Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Fabrizio Borghese ed il suo “DO di matto”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Musica

Fabrizio Borghese ed il suo “DO di matto”

Giuseppe Improta
Giuseppe Improta 8 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Inizia settembre e, con esso, ricomincia il nostro viaggio all’insegna della buona musica campana . Questa settimana abbiamo avuto il piacere di conoscere un nuovo artista; voce talentuosa e promettente del nostro panorama locale; stiamo parlando di Fabrizio Borghese. Questo ragazzo, ha alle spalle delle esperienze davvero incredibili, vi basti pensare che a soli 19 anni (si avete capito bene) partecipa al Saremo Rock; e non di certo finisce quì. Vi cito alcuni nomi giusto per darvi un primissimo assaggio di chi andremo ad incontrare: Festival di Castrocaro, Area Sanremo, X-Factor, Italia’s got talent…insomma grandi eventi, ma sopratutto grandi esperienze.
Quelle che seguono, sono le parole scambiate in occasione dell’uscita del suo primo disco; esordio che lui ha voluto condividere con noi di Senza Linea.
Senza ulteriori indugi, allora, andiamo a conoscere da vicino il talento di questa settimana…Signori e Signore ecco a voi Fabrizio Borghese.

 

  • Ciao e Benvenuto alla rubrica musicale di Senza Linea; allora per iniziare chi è Fabrizio Borghese. Mi ritengo una persona molto particolare, credo di essere un artista perchè come tutti gli artisti riesco a sublimare le mie emozioni, le mie paure, i miei desideri e trasformarli in parole, in musica. La vita stessa di un artista è una forma d’arte perchè pregna di sensazioni, priva di compromessi, nel bene e nel male.

  • Ho letto, dal tuo curriculum, che sei iperattivo potremmo dire. A soli 19 anni a Sanremo, e poco dopo, a 26, a Castrocaro; cosa ti porti dietro da queste esperienze? Mi porto dietro una serie di sensazioni che fondano la loro positività soprattutto sullo scambio umano e musicale. Purtroppo le esperienze in questi contesti non sono molto positive. Ho capito che certe manifestazioni servono ad accumulare denaro e non danno spazio alla vera bravura o arte ma solo alla mediocrità se questa mediocrità è supportata da una spinta politica o economica. Basti pensare che durante area sanremo a cui ho partecipato come ospite d’onore ci fu Emmanuele Filiberto. Cosa mai può insegnare musicalmente Emmanuele Filiberto? a chi può interessare la sua raccomandata partecipazione al festival di Sanremo?

  • Una voce ed una timbrica particolare; molto studio, tanta esperienza, ma anche tanta improvvisazione secondo me. Sentendo i tuoi pezzi sono riuscito ad immaginare ben oltre il rock progressivo a cui ti ispiri; ecco quanta preparazione c’è nei tuoi pezzi e quanta improvvisazione? Nella mia musica c’è molta improvvisazione indubbiamente sostenuta da una valida e sudata preparazione tecnica. Fortunatamente la musica che ascolto mi ha allontanato in parte dagli schemi classici dell’interpretazione lirica, avendo studiato da tenore. Quand’anche la voce di un tenore o di un soprano siano particolari ed emozionanti e tali da rendere un’aria lirica personale è inevitabile la fedeltà dovuta allo spartito.

  • Siamo vicini al debutto del tuo primo album; quali sono le tue impressioni e cosa puoi dirci in merito? L’album si intitola “Do di matto” proprio per sottolineare l’appartenenza ma soprattutto il distacco dal mondo lirico contrapponendosi al “do di petto”, punto forte di ogni tenore. E questa rottura può essere considerata quasi una blasfemia verso il mondo puritano, borghese del mondo che si nasconde dietro la lirica. Che sia ben chiaro, io adoro la lirica e la musica classica ma aborro il carattere e la caretizzazione di chi lo rappresenta.

  • Non di sola musica vive Fabrizio, infatti scrivi anche poesie; ce ne vuoi parlare? La poesia fa parte del mio animo oscuro, è la parte sporca, delirante, sessuale, romantica, disfattista ed innamorata di me. Sono molto fiero di aver pubblicato due raccolte di poesie, “dì notte” ed “enigma nero”, editi dall’Europaedizioni del gruppo Albatros. Di certo la poesia ha una valenza meno immediata della musica, ha un significato criptico, è un parlare con se stessi e mettersi a nudo. La poesia è ciò che sono, la musica forse è ciò che desidero e voglio sembrare. La poesia è terra e sangue, la musica è libertà in un cielo immenso.

  • In che modo riesci a coniugare la poesia alla musica, e cosa ti porta a capire, di un testo, quando è meglio musicarlo o lasciamo in versi? Non confonda mai le due cose. Se ho necessità di scrivere una poesia scrivo una poesia se voglio scrivere una canzone scrivo una canzone. Dipende dallo stato d’animo, la poesia nasce poesia e viene scritta come tale. Come un testo da musicare nasce testo per musica. Sono due aspetti molto diversi tra loro.

  • In attesa di poterci risentire dopo l’uscita del tuo album, per ora credo possa bastare. Ti ringrazio della possibilità e del tempo che ci hai dedicato, e ti saluto in attesa di poterci risentire. A te i Saluti finali. Potete ascoltare i miei brani su Spotify, Itunes o Radiodate. E seguirmi su Fb alla mia pagina ufficiale Fabrizio Borghese.

Ecco allora una veloce panoramica di quelle che sono le piattaforme su cui potrete seguire ed ascoltare questo grande giovane. Facebook, Twitter, Instagram, ed ultima ma mai per ultima l’etichetta che ha puntato su questo ragazzo; la Advicemusic.
Per questa settimana, allora, è tutto, un saluto ed un arrivederci alla settimana prossima da me, Giuseppe Improta.

Potrebbe piacerti anche

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.

IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA

Love Ghost – è uscito il video di “Scrapbook”

PINO BIAGGIOLI “BELLA”. Un omaggio alle donne.

LA CINQUINA FINALISTA DEL CAMPIELLO 2025

Giuseppe Improta Set 26, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Abbassare la febbre in modo naturale
Next Article Violante Placido inaugura il Napoli Film Festival

Ultime notizie

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.
8 ore fa Redazione
GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL
8 ore fa Redazione
Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto
8 ore fa Fabiana Sergiacomo
Ingegneri clinici: “Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri”
21 ore fa Redazione
Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
21 ore fa Redazione
Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator
22 ore fa Redazione
Jeff Mills torna a esibirsi a Napoli e annuncia un live alla ex Base Nato di Bagnoli
1 giorno fa Redazione
IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA
1 giorno fa Jacques Pardi
LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI
1 giorno fa Redazione
Luigi de Magistris presenta il suo libro “Giuseppe de Magistris. La magistratura rara”
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Musica

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.

8 ore fa
SportCalcio Napoli

IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA

1 giorno fa
Musica

Love Ghost – è uscito il video di “Scrapbook”

3 giorni fa
Musica

PINO BIAGGIOLI “BELLA”. Un omaggio alle donne.

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?