Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “EXPULSI”- MOSTRA DI GENNARO BRANCA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

“EXPULSI”- MOSTRA DI GENNARO BRANCA

Luca Del Core
Luca Del Core 6 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

E’ allestita nelle sale della A’Mbasciata Gallery, in via Benedetto Croce 19, a Napoli, la mostra personale di Gennaro Branca, dal titolo “Expulsi”, curata da Nova Art, fino al 13 maggio 2019. Alla base del concept creativo vi è il termine “Expulsi” che indica l’espulsione verso l’esterno di frammenti della natura che varcano il confine della tela per invadere lo spazio circostante. E’ un modus operandi che proietta le immagini caratterizzate da colori sgargianti dal bidimensionale al tridimensionale, ribaltando completamente il punto di vista del fruitore. Osservando i singoli dipinti emerge una moltitudine di fiori in primo piano di primitiva memoria, attraverso i cromatismi dei petali e le tonalità degli steli e delle foglie. I fiori si animano, si muovono e danzano seguendo un ritmo incalzante, in cui il disordine è il protagonista. Questi elementi si diffondono nello spazio oltre la tela dando vita ad atmosfere metafisiche, in cui mancano delle coordinate temporali. Si crea in questo modo un “ossimoro” visivo caratterizzato dai dipinti in cui regna il caos e da singoli frammenti di fiori sospesi in apparente quiete. E’ evidente la propensione di Branca per quei linguaggi degli anni Ottanta del Novecento della cosiddetta “bellezza del disordine”. Emerge uno stile e una creatività che attingono dalla strada e dalle periferie, dalla Street Art e dal Graffitismo.

Segni, scritte, simboli e visioni talvolta infantili, ritornano prepotentemente nell’immaginario dell’artista, avvicinandolo ai nuovi gruppi di Writers e Street Artist, utilizzando la bomboletta come medium per esprimere la propria creatività. La  verniciatura con questo strumento è usata come pura pittura, dove mostra una visione calma e distesa, lontana da riferimenti politici e sociali. Branca osserva l’esterno, la natura e l’ambiente per analizzare l’interno, l’emotività e l’aspetto psicologico. Questo approccio materico l’ha portato alla realizzazione di tele sempre più stratificate, in cui la immediata gestualità delle pennellate e dell’estensione del colore creano una “sovrapposizione” di consapevolezze ed esperienze. La sua ricerca artistica si è sviluppata con un percorso che si è evoluto in una ridefinizione figurativa di elementi iconici, caratterizzata da entità naturali. Sculture sospese in poliuretano espanso e resina, petali, corolle e steli sono le fonte di ispirazione per trasporre su tela la realtà. Il percorso espositivo si chiude con una opera site specific, un telo di 3 metri e 50 cm collocato sulla parete di fondo della galleria.

Una grande mostra sul ruolo svolto dai giardini e dai fiori nell’evoluzione dell’arte, intitolata “Painting the Modern Garden: Monet to Matisse“, dai primi anni del 1860, fino agli anni ’20 del 1900, è stata allestita qualche anno fa alla Royal Academy of Arts di Londra. Una mostra incentrata sull’evoluzione del giardino moderno, nelle sue molteplici forme e nella ricca tipologia di fiori, con i dipinti di alcuni dei più importanti artisti impressionisti, post impressionisti e avanguardisti del primo Novecento. Monet è, probabilmente, il più importante pittore di giardini nella storia dell’arte, celebre è la sua affermazione che doveva la sua creatività, “ai fiori”. Per tutti gli artisti, il giardino e i fiori hanno dato la libertà di aprire nuovi orizzonti e la possibilità di esplorare il mondo in continuo cambiamento.

Potrebbe piacerti anche

A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci

Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

Luca Del Core Apr 29, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article Oroscopo Filosofico dal 29 Aprile al 5 Maggio
Next Article Comicon da record: 160000 visitatori in quattro giorni

Ultime notizie

Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson
2 ore fa Redazione
Dock Startup Lab DemoDay premia Incognito AI, Beats,Niuus e Next Render
2 ore fa Redazione
Costruzioni, intesa tra Ance e consulenti del lavoro per certificazione Asse.Co. Edilizia
3 ore fa Redazione
Formazione, Amazon premia studentesse Stem meritevoli con borse di studio ‘Women in Innovation’
4 ore fa Redazione
Formazione, a studentessa Università Tor Vergata Aurora Litardi borsa ‘Amazon Women in Innovation’
4 ore fa Redazione
“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12
9 ore fa Cristiana Abbate
Sapore d’Estate: Ricette che Profumano di Mare e Semplicità
9 ore fa Carmelita de Santis
A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci
9 ore fa Redazione
NAPOLI FRINGE FESTIVAL, DEBUTTA “QUEEN BIDET |RIVOLUZIONE IN ZONA INTIMA”
9 ore fa Redazione
Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re”
9 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci

9 ore fa
Arte

Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II

2 giorni fa
Arte

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

6 giorni fa
Arte

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?