Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Giovedì 24 novembre: l’autore e regista Paolo Vanacore porta in scena “14 – Wo(Man)”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Giovedì 24 novembre: l’autore e regista Paolo Vanacore porta in scena “14 – Wo(Man)”

Redazione
Redazione 4 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Giovedì 24 novembre 2022, Teatro Elicantropo di Napoli

14 – Wo(Man) di Paolo Vanacore

In scena il testo ispirato alla storia vera di una psicopatica assassina

seriale colpevole di una serie di omicidi avvenuti nel 2013 nella periferia inglese

 

Dopo aver girato i teatri di tutta Italia, arriva al Teatro Elicantropo di Napoli, da giovedì 24 novembre 2022 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 27), 14 – Wo(Man) scritto e diretto da Paolo Vanacore, con Carmen Di Marzo e le musiche originali di Alessandro Panatteri, ispirato alla storia vera di Joanna Dennehy, una psicopatica serial killer inglese colpevole di numerosi omicidi avvenuti a novembre del 2013 nella periferia di Peterborough in Inghilterra.

Dopo il successo nazionale di Rosy D’Altavilla. L’amore oltre il tempo prosegue la fortunata collaborazione fra l’attrice, il regista e il compositore, il quale ha creato una musica evocante il clima allucinato in cui si svolge la trama, tessendo un tema principale che mira a scavare nelle profondità più torbide dell’animo umano.

La protagonista di 14 – Wo(Man) è Giovanna Denne, una serial killer condannata all’ergastolo per aver ucciso con incredibile ferocia un numero imprecisato di uomini.

Nulla lasciava presagire la follia della Denney, in quanto, come sostiene la crimonologa Raffella Bonsignori, consulente tecnica per la messa in scena dello spettacolo: “Lo psicopatico è tendenzialmente in armonia con se stesso e ritiene di essere sempre nel giusto, percependo inadeguatezza nel comportamento altrui. In pratica, gli altri, con la loro inettitudine, con la loro debolezza, con la loro ammirazione, sono i veri colpevoli che lo portano al crimine”.

Con alcune vittime Giovanna Denne ha stretto rapporti sessuali dominati dalla sua forte personalità e da un’aggressività psicologica prima ancora che fisica. Dietro l’eccitazione, che in lei provoca l’idea della violenza inflitta, c’è la voglia di raccontare il tutto senza mai abbandonare un desiderio di affermazione pubblica e di effimera ribalta attraverso quella visibilità ormai alla portata di tutti: i social media, il mondo del web.

In un momento storico come quello attuale, dove il femminicidio è al centro di gran parte dei casi di cronaca nera, potrebbe apparire inusuale portare all’attenzione del pubblico la storia di un’assassina seriale, ma non è così perché Giovanna Denne ha un approccio al delitto tipicamente maschile. E’ una donna aggressiva alla perenne ricerca del proprio piacere, una donna intelligente, assolutamente priva di morale comune e di senso del rimorso, disinvolta, affascinante, manipolatoria.

Sa scoprire con arguzia i punti deboli delle sue vittime e li sfrutta per appagare i propri bisogni, è affamata di stimoli e questo la porta ad alzare via via la posta in gioco fino ad arrivare all’omicidio. La storia narrata, quindi, è l’espressione di una violenza maschile che, oggigiorno, si riversa sulla donna trasformandola non solo in vittima, ma anche in carnefice.

 

14 – Wo(Man) di Paolo Vanacore

24>27 novembre 2022 – Teatro Elicantropo di Napoli, Vico Gerolomini 3

Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (dal giovedì al sabato), ore 18.00 (domenica)

Info e prenotazioni al 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio)web www.teatroelicantropo.com

Potrebbe piacerti anche

Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek

“Uno spettacolo di fantascienza” | Piccolo Bellini, dal 21 marzo al 2 aprile

Domenica 19 marzo: Koreja e Babilonia Teatri presentano “Dire Fare Baciare Lettera Testamento”

Domenica 19 marzo “La Strada” di Losavio/Galano in scena al Teatro Civico 14

“DIVIN ‘A ‘MMENTE DANTE” SUL PALCO DEL TEATRO BOLIVAR CON FRANCESCA MUOIO E LUCA TREZZA

Redazione Nov 23, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Coyote tra mito e realtà
Next Article Al Madre un incontro con il pittore, musicista e compositore iraniano Pejman Tadayon

Ultime notizie

Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
4 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
5 ore fa Danilo Battista
Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno – Prince’s Edition TORNA OGGI PER XBOX E XBOX GAMEPASS
5 ore fa Danilo Battista
European Tekken Cup – SUPER AKOUMA vincitore dell’European King of the Iron Fist!
5 ore fa Danilo Battista
SEGA ANNUNCIA IL PRIMO DLC DI SONIC FRONTIERS
5 ore fa Danilo Battista
Asuka Ozumi e L’IMPERATORE DEL GIAPPONE in live
5 ore fa Danilo Battista
Monopoly Edizione MANN
12 ore fa Redazione
Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek
12 ore fa Redazione
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli
12 ore fa Redazione
Sons of Shit – ecco il video di “Venerdì 13”
12 ore fa Redazione

You Might Also Like

TeatroTeatro Nuovo

Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek

12 ore fa
TeatroTeatro Bellini

“Uno spettacolo di fantascienza” | Piccolo Bellini, dal 21 marzo al 2 aprile

2 giorni fa
TeatroTeatro Nuovo

Domenica 19 marzo: Koreja e Babilonia Teatri presentano “Dire Fare Baciare Lettera Testamento”

3 giorni fa
Teatro

Domenica 19 marzo “La Strada” di Losavio/Galano in scena al Teatro Civico 14

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?