Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: FEDERICO II: PRESENTATA LA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CRIMINOLOGICHE, INVESTIGATIVE E DI LOTTA AI CRIMINI INFORMATICI.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

FEDERICO II: PRESENTATA LA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CRIMINOLOGICHE, INVESTIGATIVE E DI LOTTA AI CRIMINI INFORMATICI.

Redazione
Redazione 3 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Preparare all’esercizio delle professioni del criminologo, dello studioso dei fenomeni della devianza grave minorile e delle sue forme di prevenzione, dell’analista capace di valutare cyber-minacce, dell’esperto in sicurezza digitale, prevenzione in cybercrime e cyber-vittime, dell’analista dei fenomeni criminali, nonché studioso del delitto nella sua realtà oggettiva e nelle sue molteplici motivazioni, ed esperto di prevenzione nel campo della sicurezza urbana.

È l’obiettivo del Corso in Scienze criminologiche, investigative e di lotta ai crimini informatici presentato questa mattina, dal Rettore Matteo Lorito e il coordinatore del corso di Laurea Giacomo Di Gennaro, insieme al Direttore del Disp, Vittorio Amato, e al Coordinatore della Cyber Hackademy, Simon Pietro Romano, nella Sala del Consiglio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Sintesi naturale di due percorsi originari determinati dalle classi di laurea LM-62 (Classe Scienza della Politica) e LM-91 (Classe Tecniche e metodi per la società dell’Informazione) con piena integrazione tra le due Classi di Laurea, il Corso vede coinvolti il Dipartimento di Scienze Politiche (DISP) e quello di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (DiETI) e prevede accordi di partenariato, convenzioni e protocolli di intesa con Guardia di Finanza, Polizia e Carabinieri.

“Il corso in Criminologia mette insieme l’area di Scienze Politiche e quella informatica che sembrano distanti ma non lo sono. Queste competenze complesse servono per creare una figura professionale molto richiesta, in grado di valutare la gravità del crimine, di lavorare sia presso le istituzioni che presso le aziende, per i Governi, in Italia e all’estero – ha sottolineato il rettore Matteo Lorito -. Oggi i crimini informatici sono un problema di tutti: delle istituzioni, delle persone, delle comunità. Abbiamo in Ateneo le competenze necessarie, le mettiamo a disposizione e ci aspettiamo un successo.”

“E’ un corso volto a contrastare i reati online che costituisce una figura altamente richiesta dal mercato del lavoro. Il profilo di coloro che devono imparare e perfezionare l’investigazione informatica è il più richiesto – spiega il coordinatore Giacomo Di Gennaro -. Ci sembrava doveroso dare vita a questo corso. Abbiamo accordi con le Forze dell’Ordine, un apporto fondamentale perché sono dei riferimenti sul piano formativo e professionalizzante. Sono previsti laboratori, tirocini, stage. Ne stiamo facendo uno ad hoc con il Comando Generale dei Carabinieri. Ci sono, inoltre, rapporti con Università straniere sia per ricerche che per scambi culturali”

“L’obiettivo è colmare una lacuna nell’offerta formativa del Mezzogiorno, non a caso corsi simili sono presenti solo al Centro-Nord. La Federico II non poteva restare inerte rispetto a una specializzazione di questo tipo. Ci aspettiamo una risposta consistente, c’è una effettiva richiesta anche da parte dei laureati triennali”, ha puntualizzato il Direttore Amato.

“La figura professionale alla quale abbiamo pensato ha competenze molto avanzate nell’ambito della criminologia in senso lato. Persone che possano condurre delle investigazioni combinando ambiti del sapere che afferiscono da un lato alle scienze criminologiche e dall’altro possano sfruttare strumenti e tecniche legati alle tecnologie, come quelle che arrivano dalla cybersecurity per analizzare gli attacchi informativi, per effettuare interventi di analisi forense su dispositivi che sono stati contaminati – ha puntualizzato il Responsabile della Cyber Hackademy, Simon Pietro Romano -. Figure in grado di investigare con un approccio tipico del criminologo avendo le competenze di sapersi dotare di strumenti pratici, tecnici e operativi che siano a supporto delle indagini”.

Il Corso in Scienze criminologiche, investigative e di lotta ai crimini informatici offre, inoltre, elementi professionalizzanti e l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità rispondenti a quelle richieste dalle attività riferibili alla figura del criminologo – in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework – EQF, Raccomandazione 2017/C 189/03) e a quella del criminologo digitale, in virtù dell’acquisizione di expertise per il contrasto ai reati informatici (nonché indagini tecnico-scientifiche nel settore del Digital Forensics, comprendente a sua volta branche quali Computer, Mobile, Network, Software e Internet Forensics), ovvero, esperto per le indagini su apparati elettronici ad alta tecnologia e ricerca scientifica nel campo delle tecnologie informatiche per la ricerca criminologica digitale. Proprio l’ambito di formazione per l’adozione di modelli innovativi cybersecurity awareness, resilience and governance, è quello maggiormente richiesto dalle agenzie di law enforcement, dalle imprese e dai settori delle FF.OO. e della magistratura investigativa.

L’accesso al Corso di Laurea in Scienze criminologiche, investigative e di lotta ai crimini informatici è libero, subordinatamente alla verifica del possesso dei requisiti curriculari e di cultura personale che si svolgerà secondo le modalità e le procedure indicate e determinate annualmente dal Consiglio di Corso di studi e resi noti tramite il Portale del Dipartimento. Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale è necessario avere acquisito la conoscenza della lingua inglese oppure avere ottenuto una certificazione di conoscenza linguistica equivalente al grado B2 secondo il quadro di riferimento del Consiglio d’Europa. Possono accedere al Corso di Studi coloro che sono in possesso di laurea triennale conseguita nelle classi L-08, L-36, oppure equipollenti in base agli ordinamenti previgenti. Inoltre, potranno iscriversi i laureati triennali appartenenti a classi di laurea diverse. In ogni caso, l’ammissione sarà subordinata ad una valutazione preliminare del curriculum di studi dello studente. A tal fine, costituisce requisito di ingresso l’acquisizione di almeno 48 CFU nelle attività formative di base e caratterizzanti tutti gli ambiti disciplinari e relativi SSD così come previsti dalla tabella ministeriale delle classi L-08, L-36.

https://www.orientamento.unina.it/corsidistudio/scienze-criminologiche-investigative-e-di-lotta-ai-crimini-informatici/

Potrebbe piacerti anche

Quanto è valido il WiFi pubblico a Napoli?

RICOMINCIO DAI LIBRI CHIUDE CON VENTIMILA PRESENZE

Costabile (IISFA): attacco hacker a sistema informatico Regione

Al Maschio Angioino Premio Ambasciatore del sorriso

Controlli a tappeto al “Parco Verde” di Caivano

Redazione Lug 6, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Dal 7 luglio per art&design24 arrivano la nuova capsule “TVBOY” e la collezione “NATURALIA”
Next Article PRESENTATO #GIFFONI53 IN UN LUOGO SIMBOLO DELLA REGIONE CAMPANIA: LA CASINA VANVITELLIANA DI BACOLI
Raccolta fondi

Ultime notizie

INFINITY STRASH: DRAGON QUEST THE ADVENTURE OF DAI ARRIVA OGGI
40 minuti fa Danilo Battista
IL NUOVO TRAILER DI OVERVIEW DI LORDS OF THE FALLEN PREANNUNCIA L’IMMINENTE RITORNO DI ADYR TRA DUE SETTIMANE
48 minuti fa Danilo Battista
MY HERO ULTRA RUMBLE, IL GIOCO MULTIPLAYER ONLINE FREE-TO-PLAY, È DISPONIBILE
53 minuti fa Danilo Battista
GTA Online: sfrutta la velocità di produzione aumentata per le tue attività
58 minuti fa Danilo Battista
LUCCA GAMES COMPIE 30 ANNI
1 ora fa Danilo Battista
Kaspersky rileva nella darknet un sospetto caso di phishing che imita WormGPT
11 ore fa Danilo Battista
PANINI COMICS presenta I Grandi Maestri
11 ore fa Danilo Battista
Dolphin Spirit – Ocean Mission è disponibile
11 ore fa Danilo Battista
“Il Teatro delle Persone” al Trianon Viviani
18 ore fa Redazione
Nel Cilento torna Balconica, il festival dove gli artisti si esibiscono dai balconi del paese
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Qui Napoli

Quanto è valido il WiFi pubblico a Napoli?

2 giorni fa
Qui Napoli

RICOMINCIO DAI LIBRI CHIUDE CON VENTIMILA PRESENZE

3 giorni fa
Qui Napoli

Costabile (IISFA): attacco hacker a sistema informatico Regione

2 settimane fa
Qui Napoli

Al Maschio Angioino Premio Ambasciatore del sorriso

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?