COMICON 2019
Fino a domenica 28 aprile
La XXI Edizione del Salone Internazionale del Fumetto di Napoli sta per tornare! Dal 25 al 28 Aprile, presso la Mostra d’Oltremare, potrete scoprire tutte le novità del 2019.
Un lungo viaggio che ci porterà a conoscere tutte le ultime novità del fumetto italiano e non solo: anteprime cinematografiche, cosplayer internazionali, area giochi e videogiochi ed eventi dedicati ai più piccoli e alle famiglie.
A questo link potete trovare tutti gli ospiti: https://www.comicon.it/category/ospite-2019/
Sul nostro canale Telegram invece potrete trovare tutte le informazioni utili durante l’evento: https://t.me/comicon2019
Qui tutte le info pratiche: https://www.comicon.it/info/
Bufala Village: La Festa della Bufala – Caserta
Fino a domenica 28 aprile
7 giorni di festa in due weekend, precisamente nei giorni 25-26-27-28 Aprile presso la Fiera Agricola di San Marco Evangelista e il 31 Maggio, 1 e 2 Giugno presso i Giardini di Maria Carolina, nei pressi della Reggia di Caserta con la grande manifestazione “Bufala Village” alla sua prima edizione.
La Bufala mediterranea è diventata nel corso degli anni un simbolo di Terra di Lavoro. Il suo latte, nonché la carne, sono un’eccellenza culinaria per palati sopraffini. Con l’intento di rendere omaggio a questo nobile animale, legato indissolubilmente alla produzione di Mozzarella di Bufala Campana Dop e con lo scopo di far conoscere gli altri prodotti derivanti (carne, formaggi, liquori), nasce il progetto Bufala Village.
Momenti di degustazione, gare gastronomiche, show cooking nonché convegni e incontri tematici con operatori del settore caratterizzeranno questa ambiziosa kermesse.
Quest’anno l’appuntamento è doppio:
– 1a TAPPA: dal 25 al 28 Aprile, a San Marco Evangelista (Ce), all’interno di Fiera Agricola;
– 2a TAPPA: dal 31 Maggio al 2 Giugno 2019, nel suggestivo Parco Maria Carolina, a pochi passi dalla Reggia di Caserta.
Maddaloni Street Food Fest 2 – Caserta
Da venerdì 26 a domenica 28 aprile
A.P.S. CASTRUM presenta MADDALONI STREET FOOD FEST 2 presso Piazza Don Salvatore D’angelo.
PROGRAMMA
VENERDI’ 26 APRILE
ore 18:30 – Apertura Maddaloni Street Food Fest con Flash Mob in collaborazione con l’Associazione Culturale Pasquale Farina e l’ Asd ‘LATIN Emotion Academy’ diretta da Luana di Lillo ed Ernesto Capalbo
ore 21:30 – Spettacolo comico con Sex and the Sud (da Made in Sud)
ore 22:30 – Concerto ‘The Doors of perception’
SABATO 27 APRILE
ore 19:00 – Esibizione Scuola di danza ‘L’Arte del Movimento’ diretta da Domenico Carfora
ore 21:30 – Concerto dei ‘Soulshine Quartet’
ore 23:00 – Dj set and Live Show by Luigi D’Andrea
DOMENICA 28 APRILE
ore 11:00 – Spettacoli e Animazione per bambini a cura di Sun’sVillage
ore 18:30 – Concerto ‘Barigamo’ Tribute Band MODA’
ore 20:00 – Spettacolo della Compagnia Teatrale ‘Amici del Treno per Napoli delle 06:30’, diretta da Michele Cupito
ore 21:30 – Musica popolare itinerante con E’ Tammòrr e’ San Giuann (Un Fiore x la Vita)
ore 22:30 – Concerto dei ‘Fall Has Come’
ore 23:30 – Saluti e ringraziamenti
*Presentano Vincenzo Lombardi & Monica Pignataro.
Festa della Madonna delle Galline – Salerno
Venerdì 26 aprile
La festa della Madonna delle Galline è un evento religioso e civile che si svolge annualmente a Pagani dal venerdì dell’ottava di Pasqua al martedì successivo.
La festività, celebrata nell’omonimo santuario, è organizzata dai padri carmelitani del santuario stesso e dall’Arciconfraternita della Madonna delle Galline.
« La leggenda narra di una frotta di galline raspanti che riportò alla luce una tavola con il volto della Vergine. Il ritrovamento fu immediatamente interpretato come manifestazione divina e ne seguì la decisione di creare un appropriato luogo di culto, che si sarebbe evoluto successivamente nell’attuale chiesa santuario. La tavola, probabilmente portata da monaci sfuggiti dall’Oriente nell’VIII-IX secolo per sottrarre le sacre immagini alla distruzione iconoclasta, poi, si sarebbe rovinata ed avrebbe determinato l’incarico ad un artista di riprodurre la tela seicentesca, ufficialmente accolta con un segno miracoloso e venerata oramai da quattro secoli. »
Processione
La festa religiosa si svolge la domenica in albis con una processione della statua della Madonna del Carmine trasportata su un carro anticamente spinto dai fedeli, ma ora dotato di un motore. A essa il popolo offre vari volatili, principalmente galline, ma anche papere, colombe, tacchini, pavoni o gallinelle. All’offerta delle galline si accompagna quella di dolci o di tortani, torte rustiche infarcite di salame e uova, che costituivano un tempo il cibo ricco dei contadini. Le mamme avvicinano i loro bambini alla Vergine, affinché li protegga. La processione passa a rassegna le strade, i vicoli, i cortili e le masserie di Pagani con al seguito i gallinacei, che godono dell’ammirazione di tutti standosene appollaiati sul capo, sulle braccia, ai piedi della Vergine, noncuranti del vocìo, della musica e dei botti, che appesantiscono l’aria. Inoltre, lungo l’itinerario della processione i fedeli creano i toselli, edicole votive impreziosite da coperte di raso, merletti e stampi in terracotta. Nei cortili, dove il maggior spazio permette la realizzazione di un tosello più vistoso, trovano posto anche la statuetta della Vergine e dei piccoli pollai, a cui si aggiungono talvolta anche tammurriate, mostre e banchetti. Davanti alla basilica pontificia di Sant’Alfonso la statua della Vergine riceve in dono, dai padri redentoristi, una coppia di galline, secondo la tradizione iniziata dallo stesso sant’Alfonso, che viene ricambiato dalla Madonna con due colombe. Subito dopo il rito dello scambio, la processione riprende per sostare nuovamente in Piazza Corpo di Cristo, dov’è a volte celebrata all’aperto la messa solenne, presieduta dal vescovo. Dopo la celebrazione eucaristica, il corteo continua il suo cammino e la Madonna torna al santuario, dove, a conclusione della processione, si canta il Magnificat.
Vitigno&Terroir – Salerno
Sabato 27 e domenica 28 aprile
Si rinnova anche nel 2019 il consueto appuntamento con Vitigno & Terroir, la kermesse dedicata alle realtà vitivinicole campane. Toccherà stavolta all’eleganza rustica di Masseria Casella, in Pontecagnano (SA), accogliere l’evento, organizzato dall’Agenzia di Comunicazione Mestieri e Sapori con il patrocinio della delegazione AIS Salerno.
Nel fine settimana del 27 e 28 Aprile, i vitigni si racconteranno attraverso le principali zone di produzione ed i terroir più vocati: un viaggio intenso ed affascinante fra differenze, interpretazioni e stili delle 5 province campane.
Aglianico, Piedirosso, Fiano, Greco, Falanghina e Coda di Volpe si offriranno ai partecipanti su banchi di assaggio monovitigno, affiancati da uno spazio didattico dove sommelier professionisti saranno a disposizione di chiunque voglia approfondire tecniche di assaggio e peculiarità dei prodotti.
A completare il panorama vitivinicolo regionale, i banchi di assaggio riservati ai vini che non rientrano nelle categorie principali, realizzati con uvaggi o altri vitigni.
Ogni giorno, inoltre, si terranno 2 laboratori a numero chiuso durante i quali vivere particolari esperienze di degustazione e di abbinamento cibo/vino. Ad impreziosire la kermesse, il ciclo di incontri “I Volti del Vino” per confrontarsi direttamente con i produttori sulle filosofie di produzione. Approfondimento ed analisi ma anche piacere e convivialità.
A sostegno del comparto vinicolo, un’ampia gamma di proposte Street Food d’eccellenza, a cura di Masseria Casella che ci ospita.
Programma
SABATO 27 APRILE
Ore 18.00
Apertura sale a Masseria Casella con accesso ai grandi banchi di degustazione vino. I sommelier AIS forniranno supporto didattico all’assaggio.
Ore 19.00
Laboratorio sul vino: Taurasi & Vulture: il principe dei vitigni rossi del Sud Italia, l’Aglianico, allarga i suoi confini espressivi coinvolgendo la vicina Basilicata, il comprensorio del vulcano spento del Vulture, per un confronto ad armi pari con il celebrato Taurasi. La sfida organolettica tra climi continentali, suoli vulcanici e macrozone espressive della Valle del Calore è aperta!
Ore 20.30
Cooking Show con abbinamento: la Chef Giovanna Voria dell’ Agriturismo Corbella di Cicerale prepara 2 piatti per cui la delegazione AIS di Salerno elaborerà degli abbinamenti con i vini presenti alla manifestazione.
DOMENICA 28 APRILE
Ore 18.00
Apertura sale a Masseria Casella con accesso ai grandi banchi di degustazione vino. I sommelier AIS forniranno supporto didattico all’assaggio.
Ore 19.00
Laboratorio sul vino: I Vini della Costa di Amalfi: vitigni unici ed introvabili, in purezza o in blend, ricamano i profili della Divina Costa, raccontando innumerevoli sfaccettature di cultura, storia, tradizione, uomini e tempi.
Il Tintore, senza dubbio, ma anche Aglianico e Piedirosso, e naturalmente Fenile, il Tronto di Furore, il Ripoli, il Pepella, la Ginestra, e tutte le loro sfaccettate espressioni.
Una passeggiata attraverso le strette curve della costiera, partendo da Vietri ed arrivando a Positano, in una ideale strada viticola fatta di vini che possano raccontare tanto la costa quanto i monti impervi che la cingono stretta.
Ore 20.30
Cooking Show con abbinamento: lo Chef Marco Rispo del ristorante Stella Michelin Le Trabe di Capaccio-Paestum prepara 2 piatti per cui la delegazione AIS di Salerno elaborerà degli abbinamenti con i vini presenti alla manifestazione.
Ore 23.30
Chiusura della manifestazione con arrivederci alla prossima edizione.
Condizioni d’ingresso:
Ingresso + tracolla e bicchiere con degustazioni illimitate di vino: 15,00 €
Laboratorio di degustazione guidati (singolo laboratorio): 5,00 €
Laboratorio di degustazione e Show Cooking (singolo laboratorio): 5,00€
Ingresso per i 2 giorni + tracolla e bicchiere (compresi 2 lab): 30,00 €
Under 14 Ingresso Gratuito
Per prenotare Laboratori, Show Cooking ed Accrediti Stampa il seguente link: http://www.mestieriesapori.com/vitigno-terroir-2019-con-approfondimento-e-convivialita/
Per ulteriori Info:
info@mestieriesapori.com
3298467807 – 3456150238
https://www.facebook.com/aissalerno/
www.mestieriesapori.com
FESTA DELLA FRAGOLA 2019 – Caserta
Sabato 27 e domenica 28 aprile
All’interno del progetto FRAGOLA ART FESTIVAL, operazione di marketing territoriale messa in atto dall’Amministrazione Comunale insieme alle associazioni del territorio, grazie ai finanziamenti del POC Turismo della Regione Campania per “Eventi di rilevanza nazionale ed internazionale” – L’Associazione La Tenda presenta la FESTA DELLA FRAGOLA 2019.
FOOD
• Mercato della Fragola: vendita al dettaglio del frutto e di prodotti a base di fragola (confetture, liquori, distillati).
• Stand enogastronomici: maestri pasticcieri e gelatai useranno le fragole di Parete per realizzare vere e proprie opere d’arte da gustare nelle giornate della festa.
• Stand/Bar: degustazione di liquori e drink rigorosamente al gusto di fragola (a cura del bartender Zio Frank).
• Show Cooking: protagonista la chef AMELIA FALCO (Zest Restaurant, Caiazzo), finalista di Masterchef Italia, che per i due giorni dell’evento realizzerà un menu pensato appositamente per celebrare “l’oro rosso” di Parete.
ART
• Naturalis Historia: mostra fotografica dedicata al territorio di Parete, alla produzione agricola locale e alla sua storia.
• Museo della Fragola: visite guidate nelle sezioni di cui il museo si compone e inaugurazione della nuova sezione sensoriale “Fragola Experience”.
• Laboratori didattici dedicati ai bambini nei giorni
– 13 aprile: Laboratorio di Pittura con il maestro Biagio Cerbone ed il maestro Vincenzo Pizzorusso
– 20 aprile: Red Detective
– 4 maggio: Fragola Pop
– 18 maggio: Quiz a premi
PROGRAMMA E ORARI
SABATO 27 APRILE
– Apertura degli stand enogastronomici, del mercato della fragola e del museo – Ore 10.30.
– Aperitivo con drink a base di fragola a cura di Zio Frank – Dalle ore 11.30.
– Show Cooking con la Chef Amelia Falco – Ore 18.30.
– Cena con menu a cura della Chef.
DOMENICA 28 APRILE
– Apertura degli stand enogastronomici, del mercato della fragola e del museo – Ore 10.30.
– Aperitivo con drink a base di fragola a cura di Zio Frank – Dalle ore 11.30.
– Pranzo con menu a cura della Chef Amelia Falco.
– Show Cooking con la Chef – Ore 19.00 (dopo il tradizionale Volo degli angeli).
– Cena con menu a cura della Chef.
PER LA CENA NON È PREVISTO SERVIZIO AI TAVOLI
Orari:
27 aprile – dalle 10.30 alle 22.00
28 aprile – dalle 10.30 alle 00.00
Luogo: Cortile del Palazzo Ducale
Via Umberto I, PARETE (CE).
Per maggiori informazioni: museodellafragola@gmail.com – FB Museo della Fragola – associazionelatenda@libero.it
Carnevale del Cilento – Salerno
Sabato 27 e domenica 28 aprile
Palinuro e Marina di Camerota vedranno protagoniste le maschere del meraviglioso Carnevale del Cilento. La folla di curiosi, provenienti da ogni parte della Campania, è pronta ad invadere le due località più blasonate del Cilento.
Sabato alle 17.00 la sfilata dei carri allegorici e delle maschere dei paesi in gara, si snoderà tra le strade del centro di Palinuro. Verranno presentati i temi e la musica farà ballare tutti.
Domenica 28, invece, sempre alle 17.00, il serpentone colorato parte dall’incrocio di via Previteri di Marina di Camerota e prosegue lungo tutta via Bolivar prima di raggiungere il porto turistico dove si terranno gli spettacoli e le premiazioni.
«Ma le sorprese in programma non finiscono qui – fanno sapere dall’organizzazione -. Stiamo ricevendo tanti complimenti soprattutto dagli operatori turistici del territorio». Marina 3000, con il presidente Francesco Cusati, e l’associazione Eso Es Palinuro, organizzano ormai da sei anni questo Carnevale ‘insolito’. Insolito perché? Si svolge a primavera inoltrata, lontano dalla ‘vera data’ del Carnevale. Questo per accelerare quel processo di destagionalizzazione tanto osannato e decantato soprattutto qui, nel basso Cilento. Un Carnevale diverso, dal retrogusto ‘Sudamericano’, che ha bisogno di temperature consone per mostrare al meglio tutte le sue peculiarità. La manifestazione vede la collaborazione del Comune di Centola, del Comune di Camerota, della Fondazione Meeting del Mare e della Pro Loco Camerota. Media partner ufficiale dell’evento sarà Cilento Tv.
La Bella Addormentata al Castello Lancellotti
Sabato 27 e domenica 28 aprile
LO SPETTACOLO Quando la strega Malefica non viene invitata al battesimo della neonata principessa Aurora, lancia una maledizione che promette la morte della piccina entro il suo 16esimo compleanno. Tre fate bizzarre con l’aiuto di un un principe bellissimo dovranno salvare la principessa Aurora dalla maledizione del sonno eterno…
Rivisitazione Fiaba
Adatto ai bambini di ogni età.
LA LOCATION il Castello è situato in Irpinia, nei pressi di Nola, sul “primo sasso” del Vallo di Lauro, Castello Lancellotti è una delle più suggestive residenze d’epoca della Campania.
Completamente ricostruito nel 1870 ad opera del principe Filippo Lancellotti, dopo essere stato dato alle fiamme dai repubblicani francesi nel 1799, il Castello presenta elementi in stile gotico, rinascimentale e barocco con due cortili, in uno dei quali vi è una fontana realizzata con materiali architettonici di epoca romana, ed un giardino all’italiana con piante di bosso.
Lo spettacolo si tiene nella sala d’armi del Castello Lancellotti, anche in caso di pioggia.
I posti non sono numerati
Costi
Il costo del biglietto Intero è di €15
Il costo del biglietto Ridotto è di €10 (bambini dai 4 ai 10 anni)
Orari
Giorni di spettacolo: 27 e 28 aprile 2019
Gli orari degli spettacoli sono: 16.30 – 18.00 – 19.30 – 21.00
La durata dello spettacolo è di circa 80 minuti.
PRENOTA
Tel. 327 014 8209
E-mail info.demiurgo@gmail.com
ADATTAMENTO E REGIA
Franco Nappi
CAST
AURORA – Antonella Liguoro
FLORA – Roberta Frascati
FAUNA – Manuela Urga
SERENELLA – Gennaro Ciotola
MALEFICA – Roberta Astuti
CORVO – Angelo Sepe
PRINCIPE – Valerio Lombardi
RE – Franco Nappi
Trekking tra le Carrere di Dugenta – Benevento
Domenica 28 aprile
Domenica per gli amanti del trekking alla scoperta delle “Carrere” di Dugenta, attraversando i vecchi tratturi e sentieri della nostra amata campagna.
Si parte, attraversando il primo tratto di tratturo verso la campagna ed i vigneti che circondano la Fattoria Torre Gaia, visita alla stessa, alle bottaie, breve esposizione delle tecniche di impianto e produzione dei vigneti e sosta al laghetto. Attraversamento del vigneto di circa 200 ettari alla volta della fattoria “Iannotti” dove si potrà assistere alla tradizionale cagliata del latte, sosta ristoro con colazione a sacco di prodotti tipici;
Partenza verso la località Campellone attraversando gli antichi latifondi dei “Trentalance”, proseguimento per Terranzano verso alveo dell’Isclero con sosta presso l’azienda apicola “Di Caprio Giuseppe” con dimostrazione della raccolta del miele dalle arnie, proseguimento rasentando il Volturno con sosta e visita all’azienda bufalina “Piccirillo” con degustazione della mozzarella di bufala DOP.
Proseguimento attraverso la zona alluvionale del Volturno alla volta dell’azienda “Tenute del Gheppio” con visita alle cantine per poi proseguire verso la cappella di Santa Maria Impesole e rievocazione della saga dell’apparizione.
Partenza alla volta del centro del paese in Piazza Unità d’Italia con “Quando non c’era l’apericena” – bruschette e caciocavallo impiccato e degustazione presso stand aziende locali, intrattenimento musicale e balli in piazza.
Orario: partenza ore 9.00 arrivo previsto ore 17.00
Per tutti coloro che parteciperanno sarà consegnato pacco food con prodotti locali.
INFO & PRENOTAZIONI:
+39 392 7095364 (D’Abbruzzo Armando)
Difficoltà: E – Escursionistico (media/alta difficoltà)
Lunghezza: 11 km circa
Durata: circa 5 ore 30 min
Appuntamento: 08:30 a.m. in Piazza Mercato del Comune di Dugenta (BN)
È consigliata una preparazione fisica media, abbigliamento comodo e scarpe da escursionismo o da ginnastica. Si consiglia di portare almeno 1 L di acqua e PRANZO A SACCO.
IMPORTANTE: SI RICORDA CHE SI VIAGGIA SEMPRE E SOLTANTO SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILTA: PERTANTO PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE.
Festa di Primavera 2019 – Ischia
Domenica 28 aprile
Quinta edizione della FESTA di PRIMAVERA firmata Associazione Gertrud Streicher! Domenica 28 aprile dalle 15,00 dalla sede partiranno gruppi organizzati con guide alla scoperta del territorio di un piccolo paesino che ha tanto da raccontare.
Il percorso farà tappa in un Limoneto, un orto e vigneto, una cantina e una casa rurale che conserva tutto il fascino di un’epoca passata.
Ci sarà la degustazione di prodotti tipici realizzati rigorosamente in casa, quindi un percorso anche volto a far conoscere l’enogastronomia che ci caratterizza.
Il contributo di partecipazione è di 10€, i bambini fino a 7 anni sono gratuiti e per la fascia di età 8 anni fino a 18 anni il contributo è scontato del 50%! È importante che i ragazzi conoscano le tradizioni della nostra terra e quindi vogliamo promuovere ed incentivare la partecipazione dei cittadini di domani!
Tutte le vettovaglie utilizzate saranno come ormai da 5 anni a questa parte sempre RIGOROSAMENTE BIODEGRADABILI! L’associazione Gertrud Streicher ha adottato dall’anno della sua costituzione il valore del plastic free e continua a portarlo avanti!
Vi aspettiamo!
Bianco Tanagro – Festival del Carciofo Bianco – Salerno
Fino a mercoledì 1 maggio
Dal 1131 il piccolo borgo di Auletta, nel cuore della Valle del Tanagro, è “paese dell’olio e dell’ospitalità”. Una definizione che come un destino ha mantenuto integra la passione nel tutelare prodotti agricoli, tipicità e tradizioni assieme alla voglia di condividerle. Qui, dove il lavoro ha sempre fatto rima con agricoltura, nasce un prodotto di nicchia che ha conquistato chef e gourmet per le sue caratteristiche organolettiche e la sua versatilità.
Ottimo crudo, resta elegante e particolarmente morbido anche dopo la cottura. Un cuore bianco che gli ha conferito una fama che non sempre riesce a soddisfare. Ancora pochi gli ettari destinati a questa
varietà fino a poco tempo fa solo “privata”, che pian piano si affaccia al futuro grazie ad agricoltori lungimiranti e nuove scommesse. Il paese di Auletta assieme a Caggiano, Pertosa, Salvitelle, rappresenta la sua storica area di produzione. Ogni anno, grazie all’attività della Pro Loco, il paese e gli agricoltori propongono un lungo fine settimana per far scoprire il territorio ed il suo carciofo, grazie a “taverne” gastronomiche, salotti culinari, cooking show, itinerari e musica popolare.
Maggiori info: http://www.ecampania.it/salerno/food/bianco-tanagro-celebra-carciofo-tipico-della-valle
Sagra degli Asparagi selvatici – Squille (CE)
Fino a mercoledì 1 maggio
E’ diventata maggiorenne la Sagra degli Asparagi di Squille, frazione di Castel Campagnano, in provincia di Caserta
Le date da ricordare di aprile sono il 22, 24, 25, 27, 28 e 30, mentre quella da non dimenticare di maggio è il primo.
Nei giorni festivi elencati (22, 25, 28 aprile e 1 maggio) sarà possibile, come sempre, pranzare in piazzetta e assaporare, oltre il buon cibo e Pallagrello, anche il piacevole primo sole di primavera, che quest’anno è particolarmente desiderata.
Il piccolo borgo casertano sarà teatro di una lunga serie di incontri enogastronomici, il primo dei quali finalizzato alla celebrazione dell’ortaggio tipico delle campagne circostanti, conosciuto anche in campo medico per le considerevoli proprietà benefiche.
Andar per Sentieri 2019 – Ischia
Fino a mercoledì 1 maggio
Natura e tradizioni, ambiente ed enogastronomia: elementi importanti per Ischia, sulla scia di una crescita costante – nei numeri – del turismo ambientale e culturale. “Andar per sentieri”, la manifestazione che propone escursioni e percorsi di trekking attraverso i sentieri più suggestivi dell’isola, con affascinanti finestre su geologia, biologia e antropologia. Un modo efficace per scoprire il variegato entroterra di Ischia, respirando a pieni polmoni la sua effervescente bellezza e nutrendosi della sua millenaria storia, spesso nascosta.
Formula invariata con guide altamente qualificate e percorsi di assoluta suggestione, dalla baia della Pelara ai Frassitelli. Paesaggi che risulteranno impreziositi dalle fioriture primaverili e che racconteranno i mille volti dell’isola contadina, tra filari di viti e cantine secolari, panorami mozzafiato e falesie che degradano ripide sul mare.
Venerdì 26 Aprile
ore 10.00 Il sentiero dei Pirati
ore 14.00 Il Bosco di Acacie
Sabato 27 Aprile
ore 10.30 Bocca di Tifeo
ore 15.30 Sulle tracce di Luchino Visconti
Domenica 28 Aprile
ore 10.00 Vulcani dormienti
ore 15.00 Tufo Verde
Lunedi 29 Aprile
ore 10.00 Piano Liguori
ore 15.00 Panza tra Storia e Natura
Martedì 30 Aprile
ore 10.00 Buonopane Epomeo
ore 10.00 Il sentiero dell’Eremo
Mercoledì 1 Maggio
ore 10.00 Il sentiero dei Pascoli
ore 13.00 Festa Finale
Per info e prenotazioni:
Pro Loco Panza Ischia
Via Provinciale Panza, 442
80075 Forio (NA)
info@prolocopanzaischia.it
Tel. +39 081 908436
Inoltre, si segnalano i seguenti eventi:
Sabato 27 aprile alle ore 21 Teatro Politeama – via Monte di Dio, 80 (Napoli) ” Luciano”
Edenlandia: eventi 25 aprile, 1 e 4 maggio 2019. Intrattenimento per grandi e piccini
Venerdì 3, Venerdì 10 e Venerdì 17 maggio 2019 Proiezioni ore 19.00 e ore 21.00 Cinema Astra
INTENTART presenta PERCORRENZE DINAMICHE curatrice Simona Pasquali fino al 24 maggio
STATI GENERALI DELLA MUSICA EMERGENTE – SUONI GIOVANI del SUD Napoli, 10 e 11 Maggio 2019
CASINA POMPEIANA GIOVEDI’ 9 MAGGIO ORE 17.00 L’EREDITA’ CORTOMETRAGGIO DI RAFFAELE CERIELLO
4 e 5 maggio Napoli – Pozzuoli La CFA Campi Flegrei Academy presenta INTERNATIONAL GOSPEL DAYS
L’EROE DI HUGO PRATT SBARCA A NAPOLI: AL MANN LA MOSTRA CORTO MALTESE. UN VIAGGIO STRAORDINARIO fino al 9 settembre
“Le Ville Vesuviane – Set di cinema d’autore” Dal 5 maggio la 31° edizione degli “Itinerari Vesuviani”
PRIMO MAGGIO THE GAME DA OGGI È ONLINE IL VIDEOGAME DEL CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO 2019
Formicola Borgo DiVino – Caserta fino al 28 aprile
Il docu-film “Canova” ti invita al Museo Archeologico di Napoli fino al 30 giugno
Visite guidate per sordi alla Cappella Sansevero fino al 19 luglio
VOCI PER LA LA LIBERTÀ: AL VIA I PREMI AMNESTY 2019 PER LE MIGLIORI CANZONI SUI DIRITTI UMANI
Dal 24 gennaio al 23 maggio 2019 – Napoli, Roma e Milano Strane Coppie – Undicesima edizione – “Costellazioni”
“Finestre su Napoli” in programma da gennaio a maggio 2019
Nino D’Angelo e Gigi D’Alessio insieme per tre eventi unici nel loro genere 21, 22 e 23 giugno.
Festival Barocco Napoletano: prosegue la terza edizione di concerti gratuiti al MANNfino al 6 maggio
Incontri di archeologia: riparte il ciclo di conferenze al MANN fino al 29 maggio
DEPOSITI DI CAPODIMONTE Storie ancora da scrivere 20 dicembre 2018-15 maggio 2019