(Napoli, 3 giugno 1678 – Napoli, 13 giugno 1745) è stato un pittore, scultore, architetto e disegnatore italiano
Chi girando per vie o chiese di Napoli non si è imbattuto nelle sue opere? Forse lo avete fatto più volte di quanto pensiate.
Figlio dello scultore Lorenzo Vaccaro, Domenico si formò come scultore e pittore presso la bottega del padre e di Francesco Solimena.
Per gran parte della sua vita abitò alla via Magnocavallo, (oggi via Girardi,) nel quartiere di Montecalvario ai Quartieri Spagnoli .
Dopo l’uccisione del padre,nel 1705, ad opera di due sicari dovette occuparsi del completamento dei marmi decorativi per la chiesa di San Giorgio Maggiore a Napoli, lasciati incompiuti. Tra il 1718 e il 1725, progettò e costruì la chiesa di Santa Maria della Concezione a Montecalvario. Ma il lavoro che, tra tutti, gli tributa gloria eterna è stato il restauro del vecchio chiostro angioino delle Clarisse nel Complesso Monumentale di Santa Chiara a Napoli (1739-42), con l’uso decorativo delle maioliche realizzate dai maestri “riggiolari” Giuseppe e Donato Massa, un vero e proprio capolavoro , oggi patrimonio mondiale dell’Umanità.
Ma la sua attività è testimoniata dalla presenza di sue opere disseminata praticamente in tutte le chiese sue contemporanee.
Talento nato sviluppatosi negli ultimi vent’anni del ‘600, insomma, possiamo dire che il Vaccaro incarnava il gusto Neoclassico di quel periodo.
Opere principali
- Chiesa di San Michele Arcangelo
- Chiesa di San Michele Arcangelo(Anacapri)
- Chiesa della Concezione a Montecalvario
- Palazzo Spinelli di Tarsia
- Altare maggiore inChiesa di Sant’Anna di Palazzo
- Fondale marmoreo dell’abside nelGesù Nuovo
- Completamento dell’Obelisco di San Domenico
- Balaustra e pavimento nellaCappella del Monte dei Poveri
- Altare maggiore inSan Giovanni Maggiore
- Palazzo dell’Immacolatella
- Fondale marmoreo nellaChiesa di Santa Maria in Portico
- Decorazione in marmi nellaChiesa di Santa Teresa degli Scalzi
- Chiesa di Santa Maria della Stella(completamento)
- Villa Meola aPortici
- Chiesa della Natività di Maria Vergine aPortici (ampliamento e decorazioni a stucco)
- Villa Caravita poi Maltese aPortici
- Chiesa del Purgatorio o Santa Maria della Purità (Giugliano in Campania)
- Abbazia del Goleto
- Insigne Chiesa Collegiata di Santa Maria delle Grazie,Marigliano
- Chiesa di San Domenico Maggiore
- Palazzo di Magnocavallo
- Chiesa dei Santi Bernardo e Margherita a Fonseca
- Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
- Chiesa di Santa Maria di Monteverginella
- Complesso Badiale diCasamarciano, (terminata l’opera di Domenico Fontana)
- Basilica di Santa Chiara
- Decorazione in stucco inSanta Maria della Pace
- Chiesa dei Santi Pellegrino ed Emiliano
- Abside dellaChiesa del Gesù Nuovo, a Napoli (terminata l’opera iniziata da Cosimo Fanzago
- Monastero di Santa Chiara,
- Mosè e David,Chiesa di San Ferdinando
- L’Angelo custode,Basilica di San Paolo Maggiore
- San Gennaro,Cattedrale di Napoli
- Busto di San Gennaro
- Busti di Santi inSanta Maria delle Grazie
- Angeli in stucco nellaBasilica di Santa Maria della Pazienza
- Certosa di San Martino
Pittura
- Il Giudizio di Salomone,1697 – 1705
- Martirio di San Giacomo,1741
- Allegorie inPalazzo reale, 1738
- Sant’Alberto che invoca la Vergine per i colerosi
- Sant’Emidio e Sant’Irene
- San Guglielmo da Vercelli che adora il bambino