Le Notti delle Streghe: tour notturno dopo il solstizio d’estate
Venerdì 17 luglio
Le Notti delle Streghe: magiche da secoli che, dopo il solstizio d’estate il risveglio delle creature, dei prodigi dei sortilegi.
Tour notturno alla scoperta del volto nascosto di una Napoli magica e stregata. L’associazione De Rebus Neapolis propone un percorso suggestivo e coinvolgente, il racconto di un antico sapere perduto. E’ la storia di un legame fra donne guaritrici dai saperi sciamanici, di unguenti, di erbe curative, di pozioni e la stregoneria, ricca di incantesimi, magia nera, malocchio e patti malefici; guaritrici che da fate divennero amanti del diavolo. Si potranno ascoltare le storie di streghe vissute dentro le mura della città, luoghi dove hanno vissuto “Maria la Rossa” e “Alamanna”, luoghi di supplizi, Tribunali, Roghi e riti magici. Notti magiche da secoli che, dopo il solstizio d’estate sono le notti che contemplano il risveglio delle creature, dei prodigi, notti da vivere in una Napoli misteriosa, inconsueta, affascinante e con sorprese intense, inaspettate. Lasciatevi quindi travolgere dall’atmosfera magica ed inquietante di queste notti stregate… E come d’incanto, una volta entrati nel vortice… La magia vi rapirà. Concluderemo il nostro tour proprio nel luogo dove nel III secolo a.c. con gli Egizi arrivò la Magia a Napoli, dove ascoltando le voci del passato sentiremo scorrere l’energia che racchiude centinaia di migliaia di anni di storia e di magico e stregato mistero.
Itinerario:
I. Notti stregate e magiche
II. La strega di port’Alba
III. Il gran rifiuto e la pozione dell’ immortalità
IV. Janare e Demoni
V. Malocchio e Fatture
VI. Lo scudo contro i malefìci
VII. Il convento delle eretiche
VIII. La caccia alle streghe
IX. Alamanna e il Diavolo
X. Jettatura
Luogo d’incontro:
Piazza Dante Napoli
( vicino monumento di Dante)
DATE
LUGLIO:
Ven. 3 ore 21:00
Ven. 17 ore 21:00
Ven. 31 ore 21:00
AGOSTO:
Sab. 22 ore 21:00
SETTEMBRE:
Ven. 18 ore 21:00
OTTOBRE:
Ven. 2 ore 21:00
Ven. 16 ore 21:00
Ven. 30 ore 21:00
OBBLIGATORIO:
Uso mascherina per guida e per i partecipanti.
• Ricorso frequente all’igiene delle mani.
• Rispetto delle regole di distanziamento e del divieto di assembramento.
• Dare le generalità alla prenotazione per mantenere un elenco delle presenze per un periodo di 14 giorni.
E’ preferibile il pagamento anticipato, in quanto andrebbe evitato qualsiasi scambio di denaro contante e materiale cartaceo. Il pagamento può essere effettuato online tramite il form di prenotazione del tour prescelto (possibile con carta di credito/debito); se non si disponesse di questi strumenti, per semplificare si richiede la quota esatta da consegnare direttamente alla guida.
COSTI TOUR:
-Intero € 15
-Ridotto € 10 (9 – 17anni)
-Ridotto studenti € 12
(con libretto universitario)
Comprende:
Visita guidata con guida esperta di occulto.
Prenotazione veloce e sicura ONLINE:
https://napolihorrornew.wixsite.com/derebusneapolis/le-notti-delle-streghe
PRENOTAZIONE TELEFONICA OBBLIGATORIA PER CHI NON PRENOTA ONLINE AL SEGUENTE UNICO RECAPITO TELEFONICO:
Dalle ore 10.00 alle ore 20,00 :
3511258465
Potete inviare sms e messaggi whatsapp anche in altri orari e sarete ricontattati
Whatsapp:3511258465
Sms: 3511258465
EMAIL: derebusneapolis@gmail.com
Link Evento:
https://napolihorrornew.wixsite.com/derebusneapolis/le-notti-delle-streghe
TRAILER:
https://youtu.be/2fIWiEsxVog
Aperipark @Terme di Agnano
Venerdì 17 Luglio
Notte nel Parco
Live music – Food – Drink – Relax – Joy: un modo magico di vivere il venerdi sera.
•ADAPTER
•DEEPNSOUND
•FABIO MAGRI’
•2MOON
Live : COLORPLAY
Atmosfera informale, tanto spazio verde, angoli sempre diversi dove intrattenersi con gli amici bevendo un drink o gustando un ottimo panino.
Live:
Il fenomeno musicale dell’ultimo ventennio, i Coldplay, in una rivisitazione di una coinvolgente coverband.
In collaborazione con:
GOOD FELLAS Team
Area food
– La Tiella di Gaeta
– Panino e Brace con le eccellenze della Macelleria Cillo di Airola
Infoline :
0812305846
3382954332
3409225475
3770869050
Luogo: Terme Di Agnano – Via Agnano Astroni 24, 80125 Napoli
Aperivisita serale alle Catacombe di Napoli
Venerdì 17 e sabato 18 luglio
Torna dopo una lunga pausa l’AperiVisita alle Catacombe di San Gennaro, il tour serale che ti permette di scoprire uno dei luoghi sotterranei più suggestivi del mondo.
Una discesa nella bellezza del mistero, arricchita dal tipico aperitivo napoletano “taralli e birra” offerto da Taralleria Napoletana e Birra KBirr negli ampi giardini delle Catacombe di San Gennaro.
Sono previsti 2 appuntamenti, venerdì 17 e sabato 18 luglio con 4 turni di visita per garantire il rispetto delle normative di sicurezza.
Puoi prenotare inviando una email all’indirizzo prenotazioni@catacombedinapoli.it oppure comprando i biglietti direttamente dal nostro sito a questo link:
https://bit.ly/2ZgkPgC
Ecco i turni disponibili:
19.30
20.00
20.30
21.00
Durata 1h
Costo €13 – include ingresso + visita guidata + aperitivo.
Da 0 a 12 anni è gratuito.
Posti limitati disponibili su prenotazione, scrivici a prenotazioni@catacombedinapoli.it
Buona visita!
Ps: è possibile parcheggiare gratuitamente sul piazzale della basilica del Buon Consiglio a Capodimonte.
Estate a Corte | Il grande cinema nei Quartieri Spagnoli
Da venerdì 17 a domenica 19 luglio
Visioni e incontri, proiezioni e dialoghi di cinema. Attori, attrici, registi, critici e appassionati dei lungometraggi e dei documentari si danno appuntamento a Napoli, nei Quartieri Spagnoli, presso la CORTE dell’ARTE di FOQUS, Via Portacarrese a Montecalvario 69. Dal 7 luglio al 24 agosto 2020, ogni sera dalle ore 21 (porte aperte dalle 20) i Quartieri Spagnoli offrono, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid 19, un’esperienza di grande cinema: anteprime, film di qualità e d’essai nella cornice di una Corte del Cinquecento, nel cuore di Napoli. Rassegna di cinema organizzata da FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli, Movies Event e Bronx Film, con la direzione artistica di Pietro Pizzimento, Giuseppe Colella e Fabio Gargano. La rassegna è realizzata in collaborazione con Film Commission Regione Campania, Impresa sociale “Con i bambini” e con il sostegno di THE FILMCLUB e MINERVA Pictures; il progetto ha il patrocinio della II° Municipalità.
Venerdì 17 luglio – I MISERABILI (Lés misérables) (Francia, 2019, 102’) di Ladj Ly con Damien Bonnard, Jeanne Balibar, Alexis Manenti (César 2020), Djibril Zonga, Issa Perica, Al-Hassan Ly, Steve Tientcheu, Almamy Kanoute, Nizar Ben Fatma, Raymond Lopez, Luciano Lopez, Jaihson Lopez. Premio della Giuria al 72° Festival di Cannes (2019), Nomination Oscar 2020, Nomination Golden Globe 2020, 3 Premi César 2020 (Film), 8 Nomination Premi César 2020 (Opera Prima, Regia, Sceneggiatura Originale), 1 European Film Award 2019 (Film d’Esordio), 2 Nomination EFA 2019 (Film, Sceneggiatura).
Sabato 18 luglio – L’IMMORTALE (Italia, 2019, 116’) di Marco D’Amore con Marco D’Amore, Giuseppe Aiello, Salvatore D’Onofrio, Gianni Vastarella, Nello Mascia, Marianna Robustelli, Martina Attanasio, Gennaro Di Colandrea, Aleksey Guskov, Nunzio Coppola. Nomination David di Donatello 2020, 3 Nomination Nastri d’Argento 2020 (Regista Esordiente)
Sarà presente il regista e attore protagonista Marco D’Amore.
Domenica 19 luglio – L’IMMORTALE (Italia, 2019, 116’) di Marco D’Amore con Marco D’Amore, Giuseppe Aiello, Salvatore D’Onofrio, Gianni Vastarella, Nello Mascia, Marianna Robustelli, Martina Attanasio, Gennaro Di Colandrea, Aleksey Guskov, Nunzio Coppola. Nomination David di Donatello 2020, 3 Nomination Nastri d’Argento 2020 (Regista Esordiente)
Costo del biglietto: 5,00€
Parcheggio interno gratuito per gli scooter
GHOST TOUR: Con i Cacciatori di Fantasmi in un percorso notturno
Sabato 18 luglio
Ci sono cose in questo mondo che non riusciremo mai a comprendere appieno. Abbiamo lavorato anni per costruire la nostra credibilità; la nostra reputazione. Lavorando a fianco dei professionisti più rinomati del settore; l’acquisizione a prova innovativo del paranormale. Questa è la nostra prova; il nostro Ghost Tour. Non dovete perdervi per nulla al mondo questo tour, organizzato dall’associazione
De Rebus Neapolis, che rappresenta l’I.S.P. (Indagini e Studi sul Paranormale) a Napoli.
Con guida esperta di paranormale andremo a caccia di fantasmi. Un percorso che evoca spettri del Medioevo e riscopre la storia che Napoli preferirebbe dimenticare. Il Percorso si concentra nel cuore di Napoli, le tappe sono quindi lungo le vie antiche dei Decumani, tra i vicoli, le piazze e le strade dell’antica Neapolis alla scoperta di tutti quei luoghi in cui sono soliti apparire i fantasmi più celebri della città: da Maria D’Avalos al fantasma di Bianca la fanciulla murata viva, all’inquietante presenza della medium Eusapia Palladino. Pochi visitatori lo immaginano, eppure Napoli è popolata di fantasmi le cui orme è possibile seguire in luoghi dove secondo molti si verificano regolarmente attività paranormali legate a storie agghiaccianti di spiriti inquieti e fantasmi radicati nella storia di Napoli. Concluderemo il nostro tour in un locale del centro antico proprio nel luogo dove ancora oggi si manifestano entità. Se avete impegni, annullateli, tuffatevi nel paranormale, in questo viaggio ai confini dell’oltretomba che rapisce,seduce e avvince. In un’ esperienza unica ed originale per visitare Napoli al calar della notte: un mix tra brivido e mistero! Napoli di notte offre un’atmosfera onirica, surreale. I passi riecheggiano distintamente attraverso uno scenario millenario, i vicoli si mutano in passaggi sconosciuti, la città assume sembianze inaspettate.
ITINERARIO:
I. Fantasmi, Entità e Poltergeist
II. L’oscura presenza di palazzo De Sangro
III. Il fantasma delle bare
IV. Entità nel Palazzo Spinelli
V. Il portale dell’aldilà
VI. L’oracolo dell’oltretomba
VII. Lo spettro della medium
VIII. Il palazzo delle teste fantasma
IX. La Dama Bianca
INIZIO TOUR ORE: 21:00
Il tour dura 2 ore
Luogo d’incontro:
Piazza San Domenico Maggiore (vicino l’obelisco)
LIMITE MINIMO D’ETÀ anni 13, ESCLUSIVAMENTE se accompagnati da un genitore.
IL TICKET COMPRENDE:Visita guidata con guida esperta di paranormale.
Percorso Guidato a piedi, all’esterno nel centro antico di Napoli con possibile visita palazzo infestato.
DATE :
LUGLIO:
Dom. 12 ore 21:00
Sab. 18 ore 21:00
Sab. 25 ore 21:00
AGOSTO:
Sab. 1 ore 21:00
Sab. 8 ore 21:00
Sab. 29 ore 21:00
SETTEMBRE:
Sab. 19 ore 21:00
Sab. 26 ore 21:00
OTTOBRE:
Sab. 3 ore 21:00
Sab. 10 ore 21:00
Sab. 17 ore 21:00
Sab. 24 ore 21:00
Sab. 31 ore 21:00
OBBLIGATORIO:
Uso mascherina per guida e per i partecipanti.
• Ricorso frequente all’igiene delle mani.
• Rispetto delle regole di distanziamento e del divieto di assembramento.
• Dare le generalità alla prenotazione per mantenere un elenco delle presenze per un periodo di 14 giorni.
E’ preferibile il pagamento anticipato, in quanto andrebbe evitato qualsiasi scambio di denaro contante e materiale cartaceo. Il pagamento può essere effettuato online tramite il form di prenotazione del tour prescelto (possibile con carta di credito/debito); se non si disponesse di questi strumenti, per semplificare si richiede la quota esatta da consegnare direttamente alla guida.
COSTI TOUR:
-Intero € 10
-Ridotto € 7 (13 – 17 anni)
-Ridotto studenti € 8
(con libretto universitario)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Prenotazione consigliata veloce e sicura ONLINE:
https://napolihorrornew.wixsite.com/derebusneapolis/ghost-tour
PRENOTAZIONE TELEFONICA OBBLIGATORIA PER CHI NON PRENOTA ONLINE AL SEGUENTE UNICO RECAPITO TELEFONICO:
Dalle ore 10.00 alle ore 20,00 :
3511258465
Potete inviare sms e messaggi whatsapp anche in altri orari e sarete ricontattati
Whatsapp:3511258465
Sms: 3511258465
EMAIL: derebusneapolis@gmail.com
Link Evento:
https://napolihorrornew.wixsite.com/derebusneapolis/ghost-tour
TRAILER:
https://youtu.be/PVqtnbOJ2LE
Irpiniamo alla corte ducale con i vini di Cantina Santiuorio
Sabato 18 luglio – Avellino
Sabato la cucina dello chef Solimeo approda al Palazzo Ducale Pignatelli della Leonessa a Cervinara, un posto meraviglioso dalla grande importanza storica. Ad accompagnare le pietanze dello chef i vini di Cantina Santiuorio.
PROGRAMMA
L’appuntamento è alle ore 19.00 presso la Cantina Santiuorio (via Santiuorio n°2 San Martino Valle Caudina_AV), per la visita della spettacolare cantina irpina
Ore 19.30_Aperitivo in cantina
A seguire cena a lume di candela presso la Corte Ducale del Palazzo Ducale Pignatelli della Leonessa (Corso Vittorio Emanuele n°42_AV)
In degustazione: Antemide – Rosato 2018
e Tinci – Fiano 2018
Per info e prenotazioni: Solimeomariocarmine@alice.it; Tel_3451816767
Teschi e anime pezzentelle nei vicoli di Napoli
Sabato 18 luglio
Napoli ha da sempre avuto un rapporto speciale con la morte e con l’aldilà, basti pensare al culto per le anime pezzentelle, il Purgatorio presente in molte edicole votive per le strade della città e il culto per la Madonna del Carmine.
Nel pieno del centro storico, tra San Biagio dei Librai ed i Tribunali, esiste un luogo magico presieduto da un teschio particolare, che funge da collegamento tra il mondo dei vivi e quello dei morti: ha addirittura le orecchie per poter meglio ascoltare suppliche e preghiere e poterle portare direttamente a Dio. È la piccola ma splendida chiesa di Santa Luciella, che grazie al lavoro dei ragazzi di Respiriamo Arte, dopo anni di degrado e abbandono è di nuovo tornata in vita.
Visiteremo la parte superiore e poi quella inferiore, scenderemo sottoterra nell’ipogeo per andare dal nostro teschio con le orecchie e se vorrete, potrete sussurrargli la vostra intenzione.
Questo sarà solo il punto di partenza di una ampia passeggiata nel centro storico sul tema dell’aldilà, e termineremo davanti la chiesa del Purgatorio ad Arco, la cui facciata, da poco restaurata, presenta simboli e segni che richiamo alla morte.
ATTENZIONE:
la visita sarà svolta per un numero ristretto di dieci partecipanti.
Unico turno alle ore 17:30
L’appuntamento è per SABATO 18 LUGLIO davanti la CHIESA DEI SANTI FILIPPO E GIACOMO a Via San Biagio dei Librai.
Il contributo organizzativo è di dieci euro, una cui parte andrà a finanziare le opere di restauro della Chiesa di Santa Luciella.
Informazioni e prenotazioni al 3409543337 oppure per mail a larteneltempo1@gmail.com
Escursione guidata tra i Vigneti di Furore e cena in Agriturismo
Sabato 18 luglio
Fresca passeggiata pomeridiana, molto panoramica a mezza costa, tra verde, natura, e ruralità, attraversando la parte alta del Fiordo di Furore con la garanzia di 10 anni di esperienza del team di Cartotrekking.
Immergersi nel Paesaggio Rurale della Costiera Amalfitana, attraversando vigneti arroccati su ripide falesie verticali alla scoperta della realtà vitivinicola delle Cantine Marisa Cuomo!
Con sosta a fine percorso, presso azienda Agrituristica nel cuore del Fiordo, dove ci sarà una cena a base di prodotti tipici di Agerola ed il Vino di Furore, da godersi sul terrazzino panoramico in una valle immersi nella natura.
INFO:
Mail: info@cartotrekking.com | Tel: +39 371 1758097
Difficoltà: T – Turistico , facile
Lunghezza: 6 km circa
Durata: circa 3 ore 30 min
Appuntamento: 16.30 in Piazza Paolo Capasso (Bomerano di Agerola)
COSTI:
10,00 € a persona Servizio Guida Ambientale Escursionistica con copertura assicurativa.
15,00 € Cena degustazione in Agriturismo con tutti prodotti locali e freschi, con vino autentico di Furore !
Percorso di trekking molto semplice, adatto a tutti, con passaggi sia su sterrato, che in bosco, e delle salite e discese di breve durata. Partendo da Piazza Paolo Capasso a Bomerano, Si camminerà costeggiando delle spettacolari falesie rocciose, con paesaggi a picco sul mare, passando per i vigneti della Cantine Marisa Cuomo e le Grotte di Santa Barbara, fino ad guadare il Fiume Penise (il cuore del Fiordo) e giungere a San Lazzaro di Agerola.
Il rientro al punto di partenza è previsto con il supporto dell’auto dell’organizzazione o volendo liberamente con autobus della SITA.
La durata effettiva del percorso, soste escluse, è di circa 3 ore e 30 min. per un totale di 6 Km con un dislivello di +/- 200 m
È consigliata una preparazione fisica moderata, abbigliamento comodo ed “a strati”, giacca a vento e scarpe da escursionismo o al massimo da ginnastica con suola scolpita (non liscia). Portare almeno 1 L di acqua.
Escursione in Barca al tramonto da Marechiaro
Domenica 19 luglio
InsolitArt Tour vi propone un’escursione in Barca unica con aperitivo dal tramonto.
Immersi in un’atmosfera magica si partirà da Posillipo ed esploreremo insieme le numerose insenature della costa.
Durante la nostra escursione costeggeremo Villa Volpicelli, Villa Rosebery, (Palazzo Del Presidente) Marechiaro e il Palazzo degli spiriti.
N.B. in caso di previsioni meteorologiche avverse i partecipanti saranno preventivamente avvisati il giorno prima dell’escursione.
Quota di partecipazione:
15 € adulti
10 € ragazzi dai 6 ai 18 anni
fino a 5 anni gratis
La Quota comprende:
Escursione in barca di 1 h circa
Aperitivo
La nostra assistenza
L’appuntamento è previsto per Domenica 19 luglio 2020, a Calata Ponticello a Marechiaro, 38 (dopo le scalette, da cicciotto a mare sulla sinistra, proprio sul mare).
TURNI DISPONIBILI:
Ore 19:30
Ore 20:30
IN OTTEMPERANZA DELLE DISPOSIZIONI SANITARIE ANTI COVID, SI RICORDA CHE È OBBLIGATORIO PRESENTARSI ALLA VISITA GUIDATA MUNITI DI MASCHERINA.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
SI RACCOMANDA LA MASSIMA PUNTUALITA’!
telefonando o inviando un WhatsApp ai numeri:
329 2625153 Alba
349 3090636 Andrea
scrivendo all’indirizzo mail insolitartour@gmail.com specificando numero di prenotati e rilasciando un recapito telefonico.
In caso abbiate difficoltà a raggiungerci telefonicamente inviateci un sms e sarete ricontattati.
Possibilità di parcheggio libero e privato (autorimessa Marechiaro) in zona.
Si segnala la presenza in un tratto della ZTL.
N.B. SI tratta di un’attività esperenziale in barca con marinai del luogo che illustreranno il panorama NON di una visita guidata.
Maiori, trekking al tramonto sul Sentiero dei Limoni
Domenica 19 luglio
Fermatevi un momento, chiudete gli occhi e immaginate di passeggiare lungo un’antica stradina di campagna, con il sole che vi accarezza le guance e vi riscalda, mentre una leggera brezza di mare soffia tra gli alberi sprigionando un profumo meraviglioso, quello dello “Sfusato” di Amalfi.
Lo “Sfusato” è il famoso limone coltivato in costiera: giallo come il sole, profumato come tutte le cose buone, allegro come un paesaggio di mare. In più, ha una storia bellissima che scopriremo insieme al mitico Frank Damiano, spirito libero, guida ambientale, naturalista appassionato.
L’escursione finirà a Minori da dove sarà possibile rientrare autonomamente a Maiori con una passeggiata di 500 metri sul lungomare.
INDICAZIONI
– Difficoltà: T (Turistica/facile)
– Lunghezza: 2,5 km
– Durata: circa 3,30 ore con le soste
– Dislivello: +/- 150 m
– All’inizio del sentiero ci sono circa 400 scalini che percorreremo a salire
– I bambini sono i benvenuti ma devono essere abituati a camminare
– Gli animali sono sempre bene accetti, ma possono esserci altri cani lungo il percorso
– Cosa indossare: scarpe da trekking o da ginnastica a suola scolpita
– Cosa portare: acqua in abbondanza
– I punti di ristoro sono i bar della zona, presenti all’inizio e alla fine del sentiero
– Il tour viene organizzato e condotto da una guida AIGAE
DOVE: corso Reginna 65 davanti alle scale che portano alla Collegiata di Santa Maria a Mare, Maiori (SA)
QUANDO: domenica 19 luglio, ore 17.00
INFO: info@trentaremi.it o messaggio in pvt
Visita Grotta dello Smeraldo con giro in barca privata ad Amalfi
Domenica 19 luglio
Partecipa a questo evento di trekking con le guide locali esperte del team di Cartotrekking, lungo un itinerario panoramicissimo che, sulle tracce dell’antica Via Maestra dei Villaggi della Repubblica Marinara, da Agerola ci condurrà fin giù alla spiaggia del piccolo borgo marinaro di Conca dei Marini, permettendoci di visitare un luogo di suggestiva bellezza, La Grotta dello Smeraldo. Il tour proseguirà con un giro in barca privata che ci condurrà sotto costa visitandola fino ad Amalfi.
PROGRAMMA:
1. Trekking in discesa, tra le “viuzze” e le scale della Costa d’Amalfi fino ad entrare nel Borgo di Conca dei Marini, attraversando scorci di panorama e punti di vista inusuali.
2. tour privato in barca intorno al Capo di Conca ed accesso alla Grotta
3. Giro in barca all’interno della grotta
4. Rientro via mare e giro della Costa fino ad Amalfi.
PRENOTAZIONE ONLINE OBBLIGATORIA:
INFO:
mail: info@cartotrekking.com | WhatsApp: 3711758097
Difficoltà: Turistico/facile
Lunghezza: 5 km circa
Durata: circa 4 ore
Appuntamento: 9.30 a.m Agerola in Piazza Generale Avitabile, fraz. di San Lazzaro
Consigliamo almeno scarpe comode o da ginnastica, almeno 1lt d’acqua, berretto e costume e telo per il bagno.
Consigliamo anche zainetto e colazione al sacco.
N.B. La passeggiata finirà al molo di Amalfi intorno alle 15:00, quindi ci sarà la possibilità di fare il bagno o godersi il pomeriggio per poi rientrare autonomamente su consigli e suggerimenti delle guide.
Percorso magico nel Parco d’Oltremare: nel surreale con aperitivo
Domenica 19 luglio e 2 agosto
La De Rebus Neapolis presenta un tour insolito all’interno del Parco congressi della Mostra D’oltremare di Fuorigrotta. Un tour nel quale scopriremo le origini del parco stesso e lo stretto legame tra il regime fascista ed i circoli esoterici. Un legame derivante dal nazismo magico hitleriano e dal colonialismo nazionalista dell’epoca. Accedendo al parco ci immergeremo in 720000 metri quadri distribuiti tra aree verdi ricche di alberi ad alto fusto e numerose specie arboree e resteremo sbalorditi di fronte alla fontana dell’Esedra con i suoi magnifici getti d’acqua ed il suo anfiteatro di vasche impreziosite da mosaici.
Proseguiremo alla volta del Cubo d’oro per poi trovare ristoro sulle rive del magico lago di Fasilides sul quale si specchia il castello di Gondar. Sarà poi la volta dell’antica via romana, la via Puteolana utilizzata da molti pellegrini per raggiungere l’antica Pozzuoli e scopriremo i legami tra questa antica via, Virgilio mago e San Gennaro, patrono di Napoli.
Dopo una sosta rinfrescante, concluderemo il nostro viaggio dinanzi al padiglione di Rodi, impregnato di simboli massonici che ancora oggi solleva numerosi interrogativi riguardo il suo utilizzo originario e le numerose presenze nell’arco di un secolo all’interno del luogo stesso. Un autentico tesoro nascosto tutto da scoprire!
All’interno di questo parco, sarete catapultati in un mondo fantastico dove storie misteriose da quasi cent’anni incutono timore, sorpresa e meraviglia in ogni visitatore che lo attraversi.
Tra studiosi, artisti ed intellettuali di ogni epoca, sono stati in molti ad interrogarsi sui significati nascosti disseminati nel parco. Le sue attrazioni, infatti, sono cariche di simbolismi, con continui riferimenti e rimandi alla mitologia ed al mondo del fantastico. Qui il visitatore viene condotto attraverso un percorso fatto di edifici surreali che lo sorprendono e lo disorientano continuamente.
Le attrazioni di questo fantastico parco delle meraviglie non terminano qui. Il resto ve lo lasciamo scoprire di persona, siamo sicuri che vivrete una bellissima esperienza in questo magico giardino dai continui risvolti incantati.
Se avete bambini al seguito vi consigliamo di portarli con voi…si divertiranno moltissimo! Inoltre per chi volesse trascorrere l’intera giornata c’è la possibilità di un’area ristoro grande e all’aperto con la scelta di svariati cibi da asporto.
Il tour dura 3 ore.
Appuntamento: davanti l’ingresso dell’ Hotel Palazzo Esedra (accanto la Mostra D’oltremare)
DATE
LUGLIO:
Dom. 19 ore 10:15
AGOSTO:
Dom. 2 ore 10:15
OBBLIGATORIO:
Uso mascherina per guida e per i partecipanti.
• Ricorso frequente all’igiene delle mani.
• Rispetto delle regole di distanziamento e del divieto di assembramento.
• Dare le generalità alla prenotazione per mantenere un elenco delle presenze per un periodo di 14 giorni.
Portare con sé una bottiglia di acqua fresca
Si CONSIGLIA:
Scarpe comode
Un copricapo da sole
Macchina fotografica
Telo per sosta prato (È vietato fare picnic)
Per semplificare si richiede la quota esatta da consegnare direttamente alla guida.
COSTI TOUR:
-Intero € 15
-Ridotto € 8 (9 – 17 anni)
-Ridotto studenti € 10
(con libretto universitario)
Il Ticket comprende:
Visita Guidata con due guide esperte di esoterismo e storia
Ticket ingresso parco
Sosta rinfrescante con aperitivo o bibita a scelta.
PRENOTAZIONE TELEFONICA OBBLIGATORIA PER CHI NON PRENOTA ONLINE AL SEGUENTE UNICO RECAPITO TELEFONICO:
• Dalle ore 10.00 alle ore 20,00 : 3511258465
Potete inviare sms e messaggi whatsapp anche in altri orari e sarete ricontattati
-Whatsapp:3511258465
-Sms: 3511258465
-EMAIL: derebusneapolis@gmail.com
LINK EVENTO:
https://napolihorrornew.wixsite.com/derebusneapolis/parco-d