Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: FORéMA: LE AZIENDE CAMBIERANNO NEL PROSSIMO TRIENNIO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Affari

FORéMA: LE AZIENDE CAMBIERANNO NEL PROSSIMO TRIENNIO

Danilo Battista
Danilo Battista 4 mesi fa
Share
9 Min Lettura
SHARE
“STRATEGIE COMPETITIVE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE”, ECCO COME LE AZIENDE CAMBIERANNO NEL PROSSIMO TRIENNIO
Indagine di Fòrema, ente di formazione del sistema confindustriale, su centinaia di imprenditori tra il Padovano e il Vicentino. I risultati: la formazione è rivolta ai manager e non ai neo assunti. Dopo il Covid, stop ad investimenti per lo smart working, meglio innovazione e prodotto. Per una azienda su quattro il 2026 segnerà un cambio totale nell’operatività

“Strategie competitive e sviluppo delle competenze”, è questo il titolo della quarta indagine annuale sui fabbisogni aziendali 2023 proposta da Fòrema, coinvolte centinaia di aziende principalmente dell’area del Padovano e del Vicentino, molte del settore metalmeccanico. La prima parte dell’analisi ha fatto emergere le strategie attivate dalle imprese in ottica di investimenti.

La seconda parte si è concentrata sull’aggiornamento dei trend attuali per quanto riguarda gli interventi formativi aziendali, mettendo a confronto le urgenze attuali con le analoghe rilevazioni degli anni precedenti. Infine, è stato analizzato il ruolo dell’Hr Manager per capire quali metodologie è necessario attivare oggi per potenziare il ruolo del capitale cognitivo e organizzativo. Riassumiamo qui sotto i dati più importanti relativi alla scelte sulla formazione e sulle strategie aziendali per il prossimo triennio.

FORMAZIONE: MENO INTERESSE A FORMARE I NEO ASSUNTI, MEGLIO VALORIZZARE IL MANAGER (O IL PROPRIETARIO DELL’AZIENDA)
Il sondaggio di Fòrema ha chiesto agli imprenditori di individuare il livello di priorità con cui l’organizzazione intende mobilitare il proprio capitale cognitivo. Più della metà del panel (53%) ritiene che investire nella formazione del proprio personale abbia una priorità medio alta o alta (20% dei casi), in particolare per quanto riguarda il personale con ruoli di responsabilità (priorità massima per un’impresa su quattro), seguiti dal personale operativo (21%), confermando solo in parte il trend rilevato nel 2022 (focus su impiegati, direzione, neo-assunti: in quest’ultimo caso, la diminuzione di interesse nella formazione è connessa al fatto che si fatica a trovare personale).
“Da quest’anno si registra anche la direzione generale e la proprietà dell’impresa come un target rilevante per l’implementazione delle strategie formative”, commenta il direttore generale di Fòrema, Matteo Sinigaglia. “Nel 19% dei casi sono proprio queste figure imprenditoriali a evidenziare la priorità d’azione più alta”.
FORMAZIONE, ECCO COME INVESTONO LE AZIENDE: MENO INFORMATICI E PIÙ UFFICIO SVILUPPO; PIÙ INNOVAZIONE DI PRODOTTO, STOP AI MODELLI ORGANIZZATIVI SMART
Passando all’analisi delle aree e delle funzioni aziendali che saranno maggiormente interessate da consulenze formative, gli interventi a supporto delle competenze interne devono interessare gli uffici progettazione e sviluppo (priorità massima nel 22% dei casi, ma con un trend in calo rispetto al 2022), i processi produttivi (21% e in crescita rispetto allo scorso anno), l’area marketing e vendite (20%, in crescita), la gestione dei sistemi informativi (19%, ma in diminuzione sul 2022).
“La variabile della strategia imprenditoriale perseguita, influenza in parte le aree aziendali su cui intervenire”, interviene Matteo Sinigaglia, direttore generale di Fòrema. “L’importanza massima di investire nella progettazione e sviluppo dei prodotti e dei servizi offerti al mercato, accomuna i tre cluster composti dalle aziende che danno priorità all’ambiente (25%), alla crescita (23%) e all’internazionalizzazione (26%), mentre chi si focalizza sull’innovazione di prodotto mette al primo posto l’ambito produzione con il marketing e le vendite (entrambi 25%, catturando la metà delle priorità)”.
Le aziende partecipanti segnalano come particolarmente rilevanti per l’anno in corso l’innovazione del prodotto e dei processi (priorità massima per il 22% del panel), digitalizzazione (21%), controllo di gestione (18%) e sviluppo dei collaboratori (16%), in discontinuità rispetto al 2022. Escono dall’analisi i temi delle soft skills e dei modelli organizzativi smart, l’impatto ambientale della produzione, la sostenibilità sociale. Interessante anche un’analisi pluriennale sulle priorità: la digitalizzazione dei processi e delle attività è in crescita.
COSA CAMBIERÀ NEI PROSSIMI TRE ANNI: UN’AZIENDA SU QUATTRO SARÀ DIVERSA, SOLO UNA SU TRE RESTERÀ UGUALE
Interessante il passaggio della survey dedicato alla rilevazione delle aspettative di medio periodo (2026), legate alla trasformazione della propria organizzazione. A livello aggregato prevale la consapevolezza che nel prossimo triennio le attività aziendali e di conseguenza l’organizzazione sarà cambiata rispetto alla situazione attuale: solo il 35% dei rispondenti non prevede cambiamenti sostanziali (era il 29% nel 2022).
Anche se è sempre difficile fare delle previsioni (il 77% dei rispondenti riesce a sbilanciarsi, contro l’84% dello scorso anno), nel complesso, il 58% converge verso uno scenario caratterizzato dall’aumento delle funzioni e delle attività aziendali, il 24% si aspetta un cambiamento radicale dell’azienda (era il 17% nel 2022) e il 30% ritiene che la struttura organizzativa sarà focalizzata su poche attività a valore.
METODOLOGIA La rilevazione, condotta tra i mesi di febbraio e marzo, ha coinvolto 174 imprese localizzate nelle province di Padova e Vicenza, di cui circa la metà (53%) con meno di 50 dipendenti, quasi il 40% di medie dimensioni e l’8% con più di 250 collaboratori. I settori rappresentati nel panel rispecchiano le specializzazioni produttive dei territori in cui le aziende sono radicate: quasi il 44% è afferente alle filiere del metalmeccanico, cui si aggiungono i comparti dei servizi innovativi e tecnologici (10%), della chimica-farmaceutica-gomma-plastica (10%), del legno-arredo e dell’edilizia (entrambi al 8%), dell’alimentare.
Per quanto riguarda il ruolo aziendale dei partecipanti alla survey, cresce rispetto allo scorso anno la componente dei decisori aziendali: nel 37% dei casi interpellato direttamente l’imprenditore o l’amministratore (24%) e la direzione generale (13%), cui aggiungere un 12% di risposte da parte dei CFO, spesso braccio destro del CEO; gli HR manager sono stati coinvolti direttamente nel 28% dei casi, categoria naturalmente molto rappresentata dato il focus dell’indagine sui fabbisogni di competenze.

FÒREMA – Nata a Padova nel 1983 in seno all’Associazione degli Industriali con l’obiettivo di formare i propri associati, dal 2012 ha iniziato a concentrarsi nella formazione esperienziale applicata allo sviluppo delle persone e alla lean production. Dopo la separazione da Niuko (la Srl costituita nel 2014 da Confindustria Padova e Confindustria Vicenza), completata nel 2019, e il conferimento della società ad Assindustria Venetocentro, oggi Fòrema si basa sul lavoro di sessanta professionisti, chiamati a proporre e gestire corsi e attività di consulenza con focus su salute, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, ambiente (HSE), sviluppo organizzativo e metodologia lean nelle smart factory, soft skills e formazione esperienziale, servizi per il lavoro.

Fòrema lavora in partenariato con molteplici enti pubblici, in particolare segue progetti per la scuola, gli ITS e l’Università di Padova. Questi sono i numeri che la rendono una delle maggiori società di formazione del sistema Confindustria in Italia. Nel corso del 2022 sono state 26.368 (+9% sul 2021) le persone che hanno seguito corsi di formazione (nel 2021 furono 24.314; +14% sul 2020). In tutto, sono state erogate 41.641 ore in corsi di vario genere, con una crescita del 7,5% sul 2021.
Grazie a questi numeri, per Fòrema il 2022 si chiude con un fatturato a 7,7 milioni di euro, con un balzo in avanti del 10% rispetto all’anno scorso (quando si era già registrato un +12% sui 6,3 milioni del 2020). Fòrema, che ha sede negli uffici di proprietà collocati nel centro direzionale “La Cittadella” di Padova, nel 2022 ha fatturato 7,7 milioni di euro (+10% sul 2021); occupa 45 persone e collabora con decine di professionisti.
Il consiglio di amministrazione è guidato dal direttore generale Matteo Sinigaglia, ed è composto da Roberto Baldo, responsabile attività finanziate, Giada Marafon, responsabile progetti a mercato, Anna Cracco, responsabile commerciale e Andrea Sanguin, responsabile amministrazione, finanza e controllo. Presidente è Enrico Del Sole.
  • SITO

Potrebbe piacerti anche

Kaspersky presenta un nuovo corso di formazione

AL VIA L’ACADEMY DI CAB LOG, I CAMIONISTI DEL FUTURO SI FORMANO IN AZIENDA

STAFFETTA GENERAZIONALE IN AZIENDA, FÒREMA ALLA FIERA DELLE PAROLE A PADOVA

Il lavoro dei sogni esiste o è solo un’utopia? Risponde l’Osservatorio di Glickon

Wallapop festeggia il suo secondo anniversario in Italia

Danilo Battista Giu 12, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Nuovo trailer per The Legend of Heroes: Trails into Reverie
Next Article Sababa Security selezionata dall’ACN per beneficiare dei fondi del PNRR
Raccolta fondi

Ultime notizie

La serata perfetta: i 7 migliori film italiani di culto che lasceranno un ricordo duraturo
43 minuti fa Redazione
PANINI COMICS AL ROMICS 2023
3 ore fa Danilo Battista
Persona 5 Tactica – Trailer dei personaggi
3 ore fa Danilo Battista
RELAX GAMING SCEGLIE STARCASINÒ PER UN LANCIO MONDIALE
4 ore fa Danilo Battista
Infobip: come evitare l’eccesso di comunicazioni ai clienti e ritrovare l’equilibrio
4 ore fa Danilo Battista
FRONT MISSION 1St Remake Limited Edition arriverà su PlayStation 5 e Xbox Series|One
4 ore fa Danilo Battista
Kaspersky presenta un nuovo corso di formazione
5 ore fa Danilo Battista
TURISMO RELIGIOSO, DECINE DI MIGLIAIA DI PELLEGRINI VERSO RIESE PER PAPA PIO X
5 ore fa Danilo Battista
I preordini dell’edizione fisica di Stray Xbox sono disponibili
5 ore fa Danilo Battista
NBA 2K24 Arcade Edition in arrivo per Apple Arcade
6 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Hi TechNerdangolo

Kaspersky presenta un nuovo corso di formazione

5 ore fa
Affari

AL VIA L’ACADEMY DI CAB LOG, I CAMIONISTI DEL FUTURO SI FORMANO IN AZIENDA

1 giorno fa
Affari

STAFFETTA GENERAZIONALE IN AZIENDA, FÒREMA ALLA FIERA DELLE PAROLE A PADOVA

2 giorni fa
AffariHi TechNerdangolo

Il lavoro dei sogni esiste o è solo un’utopia? Risponde l’Osservatorio di Glickon

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?