Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: FEGATO E FARMACI DOMANDE E RISPOSTE PER EVITARE PROBLEMI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

FEGATO E FARMACI DOMANDE E RISPOSTE PER EVITARE PROBLEMI

Luca Fontanella
Luca Fontanella 6 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

“Dottore questo farmaco non posso assumerlo perché mi fa male al fegato”, “dottore questa pillola non va bene! Mio marito soffre di fegato”, “Ma se prendo questo farmaco non è che mi viene un’epatite?”. Queste sono alcune domande che giustamente i pazienti rivolgono al proprio dottore prima di assumere una terapia; vediamo quanto queste preoccupazioni comuni rispecchiano la realtà, premettendo sempre che ogni terapia potenzialmente può presentare degli eventi avversi, l’importante è monitorare e comunicare al proprio medico eventuali sintomi.

Molti farmaci posso portare un aumento delle transaminasi (AST, ALT o GOT, GPT), segno di un danno epatico, ma ciò non vuol dire che vi sia un pericolo imminente per la nostra salute o per la funzionalità epatica. Solo in casi rari può presentarsi un danno epatico severo con grave compromissione della funzionalità.

Il termine danno epatico indotto da farmaci può essere quindi usato sia per indicare un danno clinicamente significativo, ma anche per un danno di lieve entità e del tutto asintomatico (spesso rilevato solo grazie ad esami ematochimici).

La fisiopatologia del danno indotto da farmaco varia a seconda del farmaco e spesso non è del tutto nota, sappiamo che esistono alcuni fattori predisponenti al danno epatico quali:

  • Età ≥ 18 anni
  • Obesità
  • Gravidanza
  • Concomitante consumo di alcol
  • Predisposizione genetica

Da un punto di vista biochimico, il danno epatico indotta da farmaci può essere distinto in tre forme:

Epatocellulare: generalmente caratterizzato da aumento severo delle transaminasi  e nei casi più gravi, può manifestarsi anche ittero (cute e sclere di colore giallo). Questo tipo di danno è tipico da abuso di paracetamolo, in caso di segni e sintomi è importante rivolgersi a personale sanitario esperto, poiché le condizioni cliniche possono evolvere in modo rapido e mettere in pericolo la salute del soggetto.

Colestatico: l’epatotossicità di tipo colestatico è caratterizzata da prurito e ittero accompagnati da un innalzamento marcato dei livelli sierici di fosfatasi alcalina (ALP). Generalmente, questo tipo di danno è meno grave delle sindromi gravi di tipo epatocellulare, ma i tempi di recupero potrebbero essere prolungati. Le sostanze note che provocano questo tipo di danno sono amoxicillina/clavulanato e clorpromazina.

Misto: in queste sindromi cliniche, non si verificano significativi aumenti della fosfatasi alcalina, né delle aminotransferasi. I sintomi possono anche essere misti.

La diagnosi si basa su segni clinici, anamnesi ed esami laboratoristici. Le principali società scientifiche propongono dei punteggi che permettono di distinguere il danno epatico da farmaci rispetto ad altri fattori eziologici. Gli esami laboratoristici sono indispensabili anche a valutare l’entità del danno e la funzionalità epatica.

La terapia varia in base al caso, ma la norma di base è quella di sospendere il farmaco sospetto. L’uso di cortisonici è ancora molto discusso, attualmente si è dimostrato efficace solo per l’epatiti autoimmuni indotte da farmaco. Nel caso in cui il danno è talmente severo da indurre un’insufficienza epatica irreversibile, è da prendere in considerazione il trapianto epatico.

Chiaramente non dobbiamo temere di assumere i farmaci, ogni medico valuta rischi e benefici per il paziente, ovviamente a favore dei benefici. Inoltre, gli eventi di epatite acuta con severa insufficienza epatica sono estremamente rari.

Infine, per sfatare qualche mito comune, chi ha malattie epatiche croniche non è vero che non può assumere farmaci. È necessario valutare ogni singolo caso, ad esempio sospendere la terapia con statine nei pazienti con malattia epatica cronica non è raccomandato. L’uso di statine in pazienti con malattia epatica cronica non è diverso dal loro uso in pazienti senza malattia epatica di base. Al contrario, le statine possono avere proprietà antifibrotiche e possono essere di beneficio ai pazienti con steatoepatite non alcolica e steatosi epatica non alcolica.

 

Riferimento: Danielle Tholey, Manuale MSD

Potrebbe piacerti anche

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

“L’abbraccio di Pompei”, nuovo singolo per Pier.

Luca Fontanella Ott 4, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article PREMIO LETTERARIO CESARI, LA TERNA FINALISTA
Next Article ABBATTUTO IL TORO, IL NAPOLI VOLA AD AMSTERDAM PER RESTARE LEADER ANCHE IN CHAMPIONS

Ultime notizie

Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
13 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
14 ore fa Danilo Battista
Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno – Prince’s Edition TORNA OGGI PER XBOX E XBOX GAMEPASS
14 ore fa Danilo Battista
European Tekken Cup – SUPER AKOUMA vincitore dell’European King of the Iron Fist!
14 ore fa Danilo Battista
SEGA ANNUNCIA IL PRIMO DLC DI SONIC FRONTIERS
15 ore fa Danilo Battista
Asuka Ozumi e L’IMPERATORE DEL GIAPPONE in live
15 ore fa Danilo Battista
Monopoly Edizione MANN
22 ore fa Redazione
Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek
22 ore fa Redazione
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli
22 ore fa Redazione
Sons of Shit – ecco il video di “Venerdì 13”
22 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

22 ore fa
SportCalcio Napoli

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

3 giorni fa
Storia & Curiosità

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

4 giorni fa
Giallo Senzalinea

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?