XXVI Sagra del Casatiello – Caserta
Da venerdì 15 a domenica 17 giugno
Ideata dalla Pro Loco, la Sagra del Casatiello si svolge annualmente nell’ultimo fine settimana di maggio a S. Arpino in piazza Macrì già Umberto I.
Nella Napoli degli Angioini nel 1300 la chiamavano “Herbulata de Mayo” formaggio, uova, salame e Carlo D’Angiò la faceva preparare per la festa di maggio: era proprio il nostro Casatiello! Ed è proprio per ricordare una tradizione millenaria che da oltre un ventennio a Sant’Arpino si svolge la Sagra del Casatiello.
La manifestazione, oltre ad essere un suggestivo appuntamento di folklore e di gastronomia, costituisce l’occasione per rinverdire un’antichissima usanza, secondo la quale gli Atellani, per festeggiare l’avvento della primavera e della Pasqua, si riunivano per una scampagnata nello spazio antistante il complesso monasteriale di San Francesco di Paola e, in tempi più recenti, nell’area attigua il romitorio di San Canione. Qui, tra musiche popolari e balli coinvolgenti, consumavano il Casatiello, rozzo rustico e prelibata pietanza della cucina contadina, oggi sintesi di valori e costumanze. Negli anni scorsi è stato realizzato più volte il “CASATIELLO DA GUINNESS DEI PRIMATI”, che ha raggiunto il peso di circa quattro quintali, con circa quattrocento uova.
Nel “rozzo e contadino” Casatiello, si riflette il valore di quella vita che, nella comune miseria, aveva la solidarietà, l’aiutarsi l’un con l’altro, l’istinto comune della sopravvivenza; questo è più di ogni altra cosa ciò che rimpiangono i “vecchi”: “…si stava male ma ci volevamo bene!!”. Il Casatiello, per S. Arpino, assurge a traccia nodale di un’antichissima tradizione popolare, ma anche a patrimonio culturale e storico di quella gente.
Il Casatiello, in definitiva, incarna un vero prodotto tipico, un suggestivo “centro” di cultura viva, che unisce tradizione e progresso, qualità alimentare e valore gastronomico, tale da porsi quale autentica scommessa per il futuro.
Programma:
15 GIUGNO
Ore 18:00 – Apertura Stands gastronomici e artigianali (Piazza);
Ore 18:00 – Animazione per bambini con Trampolieri e Giocolieri (Piazza);
Ore 18:00 – Mostra pittorica del maestro CARMINE MERAVIGLIA (Pinacoteca
Ore 19:00 – Visite guidate al Palazzo Ducale e alla Chiesa di S. Elpidio V. curate dai
volontari dell’Associazione “Scusate il Ritardo” Comunale “Massimo Stanzione”);
Ore 19:00 – Mostra bozzetti “Un manifesto per la sagra” (Corte Palazzo Ducale);
Mostra di Costumi d’epoca: dalle prime civiltà a Macrì – 1100/1800 (Palazzo Ducale);
Ore 20:00 – Spettacolo itinerante con IVAN E LA DYKE ORCHESTRA;
Ore 20:30 – Napoli canta Arbore con Carosone “LA BOTTEGA DEI QUATTRO”;
Ore 22:30 – Spettacolo di Cabaret con “LINO BARBIERI”.
16 GIUGNO
Ore 18:00 – Apertura Stands gastronomici e artigianali (Piazza);
Ore 18:00 – Animazione per bambini con Trampolieri e Giocolieri (Piazza);
Ore 18:00 – Mostra pittorica del maestro CARMINE MERAVIGLIA (Pinacoteca
Ore 19:00 – Visite guidate al Palazzo Ducale e alla Chiesa di S. Elpidio V. curate dai
volontari dell’Associazione “Scusate il Ritardo” Comunale “Massimo Stanzione”);
Ore 19:00 – Mostra bozzetti “Un manifesto per la sagra” (Corte Palazzo Ducale);
Mostra di Costumi d’epoca: dalle prime civiltà a Macrì – 1100/1800 (Palazzo Ducale);
Ore 20:00 – Spettacolo itinerante con IVAN E LA DYKE ORCHESTRA;
Ore 20:30 – Musica Folkloristica con il gruppo “LA VISCIANESE”;
17 GIUGNO
Ore 18:00 – Apertura Stands gastronomici e artigianali (Piazza);
Ore 18:00 – Animazione per bambini con Trampolieri e Giocolieri (Piazza);
Ore 18:00 – Mostra pittorica del maestro CARMINE MERAVIGLIA (Pinacoteca
Ore 19:00 – Visite guidate al Palazzo Ducale e alla Chiesa di S. Elpidio V. curate dai
volontari dell’Associazione “Scusate il Ritardo” Comunale “Massimo Stanzione”);
Ore 19:00 – Mostra bozzetti “Un manifesto per la sagra” (Corte Palazzo Ducale);
Mostra di Costumi d’epoca: dalle prime civiltà a Macrì – 1100/1800 (Palazzo Ducale);
Ore 20:00 – Spettacolo itinerante con IVAN E LA DYKE ORCHESTRA;
Ore 20:00 – Alzabandiera e annuncio ai fedeli delle festività in onore di Sant’Elpidio V., a cura del Comitato Festa;
Ore 21:00 – Premiazione concorso “UN MANIFESSTO PER LA SAGRA”;
Ore 21:30 – Canti e balli popolari con “I PULCINELLA”
Pompeii Beer Fest
Da venerdì 15 a domenica 17 giugno
Un evento, che si svolgerò in piazza Falcone e Borsellino, tra birra, street food e musica. Tanti gli stand ma protagonista è la birra artigianale da gustare grazie alla presenza di oltre 40 birrifici invitanti.
Inoltre, al Fest potreste vincere numerosi gadget e coupon gratuiti: i ragazzi del LEO CLUB POMPEI, metteranno alla prova la vostra fortuna e la vostra conoscenza dell’arte della birra e delle norme del codice della strada con quiz e giochi a tema.
In palio un boccale di birra gratuito in uno degli stand del Fest, buoni sconto oppure un Alcoltest…perché prima o poi arriva il momento di smettere di bere!
Cerasa Fest | Farmers Village
Da venerdì 15 a domenica 17 giugno
Dopo il successo dello scorso anno sul lungomare Caracciolo con il Cerasa Fest, Coldiretti rinnova e allarga l’evento con una nuova proposta nella città di Napoli, a Piazza Dante . Al Coldiretti Farmers Village potrai trovare il mercato di Campagna Amica (prodotti freschi e trasformati a km zero), street food contadino, agrichef, educazione alimentare, corsi degustazione, orto didattico e intrattenimenti per i bambini.
Sagra della Cozza a Bacoli
Da venerdì 15 a domenica 17 giugno
Degustazioni, spettacoli e musica per una serata all’insegna del sapore di mare!
Guarda il video e scopri i dettagli della Fantastica e Gustosissima Sagra che si terrà a Bacoli dal 15 al 17 Giugno: https://www.facebook.com/events/132603680945293/?active_tab=about
La Tammorra dei Briganti 2018
Da venerdì 15 a domenica 17 giugno
La Tammorra dei Briganti (Storia, Suoni e Sapori del Sud) è l’immagine che dà il titolo alla manifestazione che da anni si svolge nel territorio giuglianese con l’arrivo dell’estate. Questa immagine vuole rappresentare il collegamento di figure quasi leggendarie con le attività legate alla terra e ai suoi prodotti scandite tradizionalmente dai canti e dai balli popolari come la tammurriata.
Questa immagine però vuole anche essere l’emblema di una società, di una cultura che coniuga la musica popolare con la lotta politica, tipica dell’identità del Sud Italia pre-unitario che si rinnova e si riconosce nella sua specificità attuale, anche se ha radici antichissime. La tammorra e la relativa danza della tammurria…ta hanno infatti secondo alcuni origini che la farebbero risalire alla età ellenistica, erede fedele dei balli e della cultura musicale della Magna Grecia. È l’emblema di un tratto identitario che si afferma subito ai sensi e al senso. La gente del Sud si riconosce dalla lingua, dalla musica, dal cibo, da un territorio unico, teatro della grande Storia. Essere del Sud Italia non è solo un dato anagrafico. Cosa vuol dire essere del Sud oggi in Italia? È un modo di essere, di vivere di fare comunità di fare cultura ed economia. Anche se la percentuale di povertà al sud supera il 25% mentre l’aspettativa di vita è inferiore di circa tre anni rispetto al nord. Eppure al Sud si vive meglio, la gente del sud si riscatta con il suo spirito di gioia, di godersi la vita, di superare le avversità con una risata o una canzone, anche se forse tutto ciò non basta. Non basta a risollevare il livello di sviluppo economico e sociale, pertanto «La Tammorra dei Briganti» è un evento dedicato non solo alla Musica Popolare e ai prodotti tipici. La finalità dell’evento è la riscoperta delle tradizioni e della storia dei napoletani, volendo intendere con questo termine, come ricorda Croce, tutti gli abitanti del Regno. Una cultura fatta di accoglienza, tolleranza, pace e solidarietà. Si tratta di rinnovare il senso di appartenenza e l’amore per la propria terra, sensibilizzando la gente del Sud, da sempre sostenitrice dei Briganti, a una cultura antica e positiva che alimenti la ripresa della condizione socio-economica. Per questo le aree interessate dalla manifestazione, cioè Piazza Gramsci e i Giardini del Primo Circolo Didattico di Giugliano in Campania, vedranno susseguirsi le attività:
Festival della musica meridionale, Fiera dei Briganti, Sfilata dei cavalli, carri e figuranti in abiti d’epoca, Mostra Borbonica, Corso di lingua napoletana, Convegni di approfondimento storico-economico-sociale, Momenti teatrali, Presentazione di libri e Animazione a tema per bambini.
Festa di S. Antonio e S. Vito Martire, Processione delle Panelle – Avellino
Venerdì 15 Giugno
I santi in questo luogo caliginoso brillano come le stelle del firmamento. E come le calzature difendono i piedi, così gli esempi dei santi difendono la nostra anima, rendendoci capaci di calpestare le suggestioni del diavolo e le seduzioni del mondo… La predica è efficace, ha una sua eloquenza, quando parlano le opere. Purtroppo siamo ricchi di parole e vuoti di opere, e così siamo maledetti dal Signore, perché Egli maledisse il fico in cui non trovò frutti, ma solo foglie… Il grande pericolo del cristiano è predicare e non praticare, credere ma non vivere in accordo con ciò che si crede… La fede vera è accompagnata dalla carità. Credere in Dio per il cristiano, non significa tanto credere che Dio esiste e neppure credere che Egli è verace, significa credere amando, credere abbandonandosi in Dio, unendosi e uniformandosi a Lui. (Pensieri di S. Antonio di Padova)
15 Giugno 2018 – SOLENNITA’ DI S. VITO MARTIRE
Ore 9:00 e 11:00 SS. Messe nella Cappella di S. Vito
Ore 18:30 S. Messa in Chiesa Madre presieduta da Don Claudio LETTIERI e processione per le vie del paese.
ORE 21.00: Piazza S. Vito, Orchestra Mancina in concerto
ORE 22.30: Esibizione del comico Enzo Salvi “Er Cipolla”
A fine serata estrazione della lotteria “S. Vito e Antonio” – Grande Spettacolo pirotecnico
Durante la tre giorni si esibirà il Concerto Bandistico di Rocchetta Sant’Antonio
Parrocchia S. Bartolomeo Apostolo
Festività di S. Antonio e S. Vito Martire – Vallata (AV)
Emozioni al tramonto
Sabato 16 giugno
Vi aspettiamo sabato per un aperitivo pomeridiano davanti al Golfo più bello del mondo, ai piedi della Certosa di San Martino.
E quando il giorno lascerà il posto agli emozionanti colori del tramonto, proprio in quegli attimi appariranno come per incanto “ Le Esperidi “, figure che la mitologia greca descrive come ninfe dal soave canto.
Tiziana Minervini, Francesca Curti Giardina e Angela Lancieri in un Concerto di alto spessore artistico.
Sarà la musica, che insieme all’amore resta il collante universale tra i popoli, un libro della vita che tutti possono leggere ad occhi chiusi.
In scaletta, brani del repertorio ispanico che sapranno maritarsi con le più belle canzoni del patrimonio classico napoletano.
Venite senza orologio e spegnete il telefonino.
Venite nel giardino incantato di Casa Tolentino.
Appuntamento: Ore 18.30 Napoli, Gradini di San Nicola da Tolentino 12
Quota di partecipazione 13 €.
È gradita la prenotazione al 331 7485815 (whatsapp)
Caserta di Notte: Visita alla Reggia
Sabato 16 giugno
Alla scoperta della Reggia di Caserta. Un appuntamento serale in un luogo magico e suggestivo in cui sarà possibile vivere un viaggio nel tempo alla scoperta degli appartamenti reali del palazzo dei Borbone, tra ambienti di rappresentanza e appartamenti reali scopriremo la storia di un tempo che rese la Campania una delle terre più importanti al mondo. Per trascorrere una serata differente tra arte, storia e cultura alla corte nobile napoletana.
La visita prevede gli appartamenti reali della Reggia. I GIARDINI SONO CHIUSI
Durata: circa 1 h 15
Contributo di partecipazione comprensivo di biglietto e whispers:
10 euro
5 euro bambini dagli 8 ai 17 anni
La prenotazone è obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni:
3739042367
animadinapoli@hotmail.it
ProFightingGames 2018
Sabato 16 giugno
La ProFightingNapoliClub propone la Seconda Edizione dei ProFighting Games, un evento sportivo divertente ed adrenalinico, che consentirà agli atleti del panorama Campano di mettersi alla prova in un’entusiasmante gara testa a testa ad eliminazione diretta, che prevede la premiazione di un unico vincitore.
La gara ad eliminazione sarà corredata da entusiasmanti esibizioni di arti marziali tenute dagli insegnanti della ProFightingClub e del team Ground Pressure Team.
I ProFightingGames avranno luogo il 16 Giugno al Lungomare Caracciolo di Napoli dalle ore 17:00.
Visita alla Cappella dei Bianchi della Giustizia
Sabato 16 e 30 giugno
Lo staff e i volontari del Museo delle Arti Sanitarie sono lieti di annunciare la riapertura della Cappella dei Bianchi della Giustizia.
Orari
9:15*
10:15
11:15*
*l’asterisco indica gli orari in cui è possibile completare la visita proseguendo con la Farmacia storica degli Incurabili, il Museo delle Arti Sanitarie, l’Orto medico e il Chiostro di Santa Maria delle Grazie
Contributo
L’Associazione il Faro d’Ippocrate da anni porta avanti progetti culturali grazie al lavoro volontario; ai visitatori quindi vengono richiesti dei contributi destinati ad un fondo per restauri e manutenzione.
Nello specifico:
Cappella dei Bianchi 8€
Percorso completo 15€
Percorso “arte e scienza” [Museo, Farmacia e Chiotri] 10€
Vi ricordiamo che per visitare i siti del Complesso di Santa Maria del Popolo degli Incurabili è necessaria la prenotazione: 081.440647 – info@ilfarodippocrate.it
La Musica Viaggia sui Binari della Storia – Portici (NA)
Sabato 16 giugno ore 21.30
Un evento unico dove i protagonisti saranno la suggestiva location del Museo di Pietrarsa con il suo fascino notturno e la musica. Ad allietare la serata ci saranno i “Quartieri Jazz” che proporranno una performance musicale che fonde la storia partenopea al jazz.
“Quartieri Jazz Orkestrine” al “Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa”
Visita libera al museo + live Quartieri Jazz Orkestrine 15€
Per info e prenotazioni: 340.489.38.36 e/o mail: quartierijazz@live.it
www.quartierijazz.com – www.museopietrarsa.it
49° Festa Della Fragolina
Di Bosco – Salerno
Sabato 16 e domenica 17 giugno
Il profumo inebriante delle fragoline di bosco, l’arte, la musica e il buon cibo vi accompagneranno per le vie del paese di Petina nei giorni 16 e 17 Giugno: un evento ricco di sapori e tradizioni del territorio!
Napoli Porto Aperto
Domenica 17 giugno
Si chiude domenica sera la seconda edizione di Porto Aperto.
A partire dalle ore 19.30, sul palco allestito a Piazzale Razzi ( Stazione Marittima), si esibiranno diversi gruppi musicali. Alle 21.00 proiezione del film “La Gatta Cenerentola”. A mezzanotte la serata terminerà con uno spettacolo pirotecnico. L’ingresso è libero e gratuito.
Programma
IMBARCO SULLA ROSA D’ABUNDO
Imbarco Molo 6 Stazione Marittima
PRIMA VISITA
IMBARCO | ore 8:30
PARTENZA | ore 9:00
SBARCO | ore 9:45
SECONDA VISITA
IMBARCO | ore 10:30
PARTENZA | ore 11:00
SBARCO | ore 11:45
Le prenotazioni vanno effettuate sul sito ufficiale della manifestazione.
Presso la stazione Marittima ci sarà un intrattenimento musicale per i visitatori a cura del gruppo Ars Nova e di Piermacchiè. A bordo del Traghetto si esibiranno Dolores Melodia (fisarmonica) e Ciro Riccardi (tromba).
PIAZZALE RAZZI
ORE 19.30 INTRATTENIMENTO MUSICALE
a cura di Ad est dell’equatore Musica Raffaele Giglio in duo (chitarra voce e violoncello)
ORE 21.00 Proiezione del filmato OGNI NAVE HA BISOGNO DI UN PORTO
di Mario Leonbruno e Aldo Zappalà in collaborazione con Giovanna Iavazzi produzione Village doc&films – Roma
ORE 21.15 Proiezione del film LA GATTA CENERENTOLA
a cura di Mad Entertainment
ORE 22.45 CONCERTO
a cura di Ad est dell’equatore Musica
Quartieri Jazz (in sestetto)
A SEGUIRE SPETTACOLO PIROTECNICO
In Vino Medita – Yoga e Degustazione a Caianello (CE)
Domenica 17 giugno ore 11.00
GONG YOGA E DEGUSTAZIONE RIFLESSIVA
IN COSA CONSISTE?
1.Degustare con “brio” e metodo due gradazioni differenti di Bianco e di Rosso. Un percorso equilibrato per creare il giusto distacco dal ritmo serrato della quotidianità, sotto la guida esperta di Mario Basco, responsabile del vino prodotto in Anfora dalla cantina Cacciagalli, con Agricoltura Biodinamica, nel pieno rispetto della natura e della vera tradizione vinicola italiana.
2. Dopo la degustazione ci si immergerà nel suono intenso e purificante del Gong. Un “bagno sonoro” che va a stimolare percezione e ascolto, svuotando il carico emotivo della settimana. Abbandonandosi al senso di vibrazione, sarà possibile ristabilire un contatto con la parte più immateriale e sottile del nostro corpo. Un viaggio verso se stessi e lo “spazio sonoro” che ci circonda.
…a cura di Egidio Di Marco, Nada Yoga Teacher, Gong Master, Mantra e Canto Armonico (metodo nada yoga), Massaggio Sonoro Level I (metodo bagno armonico), Polistrumentista (gong, chitarra, saz, darbuka), Sound Technician.
Sarà predisposto un proporzionato tempo di recupero per il completamento delle attività, successivamente il pranzo…
3. Nel suggestivo borgo storico di Teano (CE), pietanze del territorio e vino della cantina Cacciagalli, presso il Bistrot 26 (partner dell’iniziativa). Un menu di 4 portate bevande incluse, realizzato appositamente per l’evento.
La location: Cantine Cacciagalli – Via Teano, 3 Caianello (CE) – Frazione Aorivola, tra querce secolari, vino in anfora e vigne coltivate in biodinamica.
Necessaria è la prenotazione ed è opportuno un abbigliamento comodo e un tappetino. In mancanza del tappetino va bene anche una coperta da poggiare a terra e su cui stendersi durante la fase di rilassamento Gong Yoga.
Contributo di 30€ per gli adulti, 20€ per i ragazzi fino ai 21 anni, menu bambino 10€. La quota è sempre omnicomprensiva di tutte le attività: Degustazione di Vini in Cantina, Sessione di Gong Yoga in Natura, Pranzo Gourmet di 4 portate (bevande incluse) al Bistrot 26, nel Borgo Storico di Teano.
Info e Prenotazioni 0823.1607185
Cit. Secondo Sofocle la penisola italiana era la terra prediletta da Bacco (il dio della vegetazione, della vite e della fertilità) per la grande spontaneità con cui la vite cresceva. L’Italia era chiamata Enotria, “terra del vino”. I vini rossi di produzione campana come il Calenum, il Falernum e il Massicum e il Caecubum soppiantarono quelli d’importazione (tra questi quelli greci, aromatizzati con resine o spezie).
Vlad Tepes Tour
Domenica 17 giugno
Un tour che ci porterà tra le vie antiche di Napoli, alla scoperta di signorili palazzi storici costruiti dalla fantasia di mirabolanti architetti; proseguiremo verso piazza San Domenico Maggiore dove incontreremo i regnanti aragonesi, i loro corpi preservati dal tempo e ancora il Salvator Mundi appartenente alla scuola leonardesca, quindi le tracce di un amore finito tragicamente con la morte dei due sventurati amanti. Ci soffermeremo per un brindisi e due chiacchiere in una rinomata casa di liquori del centro antico per proseguire infine sulle tracce del Vampiro più famoso al mondo: il temuto Dracula, l’innominabile Vlad Tepes III.
Durata percorso: 2.30 ore.
Appuntamento: Piazza del Gesù Nuovo (adiacenze obelisco dell’Immacolata)
Contributo a persona: 20 € comprensivo di visita guidata e brindisi con aperitivo (alcolico o analcolico)
Fino a 14 anni: GRATUITO
Dai 15 ai 17 anni: 10 €
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA contattando esclusivamente il seguente recapito:
Cellulare – Whatsapp – SMS 3319127743
La visita sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Se non si raggiungerà sarete avvisati per tempo.
Spartaco, i Giochi dei Gladiatori e l’antica arena di Capua – Caserta
Domenica 17 giugno
L’Associazione Culturale InsolitArt Tour vi invita a partecipare ad un itinerario guidato alla scoperta dell’Anfiteatro dell’antica Capua, sito nell’odierna S.M. Capua a Vetere, che diede fama al celebre Gladiatore ribelle Spartaco, al Museo dei Gladiatori e al suggestivo Mitreo.
L’Anfiteatro Capuano o Campano è il più antico e secondo per grandezza rispetto al Colosseo.
Purtroppo dell’impianto più antico, calpestato dal Gladiatore Spartaco, resta soltanto la descrizione delle fonti antiche.
Condotti dalla nostra esperta guida potrete ammirare le vestigia di questo imponente e maestoso edificio; attraversando i lunghi corridoi non si potranno non ricordare e narrare le gesta eroiche di Spartaco, il gladiatore ribelle che fece tremare Roma.
Originario della Tracia, Spartaco, nel 73 a. C. si ribellò al proprio lanista Lentulo Batiato e alla stessa Roma poi cadere eroicamente, dopo ben tre anni di ribellione in cui tenne sotto scacco l’intera Repubblica.
Durante il Tour guidato si proseguirà poi alla visita del Museo dei Gladiatori e del suggestivo Mitreo di Capua, un sacello dedicato al culto di #Mitra, antica divinità di origine persiana, che costituisce uno dei maggiori esempi tra i rari santuari mitraici con decorazione pittorica, databile alla fine del II sec. d.C.
Quota di partecipazione: 10 € a persona
(per i ragazzi dai 10 ai 18 anni il costo è di 7.00 € – fino a 9 anni gratis)
La Quota di partecipazione comprende:
– Guida Turistica Autorizzata
– La nostra assistenza
– Biglietto d’ingresso all’Anfiteatro, Museo dei Gladiatori e al Mitreo.
L’appuntamento è previsto per DOMENICA 17 GIUGNO ore 10.30, davanti all’Anfiteatro di S.M. Capua Vetere.
SI RACCOMANDA LA MASSIMA PUNTUALITA’
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER INFO E PRENOTAZIONI:
-telefonare o inviare un whatsapp al numero 3493090636
-scrivere all’indirizzo email insolitartour@gmail.com
In caso abbiate difficoltà a raggiungerci telefonicamente inviateci un sms e sarete ricontattati.
LA VISITA GUIDATA SI TERRA’ AL RAGGIUNGIMENTO DI ALMENO 10 PARTECIPANTI.
N.B. LE NOSTRE SONO GUIDE ABILITATE
Sinfonie sul Mare
Domenica 17 giugno
‘Sinfonie sul Mare’ è l’evento che l’Associazione Mousikè propone in collaborazione con Fondazione FS Italiane. In programma una serata speciale da trascorrere ascoltando musica e degustando vino sulla terrazza del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Portici.
L’iniziativa si svolgerà dalle 19.30 alle 21.30 in occasione dell’ apertura straordinaria del sito museale che si affaccia sull’incantevole Golfo di Napoli. Si potrà intraprendere un insolito tour serale tra locomotive d’epoca, carrozze storiche e cimeli ferroviari accompagnati da musiche eseguite nell’ Anfiteatro del Museo che consentiranno di ammirare la bellezza di uno dei panorami più affascinanti del mondo.
Inoltre, degustazioni di un calice di vino offerto da Vesuvio DOP Consorzio Tutela Vini, da sorseggiare per un ancor più piacevole connubio enologico/musicale, immersi in un’atmosfera suggestiva arricchita da suoni, colori e profumi.
Ingresso al costo di 8 euro con biglietti acquistabili su prenotazione rivolgendosi all’Associazione Mousikè.
Prenotazione online: associazionemousike.com — Telefonica: 3402399453.
Giugno, il mese dell’arte che cura
Fino al 23 giugno
L’Accademia Imago e l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli, con il Patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Campania e di numerosi Enti campani, organizza e promuove l’evento “Giugno, il mese dell’Arte che Cura”, che si terrà dall’8 al 23 Giugno 2018 presso il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore di Napoli, in vico San Domenico Maggiore, 18.
L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo verso un più ampio progetto che intende coniugar0 arte e scienza e, teoria ed esperienza, cultura e politica. Promuovere nuovi paradigmi e creare nuove forme di intervento in un processo che coinvolga l’individuo, la collettività e la società più in generale.
La manifestazione vuole promuovere la divulgazione di tutte le attività che utilizzano i processi creativi insiti nei linguaggi artistici, i quali, associati a rigorose metodologie, diventano pratiche di benessere della persona e della collettività.
Come lo scorso anno, il format è articolato in laboratori esperienziali, perché si desidera divulgare non solo l’idea dei linguaggi creativi come motore di benessere, ma anche mostrare, con esperienze partecipate, come l’arte, quando incontra la scienza, attraverso rigorose metodologie, diventa un vero e proprio motore di trasformazioni sociali.
Oltre a metodologie ben note e strutturate quali la #Teatroterapia, la #Danzaterapia, la #Musicoterapia, la #Tangoterapia, l’#ArtTherapy dove la disciplina artistica incontra e si appropria della competenza psicologica, sono presenti laboratori di attività diverse che utilizzano tecniche mediate dall’arte. Parliamo ad esempio di attività cliniche, come il laboratorio di Psicoterapia e quello di #Onirodramma che utilizzano lo #PsicodrammaAnalitico, il laboratorio di #Gestalt, o attività psicologiche, come il Laboratorio di #Psiconcologia che utilizza tecniche creative legate a discipline artistiche ed i Laboratori di #attivitàcorporee.
Stesso discorso per altre ambiti come ad esempio la #filosofiaesistenziale, il lavori sul #simbolismo, ma anche l’uso di diversi linguaggi, dalla #scrittura al #disegno, dal #fumetto al #cortometraggio, dalle arti visive a quelle canore.
Ampio spazio è stato dato anche a ragazzi e bambini (e ai loro genitori) con attività psico-corporee e tanto altro di ludico strutturato per le varie età.
Insomma un ventaglio di opportunità che cerca sempre più di allargarsi.
Inoltre ogni esperienza troverà un seguito dopo l’estate. Saranno infatti organizzati tanti corsi quanti sono i laboratori, in modo da poter approfondire l’argomento.
La manifestazione è rivolta a tutti ed i laboratori saranno completamente GRATUITI.
Si segnalano, inoltre:
That’s Napoli Live Show
Venerdì 15 giugno 2018, Teatro La giostra di Napoli Gemelli si, fratelli no
Terra mia – Un viaggio nella canzone napoletana il 15 Giugno a Villa di Donato
Lucciole e aperitivo sul Monte Barbaro
Napoli, Viaggio nelle tenebre tra il Vampiro e le Mummie