAND HOTEL CAPODIMONTE, un EVENTO GRATUITO per grandi e bambini con VINTAGE e ARTIGIANATO.
La più bella sala dell’ hotel ospiterà artigiani, appassionati del vintage e animatori con musica, palloncini, coriandoli e maschere.
I più piccoli potranno giocare con Spiderman, Masha, Biancaneve … mentre mamma e papà faranno un giro tra le bancarelle …
Creazioni artigianali, ceramiche, abbigliamento, cappellini, borse, cinture, bijoux, articoli vintage e antichi…
… per ogni acquisto al mercatino il tuo bambino riceverà un REGALINO o un PALLONCINO
Un evento GRATUITO e DIVERTENTE
con Giochi di abilità, a squadre e Baby dance.
Ti aspettiamo presso :
Grand Hotel Capodimonte
Via Capodimonte, 3, 80131 Napoli NA
A pochi metri dalle mura del Grand Hotel Capodimonte è possibile ascoltare la S. messa nella splendida Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio (orari messe 10,00 – 12,00 – 18,00) oppure visitare le Catacombe di San Gennaro, antiche aree cimiteriali sotterranee…
…Per una domenica tutta da trascorrere a Capodimonte
Potrai fare anche un giro tra le mura del Grand Hotel Capodimonte e visitare l’edificio fondato nel 1859, ultimo anno di dominazione borbonica, inizialmente destinato ad ospitare un convento e oggi trasformato in un incantevole albergo a 4 stelle.
Per info:
WhatsApp
Lillerie 3334092856
info@lillerie.it
www.lillerie.it
INGRESSO GRATUITO
Colonne Sonore a Pietrarsa
Domenica 16 febbraio
Serata dedicata alle più belle colonne sonore nello splendido Museo di Pietrarsa: musicisti d’eccezione e performance di Danza.
Ad accogliervi un calice di vino da degustare tra le antiche locomotive. Domenica 16 Febbraio h.21.00
L’affascinante location del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa ospiterà domenica 16 Febbraio 2020, alle ore 21.00 l’evento ‘Colonne Sonore a Pietrarsa’ uno straordinario momento dedicato alle Musica del Grande Cinema.
Una serata in cui ci saranno anche degli omaggi al grande Maestro Ennio Morricone con l’esecuzione di alcune sue bellissime melodie.
Gli ospiti accolti con un calice di vino, potranno visitare prima delle esibizioni i magnifici ambienti del Museo di Pietrarsa caratterizzati da antiche locomotive e carrozze d’epoca.
Il soprano Romina Casucci, di ritorno da recenti tour all’estero e vincitrice del prestigioso ‘Premio Internazionale Cartagine 2019’ con Il quartetto d’archi ‘Ensemble Lirico Italiano’ vi accompagnerà in un viaggio emozionale che trova nel Museo la sua naturale collocazione. Alla Musica sarà abbinata anche un’emozionante performance di Danza
Ticket d’ingresso € 15 (Calice di Vino-Performance Musicale-Visita Libera)
Prenotazione obbligatoria: info@nomeaeventi.it – tramite WhatsApp 3402399453
I Sotterranei Di Neapolis: Alla Scoperta Della Città Antica
Domenica 16 febbraio
Visita guidata alla scoperta delle origini della città di Napoli, partendo dalle mura greche, proseguendo per il decumano maggiore e passando per quello superiore. Scopriremo le antiche preesistenze sotterranee, i templi e le divinità professate, dal Tempio di Diana a quello di Demetra, fino a visitare il cuore della Neapolis greca, del foro romano, e della città medievale, un viaggio sottoterra che ci consentirà di scoprire la storia di una città unica nel suo genere. Entreremo nel Macellum, mercato cittadino, tra botteghe, erari e stradine sotterranee, un tuffo nel passato nel cuore di Napoli.
Costo: 15 euro a persona
bambini 10 euro
Per informazioni e prenotazioni
Rita Laurenzano 3511995125 (anche tramite whatsapp).
Pausilypon e Grotta di Seiano
Fino al 29 marzo
Un tour alla scoperta della Pausilypon imperiale, in uno dei luoghi più suggestivi della città di Napoli.
Si parte dall’ingresso della Grotta di Seiano in via Coroglio. Lungo i suoi 770m di percorso, ne sarà spiegata la storia, le tecniche di scavo e le varie vicissitudini che ne hanno caratterizzato l’esistenza attraverso i secoli. Superata la grotta si giungerà al Parco Archeologico del Pausilypon dove si potrà ammirare ciò che resta della lussuosa villa di Pollione che si estende dal promontorio che domina la splendida baia di Trentaremi fino a mare. Dopo aver visitato l’area del Teatro e dell’Odeion, attraverso un sentiero, fiancheggiato dalla tipica vegetazione mediterranea si giungerà ad un belvedere da cui di potrà ammirare il paesaggio dominato dagli Isolotti della Gaiola e dallo Scoglio di Virgilio. Le guide accompagneranno il visitatore alla scoperta dei luoghi fornendo lungo il cammino informazioni storico-archeologiche, geologico-vulcanologiche e floro-faunistiche sull’area.
TOUR:
Martedì > Venerdì ore 12.00
Sabato, domenica e festivi ore 10.00-12.00
INGRESSO: Grotta di Seiano, Discesa Coroglio 36
CONTRIBUTO: adulti € 6/p ; bambini € 3,50/p
PRENOTAZIONI: 0812403235 – 3285947790 – info@gaiola.org
INFO: https://www.gaiola.org/parco-pausilypon
SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO: Partecipando ai tour del CSI Gaiola onlus si contribuisce attivamente a garantire la tutela, salvaguardia e fruizione del patrimonio culturale e ambientale di questi luoghi. Il ricavato infatti viene reinvestito per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’area oltre che per pagare i servizi essenziali per garantire l’apertura del sito.
Nota Bene: Le visite guidate al Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon si svolgono tutto l’anno dal Martedì alla Domenica
Inoltre, si segnalano i seguenti eventi:
Carnevale Villa Literno 2020, parte la manifestazione più attesa dell’anno
Evento musicale al Circolo Artistico Politecnico: NarteA inaugura una nuova collaborazione con “Napoli, cuori in musica”
VINYLOVE: Musica per chi si ama – Fiera del Disco e del Cd 15 e 16 Febbraio 2020
15 Febbraio: Pedamentina Romantica, visita guidata con Econote
Apertura e visite guidate delle Terme Romane di via Terracina 15-16 febbraio
Ogni Santo Venerdì_dal 7 febbraio nuova rassegna musicale targata Subcava Sonora
47° NAUTICSUD: FONDI E PROGETTI DI SVILUPPO NON SOLO IMBARCAZIONI ALL’ESPOSIZIONE DI NAPOLI 8-16 febbraio
Carnevali irpini riuniti, ecco il programma di Princeps: centinaia di figuranti e gruppi folkloristici
All’Edenlandia arriva l’ evento “Transformer” con Optimus Prime dal 15 febbraio
Carnevale Villa Literno 2020, saranno 5 i giorni di festa in città
QUARTIERI DI VITA 2019/2020 LA QUARTA EDIZIONE DAL 22 NOVEMBRE AL 6 MARZO
Liu Ruowang torna in Italia con la monumentale installazione “Wolves Coming” 14 novembre- 31 marzo
Napoli: dal 14 novembre 2019 all’11 giugno 2020 “Un Totò al giorno” alla Libreria Mondadori Rione Alto