Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Al Madre un incontro con il pittore, musicista e compositore iraniano Pejman Tadayon
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

Al Madre un incontro con il pittore, musicista e compositore iraniano Pejman Tadayon

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Costruire comunità

Dialoghi con personaggi del mondo dell’arte 

Al museo Madre il secondo appuntamento
del ciclo di incontri a cura di Monica Coretti
 

Giovedì 24 novembre, ore 18.00

Iran: le mille e un’arte
Protagonista Pejman Tadayon,

artista iraniano poliedrico, pittore, musicista e compositore

 

Proseguono al Madre, museo d’arte contemporanea della Regione Campania, gli incontri del ciclo Costruire comunità, a cura di Monica Coretti: il secondo appuntamento, dal titolo Iran: le mille e un’arte, si terrà giovedì 24 novembre, alle ore 18.00 (ingresso gratuito), e vedrà protagonista Pajman Tadayon, artista iraniano, pittore, musicista e compositore. Dopo il dialogo con la curatrice, accompagnato anche da immagini, l’artista suonerà alcuni brani utilizzando l’oud. Così la molteplicità delle arti, delle culture, dei luoghi, trova spazio al Madre, luogo che sa accogliere la trasversalità propria all’arte contemporanea.

 

Così la curatrice Monica Coretti racconta l’idea dell’incontro: “il titolo rimanda alla storia di Sherazade che ogni sera narra una bellissima storia al re per non essere uccisa, salvando così la vita propria e delle altre possibili vittime. In realtà le ‘mille storie’ di Sherazade sono una raccolta di racconti di varia origine (persiana, egiziana, indiana, araba) con diverse ambientazioni geografiche e diversi autori. Il fortissimo simbolismo dell’arte che salva la vita, insito nella fiaba di Sherazade, è una delle possibili chiavi di lettura del secondo incontro del ciclo”.

L’artista Tadayon nasce nel 1977 a Isfahan, e cresce negli anni della “rivoluzione islamica” e della sanguinosa guerra di otto anni tra Iran e Iraq. Grazie alla poesia tradizionale (non bandita dalle guardie rivoluzionarie) di autori come Rumi, Omar Khayyaam Hafez, Saadì, offertagli in lettura dai genitori, riceve l’educazione ai sentimenti; grazie alla pittura insegnatagli, ancora bambino, dal nonno (uno dei più noti artisti di Isfahan), impara a guardare senza dare per scontato un solo modo di vedere; grazie alla musica che lo ha sempre accompagnato, ha lasciato aperta la porta del confronto con le altre culture e le diverse espressioni artistiche. La parola chiave per Tadayon è sinestesia, il mischiare le diverse arti e le diverse culture in un tutto armonico e senza conflitti.

Dopo aver studiato in Iran con importanti maestri della pittura tradizionale persiana, si trasferisce in Italia e prosegue gli studi all’Accademia di Belle Arti di Firenze.Inserendo corde di strumenti musicali all’interno dei suoi dipinti, crea la pittura sonora, realizzando quadri in grado di emettere vere e proprie note. I suoi dipinti (che anche uno spettatore può suonare) danno voce a un sentire, vedendo.

In ambito musicale Tadayon ha sempre collaborato con artisti provenienti da diverse parti del mondo ed insieme hanno esplorato e creato suoni che richiamano culture e tradizioni diverse. Anche i suoi spettacoli live rappresentano un momento di condivisione e di scambio. Appassionato e grande studioso di musica tradizionale medievale e di strumenti persiani, suona e compone musica per oud, saz, daf, ney affiancando ai suoni della musica tradizionale, il jazz, la musica d’autore e la musica elettronica.

L’ultima fatica di Tadayon, prodotta da squi(libri) al tempo del Covid, è la registrazione di un CD: Non siamo sufi. Composizioni musicali che “filologicamente recuperano le musiche sufi seguendo le suggestioni suscitate dalle poesie dei poeti della grande tradizione persiana. I testi sono in farsi, la lingua persiana in cui queste poesie sono state composte e con ogni probabilità cantate dagli stessi poeti o dalle comunità cui si rivolgevano”, spiega lo stesso artista nel testo che accompagna il CD. Il disco stesso, contiene le immagini di una serie di opere di Tadayon. In un piccolo oggetto, un grande mondo.

Potrebbe piacerti anche

A PALAZZO DONN’ANNA I MUSEI DEL PIO MONTE DELLA MISERICORDIA E DEL TESORO DI SAN GENNARO

NAPOLI fino a 5/01: A Casamadre “PRESEPE” mostra di Chiara Dynys

“GIFFONI DELLE MERAVIGLIE”, DAL 3 DICEMBRE LA “MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE PRESEPIALE”

Palazzo Reale Napoli, aderisce alla Giornata della disabilità domenica 3 dicembre

Paola Agosti protagonista de Il Sabato della Fotografia di Pino Miraglia 25 novembre

Redazione Nov 23, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Giovedì 24 novembre: l’autore e regista Paolo Vanacore porta in scena “14 – Wo(Man)”
Next Article AVATAR: LA VIA DELL’ACQUA | Il nuovo trailer in occasione dell’Avatar Day
Raccolta fondi

Ultime notizie

Kaspersky: le criptovalute non fanno più paura e sono sempre più usate dagli utenti
13 ore fa Danilo Battista
DOMANI, 7 DICEMBRE, SI SPALANCANO LE PORTE DI A CHRISTMAS MAGIC
13 ore fa Danilo Battista
IL RICETTARIO UFFICIALE DI NETFLIX
15 ore fa Danilo Battista
Manara , Frezzato e tanti altri per la scogliera dei suicidi
15 ore fa Danilo Battista
Atomic il nuovo one shot volume by Stefano Labbia e Vinicius de Souza
16 ore fa Danilo Battista
Sonic Dream Team disponibile ora in esclusiva per Apple Arcade
16 ore fa Danilo Battista
L’ARTBOOK DIGITALE DI RIDE 5 CON I MIGLIORI SCATTI VIRTUALI DELLA COMMUNITY E’ DISPONIBILE
16 ore fa Danilo Battista
Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- Sweep the Board! arriva su Nintendo Switch il 26 aprile 2024
16 ore fa Danilo Battista
ARIZONA SUNSHINE 2 ARRIVA IL 7 DICEMBRE
16 ore fa Danilo Battista
PARAMOUNT+ PRESENTA LA MAGLIA HOME IN EDIZIONE LIMITATA DELL’INTER DEDICATA i TRANSFORMERS
16 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Arte

A PALAZZO DONN’ANNA I MUSEI DEL PIO MONTE DELLA MISERICORDIA E DEL TESORO DI SAN GENNARO

2 giorni fa
Arte

NAPOLI fino a 5/01: A Casamadre “PRESEPE” mostra di Chiara Dynys

2 giorni fa
Arte

“GIFFONI DELLE MERAVIGLIE”, DAL 3 DICEMBRE LA “MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE PRESEPIALE”

4 giorni fa
Arte

Palazzo Reale Napoli, aderisce alla Giornata della disabilità domenica 3 dicembre

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?