Anche questa settimana scopriamo insieme gli eventi più interessanti in Campania.
Fiorella Mannoia dal vivo all’Augusteo
lunedì 27 maggio
Napoli
Lunedì 27 maggio e lunedì 7 ottobre alle ore 21:00
Fiorella Mannoia
Svelate le date del tour teatrale 2019, a supporto del nuovo album in uscita intitolato “Personale”.
La tournée si concluderà in bellezza con un ultima tappa a Napoli, al Teatro Augusteo.
- Dove: P.tta duca d’Aosta 263
- Orario: 21
- Info: Tel. 081414243 – 405660-Fax 400045
- PREZZI: Poltronissima gold € 69,00
- Poltronissima € 65,00
- Poltrona € 58,00
- Galleria centrale € 46,00
- Galleria laterale € 35,00
- Per acquistare online clicca qui: https://shop.bigliettoveloce.it?=frontend%2Fsite%2Fdettaglio&id=1223&layout=extern&idSala=415
#MordiLaLettura, a Napoli un vero buffet d’autori
dal 27 al 29 maggio
Napoli
Il 27, 28 e 29 maggio 2019, #MordiLaLettura propone, a Napoli, un vero e proprio buffet d’autori: tre giorni, due librerie e un gruppo di scrittori – differenti per genere e notorietà – per una piccola rassegna ideata dalle blogger Ida Basile, che gestisce la pagina social di #readEat – libri da mangiare, e Marilena Cracolici conosciuta sui social come Marilena’s Journal.
#MordiLaLettura è una la rassegna letteraria che persegue lo scopo di avvicinare vari generi di libri a lettori di vario genere. Il progetto, in fase evolutiva, mira al coinvolgimento di più blogger e giornalisti napoletani, così da poter creare un vero e proprio collettivo al servizio della cultura.
Di seguito i tre appuntamenti da non perdere:
Lunedì 27 maggio, alle ore 18.00, presso la Libreria Raffaello in via Kerbaker, Giulia Ciarapica parla del suo libro, “Una volta è abbastanza” (Rizzoli), con Giuseppe Alessio De Stefano (La biblioteca del Corsini) ed Emanuela Sorrentino (Manumomelibri).
Martedì 28 maggio, alle ore 18.00, la Libreria Raffaello ospiterà lo scrittore Virgilio Panarese che presenta il suo “E se Zeus fosse nato a Napoli?”, per i tipi di Read Red Road. Se leggi, fai strada, con Ida Basile e Marilena Cracolici.
Mercoledì 29 maggio, alle ore 18.00, presso Mooks Mondadori di Piazza Vanvitelli, Ida Basile e Marilena Cracolici presenteranno Eleonora C. Caruso con “Tutto chiuso tranne il cielo”, il suo ultimo romanzo edito da Mondadori.
L’ingresso è gratuito.
- Dove: 27-28 maggio libreria Raffaello, Via Michele Kerbaker,35
- 29 maggio Mooks Mondadori ,Piazza Vanvitelli
- Orario: 18.00
- Info: Pagina fb readEat
ULTIMO IN CONCERTO AL PALAPARTENOPE
martedì 28 e mercoledì 29 maggio
Napoli
Dopo la sua partecipazione tra al Teatro Ariston, il giovane cantautore ha iniziato la sua nuova tournée, che continuerà fino a giugno, per un totale di 18 tappe completamente esaurite.
- Dove: Via Barbagallo, 115 – Fuorigrotta
- Orario: 21
- Info: Tel. 081 5700008
- Fax: 081 5706806
- Website: http://www.palapartenope.it
- @mail: info@palapartenope.it
MOTORPSYCHO IN CONCERTO AL VERDI
mercoledì 30 maggio
Avellino
I Motorpsycho tornano in concerto in Italia per cinque date in programma tra maggio e giugno. Il trio norvegese ha recentemente annunciato l’uscita di un nuovo album, “The crucible”, nei negozi dal prossimo 15 febbraio: il tour legato al disco passerà anche per il nostro paese. Ecco, di seguito, le date dei concerti:
28 maggio – Trezzo Sull’Adda (MI), Live Club
29 maggio – Bologna, Zona Roveri
30 maggio – Avellino, Teatro Partenio
31 maggio – Roma, Orion
1° giugno – Genova, Goa Boa Preview
- Dove: CINEMA TEATRO PARTENIO – VIA GIUSEPPE VERDI 50
- Orario: 21.00
- Info: Acquisto biglietti, 25 € in prevendita, 30 € alla cassa del teatro
VISITA AL BUIO ALLE GROTTE DI CASTELCIVITA
fino al 31 maggio
Salerno
Dal 15 marzo al 31 maggio, ogni venerdì sabato e domenica alle Grotte di Castelcivita vi aspetta “Visita al Buio: in grotta come un vero esploratore” . Vivi l’avventura delle Grotte da vero esploratore! Ogni venerdì, sabato e domenica alle 15:00 sarà possibile provare l’emozionante avventura della visita al buio in Grotta. A tutti i visitatori sarà consegnato un comodo casco con torcia che permetterà di effettuare la visita in tutta sicurezza.Suggestioni e brividi per grandi e piccini, alla scoperta delle bellezze del nostro territorio.
- Dove: Contrada San Filippo, 84020 Castelcivita SA
- Orario: 15.00
- Info: 0828.772397
- info@grottedicastelcivita.com
- Costo: Ingresso Adulti 13,00 euro (noleggio casco incluso)
Bambini e Ragazzi fino a 12 anni 11,00 euro (noleggio casco incluso)
Il Museo di Capodimonte: mostra su Caravaggio a Napoli!
fino al 14 luglio
Napoli
Promossa dal Museo e Real Bosco di Capodimonte e dal Pio Monte della Misericordia, con la produzione e organizzazione della casa editrice Electa, la mostra Caravaggio Napoli, curata da Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger (fino al 14 luglio 2019), la mostra approfondisce il periodo napoletano di Caravaggio e l’eredità lasciata nella città partenopea.
Con un rigoroso approccio scientifico, mette a confronto 6 opere del Merisi, provenienti da istituzioni italiane e internazionali, e 22 quadri di artisti napoletani, che ne registrano immediatamente la novità venendone travolti, con soggetti ricorrenti nei dipinti del Maestro.
Al fine di poter garantire a tutti le migliori condizioni di visita è consigliabile la prenotazione.
Prenotazioni e acquisti online
Il biglietto della mostra dà diritto ad un ingresso ridotto al Pio Monte della Misericordia e viceversa.
Disponibili navette gratuite tra Capodimonte e Pio Monte della Misericordia (v. allegati) messe a disposizione dal Comune di Napoli e dal Museo.
- Dove: Via Miano 2, 80131 Napoli (Italy), 80136 Napoli
- Quando ? 09.00
- Perché ? 848 800 288 dall’estero e da cellulare: + 39 06 399 67 050
- www.coopculture.it
- Costo: biglietto intero 15 euro (mostra + museo) ridotto 14 euro (mostra + museo), intero 14 euro (solo mostra) ridotto 11 euro (solo mostra)
Canova e l’antico al Mann
fino al 30 giugno
Napoli
Una grande mostra evento su Antonio Canova che porta a Napoli ben sei prestiti eccezionali dal Museo di San Pietroburgo, dove sono conservati il maggior numero dei capolavori in marmo del maestro. L’evento, reso possibile grazie a una serie di collaborazioni avviate nel 2017 con il Museo Statale Ermitage, metterà in relazione, per la prima volta, l’arte sublime dello scultore con l’arte antica e con i modelli che lo seppero ispirare.
Il percorso espositivo – a cura di Giuseppe Pavanello, affiancato da autorevoli studiosi e dalla direzione dei due musei promotori – accompagnerà i visitatori tra marmi e gessi di Canova, bozzetti, disegni e tempere del grande artista, in prestito da musei internazionali, posti accanto a capolavori delle raccolte del Mann.
- Dove: Museo Archeologico di Napoli, Piazza Museo Nazionale,19, 80135 Naples, Italy
- Orario: 09.00 – 17.00
- Info: 848 800 288 – +39 06 399 67 050 da cellulari e dall’estero
Mostra sui dinosauri Napoli al cratere degli Astroni
fino al 10 novembre
Napoli
L’uomo potrebbe sopravvivere a un’estinzione di massa come quella che ha annientato i dinosauri dell’era mesozoica?
Per avere una risposta basta chiedere a chi di dinosauri se ne intende, come i paleontologi e gli artisti che, a partire dallo studio dei fossili, hanno riportato “in vita” i “Dinosauri in carne” e ossa nella Riserva Naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni.
La mostra evento a tema preistorico che il crescente successo di pubblico in tutta Italia ha trasformato in un vero e proprio cult approda finalmente a Napoli in una veste affascinante confezionata su misura: oltre 6 kilometri di percorso in una natura incontaminata e i suggestivi interni della Torre Borbonica per ammirare le ricostruzioni a grandezza naturale di una quarantina di animali estinti tra cui dinosauri iconici come il temibile T-rex e il gigantesco Diplodoco.
Attraverso la visita sarà possibile scoprire perché i dinosauri si sono estinti nonché comprendere la dinamica evolutiva adattamento/estinzione e la necessità di tenerne conto anche oggi nell’approccio dell’uomo verso la natura.
- Dove: Via Agnano Agli Astroni, 468, 80125 Napoli, Città Metropolitana di Napoli, Campania, Italia
- Orario: 10.00 – 18.00
- Info e prenotazioni: Tel: 081 588 37 20 – in settimana prenotazione obbligatoria – ultimo ingresso entro le ore 16:00, due ore prima della chiusura della mostra.
- oasiastroni@wwf.it
Al PAN di Napoli una mostra celebra Muhammad Ali
fino al 16 giugno
Napoli
Il campione di pugilato Muhammad Ali viene celebrato al PAN di Napoli con una mostra fotografica (intitolata semplicemente Muhammad Ali) che ne ripercorre la vita e la carriera. In mostra dal 22 marzo al 16 giugno 2019, l’esposizione, che prende il nome dal celebre pugile, raccoglie 100 immagini, provenienti dai più grandi archivi fotografici internazionali quali New York Post Archives, Sygma Photo Archives, The Life Images Collection.
La mostra è aperta tutti i giorni (tranne il martedì) dalle 9.30 alle 19.30. Prezzo del biglietto: intero 10 €, ridotto 8 €, scuole 5 €.
Per tutte l informazioni potete telefonare al numero +39 081.3630018.
- Dove: Teatro pan,Via dei Mille, 60, 80121 Napoli NA
- Orario: 09.30
- Info e prenotazioni: 081 795 8604
L’Oro dei Fuggiaschi in mostra nell’Antiquarium degli Scavi di Ercolano
fino al 30 settembre 2019
Ercolano
SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano è il titolo di una grande mostra che si terrà nel Parco Archeologico di Ercolano dalla fine di dicembre 2018 al 30 settembre 2019. L’evento sarà nell’Antiquarium, che viene aperto per la prima volta al pubblico alla fine della ristrutturazione.
Un evento che ci permetterà di ammirare oltre 100 gioielli che vengono presentati sul luogo stesso del ritrovamento, tutti monili preziosi appartenuti ai cittadini di Ercolano che tentavano di portarli in salvo durante la drammatica eruzione. Altri gioielli sono stati ritrovati nelle case dell’antica città.
- Dove:
- Orario:
- Info e prenotazioni: 199 104 114 o 848 800 288
- Sito web del parco archeologico Ercolano
La grande mostra su Corto Maltese e Hugo Pratt a Napoli
fino al 9 settembre 2019
Napoli
Dal 24 aprile all’8 settembre 2019, presso gli spazi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, si terrà una mostra dedica a Hugo Pratt e, in particolare, a Corto Maltese, il mariano protagonista del più celebre ciclo di storie a fumetti dell’autore italiano.
L’esposizione, intitolata Corto Maltese – Un viaggio straordinario, presenterà un vasto percorso tematico proprio intorno a Corto Maltese, con 100 pezzi tra tavole originali, schizzi, fotografie e ingrandimenti. La mostra è inserita nell’ambito degli eventi del COMIC(ON)OFF ed organizzata da Comicon in collaborazione con CONG, Obvia e Rizzoli Lizard.
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, anche conosciuto con la sigla MANN, è uno dei musei più importanti della città. Nel 2018 ha preso parte al progetto Fumetti nei museipubblicato da Coconino Press. Sul MANN la fumettista Zuzu ha realizzato la storia Super Amedeo.
- Dove: Museo Archeologico di Napoli, Piazza Museo Nazionale,19, 80135 Naples, Italy
- Orario: 09.00 – 19.30
- Info e prenotazioni: https://www.museoarcheologiconapoli.it/it/
Scafati celebra la Madonna dei Bagni
da martedì 28 maggio al 2 giugno
Scafati
Tra religiosità e tradizioni popolari, Scafati, cittadina in provincia di Salerno, si appresta a vivere una nuova edizione de “A festa da’ Madonne ‘e Vagne“, organizzata, come ogni anno, dalla Parrocchia Maria SS. Incoronata di Bagni.
La celebrazione della Madonna dei Bagni fa parte del culto delle “Sette Sorelle“, tramite il quale il popolo campano venera le sette Madonne che prendono il nome dai luoghi a cui sono legate o dagli attributi che le caratterizzano.
L’evento, giunto alla sua 35esima edizione, si svolgerà da martedì 28 maggio a domenica 2 giugno 2019 con un mix tra appuntamenti religiosi e civili per celebrare un’antica devozione che ha come fulcro principale il Santuario della Madonna dei Bagni che sorge all’estrema periferia sud di Scafati, al confine con Angri.
Ecco il programma dettagliato
Martedì 28 maggio
ore 19.00 – Santo Rosario
ore 19.30 – Solenne Celebrazione di Affidamento alla Madonna dei Bagni dei Suonatori, Cantori e Danzatori della tradizione e animatori della Festa
Mercoledì 29 maggio
ore 9.30 – Solenne Processione dal Santuario alla Fonte Miracolosa
ore 10.30 – Presso la Fonte Miracolosa Santa Messa Solenne, Supplica alla Madonna e benedizione della Fonte. Presiede Padre Vincenzo Calabrese
XV Giornata dell’Ammalato a cura della Famiglia Francescana, a seguire Tammurriate come da tradizione
Giovedì 30 maggio
ore 9.30 – Sport in Classe, presso la scuola Primaria plesso Bagni a cura dei docenti dell’Istituto Comprensivo S. Falco di Scafati
Triduo Sacro
ore 19.00 – Santo Rosario
ore 19.30 – Santa Messa con catechesi mariana e Supplica alla Madonna. Presiede Padre Giuseppe Iovino
ore 20.30 – E’ Carut ‘na Stella – prima serata della rassegna di musica popolare e contadina, interverranno “I Figli del Vesuvio” del IV Istituto Comprensivo di Nocera Inferiore, maestro Enrico Della Monica a seguire A Paranz r’o Lione.
Venerdì 31 maggio
ore 16.00 – Spazio ragazzi “Giocando in Piazza”, animazione e giochi della tradizione
ore 19.00 – Santo Rosario
ore 19.30 – Santa Messa con catechesi mariana e Supplica alla Madonna. Presiede Padre Giuseppe Iovino
ore 20.30 – E’ Carut ‘na Stella – seconda serata della rassegna di musica popolare e contadina, interverranno “I Tammurrianti” dell’Istituto Comprensivo S. Falco di Scafati. Maestra Paola Abate a seguire “A Paranza dell’Agro” con Nicoletta Murroni.
Sabato 1 giugno
ore 19.00 – Santo Rosario
ore 19.30 – Santa Messa con catechesi mariana e Supplica alla Madonna. Presiede Padre Giuseppe Iovino
La Notte dei Santuari
Iniziativa a carattere nazionale della Conferenza Episcopale Italiana a cura dell’OFS e della Gifra
ore 21.30 – Procesione aux Flambeaux con partenza dalla Fonte Miracolosa
ore 22.00 – In piazza Madonna dei Bagni accensione della lampada e veglia
Domenica 2 giugno – Solennità dell’Ascensione
Sante Messe con Supplica alla Madonna
ore 7.30 – Presiede Padre Epifanio D’Antonio
ore 9.30 – Presiede Padre Adriano Di Martino
ore 11.00 – Santa Messa Solenne presieduta dal M.R.P. Giuseppe Iondiorio Ministro Provinciale dei Frati Minori
Arrivo del Carrettone da’ Madonna ‘e Vagne
ore 18.00 – Presiede Mons. Vincenzo Leopoldo Vicario Generale della Diocesi di Nocera-Sarno
ore 19.30 – Presiede P. Giuseppe Iovino
ore 20.30 – Presiede P. Giovanni Caruso
In serata sulla piazza canti popolari spontanei della devozione mariana
- Dove: Scafati, Parrocchia Maria SS. Incoronata di Bagni.
- Orario: dalle 9.30
- Info: Evento facebook
A Sorrento ritorna Concerti al tramonto
29 maggio
Sorrento
Mercoledì 29 maggio 2019, alle ore 20.00, prende il via, in Piazza della Vittoria, a Sorrento, la seconda edizione di “Concerti al Tramonto” con Fuddia Live, la perfomance di Giuseppe di Bella.
Il progetto – disco “Fuddia” – che in dialetto siciliano vuol dire tanto “follia” quanto voce del verbo “girare, girovagare” – nasce dall’incontro fra dominanti musicali che partono dal centro culturale ed etnico della Sicilia e si accorpano a mondi che hanno nostalgia di un lontano indefinito, musicalmente e geograficamente.
In seno a una ricerca che vuole riappropriarsi della centralità delle composizioni, armonia e melodia al centro, con lingue diverse, dal dialetto, all’italiano, passando per il portoghese.
Versi cantati e resi attraverso una melodia che è la sintesi di unaWorld Music che reca le tracce di Modugno, della Balistreri, di Aznar, ma in forma ridotta, quasi minima.
Un etnico che vuol però affermare la centralità del testo, la necessità e l’abbattimento di ogni atteggiamento di stile, e di tendenza. Senza cercare di miscelare folcloristicamente mondi superficialmente del sud, si cerca in questo lavoro di far coesistere l’energia di tante forze diverse, sulla base di strutture musicali affini verso una nuova idea di canzone d’autore, che non tema di andare oltre gli stigmi e i clichè del tempo.
-
- Dove: Piazza della Vittoria, Sorrento
- Orario : 20.00
- Info: Telefono: 3282005169