Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: GIORNATA DELLA TERRA: PIANTATI 300 ALBERI CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Ambiente

GIORNATA DELLA TERRA: PIANTATI 300 ALBERI CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO

Danilo Battista
Danilo Battista 6 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

GIORNATA DELLA TERRA: PIANTATI 300 ALBERI ALL’INSEGNA DELL’AGROFORESTAZIONE E CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO

La Foresta KRUK Italia si moltiplica arrivando a 400 alberi di specie autoctone e da frutto
140 tonnellate di CO2 assorbite in Emila Romagna, Liguria, Lombardia e Sicilia – pari a 11 volte e ½ il giro della Terra con un’auto a benzina

Sensibilizzazione e impegno sociale per un pianeta che respira a pieni polmoni, questa è la massima che il Gruppo KRUK, leader in Europa nella gestione del credito, segue anche attraverso la sua sede italiana. La società riconosciuta ufficialmente dal UN Global Compact Network per lo Sviluppo Sostenibile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, annuncia assieme a zeroCO2 un nuovo progetto, questa volta in Liguria e in Emilia Romagna che prevede la piantumazione di altri 300 alberi che si vanno ad aggiungere a 100 alberi piantati in Lombardia e Sicilia.

Contents
GIORNATA DELLA TERRA: PIANTATI 300 ALBERI ALL’INSEGNA DELL’AGROFORESTAZIONE E CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICOLa Foresta KRUK Italia si moltiplica arrivando a 400 alberi di specie autoctone e da frutto
140 tonnellate di CO2 assorbite in Emila Romagna, Liguria, Lombardia e Sicilia – pari a 11 volte e ½ il giro della Terra con un’auto a benzina

A proposito di KRUK

La piccola foresta distribuita a macchia di leopardo sul territorio nazionale ha scopi differenti a seconda delle esigenze di ciascun territorio che vi abita. A Corniglia, borgo delle Cinque Terre, in provincia di La Spezia, la piantumazione di varietà locali di 100 alberi da frutto riqualificherà dei terrazzamenti abbandonati per favorire il ripristino della biodiversità del territorio e soprattutto per ridurre l’incidenza degli eventi di dissesto idrogeologico, già presenti sul territorio. Alcune scuole locali verranno coinvolte per sensibilizzare le famiglie. Nei pressi di Ravenna, è prevista la messa a dimora di 200 alberi forestali e da frutto, un progetto di agroforestazione che oltre a restituire benefici ambientali dona servizi ecosistemici alle comunità.

Queste due nuove foreste si aggiungono ai progetti già avviati, come la foresta di 40 alberi alle porte di Milano nel Parco della Vettabbia, parte di un piano di agroforestazione urbana che coniuga la parte agricola e forestale a vantaggio dell’ambiente producendo cibo e lavoro. E al progetto di bonifica in un’area rurale in Sicilia realizzato con la piantumazione di 60 alberi da frutto.

La messa a dimora delle foreste in Emila Romagna e Liguria, che si aggiunge ai già 100 alberi piantati in Lombardia e Sicilia, conterà quindi 400 alberi che equivalgono a 140 tonnellate di CO2 assorbite dall’atmosfera nell’arco di 15 anni dalla messa a dimora, l’equivalente di 462mila chilometri percorsi con un’auto a benzina (più di 11,5 volte la circonferenza della Terra).

“La società ha fatto della responsabilità ambientale uno dei capisaldi della propria scala valoriale. Consapevole dell’importante ruolo occupato nel settore finanziario Europeo, il Gruppo si è posto come primario obiettivo quello di ridurre il più possibile il nostro impatto ambientale”. Spiega Catalin Cucu COO e Membro del Board di KRUK Italia – “Infatti, oltre al progetto di riforestazione stiamo intervenendo sulla nostra carbon footprint riducendo drasticamente i consumi e le emissioni delle nostre sedi a La Spezia, Cesena e Milano.”

“I progetti realizzati con KRUK raccontano la varietà di impatti che gli alberi possono avere sul territorio italiano” spiega Andrea Pesce, CEO di zeroCO2 “Tutte le cooperative con cui collaboriamo, dalla Sicilia, alla Liguria, passando per la Lombardia e l’Emilia Romagna, ci raccontano dell’importanza che gli alberi possono avere sul territorio, per difendere il suolo, e sulle persone, per garantire nuove opportunità di lavoro e crescita.”

Una foresta sparsa, quindi, per ampliare lo sforzo verso una maggiore sostenibilità e creare valore per i territori che ospitano gli alberi di KRUK Italia.

  • SITO

A proposito di KRUK

Fondato a Breslavia nel 1998, il Gruppo KRUK è quotato sulla Borsa di Varsavia dal 2011.
Il gruppo è composto da 14 società presenti in sette Paesi e impiega oltre 3.000 persone. Con una quota di mercato del 31 per cento in Polonia e del 36 per cento in Romania, KRUK è leader nel mercato della gestione del credito in Europa Centrale. Ad oggi, il Gruppo può̀ contare su un valore nominale complessivo di oltre 19,4 miliardi di euro in gestione, pari a oltre 9 milioni di clienti.

Potrebbe piacerti anche

Ascalafo: mito o insetto?

Esistono animali che non vomitano?

Takahē: grosso uccello blu della Nuova Zelanda

Toshiba: un futuro sostenibile per l’archiviazione dei dati

Polmone di mare: affascinante medusa

Danilo Battista Apr 11, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Fantasy Day 2023: Concorso scrittura fantasy
Next Article Zigolo americano, talvolta cantano le femmine.
Raccolta fondi

Ultime notizie

AOH 2023 Architettura Open House (VI edizione) Napoli dal 27 al 30 settembre
2 ore fa Redazione
DISNEY+ PICCOLI BRIVIDI DAL 13 OTTOBRE IN STREAMING LA NUOVA SERIE
2 ore fa Redazione
Charlie Parker
12 marzo 1955, addio al genio immortale del bebop Charlie Parker
2 ore fa Sergio Visconti
“ME PARE ERNESTO A FURIA”
2 ore fa Luciana Pasqualetti
Monochrome Mobius: Rights and Wrongs Forgotten [ PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
16 ore fa Danilo Battista
le nuove uscite di saldaPress
18 ore fa Danilo Battista
GEVI NAPOLI, CORALIC IN PRESTITO A LUCERA
20 ore fa Jacques Pardi
TESORO DI SAN GENNARO: la voce RAIZ, la musica di ANTONIO FRESA e la danza di VIKTORIA NOWAK
1 giorno fa Redazione
PRESENTATA LA XIII STAGIONE DEL TEATRO SALA MOLÌERE DI POZZUOLI DIRETTO DA NANDO PAONE
1 giorno fa Redazione
NAPOLI, DOPO LA SOFFERTA VITTORIA DI BRAGA ALTRA SFIDA CRUCIALE A BOLOGNA
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

Ascalafo: mito o insetto?

5 giorni fa
La tana del Bianconiglio

Esistono animali che non vomitano?

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Takahē: grosso uccello blu della Nuova Zelanda

3 settimane fa
AmbienteHi TechNerdangolo

Toshiba: un futuro sostenibile per l’archiviazione dei dati

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?